Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Rappresentazione di porte in planimetria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Rappresentazione di porte in planimetria

Autore Risposta

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2024 alle ore 15:33

"Francesco13" ha scritto:
"mattia1001" ha scritto:
Scusate, nella mia planimetria non è riportata una finestra presente nel pianerottolo su cui dà il mio appartamento, sapreste dirmi se è una cosa importante?





Vale lo stesso ragionamento fatto prima: il catasto ha solo fini fiscali e non è probatorio ai fini di stato leggittimo di un edificio.



Invece la planimetria catastale è considerata probatoria ai fini dello stato legittimo urbanistico nel caso in cui per la realizzazione dell'edificio, non era obbligatorio l'acquisizione del titolo abilitativo edilizio.

Art. 9-bis del Testo Unico Edilizia DPR 380/2001 comma 1-bis

“Lo stato legittimo dell’immobile o dell’unità immobiliare è quello stabilito dal titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione o che ne ha legittimato la stessa e da quello che ha disciplinato l’ultimo intervento edilizio che ha interessato l’intero immobile o unità immobiliare, integrati con gli eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali. Per gli immobili realizzati in un’epoca nella quale non era obbligatorio acquisire il titolo abilitativo edilizio, lo stato legittimo è quello desumibile dalle informazioni catastali di primo impianto ovvero da altri documenti probanti, quali le riprese fotografiche, gli estratti cartografici, i documenti d’archivio, o altro atto, pubblico o privato, di cui sia dimostrata la provenienza, e dal titolo abilitativo che ha disciplinato l’ultimo intervento edilizio che ha interessato l’intero immobile o unità immobiliare, integrati con gli eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali. Le disposizioni di cui al secondo periodo si applicano altresì nei casi in cui sussista un principio di prova del titolo abilitativo del quale, tuttavia, non sia disponibile copia”

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2024 alle ore 15:48

Sulla probatorietà dei dati catastali esistono numerose sentenze:

Forum - IL VALORE PROBATORIO DEI DATI CA...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1203

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2024 alle ore 15:52

"Manero" ha scritto:
Invece la planimetria catastale è considerata probatoria ai fini dello stato legittimo urbanistico nel caso in cui per la realizzazione dell'edificio, non era obbligatorio l'acquisizione del titolo abilitativo edilizio.





Manero, una planimetria su 10.000 diventa forse probante per lo stato legittimo.

Non diamo significati diversi a quell'elaborato che sopratutto in epoca remota era una rappresentazione alla meno peggio dell'unità immobiliare fatta dal bocia dello studio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2024 alle ore 16:26

"Pippocad" ha scritto:
"Manero" ha scritto:
Invece la planimetria catastale è considerata probatoria ai fini dello stato legittimo urbanistico nel caso in cui per la realizzazione dell'edificio, non era obbligatorio l'acquisizione del titolo abilitativo edilizio.





Manero, una planimetria su 10.000 diventa forse probante per lo stato legittimo.

Non diamo significati diversi a quell'elaborato che sopratutto in epoca remota era una rappresentazione alla meno peggio dell'unità immobiliare fatta dal bocia dello studio.



Francesco13 ha espresso una informazione generica non riferita al caso specifico, valevole per tutti i casi.

Io affermo che non è vero, che la planimetria catastale non rappresenta lo stato legittimo. Ho riportato la norma che dispone che la legittimità dei beni immobili si può dimostrare anche dalla planimetria e dai dati riportati in catasto. Soprattutto nella destinazione d'uso ed anche comprovante la presenza o meno di una finestra o di una porta di ingresso esterna in zona a vincolo paesaggistico. Non è vero neanche il rapporto di 1 a 10000 tra immobili non dotati di titolo (pensiamo a quelli costruiti ante anni 30 presenti in tutta Italia specie nei centri storici) e quelli invece più recenti dotati di titolo. Chi ti ha fornito quel dato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1203

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2024 alle ore 17:00

Mai fatto una dimostrazione ante '67 e stato legittimo per un immobile ubicato in centro storico. Ci mancherebbe! Indipendentemente delle planimetrie catastali presenti o no, il mio rilievo dello stato di fatto è diventato lo stato legittimo (salvo ovvimenete abusi evidenti).

Le planimetrie catastali hanno un mero valore indiziale nello stato legittimo. Concorrono, ma non sono assolutamente probanti.

"Cons. di Stato n. 631/2015, n. 666/2013, n. 1631/2004, Cass. Civ. 22298/2010: 'i dati catastali non possono ritenersi, neppure dal punto di vista topografico, fonte di prova certa della situazione di fatto esistente sul piano immobiliare, rappresentando l’accatastamento un adempimento di tipo fiscale-tributario che fa stato ad altri fini, senza assurgere a strumento idoneo, al di là di un mero valore indiziario, ad evidenziare la reale consistenza degli immobili interessati e la relativa conformità alla disciplina urbanistico-edilizia'"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2024 alle ore 17:11

"Pippocad" ha scritto:
Mai fatto una dimostrazione ante '67 e stato legittimo per un immobile ubicato in centro storico. Ci mancherebbe! Indipendentemente delle planimetrie catastali presenti o no, il mio rilievo dello stato di fatto è diventato lo stato legittimo (salvo ovvimenete abusi evidenti).

Le planimetrie catastali hanno un mero valore indiziale nello stato legittimo. Concorrono, ma non sono assolutamente probanti.

"Cons. di Stato n. 631/2015, n. 666/2013, n. 1631/2004, Cass. Civ. 22298/2010: 'i dati catastali non possono ritenersi, neppure dal punto di vista topografico, fonte di prova certa della situazione di fatto esistente sul piano immobiliare, rappresentando l’accatastamento un adempimento di tipo fiscale-tributario che fa stato ad altri fini, senza assurgere a strumento idoneo, al di là di un mero valore indiziario, ad evidenziare la reale consistenza degli immobili interessati e la relativa conformità alla disciplina urbanistico-edilizia'"



Tieni conto che lo stato legittimo è stato istituito con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 120/2020 di conversione del Decreto-Legge n. 76/2020 (Decreto Semplificazioni).

Sarà stato difficile che il consiglio di Stato nel 2015 o addirittura anni addietro, abbia potuto sentenziare sulla probatorietà della planimetria catastale ai fini urbanistici applicando una norma del 2020...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1203

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2024 alle ore 17:26

TAR Salerno n. 525/2023

ma ce ne sono altre.

Serve altro? due zucchine. na melanzana?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2024 alle ore 17:34

"Pippocad" ha scritto:
TAR Salerno n. 525/2023

ma ce ne sono altre.

Serve altro? due zucchine. na melanzana?



Magari se tu le leggessi le sentenze che riporti non sarebbe male.

Il caso trattato nella sentenza riguarda opere abusive realizzate negli anni 90 senza titolo edilizio. In quegli anni richiedere il titolo edilizio era obbligatorio, non era sufficiente riportare l'abuso in planimetria catastale per renderlo legittimo urbanisticamente.

La legge che istituisce lo stato legittimo comprende quei beni per i quali all'epoca della loro realizzazione non era richiesto il titolo legittimativo a costruire e quindi in quel caso la planimetria catastale diventa probatoria. Lo dice la Legge, non io.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mattia1001

Iscritto il:
03 Giugno 2024 alle ore 21:19

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2024 alle ore 17:37

"Francesco13" ha scritto:
"mattia1001" ha scritto:
Scusate, nella mia planimetria non è riportata una finestra presente nel pianerottolo su cui dà il mio appartamento, sapreste dirmi se è una cosa importante?





Vale lo stesso ragionamento fatto prima: il catasto ha solo fini fiscali e non è probatorio ai fini di stato leggittimo di un edificio.





Ho capito, quiindi non è una difformità che neccessita di essere corretta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2024 alle ore 17:49

"mattia1001" ha scritto:
"Francesco13" ha scritto:
"mattia1001" ha scritto:
Scusate, nella mia planimetria non è riportata una finestra presente nel pianerottolo su cui dà il mio appartamento, sapreste dirmi se è una cosa importante?





Vale lo stesso ragionamento fatto prima: il catasto ha solo fini fiscali e non è probatorio ai fini di stato leggittimo di un edificio.





Ho capito, quiindi non è una difformità che neccessita di essere corretta.



Ma di che planimetria si parla ? Nelle planimetrie comunali la finestra è presente ? Se non riportata nella planimetria catastale potrebbe essere una opera senza titolo abilitativo della sua costruzione e realizzata successivamente alla presentazione della planimetria catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mattia1001

Iscritto il:
03 Giugno 2024 alle ore 21:19

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2024 alle ore 18:21

"Francesco13" ha scritto:
"mattia1001" ha scritto:
Scusate, nella mia planimetria non è riportata una finestra presente nel pianerottolo su cui dà il mio appartamento, sapreste dirmi se è una cosa importante?





Vale lo stesso ragionamento fatto prima: il catasto ha solo fini fiscali e non è probatorio ai fini di stato leggittimo di un edificio.





ho capito, quindi non è un errore che necessita correzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1203

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2024 alle ore 19:50

"Manero" ha scritto:
"Pippocad" ha scritto:
TAR Salerno n. 525/2023

ma ce ne sono altre.

Serve altro? due zucchine. na melanzana?



Magari se tu le leggessi le sentenze che riporti non sarebbe male.

Il caso trattato nella sentenza riguarda opere abusive realizzate negli anni 90 senza titolo edilizio. In quegli anni richiedere il titolo edilizio era obbligatorio, non era sufficiente riportare l'abuso in planimetria catastale per renderlo legittimo urbanisticamente.

La legge che istituisce lo stato legittimo comprende quei beni per i quali all'epoca della loro realizzazione non era richiesto il titolo legittimativo a costruire e quindi in quel caso la planimetria catastale diventa probatoria. Lo dice la Legge, non io.



Anche quella sentenza li, che è del 2023, dice:

per consolidata giurisprudenza, i dati catastali non possono ritenersi, neppure dal punto di vista topografico, fonte di prova certa della situazione di fatto esistente sul piano immobiliare, rappresentando l'accatastamento un adempimento di tipo fiscale-tributario che fa stato ad altri fini, senza assurgere a strumento idoneo, al di là di un mero valore indiziario, ad evidenziare la reale consistenza degli immobili interessati e la relativa conformità alla disciplina urbanistico-edilizia (cfr. Cons. Stato, sez. VI, n. 631/2013; n. 666/2013; TAR Lombardia, Milano, sez. II, n. 1195/2015; TAR Toscana, Firenze, sez. III, n. 1149/2019; TAR Campania, Napoli, sez. III, n. 1750/2020; sez. VII, n. 1901/2021);

tu interpretala, datala, abusala, come meglio credi. Io mi limito a quanto trovo scritto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2024 alle ore 08:07

"Pippocad" ha scritto:
...

tu interpretala, datala, abusala, come meglio credi. Io mi limito a quanto trovo scritto.



Il limite che ti poni è quello che ti impedisce di rilevare lo stato legittimo per quegli immobili realizzati in epoca e territori non dotati di piano urbanistico (perfino ante 67 per moltissimi comuni in Italia), che non sono stati autorizzati con provvedimento perché non previsto da nessuna norma vigente e quindi legittimamente costruiti ma senza documenti, compresi gli elaborati grafici, depositati agli archivi del comune, che ne comprovassero la destinazione d'uso e la consistenza. La legge dispone per questi immobili leciti ma privi di progetto in comune, di considerare la documentazione catastale come prova da cui poter ricavare lo stato di legittimità di un bene immobile. Se ci si limita a considerare una sentenza che non riguarda quella specifica tipologia di immobili non siamo in grado di ricavare il loro stato legittimo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2024 alle ore 12:19

Per chi è interessato e vuole approfondire l'argomento, invito a leggere questa discussione sulla validità urbanistica delle planimetrie catastali. La discussione è recente, di marzo 2024.

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/cir...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1203

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2024 alle ore 13:12

No Manero. No.

Su quella discussione si parlava di planimetrie catastali allegate alla pratica di CONDONO!

Col condono 85 era obbligatorio allegare le planimetrie catastali. Venivano protocollate dal Comune ed inserite nella pratica. A volte il condono era composto da progetto+foto+planimetrie catastali+burocrazia. A volte nelle pratiche di condono si trova solo la planimetria catastale che rappresenta la situazione finale e nessun progetto. Quest’ultimo sembrava essere il caso dell’utente. Pertanto in mancanza di altro ha valore il catastino. Ma solo per il condono.

Ma qui si parlava di qualcosa di diverso.

Anche io parlo degli edifici ante ‘67. Il catastino non è probatorio per lo stato legittimo. Ma concorre ed è indiziale. Probatorio ha un significato ben diverso.

Altrimenti sarebbero illegittimi tutti gli ante ‘67 senza progetti e ma non censiti o gli edifici con ampliamenti successivi al primo accatastamento ma non variati.

Che fatica!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie