Forum
Autore |
Linee tratteggiate e docfa |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Mi capita di importare in docfa le planimetrie disegnate con autocad nelle quali, per i svariati motivi, sono presenti linee tratteggiate che vengono trasformate da docfa in linee continue. Come fare per ritrovarsele tratteggiate? Sono sicuro che avrete un metodo che risolve il problema. Attendo risposta. Per il momento, salutoni Giovanni S.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

morrison
Iscritto il:
14 Giugno 2004
Messaggi:
428
Località
|
il metodo c'è, ovvero devi caricare nel modello dxf il tipo di linea tratteggiata ed andarla a sostituire a quella che avevi disegnato in dwg. praticamente cancella le linee che avevi creato precedentemente e ridisegnale con quelle nuove create con il dxf e vedrai che non scompaiono più. ciao
|
|
|
|

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
devi caricare un certo tipoi di linea tratteggiata, e anche se cambi la scala del tratteggio, quando lo carichi in docfa non rimane. il nome da caricare è: "nascosta2" o "hidden2". se interessa cè pure un trucco per aumentare i spessoroi di linea. ciao.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
"paride" ha scritto: devi caricare un certo tipoi di linea tratteggiata, e anche se cambi la scala del tratteggio, quando lo carichi in docfa non rimane. il nome da caricare è: "nascosta2" o "hidden2". se interessa cè pure un trucco per aumentare i spessoroi di linea. ciao. Intanto Vi ringrazio per il suggerimento ma mi hai messo una curiosità sul discorso degli spessori delle linee (la cosa mi interessa). Ti ringrazio anticipatamente Giovanni S.
|
|
|
|

biker84
Iscritto il:
01 Ottobre 2005
Messaggi:
14
Località
|
a me continua a non funzionare
|
|
|
|

attila44
Iscritto il:
03 Maggio 2005
Messaggi:
1
Località
|
Il tipo linea da caricare in dxf o dwg per averle tratteggiate in Docfa è il tipo linea: TRATTEGGIATAX2 descrizione linea: Tratteggiata (x2) variando la scala compatibilmente con quella del disegno.
|
|
|
|

fabrius
Iscritto il:
06 Luglio 2006
Messaggi:
6
Località
|
vi assicuro ke ho provato tutti i vostri suggerimenti.................MA NON SONO RIUSCITO A FAR FUNZIONARE LE LINEE TRATTEGGIATE............. mi riporta sempre linee continue
|
|
|
|

cogeo
Iscritto il:
18 Luglio 2006
Messaggi:
34
Località
Firenze
|
secondo la mia modesta esperienza puoi utilizzare qualsiasi tipo di linea, l'importante è che non cambi il fattore di scala della linea, deve rimanere pari ad 1. scegli il tipo di linea che preferisci con scala linea 1 e come lo visualizzi in autocad lo visualizzerai nella planimetria associata dal docfa!!!
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
Io ho provato a cambiare la scala dalle proprietà della linea e importare le planimetrie finchè non si trova quella giusta. funziona. ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|