Forum
Autore |
variazine da abitazione a collabente - prov. Palermo |

vinco
Iscritto il:
21 Novembre 2013 alle ore 18:23
Messaggi:
10
Località
|
Salve. Dovrei variare un'abitazione, catastata proprio come abitazione, ad Unità collabente f/2. La casa non ha impianti allacciati, è in area dissestata geologicamente (smottamento del terreno) la casa ha ruotato sul suo asse orizzontale, ed i vigili hanno fatto evacuare i residenti... ora per non far pagare l'imu vorrei catastarla come unità collabente. È una dichiarazione ordinaria? Cosa si scrive ella relazione? Si allega una perizia??? Deve essere giurata???
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Se è solo per non far pagare l'imposta comunale, basta una certificazione, o dei vigili o del Comune, che attesti l'inagibilità dell'abitazione. Non serve la variazione catastale. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Non avrei voluto aprire il 2014, con questa solita esortazione ad usare la nostra Banca Dati, realizzata, perchè fosse consultata e non altro! non c'é bisogno di andare tanto lontano! nel nostro archivio ci sono documenti importanti che ne parlano già: www.geolive.org/normativa/corsi-e-indica... altro: www.geolive.org/normativa/chiarimenti/20... L'esortazione ai nuovi frequentatori è sempre la stessa: Prima di porre quesiti già in discussione, fare la ricerca e quando si trovano discussioni aperte anche se simili, accodarsi ad esse e non aprire continuamente nuovi posta che danneggiano la ricerca! L'esortazione ai vecchi frequentatori è sempre la stessa: NON rispondere a tutti i costi ai questi posti male, ma suggerire la giusta ricerca e caso mai indicare i link giusti! Se si vuole collaborare a mantenere il sito efficiente, collaborare in tal senso! QUESTO SITO NON E' UNA CHATTERIA, MA QUALCOSDA DI PIU' ! non credete che funzionerà meglio? Buon GEOLIVE.org ....
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Le risposte che precedono non centrano il bersaglio, infatti: - Stefano consiglia di non procedere con la denuncia di Variazione catastale, il che è valido solamente nel caso in cui l'Ufficio Tributi Comunale accolga l'autocertificazione (e ciò non sempre accade); - Antonio e Gianni, invece, propongono normative recenti che si riferiscono alla dichiarazione ex novo di immobile fatiscente in categoria F2. Il consiglio che posso dare io, per il caso in questione, è quello di sentire in primis l'Ufficio comunale per valutare se sia possibile ovviare alla presentazione della denuncia presso l'Agenzia Entrate per il declassamento dell'unità immobiliare. Se ciò (come penso) sarà precluso inviterei a concordare con l'ufficio preposto a ricevere la denuncia catastale quale sia l'iter previsto, considerato che da queste parti richiedono ancora una certificazione dell'Ufficio Tecnico Comunale che ne attesti l'inagibilità permanente: http://www.geolive.org/guide/procedure... Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Emanuele, la circolare a cui si fa riferimento non fa alcuna distinzione. Fa riferimento a immobili iscrivibili nrlla categoria F2 e censiti o censibili in altra categoria che abbiano subito danneggiamenti rilevanti nella struttura tali da non permetterne l' utilizzo e l'agibilità. Scrive poi di iscrizione ma anche di aggiornamento catastale del bene collabente. Avrebbero dovuto fare una causale codificata distinta solo per le nuove dichiarazioni secondo il tuo intendimento, ma non mi risulta essere fatto. Molti uffici interpretano la circolare escludendo gli immobili chesono di fatto collabenti ma che per il solo stupido fatto che questo è già iscritto all'urbano non possa essere declassato. Grossa stupidaggine. Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"jema" ha scritto:
richiedono ancora una certificazione dell'Ufficio Tecnico Comunale che ne attesti l'inagibilità permanente: Emanuele cosa vuol dire per te o per l'ufficio comunale dove operi, inagibilità permanente?? Cosa compare scritto di particolare in questo certificato con caratteristica di permanenza?? Per me il certificato che rilascerà il comune sarà, se esistono le condizioni, un certificato che attesta in pari data della richiesta/sopraluogo l'inagibilità dell'immobile. La permanenza in detta condizione può variare nel tempo, in questo caso sarò costretto ad accatastare l'immobile nel nuovo stato di fatto che si troverà. Io recentemente ho chiesto l'inagibilità al comune di alcune u.i., ma me l'hanno negata perchè non c'erano i presupposti, se me l'avessero riconosciuta non avrebbero pagato l'IMU. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|