Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Superficie Catastale nel 1997 determinata da Docfa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Superficie Catastale nel 1997 determinata da Docfa 1.0 e 2.0

geosigma

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2013 alle ore 19:31

Carissimi colleghi

Mi rivolgo soprattutto ai più anziani. Nell'anno 1997 il Docfa 1.0 (o Docfa 2.0, non sò bene) inserendo i "dati metrici" di un unità immobiliare determinava in automatico la cosiddetta "Superficie catastale". Mi sapreste dire all'epoca quale era la fonte normativa (Legge, D.M., Circolare, ecc..) che stabiliva i criteri per la determinazione della superficie catastale? Attualmente la superficie catastale è computata ai sensi del DPR 138/1998, Allegato C. Ma all'epoca qual'era la legge vigente?

Grazie tante per l'aiuto

Un saluto a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2013 alle ore 09:18

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosigma

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2013 alle ore 09:58

"laudani" ha scritto:
MASSIMARIO - CAPO III Accertamento - Computo della
consistenza.
Rif.to:
Legge n. 1249 dell'11 agosto 1939



Gent. laudani

La tua risposta è giustissima in relazione al computo della consistenza espressa in vani. La mia domanda invece è un'altra: Con l'introduzione di Docfa, oltre a dover indicare il numero di vani, si dovevano indicare i "dati metrici" ovvero le superfici di tali vani (a partire da Docfa 3.0 tali dati vengono determinati in automatico con il metodo dei poligoni). Con tali superfici lorde il Docfa, in relazione alla normativa vigente (attualmente DPR 138/1998 allegato C), determina la cosiddetta " Superficie catastale", la quale attualmente non ha alcun valore, ma lo avrà quando sarà attuata la riforma del Catasto con il passaggio dai vani utili alla " superficie catastale" espressa in mq. Questo ovviamente per le unità immobiliari del gruppo A (in futuro gruppo R).

Ebbene, nel 1997 il Docfa già prevedeva questo calcolo. Mi sapreste dire quale era la normativa vigente per la determinazione della "superficie catastale" all'epoca?

Invito tutti i colleghi che nel 1997 hanno redatto un Docfa per dichiarazione di fabbricato urbano o nuova costruzione a dare il loro contributo.

un saluto a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2013 alle ore 17:19

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosigma

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2013 alle ore 18:44

Quello che tu dici è giusto in relazione al calcolo dei VANI. Il mio problema è sapere come nel 1997 il Docfa determinava la SUPERFICIE CATASTALE in mq, per le unità immobiliari di categoria A. Attualmente si determina in automatico attraverso l'individuazione dei poligoni sulla planimetria.

attendiamo interventi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2013 alle ore 19:47

L'ho vissuta appena quell'epoca di docfa cmq mi sembra di ricordare che la superficie lorda dei vani principali e acc. diretti si metteva a mano,cioè era il tecnico ad inserire il dato nel docfa

Per gli accessori indiretti, balconi e corti sempre a mano e si inseriva solo il lorodo dei citati locali

Vado a memoria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosigma

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2013 alle ore 08:18

Hai ragione naruto, all'epoca i "dati metrici " si inserivano a mano (a partire da Docfa 3.0 viene fatto in automatico inserendo le planimetrie raster o vettoriali ed utilizzando i poligoni). Fatto ciò il Docfa, dopo aver validato il classamento proposto o automatico, determinava automaticamente la SUPERFICIE CATASTALE che appariva, ed appare tuttora, nel mod. D1 quadro U. Tale SUPERFICIE CATASTALE era determinata in relazione delle superfici lorde inserite dal tecnico.

Nel 1997 come veniva determinata la SUPERFICIE CATASTALE?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2013 alle ore 09:07

Sinceramente io seguivo le stesse indicazioni che ci sono oggi per i poligoni

Prendevo la metà dei muri a confine, non consideravo le porzioni con H inferiore 150 cm ...l'unica differenza è che non consideravo mai le scale

All'epoca un tecnico del catasto verbalmente mi spiego come fare visto che ero un tirocinante inesperto ma non saprei su che normativa si basava

Cmq ricordo anche un architetto che per ottenere la Sup Lorda aggiungeva un bel 10% forfettario alla superfiice utile. Quello che ti voglio dire è che i tecnici del catasto all'epoca non aveva gli strumenti per controllare quindi accettavano tutto quello che rientrava nell'accettabile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosigma

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2013 alle ore 09:25

Ok hai perfettamente ragione in merito a come individuare i poligoni, sia per il passato che attualmente.

Il mio problema è sapere come veniva determinata la SUPERFICIE CATASTALE nel 1997 dal Docfa, una volta inserite le superfici di cui parli.

Attualmente vale il DPR 138/1998 Allegato C. Nel Docfa è implementata tale normativa.

Ma nel 1997?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2013 alle ore 09:27

Questo era il breviario ma riporta DPR138/98 cmq da qualche parte ci può essere scritto la normativa che sostituisce

www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&s...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2013 alle ore 09:37

Prova a vedere qui, magari riesci a risalire all'arcano

digilander.libero.it/territoriole/Manual...



digilander.libero.it/territoriole/Manual...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2013 alle ore 11:00

"geosigma" ha scritto:
Ok hai perfettamente ragione in merito a come individuare i poligoni, sia per il passato che attualmente.

Il mio problema è sapere come veniva determinata la SUPERFICIE CATASTALE nel 1997 dal Docfa, una volta inserite le superfici di cui parli.

Attualmente vale il DPR 138/1998 Allegato C. Nel Docfa è implementata tale normativa.

Ma nel 1997?



A quel tempo semplicemente non era calcolata, visto che le modalità per stabilirne il metodo di calcolo sono state istituite l'anno successivo con il DPR citato.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosigma

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2013 alle ore 11:13

Però nel 1997 il Docfa calcolava la SUPERFICIE CATASTALE in quanto appariva nel mod. D1 quadro U, al termine dell'inserimento delle superfici lorde. Ho un docfa di metà 1997 in cui è riportata, ma non mi riesco a spiegare come è stata determinata.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2013 alle ore 13:52

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2013 alle ore 15:00

Allego copia di una ricevuta di avvenuta dichiarazione di fabbricato urbano, risalente al 1999, dove ancora non era previsto il calcolo automatizzato della superficie catastale per le unità rientranti nella categoria ordinaria.



Clicca sull'immagine per vederla intera


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie