Forum
Autore |
Invio del "Solo Elaborato Planimetrico" |

darave77
darave77
Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07
Messaggi:
31
Località
|
buongiorno, un Notaio, dovendo preocede ad un atto, mi chiede di aggiornare il "solo" E.P.; poichè nell'ultima variazione docfa, il tecnico ha trattato solo la planimetria della u.i.u. (dimenticandosi l'E.P.); ora, secondo il Notaio, deve esserci anche la corrispondenza "completa" degli stati della u.i.u. (urbanistica, planimetria catstale e rappresentazione su E.P.). spulciando nel forum ho trovato vari casi inerenti gli E.P. ma nessuno simile al mio; io dovrei solo inviare un E.P. in sostituzione di quello già presente ma non per errori od altro ma solo per mancanza dell'ultima versione (senza toccare la planimetria). Qualcuno ha già avuto un caso uguale? e mi potrebbe indicarer l'iter corretto per la compilazione? Grazie anticipatamente a chi vorrà dedicare del tempo a rispondermi. Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Quello che chiede il Notaio è corretto. Per poter presentare l'EP, devi variare un bcnc, e caricare l'EP., al contrario se non esiste un bcnc, devi variare un'unitò immobiliare, non ci sono altre possibilità. Saluti
|
|
|
|

darave77
darave77
Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07
Messaggi:
31
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Quello che chiede il Notaio è corretto. Per poter presentare l'EP, devi variare un bcnc, e caricare l'EP., al contrario se non esiste un bcnc, devi variare un'unitò immobiliare, non ci sono altre possibilità. Saluti Grazie Bioffa69, gentilissimo, anche io avevo questo presentimento, ma speravo ci fosse anche un'altra procedura. Chiedo un'altra Info aggiuntiva ----> siccome il mio EP è composto da 1 scheda riportante i 5 piani dell'immobile (composto in totale da 71 sub.) ....... Posso raffigurare il solo mio piano in "variazione" (composto da 9 sub. e contenente un b.c.n.c.n. che è l'area di manovra) o devo "riportare l'intera scheda"? Grazie ancora. Danilo
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
No non si può, devi aggiornare l'EP esistente , riportando tutto quello che rappresenta, è tutto da disegnare. Saluti
|
|
|
|

darave77
darave77
Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07
Messaggi:
31
Località
|
"bioffa69" ha scritto: No non si può, devi aggiornare l'EP esistente , riportando tutto quello che rappresenta, è tutto da disegnare. Saluti Grazie!!! Saluti Danilo
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Non mi risulta sia obbligatoria la corrispondenza completa dell'EP per l'esecuzione di un atto di compravendita. Per questo non ci sono procedure catastali per l'eventuale correzione o l'inserimento di un EP mancante. Anche perchè l'elaborato trattando altre unità immobiliari non interessate dal trasferimento potrebbe essere errato o mancante non per l'unità immobiliare in procinto di essere compravenduta ma per altre unità oggetto di variazione e anche compravendute in passato, nonostante la mancanza dell'EP o la sua errata elaborazione in atti. Il Notaio riporti la norma che eventualmente lo impone. Metta egli stesso per iscritto la motivazione che secondo lui impedisce la compravendita. Si valuti se la richiesta è opportuna e poi, eventualmente, se lo stesso Notaio rimane rigido nella sua posizione, si dia incarico ad un altro Notaio. Mettendo da parte gli aspetti generali, ci si deve occupare di questi altri aspetti tecnici piu' specifici dell'argomento. Quale causale aveva la variazione docfa, tale da comportare l'obbligo dell'EP ? E' forse un area urbana l'oggetto da trasferirsi ? E' già presente agli atti l'Elaborato planimetrico ? Ci sono beni comuni non censibili trattati nella variazione docfa registrata ?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Aggiornare l'EP, se cambianoi sub. è sempre obbligatorio, il Notaio ha ragione. Molti Notai considerano l'EP importante quanto le planimetrie, visto che evidentemente le parti comuni si vedono da lì, ed io concordo. Se leggi bene la domanda, capisci che l'EP era esistente e non è stato aggiornato. Purtroppo moltissimi tecnici lavorano in questo modo, e poi le cose vanno sistemate da chi arriva dopo, come in questo caso, argomento segnalato dalla mia Commissione Catasto all'Agenzia . Ricordiamoci che lo scopo è tutelare l'acquirente, che deve acquistrare con le carte in ordine e con l'ep che correttamente riporti la sua unità e le parti comuni a cui ha diritto. Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"bioffa69" ha scritto: Aggiornare l'EP, se cambianoi sub. è sempre obbligatorio, il Notaio ha ragione. Molti Notai considerano l'EP importante quanto le planimetrie, visto che evidentemente le parti comuni si vedono da lì, ed io concordo. Se leggi bene la domanda, capisci che l'EP era esistente e non è stato aggiornato. Purtroppo moltissimi tecnici lavorano in questo modo, e poi le cose vanno sistemate da chi arriva dopo, come in questo caso, argomento segnalato dalla mia Commissione Catasto all'Agenzia . Ricordiamoci che lo scopo è tutelare l'acquirente, che deve acquistrare con le carte in ordine e con l'ep che correttamente riporti la sua unità e le parti comuni a cui ha diritto. Saluti Sono d'accordo con te bioffa69. Un lavoro fatto bene, è sempre un lavoro fatto bene, a prescindere se la legge lo preveda oppure no. Saluti
|
|
|
|

darave77
darave77
Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07
Messaggi:
31
Località
|
Buongiorno ho iniziato la DVR per variare il bcnc, ma in realtà modifico l'EP ampliando solo la mia U.i.u. (senza toccare il bcnc) e graficamente si vede! questo non può generare nel tecnico esaminatore confusione? che dicitura mi suggerite di scrivere come causale? e in Relazione come posso spiegarlo senza generare ulteriore confusione? Mi potete indirizzare! Grazie
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"darave77" ha scritto: Buongiorno ho iniziato la DVR per variare il bcnc, ma in realtà modifico l'EP ampliando solo la mia U.i.u. (senza toccare il bcnc) e graficamente si vede! questo non può generare nel tecnico esaminatore confusione? che dicitura mi suggerite di scrivere come causale? e in Relazione come posso spiegarlo senza generare ulteriore confusione? Mi potete indirizzare! Grazie Causale altre: Aggiornamento E.P. Quadro B iniziale: unità immobiliari in variazione n. 1 Unità derivate: a destinazione ordinaria n. 1 Prepari il docfa con operazione V senza cambio di subalterno e scrivi in relazione che la pratica è per presentazione EP aggiornato relativo alla precedente variazione docfa prot. xxx del xxxxxx. Alleghi la piantina (che di fatto non subisce variazioni) e il relativo EP. Saluti P.S. Costo €. 50.00 purtroppo
|
|
|
|

darave77
darave77
Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07
Messaggi:
31
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "darave77" ha scritto: Buongiorno ho iniziato la DVR per variare il bcnc, ma in realtà modifico l'EP ampliando solo la mia U.i.u. (senza toccare il bcnc) e graficamente si vede! questo non può generare nel tecnico esaminatore confusione? che dicitura mi suggerite di scrivere come causale? e in Relazione come posso spiegarlo senza generare ulteriore confusione? Mi potete indirizzare! Grazie Causale altre: Aggiornamento E.P. Quadro B iniziale: unità immobiliari in variazione n. 1 Unità derivate: a destinazione ordinaria n. 1 Prepari il docfa con operazione V senza cambio di subalterno e scrivi in relazione che la pratica è per presentazione EP aggiornato relativo alla precedente variazione docfa prot. xxx del xxxxxx. Alleghi la piantina (che di fatto non subisce variazioni) e il relativo EP. Saluti P.S. Costo €. 50.00 purtroppo  Buongiorno era una opzione che mi era balenata in testa. ma il fatto di allegare una planimetria che non subisce variazioni (viste le direttive delle Agenzia) e neanche ai fini della rendita mi lasciava dubbioso. Sui 50 €uri .... paga il cliente graize
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"Manero" ha scritto: Non mi risulta sia obbligatoria la corrispondenza completa dell'EP per l'esecuzione di un atto di compravendita. Per questo non ci sono procedure catastali per l'eventuale correzione o l'inserimento di un EP mancante. Anche perchè l'elaborato trattando altre unità immobiliari non interessate dal trasferimento potrebbe essere errato o mancante non per l'unità immobiliare in procinto di essere compravenduta ma per altre unità oggetto di variazione e anche compravendute in passato, nonostante la mancanza dell'EP o la sua errata elaborazione in atti. Il Notaio riporti la norma che eventualmente lo impone. Metta egli stesso per iscritto la motivazione che secondo lui impedisce la compravendita. Si valuti se la richiesta è opportuna e poi, eventualmente, se lo stesso Notaio rimane rigido nella sua posizione, si dia incarico ad un altro Notaio. Mettendo da parte gli aspetti generali, ci si deve occupare di questi altri aspetti tecnici piu' specifici dell'argomento. Quale causale aveva la variazione docfa, tale da comportare l'obbligo dell'EP ? E' forse un area urbana l'oggetto da trasferirsi ? E' già presente agli atti l'Elaborato planimetrico ? Ci sono beni comuni non censibili trattati nella variazione docfa registrata ? Per aiutarti mi rispondo da solo con delle supposizioni sulla base delle tue informazioni originarie e integrate successivamente. Suppongo quindi che: 1_L'unità immobiliare sia un posto auto poichè il piano dici che è formato da 9 subalterni e un bcnc corrispondente ad area di manovra. 2_La variazione abbia comportato la fusione o il frazionamento di un posto auto che abbia necessitato di soppressione e costituzione nuove unità con nuovi subalterni e quindi l'aggiornamento dell'EP. Solo supposto ciò ritengo possibile che il Notaio abbia ragione, anche se le mie perplessità permangono, e quindi il mio consiglio è il seguente. Considerato che nella variazione registrata non è stato allegato l'EP aggiornato io ripresenterei il docfa per esatta rappresentazione grafica di una unità derivata dalla precedente variazione e spiegherei in relazione, citando la variazione precedente e l'esigenza di inserire in banca dati l'elaborato planimetrico aggiornato ma in precedenza dimenticato. Ci sarebbero tantissime altre cose da valutare, ma sconosciute, ad esempio: se il lotto edificato è formato da unica particella oppure no; se i 9 subalterni ed il rispettivo bcnc sia di unico proprietario; etc.... Per questo e molti altri motivi la risposta data ovviamente non può essere completamente esaustiva specie sul fatto di come dovresti redigere correttamente l'elaborato planimetrico.
|
|
|
|

darave77
darave77
Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07
Messaggi:
31
Località
|
"Manero" ha scritto: "Manero" ha scritto: Non mi risulta sia obbligatoria la corrispondenza completa dell'EP per l'esecuzione di un atto di compravendita. Per questo non ci sono procedure catastali per l'eventuale correzione o l'inserimento di un EP mancante. Anche perchè l'elaborato trattando altre unità immobiliari non interessate dal trasferimento potrebbe essere errato o mancante non per l'unità immobiliare in procinto di essere compravenduta ma per altre unità oggetto di variazione e anche compravendute in passato, nonostante la mancanza dell'EP o la sua errata elaborazione in atti. Il Notaio riporti la norma che eventualmente lo impone. Metta egli stesso per iscritto la motivazione che secondo lui impedisce la compravendita. Si valuti se la richiesta è opportuna e poi, eventualmente, se lo stesso Notaio rimane rigido nella sua posizione, si dia incarico ad un altro Notaio. Mettendo da parte gli aspetti generali, ci si deve occupare di questi altri aspetti tecnici piu' specifici dell'argomento. Quale causale aveva la variazione docfa, tale da comportare l'obbligo dell'EP ? E' forse un area urbana l'oggetto da trasferirsi ? E' già presente agli atti l'Elaborato planimetrico ? Ci sono beni comuni non censibili trattati nella variazione docfa registrata ? Per aiutarti mi rispondo da solo con delle supposizioni sulla base delle tue informazioni originarie e integrate successivamente. Suppongo quindi che: 1_L'unità immobiliare sia un posto auto poichè il piano dici che è formato da 9 subalterni e un bcnc corrispondente ad area di manovra. 2_La variazione abbia comportato la fusione o il frazionamento di un posto auto che abbia necessitato di soppressione e costituzione nuove unità con nuovi subalterni e quindi l'aggiornamento dell'EP. Solo supposto ciò ritengo possibile che il Notaio abbia ragione, anche se le mie perplessità permangono, e quindi il mio consiglio è il seguente. Considerato che nella variazione registrata non è stato allegato l'EP aggiornato io ripresenterei il docfa per esatta rappresentazione grafica di una unità derivata dalla precedente variazione e spiegherei in relazione, citando la variazione precedente e l'esigenza di inserire in banca dati l'elaborato planimetrico aggiornato ma in precedenza dimenticato. Ci sarebbero tantissime altre cose da valutare, ma sconosciute, ad esempio: se il lotto edificato è formato da unica particella oppure no; se i 9 subalterni ed il rispettivo bcnc sia di unico proprietario; etc.... Per questo e molti altri motivi la risposta data ovviamente non può essere completamente esaustiva specie sul fatto di come dovresti redigere correttamente l'elaborato planimetrico. buongiorno no, la questione è molto più semplice. al pio piano (S2) ci sono 9 box ed un bcnc (comune a tutti) + altri magazzini ed appartamenti ed altre u.i.u.. i box (sanati regolarmente e venduti dal costruttore) sono stati venduti ma con la planimetria catastale "di progetto"e non di "sanatoria", per cui nella mia u.i.u. (nello specifico, le altre non sono di mia competenza) manca un "piccolo ampliamento" di 0.90 ml x1.10 ml. IL tecnico ha presentato dvr per ampliamento (soppresso sub. X e creato sub. Y), dimenticandosi di aggiornare l'EP (forse xchè composto da un bel pò di u.i.u.). il notaio vuole l'aggiornamento dell'EP. siccome, il solo aggiornamento dell'EP non mi è mai capitato, ed ai colleghi da me interpellati neanche, chiedevo a Voi, siccome per altri problemi avuti in passato ho trovato suggerimenti utili anche in discussioni già trattatte. Grazie, comunque. D.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"darave77" ha scritto: "Manero" ha scritto: "Manero" ha scritto: Non mi risulta sia obbligatoria la corrispondenza completa dell'EP per l'esecuzione di un atto di compravendita. Per questo non ci sono procedure catastali per l'eventuale correzione o l'inserimento di un EP mancante. Anche perchè l'elaborato trattando altre unità immobiliari non interessate dal trasferimento potrebbe essere errato o mancante non per l'unità immobiliare in procinto di essere compravenduta ma per altre unità oggetto di variazione e anche compravendute in passato, nonostante la mancanza dell'EP o la sua errata elaborazione in atti. Il Notaio riporti la norma che eventualmente lo impone. Metta egli stesso per iscritto la motivazione che secondo lui impedisce la compravendita. Si valuti se la richiesta è opportuna e poi, eventualmente, se lo stesso Notaio rimane rigido nella sua posizione, si dia incarico ad un altro Notaio. Mettendo da parte gli aspetti generali, ci si deve occupare di questi altri aspetti tecnici piu' specifici dell'argomento. Quale causale aveva la variazione docfa, tale da comportare l'obbligo dell'EP ? E' forse un area urbana l'oggetto da trasferirsi ? E' già presente agli atti l'Elaborato planimetrico ? Ci sono beni comuni non censibili trattati nella variazione docfa registrata ? Per aiutarti mi rispondo da solo con delle supposizioni sulla base delle tue informazioni originarie e integrate successivamente. Suppongo quindi che: 1_L'unità immobiliare sia un posto auto poichè il piano dici che è formato da 9 subalterni e un bcnc corrispondente ad area di manovra. 2_La variazione abbia comportato la fusione o il frazionamento di un posto auto che abbia necessitato di soppressione e costituzione nuove unità con nuovi subalterni e quindi l'aggiornamento dell'EP. Solo supposto ciò ritengo possibile che il Notaio abbia ragione, anche se le mie perplessità permangono, e quindi il mio consiglio è il seguente. Considerato che nella variazione registrata non è stato allegato l'EP aggiornato io ripresenterei il docfa per esatta rappresentazione grafica di una unità derivata dalla precedente variazione e spiegherei in relazione, citando la variazione precedente e l'esigenza di inserire in banca dati l'elaborato planimetrico aggiornato ma in precedenza dimenticato. Ci sarebbero tantissime altre cose da valutare, ma sconosciute, ad esempio: se il lotto edificato è formato da unica particella oppure no; se i 9 subalterni ed il rispettivo bcnc sia di unico proprietario; etc.... Per questo e molti altri motivi la risposta data ovviamente non può essere completamente esaustiva specie sul fatto di come dovresti redigere correttamente l'elaborato planimetrico. buongiorno no, la questione è molto più semplice. al pio piano (S2) ci sono 9 box ed un bcnc (comune a tutti) + altri magazzini ed appartamenti ed altre u.i.u.. i box (sanati regolarmente e venduti dal costruttore) sono stati venduti ma con la planimetria catastale "di progetto"e non di "sanatoria", per cui nella mia u.i.u. (nello specifico, le altre non sono di mia competenza) manca un "piccolo ampliamento" di 0.90 ml x1.10 ml. IL tecnico ha presentato dvr per ampliamento (soppresso sub. X e creato sub. Y), dimenticandosi di aggiornare l'EP (forse xchè composto da un bel pò di u.i.u.). il notaio vuole l'aggiornamento dell'EP. siccome, il solo aggiornamento dell'EP non mi è mai capitato, ed ai colleghi da me interpellati neanche, chiedevo a Voi, siccome per altri problemi avuti in passato ho trovato suggerimenti utili anche in discussioni già trattatte. Grazie, comunque. D. Si vede che il Notaio e "Pipì" anche se poi alla fine di un eventuale rogito vanno allegate le planimetrie e non l'EP! che i clienti a questo punto cambiassero Notaio.....
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"darave77" ha scritto: "Manero" ha scritto: "Manero" ha scritto: Non mi risulta sia obbligatoria la corrispondenza completa dell'EP per l'esecuzione di un atto di compravendita. Per questo non ci sono procedure catastali per l'eventuale correzione o l'inserimento di un EP mancante. Anche perchè l'elaborato trattando altre unità immobiliari non interessate dal trasferimento potrebbe essere errato o mancante non per l'unità immobiliare in procinto di essere compravenduta ma per altre unità oggetto di variazione e anche compravendute in passato, nonostante la mancanza dell'EP o la sua errata elaborazione in atti. Il Notaio riporti la norma che eventualmente lo impone. Metta egli stesso per iscritto la motivazione che secondo lui impedisce la compravendita. Si valuti se la richiesta è opportuna e poi, eventualmente, se lo stesso Notaio rimane rigido nella sua posizione, si dia incarico ad un altro Notaio. Mettendo da parte gli aspetti generali, ci si deve occupare di questi altri aspetti tecnici piu' specifici dell'argomento. Quale causale aveva la variazione docfa, tale da comportare l'obbligo dell'EP ? E' forse un area urbana l'oggetto da trasferirsi ? E' già presente agli atti l'Elaborato planimetrico ? Ci sono beni comuni non censibili trattati nella variazione docfa registrata ? Per aiutarti mi rispondo da solo con delle supposizioni sulla base delle tue informazioni originarie e integrate successivamente. Suppongo quindi che: 1_L'unità immobiliare sia un posto auto poichè il piano dici che è formato da 9 subalterni e un bcnc corrispondente ad area di manovra. 2_La variazione abbia comportato la fusione o il frazionamento di un posto auto che abbia necessitato di soppressione e costituzione nuove unità con nuovi subalterni e quindi l'aggiornamento dell'EP. Solo supposto ciò ritengo possibile che il Notaio abbia ragione, anche se le mie perplessità permangono, e quindi il mio consiglio è il seguente. Considerato che nella variazione registrata non è stato allegato l'EP aggiornato io ripresenterei il docfa per esatta rappresentazione grafica di una unità derivata dalla precedente variazione e spiegherei in relazione, citando la variazione precedente e l'esigenza di inserire in banca dati l'elaborato planimetrico aggiornato ma in precedenza dimenticato. Ci sarebbero tantissime altre cose da valutare, ma sconosciute, ad esempio: se il lotto edificato è formato da unica particella oppure no; se i 9 subalterni ed il rispettivo bcnc sia di unico proprietario; etc.... Per questo e molti altri motivi la risposta data ovviamente non può essere completamente esaustiva specie sul fatto di come dovresti redigere correttamente l'elaborato planimetrico. buongiorno no, la questione è molto più semplice. al pio piano (S2) ci sono 9 box ed un bcnc (comune a tutti) + altri magazzini ed appartamenti ed altre u.i.u.. i box (sanati regolarmente e venduti dal costruttore) sono stati venduti ma con la planimetria catastale "di progetto"e non di "sanatoria", per cui nella mia u.i.u. (nello specifico, le altre non sono di mia competenza) manca un "piccolo ampliamento" di 0.90 ml x1.10 ml. IL tecnico ha presentato dvr per ampliamento (soppresso sub. X e creato sub. Y), dimenticandosi di aggiornare l'EP (forse xchè composto da un bel pò di u.i.u.). il notaio vuole l'aggiornamento dell'EP. siccome, il solo aggiornamento dell'EP non mi è mai capitato, ed ai colleghi da me interpellati neanche, chiedevo a Voi, siccome per altri problemi avuti in passato ho trovato suggerimenti utili anche in discussioni già trattatte. Grazie, comunque. D. A mio avviso è corretto quanto chiede il Notaio, io lavoro nello stesso modo, l'EP è da aggiornare. Comunque non devi spendere 50 e per la variazione della plani, visto che dici essitere un bcnc, fai un docfa di var, dove tratti in variazione il bcnc, poi chisrisci in relazione, e carcihi ep completo, io ho sempre fatto così. Le parti comuni si vdono solo dal'EP , per cui alla data dell'atto deve essere presente un EP corretto, ripeto molti Notai, a mio avviso correttamnete, ritengono l'EP importante quanto la plani. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|