Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

geosigma
Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59
Messaggi:
16
Località
|
"laudani" ha scritto: MASSIMARIO - CAPO III Accertamento - Computo della consistenza. Rif.to: Legge n. 1249 dell'11 agosto 1939 Gent. laudani La tua risposta è giustissima in relazione al computo della consistenza espressa in vani. La mia domanda invece è un'altra: Con l'introduzione di Docfa, oltre a dover indicare il numero di vani, si dovevano indicare i "dati metrici" ovvero le superfici di tali vani (a partire da Docfa 3.0 tali dati vengono determinati in automatico con il metodo dei poligoni). Con tali superfici lorde il Docfa, in relazione alla normativa vigente (attualmente DPR 138/1998 allegato C), determina la cosiddetta " Superficie catastale", la quale attualmente non ha alcun valore, ma lo avrà quando sarà attuata la riforma del Catasto con il passaggio dai vani utili alla " superficie catastale" espressa in mq. Questo ovviamente per le unità immobiliari del gruppo A (in futuro gruppo R). Ebbene, nel 1997 il Docfa già prevedeva questo calcolo. Mi sapreste dire quale era la normativa vigente per la determinazione della "superficie catastale" all'epoca? Invito tutti i colleghi che nel 1997 hanno redatto un Docfa per dichiarazione di fabbricato urbano o nuova costruzione a dare il loro contributo. un saluto a tutti.
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

geosigma
Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59
Messaggi:
16
Località
|
Quello che tu dici è giusto in relazione al calcolo dei VANI. Il mio problema è sapere come nel 1997 il Docfa determinava la SUPERFICIE CATASTALE in mq, per le unità immobiliari di categoria A. Attualmente si determina in automatico attraverso l'individuazione dei poligoni sulla planimetria. attendiamo interventi
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
L'ho vissuta appena quell'epoca di docfa cmq mi sembra di ricordare che la superficie lorda dei vani principali e acc. diretti si metteva a mano,cioè era il tecnico ad inserire il dato nel docfa Per gli accessori indiretti, balconi e corti sempre a mano e si inseriva solo il lorodo dei citati locali Vado a memoria
|
|
|
|

geosigma
Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59
Messaggi:
16
Località
|
Hai ragione naruto, all'epoca i "dati metrici " si inserivano a mano (a partire da Docfa 3.0 viene fatto in automatico inserendo le planimetrie raster o vettoriali ed utilizzando i poligoni). Fatto ciò il Docfa, dopo aver validato il classamento proposto o automatico, determinava automaticamente la SUPERFICIE CATASTALE che appariva, ed appare tuttora, nel mod. D1 quadro U. Tale SUPERFICIE CATASTALE era determinata in relazione delle superfici lorde inserite dal tecnico. Nel 1997 come veniva determinata la SUPERFICIE CATASTALE?
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Sinceramente io seguivo le stesse indicazioni che ci sono oggi per i poligoni Prendevo la metà dei muri a confine, non consideravo le porzioni con H inferiore 150 cm ...l'unica differenza è che non consideravo mai le scale All'epoca un tecnico del catasto verbalmente mi spiego come fare visto che ero un tirocinante inesperto ma non saprei su che normativa si basava Cmq ricordo anche un architetto che per ottenere la Sup Lorda aggiungeva un bel 10% forfettario alla superfiice utile. Quello che ti voglio dire è che i tecnici del catasto all'epoca non aveva gli strumenti per controllare quindi accettavano tutto quello che rientrava nell'accettabile
|
|
|
|

geosigma
Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59
Messaggi:
16
Località
|
Ok hai perfettamente ragione in merito a come individuare i poligoni, sia per il passato che attualmente. Il mio problema è sapere come veniva determinata la SUPERFICIE CATASTALE nel 1997 dal Docfa, una volta inserite le superfici di cui parli. Attualmente vale il DPR 138/1998 Allegato C. Nel Docfa è implementata tale normativa. Ma nel 1997?
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geosigma" ha scritto: Ok hai perfettamente ragione in merito a come individuare i poligoni, sia per il passato che attualmente. Il mio problema è sapere come veniva determinata la SUPERFICIE CATASTALE nel 1997 dal Docfa, una volta inserite le superfici di cui parli. Attualmente vale il DPR 138/1998 Allegato C. Nel Docfa è implementata tale normativa. Ma nel 1997? A quel tempo semplicemente non era calcolata, visto che le modalità per stabilirne il metodo di calcolo sono state istituite l'anno successivo con il DPR citato. Saluti
|
|
|
|

geosigma
Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59
Messaggi:
16
Località
|
Però nel 1997 il Docfa calcolava la SUPERFICIE CATASTALE in quanto appariva nel mod. D1 quadro U, al termine dell'inserimento delle superfici lorde. Ho un docfa di metà 1997 in cui è riportata, ma non mi riesco a spiegare come è stata determinata. saluti
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Allego copia di una ricevuta di avvenuta dichiarazione di fabbricato urbano, risalente al 1999, dove ancora non era previsto il calcolo automatizzato della superficie catastale per le unità rientranti nella categoria ordinaria. Clicca sull'immagine per vederla intera Saluti
|
|
|
|