Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / nouvo accatastamento data ultimazione lavori
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: nouvo accatastamento data ultimazione lavori

Autore Risposta

ricky-bassotto

Iscritto il:
29 Aprile 2009

Messaggi:
20

Località
NOVARA

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2013 alle ore 18:17

Grazie mille a tutti voi per la disponibilità.

Aggiornero' domani la situazione in quanto telefonerò all'Agenzia.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2013 alle ore 20:09

Scusate, ma la data fittizia del 31 ottobre 2012 per gli ex fabbricati rurali senza requisiti a mio giudizio vanno messi su TUTTI questi generi di immobili.

Non ci possono essere prescrizioni (il termine di presentazione era lo scorso 30 novembre) ma casomai ravvedimenti.
Se sbaglio mi corregerete (è un pò che non ne faccio) ma okkio che qui si rischiano multe da collasso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2013 alle ore 08:27

"macius" ha scritto:
Scusate, ma la data fittizia del 31 ottobre 2012 per gli ex fabbricati rurali senza requisiti a mio giudizio vanno messi su TUTTI questi generi di immobili.

Non ci possono essere prescrizioni (il termine di presentazione era lo scorso 30 novembre) ma casomai ravvedimenti.
Se sbaglio mi corregerete (è un pò che non ne faccio) ma okkio che qui si rischiano multe da collasso.





la data del 30/11/2012 era la data entro cui andavano denunciati tutti i fabbricati rurali che mantenevano i requisiti.



...ricky-bassotto sta procedendo alla denuncia di un ex fr, per cui deve indicare quando sono stati persi i requisiti, la denuncia doveva essere fatta entro 30 g dalla perdita degli stessi, non entro il 30-11-2012, se sono passati piu' di 5 anni (in sostanza 6 solari), non e' in sanzione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2013 alle ore 08:48

Carissimo,

quindi secondo te per i fabbricati rurali ai terreni che accatasto oggi, SENZA REQUISITI e realizzati 100 anni fa, non vanno pagate le sanzioni e/o ravvedimenti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2013 alle ore 08:59

......in un post del forum, non ricordo chi, ha segnalato che la sua Agenzia fa' pagare le sanzioni anche per fr che hanno perso i requisiti 50 anni fa', ma e' l'unico che ha portato una tale esperienza.



...la data del 30/11/2012 riguardava solo i fabbricati rurali che mantenevano i requisiti, che fino a quella data non dovevano essere denunciati!

percio' per rispondere alla tua domanda un fr che ha perso i requisiti 10 anni fa', non paga alcuna sanzione .....ho forse anche la tua Agenzia richiede il ravvedimento, in base a cosa.

(se cerchi nel forum, trovi varie discussioni a riguardo)



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2013 alle ore 09:07

Infatti,

penso che la "mia" Agenzia sia una di quelle la cui corrente di pensiero sia, per non sbagliarsi, quella di far pagare le sanzioni.



Buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ricky-bassotto

Iscritto il:
29 Aprile 2009

Messaggi:
20

Località
NOVARA

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2013 alle ore 10:43

Buongiorno a tutti, ho sentito l'AdT di Verbania a proposito della sospensione docfa a causa della data errata di perdita dei requisiti di ruralità.

La mia uiu è di proprietà di 3 soggetti residenti all'estero. Ho indicato uno dei tre soggetti come firmatario del docfa. Il soggetto indicato è diventato proprietario del bene in data 10-03-2009 in seguito a successione.

Secondo l'AdT di Verbania la data di perdita dei requisiti di ruralità deve essere la stessa per la quale il firmatario del docfa è diventato proprietario in quanto entro 30 gg. dalla data in cui e' diventato proprietario non ha comunicato la perdita dei requisiti di ruralità.

Praticamente, se io indicavo come firmatario un soggetto diverso da quello indicato, comproprietario del bene dalla data di impianto meccanografico, non ero soggetto a sanzione.

E' un caso molto singolare e ....... forse un po' al limite della legalità. Cosa ne pensate.?

Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2013 alle ore 10:52

"ricky-bassotto" ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho sentito l'AdT di Verbania a proposito della sospensione docfa a causa della data errata di perdita dei requisiti di ruralità.

La mia uiu è di proprietà di 3 soggetti residenti all'estero. Ho indicato uno dei tre soggetti come firmatario del docfa. Il soggetto indicato è diventato proprietario del bene in data 10-03-2009 in seguito a successione.

Secondo l'AdT di Verbania la data di perdita dei requisiti di ruralità deve essere la stessa per la quale il firmatario del docfa è diventato proprietario in quanto entro 30 gg. dalla data in cui e' diventato proprietario non ha comunicato la perdita dei requisiti di ruralità.

Praticamente, se io indicavo come firmatario un soggetto diverso da quello indicato, comproprietario del bene dalla data di impianto meccanografico, non ero soggetto a sanzione.

E' un caso molto singolare e ....... forse un po' al limite della legalità. Cosa ne pensate.?

Stefano



A mio parere.

Dipende da cosa ha acquistato il dichiarante nel 2009. Un bene rurale o un bene ex-rurale. Se è stato dichiarato un bene avente i requisiti di ruralità nel 2009, allora ha ragione il catasto, altrimenti se il bene era già ex-rurale, non essendo all'epoca in possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi, la data sarà antecedente il 2009. Senza elementi, però, probatori in tal senso, forse te la cavi mettendo la data coincidente con quella dell'acquisto, non credo ci siano altre possibilità.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2013 alle ore 10:56

.....ma il loro modo di ragionare e' assurdo, il decuius aveva i requisiti?? per quello che hai detto prima no, per cui i requisiti si erano gia' persi.

ti basta dimostrare quello!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ricky-bassotto

Iscritto il:
29 Aprile 2009

Messaggi:
20

Località
NOVARA

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2013 alle ore 11:15

"bioffa69" ha scritto:
.....ma il loro modo di ragionare e' assurdo, il decuius aveva i requisiti?? per quello che hai detto prima no, per cui i requisiti si erano gia' persi.

ti basta dimostrare quello!

Saluti



Infatti bioffa69, all'impianto meccanografico i comproprietari erano due soggetti emigrati in Francia, non coltivatori. Pertanto senza requisiti già loro.

L'interpretazione che da il Catasto su questa cosa la trovo abbastanza assurda anch'io.

Ora ripresenterò il docfa cambiando il soggetto firmatario, fortunatamente ancora in vita, che comariva già alla data di impianto, ma non mi sembra il sistema corretto per procedere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2013 alle ore 11:16

"bioffa69" ha scritto:
.....ma il loro modo di ragionare e' assurdo, il decuius aveva i requisiti?? per quello che hai detto prima no, per cui i requisiti si erano gia' persi.

ti basta dimostrare quello!

Saluti



Ciao Fabio.

Per intanto mi era sfuggito che il bene era stato acquisito per successione quindi non un atto di compravendita. Rimane però quello che è stato scritto nella successione sulla qualità del bene. Essendo una successione del 2009 a mio parere non si sarebbe dovuto mettere un bene senza rendita se non possedeva i requisiti di ruralità. Quindi va visto attentamente cosa c'è scritto nella successione e soprattutto cosa si è pagato di imposte, perchè se non le si sono pagate perchè l'immobile è dichiarato rurale .... Magari non è il caso, ma il sospetto che manchi qualcosa da pagare in termini di imposte, ci deve venire, e da qui, a cascata, tutto il resto.
Comunque al di là delle imposte, qualche contraddizione sulle dichiarazioni di ruralità da una parte o dall'altra c'è sempre.


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie