se non avessi necessità di fare la variazione per diversa distribuzione interna, - che fra l'altro se non cambia la rendita, potresti anche non fare -( c'è una circolare in merito, ma adesso non ricordo il numero e la data ), per correggere alcuni errori presenti in banca dati dell'AdT si può utilizzare il
contact center della stessa AdT su www.agenziadelterritorio.it si può richiedere di correggere:
ERRORE SULLA PERSONA A CUI E' INTESTATO L'IMMOBILE
L’errore può riguardare: cognome e nome (per le aziende “denominazione”), codice fiscale, luogo e data di nascita (per le aziende “sede legale”), diritti e quota di possesso. Per presentare la richiesta occorre disporre di:
identificativo catastale dell’immobile (foglio, particella, subalterno)
estremi di uno dei seguenti documenti: atto notarile di acquisto (o altro atto pubblico), dichiarazione di successione, domanda di voltura catastale, denuncia al catasto di nuova costruzione o variazione. Questi dati sono contenuti sulla visura catastale e sui documenti citati (atto notarile, successione, ..)
ERRORE SUI DATI DELL’IMMOBILE
L’errore può riguardare indirizzo, ubicazione (n° civico, piano, interno,…) o evidenti errori materiali nella consistenza (n° vani o metri quadri). Per presentare la richiesta occorre disporre di:
identificativo catastale dell’immobile (foglio, particella, subalterno)
estremi di uno dei seguenti documenti: atto notarile di acquisto, dichiarazione di successione, denuncia al catasto di nuova costruzione o variazione. Questi dati sono contenuti sulla visura catastale e sui documenti citati (atto notarile, successione, ..)
RICHIESTA IDENTIFICATIVO CATASTALE DEFINITIVO
E’ inoltre possibile richiedere l’identificativo catastale definitivo, per gli immobili urbani che ne sono privi o per gli immobili che, pur a seguito di accatastamento, risultano assenti in banca dati. Per presentare la richiesta occorre disporre di:
identificativo catastale provvisorio (per i casi di assegnazione dell’identificativo definitivo)
domanda di accatastamento (data e protocollo della domanda)
CASI NON TRATTATI
Il Contact Center è finalizzato esclusivamente alla correzione degli errori presenti nelle banche dati catastali.
Il Contact Center non tratta: reclami per disservizi da parte degli Uffici, solleciti per la trattazione di atti inevasi, istanze di revisione della rendita catastale, richieste di aggiornamento del catasto per variazioni non ancora inserite in atti (ad eccezione della richiesta di identificativo catastale), richieste di assistenza nell’utilizzo delle procedure informatiche, richieste di informazione sullo stato di avanzamento delle pratiche (salvo le richieste pervenute allo stesso Contact Center), richieste di informazione generiche su procedimenti, indirizzi, etc...
Per tali problematiche l’utente si deve rivolgere agli Uffici Provinciali dell’Agenzia competenti per territorio.
cordialità