Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
l'Ufficio ha ragione, essendo scala ad uso esclusivo la stessa va poligonata! saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"CESKO" ha scritto: l'Ufficio ha ragione, essendo scala ad uso esclusivo la stessa va poligonata! saluti Non sono d'accordo. Il solito tecnico catastale (incapace) che respinge gli atti per il gusto di imporre la propria regola. La scala se propriio la si vuole poligonare certamente non va in A, al limmite bisogna utilizzare il poligono G, superfici di ambienti non classificabili tra i precedenti casi e non rilevanti ai fini del calcolo della superficie catastale. saluti
|
|
|
|

miky2280
Iscritto il:
20 Gennaio 2023 alle ore 18:01
Messaggi:
6
Località
|
Infatti l'ho poligonta proprio in G ma niente mi è stata respinta lo steso e nelle motivazioni ha proprio scritto esplicitamente che la scala va poligonata in A come da dpr 138/98.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Concordo con Roberto ! Anche qui sembra sia successa la stessa cosa, risolta con ulteriore invio, approvato da altro tecnico: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... Io consiglierei di chiedere prima un appuntamento con il capo servizio ed eventualmente dopo con il direttore per trattare la soluzione. Cordialità
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"robertopi" ha scritto: "CESKO" ha scritto: l'Ufficio ha ragione, essendo scala ad uso esclusivo la stessa va poligonata! saluti Non sono d'accordo. Il solito tecnico catastale (incapace) che respinge gli atti per il gusto di imporre la propria regola. La scala se propriio la si vuole poligonare certamente non va in A, al limmite bisogna utilizzare il poligono G, superfici di ambienti non classificabili tra i precedenti casi e non rilevanti ai fini del calcolo della superficie catastale. saluti se la scala è chiusa (esterna esclusiva) mi spieghi il perchè deve essere poligonata in "G" e non in "A"? Preciso che la scala interna va poligonata una sola volta. In genere conviene poligonare quest'ultima sul piano in cui presenta la massima proiezione. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Anch'io poligonerei G. Esiste proprio un documento, in questo momento non ricordo se si tratta di circolare o di Vademecum, che dice che la scala esterna non si conteggia nella superficie catastale sino all'ultima alzata, il pianerottolo invece si in poligono giallo. Cordialmente
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Come sempre noi geometri abbiamo l'abilità di sbagliare l'obiettivo. Scusate il problema non è se poligonare con G con A ecc la scala, il problema è l'opposto, il tecnico poteva rifiutare la pratica per erronea (nel caso lo fosse) poligonazione????? Le intenzioni di chi a suo tempo pensò il Docfa erano completamente in antitesi con questi atteggiamenti degli uffici. Noi, come categoria, invece di contrastare il principio vogliamo contrastare il povero e impreparato funzionario che crede di fare il brillante. A mio avviso miky2280 dovrebbe pretendere la registrazione così come predisposto e poi ne discuterà in fase di definizione dell'accertamento, magari arrivando anche in commissione tributaria (quando il contendere ha motivo di essere -anche economico-).
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
St-Topos, scusa tanto come dovrebbe fare micky2280 a pretendere la registrazione senza rivolgersi al dirigente, coì come gli è stato suggerito? Sarei grato se ce lo facessi sapere! Cordialità
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Sembra una scala aperta dalla descrizione, anche perché scrivere esterna lo sotto intende, altrimenti sarebbe in ogni caso, se chiusa, una scala interna. Chiarito questo, come dice Samsung, esiste una normativa che non ricordo che spiega che le scale esterne non vanno poligonate, al limite in G in quanto ininfluente sul calcolo della rendita. Certo che il tecnico catastale può rifiutare la pratica Docfa se non conforme alla normativa catastale, altrimenti che ci sta a fare lui lato ufficio? Cordiali saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"st-topos" ha scritto: Come sempre noi geometri abbiamo l'abilità di sbagliare l'obiettivo. Scusate il problema non è se poligonare con G con A ecc la scala, il problema è l'opposto, il tecnico poteva rifiutare la pratica per erronea (nel caso lo fosse) poligonazione?????... Personalmente ho sempre considerato ll tecnico "registratore" una risorsa e non un nemico. Mi spiego: considerando che sono un umano posso sbagliare, il tecnico può rilevare questo errore e segnalarmelo e lo ringrazio per questo. Se l'errore è effettivo lo correggo, grazie alla sospensione del tecnico mi sono evitato una brutta figura o chissà peggiori conseguenze. Se l'errore non esiste reinvio annotando nell'apposita casella Sister i motivi per cui non accolgo il suggerimento. E per ora mi è stato sufficiente così. Micky, giustamente si fa prendere dal dubbio viste le tre sospensioni e si rivolge al forum per ottenere conforto. Lo ottiene, ma fossi in lui mi procurerei il documento che scrive nero su bianco la procedura di poligonazione e invierei con l'allegato. Procurarsi le "prove" della nostra corretta azione ha due utilità, 1) che il tecnico si troverà di fronte ad un'argomento sostenuto dalla prassi che sarà difficilmente confutabile, 2) se dovessi poi finire in Tributaria (una delle possibilità che ipotizzi), di fronte al giudice vorrò produrre documenti di sostegno alla mia tesi.
|
|
|
|

miky2280
Iscritto il:
20 Gennaio 2023 alle ore 18:01
Messaggi:
6
Località
|
Pratica registrata. Ho inserito nella scheda planimetrica la dicitura "scala esterna esclusiva scoperta" e nella relazione ho precisato per l'ennesima volta, che le scale esterne ad uso esclusivo non rientano nel calcolo delle superfici e pertanto non vanno poligonate. Grazie a tutti per le info
|
|
|
|