Forum
Autore |
SCALA IN COMUNE NELL'ELABORATO GRAFICO/EP NON AGGIORNATO |

missperriand
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 12:37
Messaggi:
52
Località
|
SALVE A TUTTI devo redigere un docfa per diversa distribuzione degli spazi interni di un appartamento sito in una palazzina con 4 UIU per piano. I diversi piani sono collegati da una scala in comune. Devo rappresentare nell'eleborato grafico la scala in comune? Mi sono accorta che l'eleborato planimetrico non è aggiornato in quanto qualche anno fa è stato realizzato nella tromba del vano scala un ascensore, non rappresentato in planimetria. Devo rifare l'eleborato planimetrico? aiuto!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
La causale diversa distribuzione degli spazi interni prevede la codifica V (variata) per cui mantieni lo stesso mappale e sub. Pertanto l'EP non è richiesto in tale circostanza e neanche l'elenco dei sub. Per ciò che attiene alla rappresentazione della scala comune, la circolare 4/2009 ribadisce al punto 3.6 "contenuti degli elaborati grafici" che la planimetria deve indicare "la rappresentazione, con tratto sottile e mediante semplice accenno, della posizione del vano scala comune, del pianerottolo ecc. ecc.". Ciò al fine di meglio definire la posizione dell'UI nell'ambito del fabbricato. Saluti Giovanni
|
|
|
|

missperriand
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 12:37
Messaggi:
52
Località
|
grazie Marlin. il mio problema soorge proprio qui, nel fatto che EP ed elaborato grafico non coincideranno, nel senso che nel mio elaborato grafico rappresenterò l'ascensore che non esiste nell'EP...
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Dimenticavo di aggiungere che, qualora tu abbia notato che l'EP in atti è variato, puoi ripresentarlo in modo corretto ma, tuttavia non sei obbligata a farlo. Vedi anche circolare 9/2001 per quanto attiene ai casi in cui è obbligatorio. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
Di solito mi comporto diversamente! dal momento che il cliente mi paga per aggiornare la pratica, ritengo non solo doveroso, ma giusto produrre tutta la documentazione per far sì che la proprietà sia correttamente rappresentata e soprattutto leggibile! cordialità
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
ho dimenticato di dirvi che proprio poco fa sono tornato dallo studio di un avvocato che stava intentando una causa perchè per una pigrizia "autorizzata da esenzioni mal comprese" commessa da un collega "leggero" ! sono riuscito ad evitare il peggio, dando una soluziole lapalissiana...! alla mia maniera! cordialità
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Per missperriand: Non voglio aggiungere altro a quanto rappresentato con la solita precisione da geoalfa. Io ho solo detto ciò che deduco dalle circolari citate. E' ovvio che correttezza professionale impone un aggiornamento dell'EP, anche e soprattutto per gli aspetti indicati da geoalfa. Insomma ti tocca ripresentarlo!! Cordalità Giovanni
|
|
|
|

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
Anch'io la penso come geoalfa: Quando sulla planimetria da aggiornare sono rappresentate anche le parti comuni (scale, resede, caldaia..), in caso di assenza di e.p. preferisco farlo di sana pianta anche se non strettamente necessario: questo in quanto con la redazione della nuova planimetria le parti comuni non si indicano più, e pertanto col tempo non ne rimarrebbe più traccia se non nell'e.p. (aggiorna una planimetria io, aggiornane un'altra te, aggiorna quell'altra lui... spariscono scale, resede e caldaia... come nel giochino delle tre carte).
|
|
|
|

missperriand
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 12:37
Messaggi:
52
Località
|
si ma non è obbligatorio? L'EP avrebbe dovuto farlo il tecnico che ha seguito la pratica per realizzare l'ascensore, o mi sbaglio?
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
Ti trovi nella situazione di presentare la denuncia di variazione della uiu che si avvale di bcnc comuni a tutti, ma l'EP presente in atti non conforme allo stato di fatto! allora seguendo le disposizioni, per fare una cosa conforme alle norme in vigore, devi fare l'EP del piano che interessa la tua uiu, .... ma faresti molto meglio a seguire l'esempio degli amici che mi precedono e quindi rifare l'intero EP con ES, ... dopo, sì il tuo cliente potrà dire: " ho pagato caro, ma in compenso ora ci capisco qualcosa! "
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|