Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / unità collabente
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore unità collabente

geoorlando

Iscritto il:
02 Ottobre 2013 alle ore 08:26

Messaggi:
8

Località
codevigo

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2013 alle ore 17:02

Vorrei sapere se unità collabente deve assolutamente essere priva di allacciamenti ENEL e GAS, in base alla circolare del 30/07/2013 oppure se ci sono indicazioni diverse ad oggi, grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

prandino

Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28

Messaggi:
249

Località
Verona

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2013 alle ore 17:46

"geoorlando" ha scritto:
Vorrei sapere se unità collabente deve assolutamente essere priva di allacciamenti ENEL e GAS, in base alla circolare del 30/07/2013 oppure se ci sono indicazioni diverse ad oggi, grazie





deve essere priva di allacciamenti.



buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2013 alle ore 18:06

Ci sono tante discussioni in merito, basta fare la ricerca adeguata in alto a destra, comunque tanto per stare in argomento. E se il fabbricato di geoorlando fosse allacciato alle reti pubbliche ma fosse inagibile per motivi strutturali?? Es un terremoto l'ha reso inabitabile, oppure un incendio l'ha fatto diventare insufruibile.

Cosa succede in questi casi, possiamo dichiararlo collabente?? Anche se ancora allacciato ai servizi pubblici??

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2013 alle ore 18:17

Quoto Srefano, in arte SIMBA64 , e aggiungo il link:

http://www.google.it/cse?cx=partner-pu...

come geoorlando potrà notare, fra i risultati cè una news ed una guida oltre tanti post già aperti, e gli fo notare che prima di porre domande nuove qui, in questo sito, è d'obbligo fare la ricerca come l'ho fatta io e che giustamente SIMBA64 consiglia!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

prandino

Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28

Messaggi:
249

Località
Verona

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2013 alle ore 18:26

"SIMBA64" ha scritto:
Ci sono tante discussioni in merito, basta fare la ricerca adeguata in alto a destra, comunque tanto per stare in argomento. E se il fabbricato di geoorlando fosse allacciato alle reti pubbliche ma fosse inagibile per motivi strutturali?? Es un terremoto l'ha reso inabitabile, oppure un incendio l'ha fatto diventare insufruibile.

Cosa succede in questi casi, possiamo dichiararlo collabente?? Anche se ancora allacciato ai servizi pubblici??

Saluti cordiali





esattamente la codifica unità collabente può essere riferita anche per un fabbricato mezzo distrutto ma con ancora gli allacciamenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2013 alle ore 18:37

Ciao Prandino

Mi pare che ti contradici, nel primo intervento affermi che gli allacciamenti non ci devono essere, poi dici, nella tua seconda risposta, con ancora gli allacciamenti.

Sai che ho stima di te, magari se chiarisci un po meglio.

ciao e buona cena

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoorlando

Iscritto il:
02 Ottobre 2013 alle ore 08:26

Messaggi:
8

Località
codevigo

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2013 alle ore 19:40

sono a precisare, SCUSATE sono nuovo anche dei forum, (mai usati) ma devo dire con molto piacere che vedo molta attività e questa è una cosa che mi piace, tornando al mio quesito ora ho guardato nelle domande precedenti ma io devo rifarmi al dopo della circolare del 30/07/2013, le altre risposte mi sembrano tutte precedenti e quindi non riferibili ad oggi, per PRECISARE, il mio fabbricato ad oggi ha il tetto che sta per crollare, scale pericolanti e crepe e instabilità della struttura, il tutto per vetustà. ad oggi è collegata con contatore all'ENEL per energia elettrica, naturalmente è pericoloso entrare, ora chiedo posso accatastarlo in UNITA' COLLABENTE ??? se SI cosa giustifica la contradizione della circolare del 30/07/2013 dove è espressamente richiesta l'assenza di allacciamenti ai pubblici servizi ???

Ringrazio per la Vs. collaborazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

prandino

Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28

Messaggi:
249

Località
Verona

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2013 alle ore 20:34

"SIMBA64" ha scritto:
Ciao Prandino

Mi pare che ti contradici, nel primo intervento affermi che gli allacciamenti non ci devono essere, poi dici, nella tua seconda risposta, con ancora gli allacciamenti.

Sai che ho stima di te, magari se chiarisci un po meglio.

ciao e buona cena





ciao Simba,



grazie mille è reciproca la cosa.Comunque si i miei interventi possono contraddirsi mi scuso, infatti come nei casi che hai detto tu non occorre che non siano presenti allacciamenti, in tutti gli altri casi direi di si però per richiedere l'attribuzione della categoria f2 , correggetemi se sbaglio

buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoorlando

Iscritto il:
02 Ottobre 2013 alle ore 08:26

Messaggi:
8

Località
codevigo

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 15:10

chiedo se qualche TECNICO, MI SAPPIA RISPONDERE citando circolari e/o decreti catastali per capire se occorre o no essere non allacciati alla ENEL e/o GAS per essere considerati collabenti.

Si ringrazia per le risposte che ritengo tecniche, per i pareri penso di averne già una borsa piena. (ritengo che i tecnici si debbano esprimere tecnicamente, i "penso" forse sono per altre categorie).



Un tecnico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 16:18

Visto che lo chiedi, ti rispondo in una maniera semplicissima:

Con lo sforzo di tantissimi colleghi abbiamo costruito una banca dati eccezionale da cui attingere, previa una idonea ed appropriata ricerca ogni informazione atta a gestire il catasto e oltre...,

vedi qui:

www.geolive.org/normativa/comunicati-sta...

da cui consultando i CHIARIMENTI, qui:

www.geolive.org/normativa/chiarimenti/20...

trovi ciò che ti interessa, e non solo, consultando poi qui, fra le NOTE troverai :

www.geolive.org/normativa/chiarimenti/20...

Forse ti sembra poco ?

Ma alcune volte quando noto un certo lassismo e menefreghismo, optando per la domanda sempli per una risposta semplice ed immediata,... mi scoraggio e tento di rinunciare a tutto e rivolgermi in altri fronti più soddisfacenti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 16:24

"geoorlando" ha scritto:
chiedo se qualche TECNICO, MI SAPPIA RISPONDERE citando circolari e/o decreti catastali per capire se occorre o no essere non allacciati alla ENEL e/o GAS per essere considerati collabenti.

Si ringrazia per le risposte che ritengo tecniche, per i pareri penso di averne già una borsa piena. (ritengo che i tecnici si debbano esprimere tecnicamente, i "penso" forse sono per altre categorie).



Un tecnico.



Collega, sento un pò di pretesa in questo ultimo tuo intervento, non vorrei sbagliarmi, e non gradisco molto. Su questo sito a chi chiede nulla è dovuto, è solo per cortesia che si risponde. Detto questo di risposte ne hai già avute sopra e ci sono anche altre discussioni in merito, basta cercare con l'apposito tasto. Se leggi attentamente le mie risposte intraprenderai quale potrebbe essere la soluzione al tuo quesito, ti suggerisco per ultimo questo: se la tua unità immobiliare è pericolante puoi chiedere, per motivi statici strutturali, l'inagibilità al Comune e con quella potrai usufruirne come meglio credi, anche per la tua pratica catastale.

Chiudo le mie risposte qui su questo argomento.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 16:31

"SIMBA64" ha scritto:
"geoorlando" ha scritto:
chiedo se qualche TECNICO, MI SAPPIA RISPONDERE citando circolari e/o decreti catastali per capire se occorre o no essere non allacciati alla ENEL e/o GAS per essere considerati collabenti.

Si ringrazia per le risposte che ritengo tecniche, per i pareri penso di averne già una borsa piena. (ritengo che i tecnici si debbano esprimere tecnicamente, i "penso" forse sono per altre categorie).



Un tecnico.



Collega, sento un pò di pretesa in questo ultimo tuo intervento, non vorrei sbagliarmi, e non gradisco molto. Su questo sito a chi chiede nulla è dovuto, è solo per cortesia che si risponde. Detto questo di risposte ne hai già avute sopra e ci sono anche altre discussioni in merito, basta cercare con l'apposito tasto. Se leggi attentamente le mie risposte intraprenderai quale potrebbe essere la soluzione al tuo quesito, ti suggerisco per ultimo questo: se la tua unità immobiliare è pericolante puoi chiedere, per motivi statici strutturali, l'inagibilità al Comune e con quella potrai usufruirne come meglio credi, anche per la tua pratica catastale.

Chiudo le mie risposte qui su questo argomento.

Saluti cordiali



anfatti. quoto simba

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoorlando

Iscritto il:
02 Ottobre 2013 alle ore 08:26

Messaggi:
8

Località
codevigo

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 18:25

egregi colleghi, e vedo che qualcuno non è molto distante da me, non c'è nessuna pretesa e nessuna richiesta di DOVUTO, soltanto un sito per tecnici ritengo non ci debbano essere tante chiacchere ma piu' dati e risposte tecniche, forse FACEBOOK è piu' adatto alle chiacchere da bar, non voglio fare nessuna polemica , ma se volete fare i tecnici .......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 20:00

"geoorlando" ha scritto:
egregi colleghi, e vedo che qualcuno non è molto distante da me, non c'è nessuna pretesa e nessuna richiesta di DOVUTO, soltanto un sito per tecnici ritengo non ci debbano essere tante chiacchere ma piu' dati e risposte tecniche, forse FACEBOOK è piu' adatto alle chiacchere da bar, non voglio fare nessuna polemica , ma se volete fare i tecnici .......



Carissimo geoorlando, l'altro giorno, per un fatto molto meno grave, stavo "attaccandomi" con colleghi ti tutto rispetto. La differenza è che io, pur 55enne, mi sono espresso con termini e modi che convengono ad un professionista. Il risultato è stata una stretta di mano diciamo "telematica". Tal tuo modo di scrivere, invece, noto un comportamento che va ridimensionato. Vedi, all'inizio anch'io credevo che ad ogni richiesta doveva necessariamente esserci una risposta, ma non è così. Il forum è formato da gente che lavora e dedica molto del proprio tempo per risolvere problemi a persone come te e come me. Ciò, non deve essere preteso ma ogni risposta che arriva è "oro che cola" e non è un obbligo rispondere. Seguo il sito da 8 anni e sommessamente ho imparato tanto ma non ho mai preteso.

Per concludere, ti dò il benvenuto ma sii umile e corretto.

Cordialità

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 11:00

"SIMBA64" ha scritto:
... Se leggi attentamente le mie risposte intraprenderai quale potrebbe essere la soluzione al tuo quesito, ti suggerisco per ultimo questo: se la tua unità immobiliare è pericolante puoi chiedere, per motivi statici strutturali, l'inagibilità al Comune e con quella potrai usufruirne come meglio credi, anche per la tua pratica catastale.



Ciao Stefano,
probabilmente sono fuori termine ma desideravo far notare che quanto da te riportato è in contrasto con l'articolo 15 della Legge 183/2011; anche se è pur vero che molte sono le Amministrazioni che ancora disattendono tale normativa.

L'articolo riportato, infatti, ha rivisto la norma in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive, recependo le direttive dell'Unione europea.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie