Riporto per l'appunto la discussione in Senato della nostra tanto sperata proroga:
Seduta del 27/11/2012
Per la proroga dei termini di iscrizione al catasto dei fabbricati rurali PINZGER
(UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI). Domando di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facolta`.
PINZGER
(UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI). Signor
Presidente, ho chiesto di intervenire a fine seduta perche´ la scadenza
del termine per l’iscrizione al catasto edilizio urbano dei fabbricati rurali,
fissato per il 30 novembre di quest’anno, e` alle porte.
Al riguardo, ho presentato lo scorso 20 novembre un’interrogazione a
risposta scritta al Ministro dell’economia e delle finanze (la 4-08708) per
promuovere la proroga di un anno della scadenza succitata e verificare la
possibilita` di versare l’IMU nel mese di dicembre in base alla rendita presunta
e con successivo conguaglio. Segnalo che la quantita` degli immobili
da accatastare e la complessita` tecnica delle operazioni da eseguire sono
tali da richiedere tempi lunghi correlati alle indispensabili verifiche tecniche
e urbanistiche e che sia gli uffici del catasto edilizio urbano che i tecnici
sono sovraccarichi di pratiche. Vista l’imminente scadenza, chiedo il
diretto interessamento della Presidenza al fine di sollecitare la risposta all’atto
ispettivo da me presentato.
PRESIDENTE. La Presidenza prende atto della richiesta.
IZZO
(PdL). Domando di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facolta`.
IZZO
(PdL). Signor Presidente, mi collego al problema sollevato dal
collega Pinzger relativo alla scadenza dei termini per gli accatastamenti a
catasto terreni.
Per la verita`, alla Camera due risoluzioni sono state gia` approvate dal
Governo. Certo, i lavori dell’Aula sono finiti e il Governo non e` piu` presente.
La preghiera che rivolgo alla Presidenza e` di riferire al Governo in
ordine all’esigenza di guardare a tale questione con molta attenzione e ai
colleghi di sottoscrivere l’emendamento. Non si tratta di un problema che
dipende dalla mancanza di volonta` di accatastare i fabbricati rurali o dei
tecnici di supportare l’istanza. E`un problema degli uffici che non hanno
la tempistica utile rispetto alla scadenza per esaminare le domande ed
esprimersi di conseguenza.
Pertanto, l’emendamento e` finalizzato a prorogare il termine per evitare
la irrogazione di multe e sanzioni. Rimane pero` fermo l’obbligo del
proprietario del fabbricato rurale di fare la dichiarazione su una rendita
presunta, salvo poi il conguaglio. Questo e` l’obiettivo dell’emendamento.
Si tratta credo di un problema che deve essere seguito e avvertito da tutti,
perche´ ciascuno nella propria realta` ne e` a conoscenza.
Il Governo non e` ora presente in Aula, avendo altri impegni, per cui
affido a lei la questione, Presidente.
PRESIDENTE. Senatore Izzo, il Governo non e` tenuto ad essere
presente.
IZZO
(PdL). Lo so perfettamente. Non e` obbligato ad essere presente
ma, siccome alcuni colleghi stanno parlando soprattutto in riferimento a
problemi riguardanti il Paese, bene avrebbe fatto ad esserlo.
PRESIDENTE. Il Governo non sa di che cosa parlano i colleghi, ne´
chi essi siano. E ` al di fuori di questa dinamica parlamentare. Il Governo e`
responsabile istituzionalmente, ma non in questo caso.
IZZO
(PdL). Mi consentira` tuttavia di esprimere un mio convincimento,
che puo` essere anche in distonia rispetto al suo. Resta pero` ancora
di piu` radicato il convincimento che il Governo avrebbe dovuto essere
presente.
Prego quindi la Presidenza di comunicare questo mio convincimento
e anche la mia sollecitazione.
(Applausi del senatore Pinzger).