Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / proroga maggio 2013 accatastamento fabbricati rura...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  12 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: proroga maggio 2013 accatastamento fabbricati rurali?

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2012 alle ore 13:25

Concordo in pieno, non è certo con i fabbricati rurali che risaniamo i buchi economici. Sarebbe più giusto sanzionare solo gli ex rurali che in realtà eludono imu e ici da anni. Ma per il vero fabbricato strumentale di un'attività agricola non dovrebbero essere applicate le sanzioni per aver dichiarato la ruralità con un solo giorno di ritardo, anche in riferimento all'esiguo gettito fiscale che produrranno. Tutto invece sembra impostato a far cassa con le sanzioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciof

Iscritto il:
15 Febbraio 2012

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2012 alle ore 15:27

L'Italia è il paese delle proroghe. Lìanno scorso al 30 settembre scadeva il termine per la ruralità. Io feci tutto di corso, poi chiaramente il termine fu riaperto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfa1073

Iscritto il:
27 Dicembre 2006

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2012 alle ore 19:34

La fanno o no questa proroga?....

....guardate qui (dal min. 33:30)

www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/Cont...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobetto
geometra

Iscritto il:
31 Agosto 2003

Messaggi:
120

Località
Forlì-Cesena

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2012 alle ore 22:58

"alfa1073" ha scritto:
La fanno o no questa proroga?....

....guardate qui (dal min. 33:30)

www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/Cont...





"...il governo sta concretanente valutando quali utili iniaziative possono essere assunte, compatibilmente con le esigenze di finanza pubblica, eventualmente anche solo in relazione ai fabbricati rurali."

Dato che sembra evidente (quasi una prova matematica) che l'unico scopo è quello di far cassa, per loro l'utile iniziativa protrebbe anche essere quella di NON prendere iniziative.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geo85

Iscritto il:
28 Settembre 2007

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2012 alle ore 00:20

stanno valutando, anche perché per prendere le iniziative c'è ancora tempo!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2012 alle ore 12:40

In attesa di una proroga vi chiedo come interpretate la data di scadenza prevista per l'accatastamento dei F.R.

La circolare 2/2012 al punto 5 (dichiarazioni ai sensi dell'art. 13, comma 14 ter) cita che .... le dichiarazioni devono essere presentate entro il 30/11/2012.

Ciò detto, secondo voi se la documentazione è stata trasmessa (QUINDI PRESENTATA) via telematica il 22/11/2012 (tra l'altro un Pregeo con codifica 2 che sarebbe dovuto essere approvato in automatico) e dopo 7 gg. risulta ancora "in elaborazione ufficio" risponde al termine di cui sopra oppure no?

Ovviamente si tratta di mie e vostre (eventuali) interpretazioni personali.



Salutoni e speriamo bene

Giovanni S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geoesse

Iscritto il:
08 Luglio 2008

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2012 alle ore 12:52

Trattandosi di rurali che conservano i requisiti io metto la data di approvazione del TM. Ho qualche dubbio quando vado a modificare la mappa: non so se inserire la data di fine lavori o quella del TM. Ma tant'è, in questi giorni, in cui "spero", "desidero", "invoco", "necessito" etc. di un proroga forse la cosa che mi serve di più è una pausa. Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ivageo

Iscritto il:
16 Marzo 2011

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2012 alle ore 13:07

A parer mio conta la data di presentazione del Docfa.

In tempi addietro si presentava il 3SPC e poi con la ricevutina si presentava il docfa senza attendere l'approvazione del tipo.

Anch'io ho alcuni tipi con tipologia automatica sospesi nel limbo del protocollo *


e per questi pensavo di presentare i relativi docfa, tra oggi e domani, scrivendo in relazione di attendere l'approvazione degli stessi prima di esaminare la pratica e mantenere anche il docfa nello stato protocollato.

Mi chiedo perchè una soluzione del genere già utilizzata in passato non è balenata ai dirigenti, che a mio parere sarebbe stata anche per loro la via più semplice e che in tal modo si sarebbero levati un po' di responsabilità civile da questa faccenda.





* ne approffito per segnalare che l'approvazione automatica funziona male!: Alcuni tipi presentati son rimasti nello stato protocollato per una settimana dopo di che me li hanno sospesi perchè mancava il titolo e la quota di proprietà degli intestatari (!?!) per mia testartaggine li ho rinviati quindi senza modificar nulla e guarda un po' sono stati subito approvati AUTOMATICAMENTE! Quale ingarbugliato algoritmo regola questa funzione automatica!

Vorrei un pulsante di fianco allo stato della pratica con su scritto ->RESTITUZIONE PRATICA-< che così riprovo a presentarla finchè il sistema non la fa passare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2012 alle ore 13:18

Idem per un mio docfa sospeso per il seguente motivo: Assenza di relazione tecnica (quando prevista) : categoria discordante da relazione tecnica. Giuro che in relazione tecnica non vi era riferimento alcuno alla categoria. Tuttavia, rispedito senza correzioni, ho solo inserito in relazione: "corretto come da indicazioni fornite da AdT". MAGIA!!!

Tornando invece al pregeo non ancora approvato. Sarebbe una soluzione interessante quella proposta di inviare ugualmente i docfa scrivendo la circostanza in relazione. Ma nel campo dove devi indicare il n. e la data del TM cosa ci metti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palloncino

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
158

Località
San Severo (FG)

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2012 alle ore 15:02

Riporto per l'appunto la discussione in Senato della nostra tanto sperata proroga:

Seduta del 27/11/2012



Per la proroga dei termini di iscrizione al catasto dei fabbricati rurali



PINZGER



(UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI). Domando di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facolta`.





PINZGER

(UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI). Signor





Presidente, ho chiesto di intervenire a fine seduta perche´ la scadenza



del termine per l’iscrizione al catasto edilizio urbano dei fabbricati rurali,



fissato per il 30 novembre di quest’anno, e` alle porte.



Al riguardo, ho presentato lo scorso 20 novembre un’interrogazione a



risposta scritta al Ministro dell’economia e delle finanze (la 4-08708) per



promuovere la proroga di un anno della scadenza succitata e verificare la



possibilita` di versare l’IMU nel mese di dicembre in base alla rendita presunta



e con successivo conguaglio. Segnalo che la quantita` degli immobili



da accatastare e la complessita` tecnica delle operazioni da eseguire sono



tali da richiedere tempi lunghi correlati alle indispensabili verifiche tecniche



e urbanistiche e che sia gli uffici del catasto edilizio urbano che i tecnici



sono sovraccarichi di pratiche. Vista l’imminente scadenza, chiedo il



diretto interessamento della Presidenza al fine di sollecitare la risposta all’atto



ispettivo da me presentato.



PRESIDENTE. La Presidenza prende atto della richiesta.





IZZO



(PdL). Domando di parlare.



PRESIDENTE. Ne ha facolta`.



IZZO

(PdL). Signor Presidente, mi collego al problema sollevato dal



collega Pinzger relativo alla scadenza dei termini per gli accatastamenti a



catasto terreni.



Per la verita`, alla Camera due risoluzioni sono state gia` approvate dal



Governo. Certo, i lavori dell’Aula sono finiti e il Governo non e` piu` presente.



La preghiera che rivolgo alla Presidenza e` di riferire al Governo in



ordine all’esigenza di guardare a tale questione con molta attenzione e ai



colleghi di sottoscrivere l’emendamento. Non si tratta di un problema che



dipende dalla mancanza di volonta` di accatastare i fabbricati rurali o dei



tecnici di supportare l’istanza. E`un problema degli uffici che non hanno



la tempistica utile rispetto alla scadenza per esaminare le domande ed



esprimersi di conseguenza.



Pertanto, l’emendamento e` finalizzato a prorogare il termine per evitare



la irrogazione di multe e sanzioni. Rimane pero` fermo l’obbligo del



proprietario del fabbricato rurale di fare la dichiarazione su una rendita



presunta, salvo poi il conguaglio. Questo e` l’obiettivo dell’emendamento.



Si tratta credo di un problema che deve essere seguito e avvertito da tutti,



perche´ ciascuno nella propria realta` ne e` a conoscenza.



Il Governo non e` ora presente in Aula, avendo altri impegni, per cui



affido a lei la questione, Presidente.









PRESIDENTE. Senatore Izzo, il Governo non e` tenuto ad essere



presente.



IZZO



(PdL). Lo so perfettamente. Non e` obbligato ad essere presente



ma, siccome alcuni colleghi stanno parlando soprattutto in riferimento a



problemi riguardanti il Paese, bene avrebbe fatto ad esserlo.



PRESIDENTE. Il Governo non sa di che cosa parlano i colleghi, ne´



chi essi siano. E ` al di fuori di questa dinamica parlamentare. Il Governo e`



responsabile istituzionalmente, ma non in questo caso.



IZZO



(PdL). Mi consentira` tuttavia di esprimere un mio convincimento,



che puo` essere anche in distonia rispetto al suo. Resta pero` ancora



di piu` radicato il convincimento che il Governo avrebbe dovuto essere



presente.



Prego quindi la Presidenza di comunicare questo mio convincimento



e anche la mia sollecitazione.



(Applausi del senatore Pinzger).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2012 alle ore 15:29

CARISSIMI/E



é dal lontano 1988 anno in cui mi diplomavo geometra e iniziavo il tirocinio che sento parlare di "FABBRICATI RURALI"...............

non ricordo tutte le scadenze ad essi relative che fino ad oggi ci sono state e poi prorogate.... qualcuno é cosi' carino e afferrato in materia da ricordarcele??

a mio avviso ne sentiremo parlare ancora per un bel po..........

CORDIALITA'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ivageo

Iscritto il:
16 Marzo 2011

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2012 alle ore 15:45

"exanatra70" ha scritto:
non ricordo tutte le scadenze ad essi relative che fino ad oggi ci sono state e poi prorogate.





l'unica scadenza per i fabbricati rurali aventi i requisiti mi pare che sia quella fissata dal DM 201/11 in vigore da quest'anno , visto che da quest'anno i fabbricati rurali pagano l'imu anche se ancora nei libri di estimo stà scritto che la loro rendita è compresa in quella dei terreni asserviti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2012 alle ore 16:06

[quote="ivageo"]

......


e per questi pensavo di presentare i relativi docfa, tra oggi e domani, scrivendo in relazione di attendere l'approvazione degli stessi prima di esaminare la pratica e mantenere anche il docfa nello stato protocollato.

Mi chiedo perchè una soluzione del genere già utilizzata in passato non è balenata ai dirigenti, che a mio parere sarebbe stata anche per loro la via più semplice e che in tal modo si sarebbero levati un po' di responsabilità civile da questa faccenda.


Ci voglio provare anch'io anche se sicuramente respingeranno la pratica, dopotutto la volontà del proprietario e del sottoscritto a presentare in tempo utile c'era e c'è ancora. Anzi potremo tutti consegnare le pratiche in questa maniera .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ivageo

Iscritto il:
16 Marzo 2011

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2012 alle ore 16:13

"Marlin" ha scritto:
Sarebbe una soluzione interessante quella proposta di inviare ugualmente i docfa scrivendo la circostanza in relazione. Ma nel campo dove devi indicare il n. e la data del TM cosa ci metti?





Il numero di protocollo e la data di presentazione , si trovano nella ricevuta di presentazione SISTER



Il problema è il mappale in caso di nuova assegnazione, ma i potrebbe indicare quello vecchio e scrivendo in relazione che si provvederà a successiva variazione per allineamento mappe.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2012 alle ore 16:21

"ivageo" ha scritto:
"Marlin" ha scritto:
Sarebbe una soluzione interessante quella proposta di inviare ugualmente i docfa scrivendo la circostanza in relazione. Ma nel campo dove devi indicare il n. e la data del TM cosa ci metti?





Il numero di protocollo e la data di presentazione , si trovano nella ricevuta di presentazione SISTER



Il problema è il mappale in caso di nuova assegnazione, ma i potrebbe indicare quello vecchio e scrivendo in relazione che si provvederà a successiva variazione per allineamento mappe.





Se non erro nel docfa si inserisce la data di approvazione del mappale, che può avvenire anche, come in questi sfortunati casi, alcuni giorni dopo,... oramai abituati all'approvazione quasi in tempo reale, non facciamo più caso alla data di inoltro ed approvazione che coincidono al 99% dei casi. Ma qui non possiamo mettere una data antecedente all'approvazione, per esperienza personale mi hanno respinto due docfa proprio perchè avevo inserito per errore la data di inoltro e non quella dell'approvazione, anche se differiva di soli due giorni (c'era il sabato e domenica di mezzo !!)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  12 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie