Forum
Argomento: Info docfa pianta non combaciante
|
Autore |
Risposta |

Marioascion
Iscritto il:
21 Luglio 2025 alle ore 17:54
Messaggi:
16
Località
|
"Pippocad" ha scritto: "Marioascion" ha scritto: Mi viene il dubbio perché non è possibile che non avendo fatto alcun abuso, avendo acquistato una casa negli anni 80 con tutto in regola per le leggi di allora , non ci può essere una soluzione legale al problema?? Io ho sempre dichiarato tutto e fatto tutto nella legalità. La soluzione propostami non mi sembrava tanto legale. Nessuno ha parlato di estorsione qui. Estorcere è un'altra cosa!al massimo ci vedo un abuso di posizione dominante, di potere! fatto sta che io volevo solo dei chiarimenti senza crear polemiche Potrebbe esserci un errore commesso in passato. Un tempo si rogitava qualsiasi cosa senza troppi problemi. Oggi, invece, la situazione è cambiata: la legge è cambiata ed i notai sono diventati molto più cavillosi. È impossibile rispondere con precisione alle tue domande su un forum, senza prima visionare la documentazione e i luoghi. Devi affidarti a un tecnico, ma non certo a chi ti dice che "serve l’amico al catasto". 15 mila euro per fare cosa, esattamente? Fatti fare un preventivo scritto, con il dettaglio preciso delle lavorazioni da eseguire. allora questo signore solo basandosi sulla planimetria mi ha detto esserci questa incongruenza e che era impossibile sanarla se non tramite i famosi amici Poiché risale agli anni 40 la pianta. Allora ho iniziato a documentarmi, a confrontare la piantina della tabella millesimale, informarmi in giro e mi hanno parlato del fatto che forse si poteva fare un aggiornamento della piantina catastale, magari anche prendendo ortofoto etc. L'appartamento è un piano terra in un palazzo che in passato era del pio monte della misericordia. Le stanze interne sono a volta, quelle due esterne che non vi sono sulla pianta no. Una delle stanze esterne risulta veranda . La pianta registrata è del 1939 . Nella zona ci fu un bombardamento degli alleati per liberarci dai tedeschi nella seconda guerra mondiale. Fu abbattuto anche un ospedale. La superficie catastale è 196 metri quadri di cui 178 coperti. la nuova tabella millesimale fatta rifare lo scorso anno mi porta il totale dell'appartamento 160 metri quadri. Il rogito mi parla di 7 vani ed è stato fatto negli anni 80 . L'appartamento ha sulla planimetria ufficiale 3 stanze grandi, una stanza di collegamento, una veranda , una cucina ed una latrina. la realtà ha in piu un altra piccola cucina con bagnetto piccolo e la stanza veranda che è totalmente chiusa . tutto questo dalla notte dei tempi , da quando l'ho acquistata. io di foto riesco solo a reperire auelle da google earth ed arrivo solo fino agli anni 90 , e la situazione è la stessa attuale,non vi è alcuna differenza. Comunque devo cercarmi un geometra nuovo sicuramente. grazie per la sua cordisle risposta.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
236
Località
|
"Marioascion" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: "Marioascion" ha scritto: Mi viene il dubbio perché non è possibile che non avendo fatto alcun abuso, avendo acquistato una casa negli anni 80 con tutto in regola per le leggi di allora , non ci può essere una soluzione legale al problema?? Io ho sempre dichiarato tutto e fatto tutto nella legalità. La soluzione propostami non mi sembrava tanto legale. Nessuno ha parlato di estorsione qui. Estorcere è un'altra cosa!al massimo ci vedo un abuso di posizione dominante, di potere! fatto sta che io volevo solo dei chiarimenti senza crear polemiche Potrebbe esserci un errore commesso in passato. Un tempo si rogitava qualsiasi cosa senza troppi problemi. Oggi, invece, la situazione è cambiata: la legge è cambiata ed i notai sono diventati molto più cavillosi. È impossibile rispondere con precisione alle tue domande su un forum, senza prima visionare la documentazione e i luoghi. Devi affidarti a un tecnico, ma non certo a chi ti dice che "serve l’amico al catasto". 15 mila euro per fare cosa, esattamente? Fatti fare un preventivo scritto, con il dettaglio preciso delle lavorazioni da eseguire. allora questo signore solo basandosi sulla planimetria mi ha detto esserci questa incongruenza e che era impossibile sanarla se non tramite i famosi amici Poiché risale agli anni 40 la pianta. Allora ho iniziato a documentarmi, a confrontare la piantina della tabella millesimale, informarmi in giro e mi hanno parlato del fatto che forse si poteva fare un aggiornamento della piantina catastale, magari anche prendendo ortofoto etc. L'appartamento è un piano terra in un palazzo che in passato era del pio monte della misericordia. Le stanze interne sono a volta, quelle due esterne che non vi sono sulla pianta no. Una delle stanze esterne risulta veranda . La pianta registrata è del 1939 . Nella zona ci fu un bombardamento degli alleati per liberarci dai tedeschi nella seconda guerra mondiale. Fu abbattuto anche un ospedale. La superficie catastale è 196 metri quadri di cui 178 coperti. la nuova tabella millesimale fatta rifare lo scorso anno mi porta il totale dell'appartamento 160 metri quadri. Il rogito mi parla di 7 vani ed è stato fatto negli anni 80 . L'appartamento ha sulla planimetria ufficiale 3 stanze grandi, una stanza di collegamento, una veranda , una cucina ed una latrina. la realtà ha in piu un altra piccola cucina con bagnetto piccolo e la stanza veranda che è totalmente chiusa . tutto questo dalla notte dei tempi , da quando l'ho acquistata. io di foto riesco solo a reperire auelle da google earth ed arrivo solo fino agli anni 90 , e la situazione è la stessa attuale,non vi è alcuna differenza. Comunque devo cercarmi un geometra nuovo sicuramente. grazie per la sua cordisle risposta. Par di capire che, non avendo fatto lei alcun opera di ampliamento, ha comprato un immobile che è stato in passato abusivamente ampliato e che necessita di sanatoria.
|
|
|
|

Marioascion
Iscritto il:
21 Luglio 2025 alle ore 17:54
Messaggi:
16
Località
|
"Topgun" ha scritto: "Marioascion" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: "Marioascion" ha scritto: Mi viene il dubbio perché non è possibile che non avendo fatto alcun abuso, avendo acquistato una casa negli anni 80 con tutto in regola per le leggi di allora , non ci può essere una soluzione legale al problema?? Io ho sempre dichiarato tutto e fatto tutto nella legalità. La soluzione propostami non mi sembrava tanto legale. Nessuno ha parlato di estorsione qui. Estorcere è un'altra cosa!al massimo ci vedo un abuso di posizione dominante, di potere! fatto sta che io volevo solo dei chiarimenti senza crear polemiche Potrebbe esserci un errore commesso in passato. Un tempo si rogitava qualsiasi cosa senza troppi problemi. Oggi, invece, la situazione è cambiata: la legge è cambiata ed i notai sono diventati molto più cavillosi. È impossibile rispondere con precisione alle tue domande su un forum, senza prima visionare la documentazione e i luoghi. Devi affidarti a un tecnico, ma non certo a chi ti dice che "serve l’amico al catasto". 15 mila euro per fare cosa, esattamente? Fatti fare un preventivo scritto, con il dettaglio preciso delle lavorazioni da eseguire. allora questo signore solo basandosi sulla planimetria mi ha detto esserci questa incongruenza e che era impossibile sanarla se non tramite i famosi amici Poiché risale agli anni 40 la pianta. Allora ho iniziato a documentarmi, a confrontare la piantina della tabella millesimale, informarmi in giro e mi hanno parlato del fatto che forse si poteva fare un aggiornamento della piantina catastale, magari anche prendendo ortofoto etc. L'appartamento è un piano terra in un palazzo che in passato era del pio monte della misericordia. Le stanze interne sono a volta, quelle due esterne che non vi sono sulla pianta no. Una delle stanze esterne risulta veranda . La pianta registrata è del 1939 . Nella zona ci fu un bombardamento degli alleati per liberarci dai tedeschi nella seconda guerra mondiale. Fu abbattuto anche un ospedale. La superficie catastale è 196 metri quadri di cui 178 coperti. la nuova tabella millesimale fatta rifare lo scorso anno mi porta il totale dell'appartamento 160 metri quadri. Il rogito mi parla di 7 vani ed è stato fatto negli anni 80 . L'appartamento ha sulla planimetria ufficiale 3 stanze grandi, una stanza di collegamento, una veranda , una cucina ed una latrina. la realtà ha in piu un altra piccola cucina con bagnetto piccolo e la stanza veranda che è totalmente chiusa . tutto questo dalla notte dei tempi , da quando l'ho acquistata. io di foto riesco solo a reperire auelle da google earth ed arrivo solo fino agli anni 90 , e la situazione è la stessa attuale,non vi è alcuna differenza. Comunque devo cercarmi un geometra nuovo sicuramente. grazie per la sua cordisle risposta. Par di capire che, non avendo fatto lei alcun opera di ampliamento, ha comprato un immobile che è stato in passato abusivamente ampliato e che necessita di sanatoria. puo' essere anche questo, ma un geometra potrebbe far al caso mio? io son disposto a metter apposto tutto , purché nella legalità, anche se io non ho ampliato un bel nulla. Peró non capisco. La parte che diciamo fuoriesce dal palazzo è mezza stanza veranda e mezza cucina/bagno che non vi sono in planimetria. l'altra metà è sovrastata dai piani superiori ed il palazzo è almeno del 1900. sulla planimetria manca proprio anche la metà sottostante al primo piano! Se fosse abuso che si fa?! Si butta giu tutta la verticale? ma perché poi al tempo i notai non erano obbligati a garantire se vi fossero abusi o meno? che situazione assurda!
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1244
Località
Südtirol
|
"Marioascion" ha scritto: ma perché poi al tempo i notai non erano obbligati a garantire se vi fossero abusi o meno? che situazione assurda! Il notaio garantisce solo ciò che gli viene presentato come documentazione. Ieri come oggi, non va certo a fare un sopralluogo nell’edificio con la cordella metrica per verificare se tutto corrisponde tra Catasto, stato dei luoghi e progetti depositati in Comune. Immobili con difformità vengono venduti ancora oggi. Solo una verifica preventiva fatta da un tecnico può metterti al riparo da brutte sorprese dopo l’acquisto.
|
|
|
|

Marioascion
Iscritto il:
21 Luglio 2025 alle ore 17:54
Messaggi:
16
Località
|
"Pippocad" ha scritto: "Marioascion" ha scritto: ma perché poi al tempo i notai non erano obbligati a garantire se vi fossero abusi o meno? che situazione assurda! Il notaio garantisce solo ciò che gli viene presentato come documentazione. Ieri come oggi, non va certo a fare un sopralluogo nell’edificio con la cordella metrica per verificare se tutto corrisponde tra Catasto, stato dei luoghi e progetti depositati in Comune. Immobili con difformità vengono venduti ancora oggi. Solo una verifica preventiva fatta da un tecnico può metterti al riparo da brutte sorprese dopo l’acquisto. ho capito, ☺️ grazie
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
236
Località
|
"Marioascion" ha scritto:
puo' essere anche questo, ma un geometra potrebbe far al caso mio? io son disposto a metter apposto tutto , purché nella legalità, anche se io non ho ampliato un bel nulla. Peró non capisco. La parte che diciamo fuoriesce dal palazzo è mezza stanza veranda e mezza cucina/bagno che non vi sono in planimetria. l'altra metà è sovrastata dai piani superiori ed il palazzo è almeno del 1900. sulla planimetria manca proprio anche la metà sottostante al primo piano! Se fosse abuso che si fa?! Si butta giu tutta la verticale? ma perché poi al tempo i notai non erano obbligati a garantire se vi fossero abusi o meno? che situazione assurda! Bisogna conoscere la normativa urbanistica. Posso riportare alcune considerazioni che mi vengono in mente, riferite al caso dibattuto. L'atto di acquisto del 1981 è fatto prima dell'entrata in vigore della Legge 47/85, ergo non c'è l'obbligo istituito da quella legge sul condono, di dichiarare la legittimità urbanistica ed edilizia del bene da parte del venditore, in atto. Poichè l'immobile è realizzato nei primi del '900, non è dotato di licenza autorizzativa della sua costruzione, quindi l'unica notizia dichiarativa è sullo stato legittimo dell'immobile che per consistenza e destinazione è rappresentato dalla planimetria catastale d'impianto del 1940 e dalla relativa denuncia di messa in atti al catasto per possesso. Se la suddetta planimetria del 1940 confrontata con lo stato di fatto dell'immobile risulta difforme e questa difformità consiste in un ampliamento che è stato effettuato prima del 1981, se non ci sono titoli autorizzativi dell'opera in difformità in comune, l'opera può considerarsi abusiva e può essere sanata solo in determinati casi che le spiegherà il tecnico di sua fiducia. Il Notaio non garantisce nessuna conformità edilizia, la regolarità e commerciabiità dell'immobile ai fini urbanistici e catastali è dichiarata dalla parte venditrice in atto e la parte acquirente ne prende atto. Solo in caso di dichiarazione falsa, la parte acquirente può rivalersi sul contratto e sulla parte venditrice. Ma non con il Notaio. Tutt'oggi è così.
|
|
|
|

Marioascion
Iscritto il:
21 Luglio 2025 alle ore 17:54
Messaggi:
16
Località
|
"Topgun" ha scritto: "Marioascion" ha scritto:
puo' essere anche questo, ma un geometra potrebbe far al caso mio? io son disposto a metter apposto tutto , purché nella legalità, anche se io non ho ampliato un bel nulla. Peró non capisco. La parte che diciamo fuoriesce dal palazzo è mezza stanza veranda e mezza cucina/bagno che non vi sono in planimetria. l'altra metà è sovrastata dai piani superiori ed il palazzo è almeno del 1900. sulla planimetria manca proprio anche la metà sottostante al primo piano! Se fosse abuso che si fa?! Si butta giu tutta la verticale? ma perché poi al tempo i notai non erano obbligati a garantire se vi fossero abusi o meno? che situazione assurda! Bisogna conoscere la normativa urbanistica. Posso riportare alcune considerazioni che mi vengono in mente, riferite al caso dibattuto. L'atto di acquisto del 1981 è fatto prima dell'entrata in vigore della Legge 47/85, ergo non c'è l'obbligo istituito da quella legge sul condono, di dichiarare la legittimità urbanistica ed edilizia del bene da parte del venditore, in atto. Poichè l'immobile è realizzato nei primi del '900, non è dotato di licenza autorizzativa della sua costruzione, quindi l'unica notizia dichiarativa è sullo stato legittimo dell'immobile che per consistenza e destinazione è rappresentato dalla planimetria catastale d'impianto del 1940 e dalla relativa denuncia di messa in atti al catasto per possesso. Se la suddetta planimetria del 1940 confrontata con lo stato di fatto dell'immobile risulta difforme e questa difformità consiste in un ampliamento che è stato effettuato prima del 1981, se non ci sono titoli autorizzativi dell'opera in difformità in comune, l'opera può considerarsi abusiva e può essere sanata solo in determinati casi che le spiegherà il tecnico di sua fiducia. Il Notaio non garantisce nessuna conformità edilizia, la regolarità e commerciabiità dell'immobile ai fini urbanistici e catastali è dichiarata dalla parte venditrice in atto e la parte acquirente ne prende atto. Solo in caso di dichiarazione falsa, la parte acquirente può rivalersi sul contratto e sulla parte venditrice. Ma non con il Notaio. Tutt'oggi è così. grazie per le delucidazioni, quindi mi conviene rivolgermi ad un tecnico / geometra che sicuramente saprà la prassi da eseguire , andando anche a vedere all'urbanistica del paese, cosa mai fatta dall'attuale ingegnere che si è bassto solo sulla visura della planimetria all'agenzia dell catasto. spero di risolvere la situazione in qualche modo lecito. Sono avvilito .
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4359
Località
Potenza
|
Deve vedere quanto lo sono molti Professionisti: oltre al Dottor Internet c'è il Geometra Forum, l'Ingegnere Facebook, l'Arch. Istagram ...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7313
Località
|
"Marioascion" ha scritto: grazie per le delucidazioni, quindi mi conviene rivolgermi ad un tecnico / geometra che sicuramente saprà la prassi da eseguire , andando anche a vedere all'urbanistica del paese, cosa mai fatta dall'attuale ingegnere che si è bassto solo sulla visura della planimetria all'agenzia dell catasto. spero di risolvere la situazione in qualche modo lecito. Sono avvilito . Non basta assolutamente solo il catasto per "sistemare" la legittimità di un immobile,...anzi è di solito l'ultimo tassello di una pratica edilizia e si elabora e presenta dopo la fine lavori o contestualmente a certificazione di altre verifiche urbanistiche, impiantistiche, igieniche e salutari,...pertanto credo proprio che la prendesse in giro quel suo tecnico, oppure diciamo che non conosceva la materia in buona fede - Però chiedere 15.000 da spartire con l'amico del catasto lo sapeva fare,... che comunque non sarebbe servito a nulla senza la contemporanea pratica edilizia, ove occorre ovviamente - Spero che nel suo paese vi sia un tecnico, geometra, ingegnere o architetto che sia, che sappia fare il suo lavoro con scienza e coscienza - Ci faccia sapere - P.S.: Registrare conversazioni private senza avvisare l'interlocutore è reato... Registrare una conversazione privata all'insaputa dell'interlocutore è considerato reato in Italia e viola il diritto alla riservatezza. Si tratta di un'interferenza illecita nella comunicazione altrui, punibile penalmente, in particolare se la registrazione avviene in luoghi privati o dove la persona ha una ragionevole aspettativa di riservatezza. In Italia, la registrazione di conversazioni senza il consenso degli interlocutori è regolamentata dal Codice Penale, in particolare dagli articoli 617 (interferenze illecite nella comunicazione) e 615 bis (interferenze nella vita privata).
|
|
|
|

Marioascion
Iscritto il:
21 Luglio 2025 alle ore 17:54
Messaggi:
16
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "Marioascion" ha scritto: grazie per le delucidazioni, quindi mi conviene rivolgermi ad un tecnico / geometra che sicuramente saprà la prassi da eseguire , andando anche a vedere all'urbanistica del paese, cosa mai fatta dall'attuale ingegnere che si è bassto solo sulla visura della planimetria all'agenzia dell catasto. spero di risolvere la situazione in qualche modo lecito. Sono avvilito . Non basta assolutamente solo il catasto per "sistemare" la legittimità di un immobile,...anzi è di solito l'ultimo tassello di una pratica edilizia e si elabora e presenta dopo la fine lavori o contestualmente a certificazione di altre verifiche urbanistiche, impiantistiche, igieniche e salutari,...pertanto credo proprio che la prendesse in giro quel suo tecnico, oppure diciamo che non conosceva la materia in buona fede - Però chiedere 15.000 da spartire con l'amico del catasto lo sapeva fare,... che comunque non sarebbe servito a nulla senza la contemporanea pratica edilizia, ove occorre ovviamente - Spero che nel suo paese vi sia un tecnico, geometra, ingegnere o architetto che sia, che sappia fare il suo lavoro con scienza e coscienza - Ci faccia sapere - P.S.: Registrare conversazioni private senza avvisare l'interlocutore è reato... Registrare una conversazione privata all'insaputa dell'interlocutore è considerato reato in Italia e viola il diritto alla riservatezza. Si tratta di un'interferenza illecita nella comunicazione altrui, punibile penalmente, in particolare se la registrazione avviene in luoghi privati o dove la persona ha una ragionevole aspettativa di riservatezza. In Italia, la registrazione di conversazioni senza il consenso degli interlocutori è regolamentata dal Codice Penale, in particolare dagli articoli 617 (interferenze illecite nella comunicazione) e 615 bis (interferenze nella vita privata). il suddetto è entrato in casa mia ed in casa mia io son munito di telecamere audio/video . Non ho divulgato nulla . per quanto riguarda la pratica grazie, spero che all'urbanistica ci siano piu info sulla quale appellarmi e spero di trovar un qualificato onesto e competente. grazie ancora
|
|
|
|

Marioascion
Iscritto il:
21 Luglio 2025 alle ore 17:54
Messaggi:
16
Località
|
"rubino" ha scritto: Deve vedere quanto lo sono molti Professionisti: oltre al Dottor Internet c'è il Geometra Forum, l'Ingegnere Facebook, l'Arch. Istagram ... già... oggi c'è soprattutto l'ing.geom.dott.arch. AI. spero di trovare la persona giusta, io son disposto anche a pagare le cifrone dette, ma purché mi venga documentata la spesa in maniera limpida e legale e soprattutto che il problema si risolva al 100%. ps. Mettiamo da parte i diverbi precedenti, se mi son espresso male chiedo venia, ma è sta situazione assurda che non mi fa star tranquillo. Sono un pignolo e mai avrei pensato di trovarmi in questo impiccio.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
236
Località
|
"Marioascion" ha scritto: "rubino" ha scritto: Deve vedere quanto lo sono molti Professionisti: oltre al Dottor Internet c'è il Geometra Forum, l'Ingegnere Facebook, l'Arch. Istagram ... già... oggi c'è soprattutto l'ing.geom.dott.arch. AI. spero di trovare la persona giusta, io son disposto anche a pagare le cifrone dette, ma purché mi venga documentata la spesa in maniera limpida e legale e soprattutto che il problema si risolva al 100%. ps. Mettiamo da parte i diverbi precedenti, se mi son espresso male chiedo venia, ma è sta situazione assurda che non mi fa star tranquillo. Sono un pignolo e mai avrei pensato di trovarmi in questo impiccio. Prima di parlar male dei colleghi assenti, l'importo richiesto potrebbe essere comprensivo degli oneri urbanistici e sanzionatori per il rilascio della sanatoria.
|
|
|
|

Marioascion
Iscritto il:
21 Luglio 2025 alle ore 17:54
Messaggi:
16
Località
|
"Topgun" ha scritto: "Marioascion" ha scritto: "rubino" ha scritto: Deve vedere quanto lo sono molti Professionisti: oltre al Dottor Internet c'è il Geometra Forum, l'Ingegnere Facebook, l'Arch. Istagram ... già... oggi c'è soprattutto l'ing.geom.dott.arch. AI. spero di trovare la persona giusta, io son disposto anche a pagare le cifrone dette, ma purché mi venga documentata la spesa in maniera limpida e legale e soprattutto che il problema si risolva al 100%. ps. Mettiamo da parte i diverbi precedenti, se mi son espresso male chiedo venia, ma è sta situazione assurda che non mi fa star tranquillo. Sono un pignolo e mai avrei pensato di trovarmi in questo impiccio. Prima di parlar male dei colleghi assenti, l'importo richiesto potrebbe essere comprensivo degli oneri urbanistici e sanzionatori per il rilascio della sanatoria. ma io da ignorante gli chiesi se si doveva far sanatoria o aggiornamento docfa della piantina e la risposta fu semplicemente niente di tutto cio'. Tramite gli amici del catasto voleva far cambiare la piantina facendola risultare stesso degli anni 40 con la firma di un vecchio ingegnere. Testuali parole , che poi io pensai ma un ingegnere tale quanti anni dovrebbe avere ora?!. Comunque dissi di aspettare e vedere se si poteva far una cosa piu legale e semplice, non mi son sbilanciato. Mi ritrovo qui proprio per capire meglio il mio caso. Di sicuro sto cercando in giro altri geometri. non ho parlato male di alcuna persona, ho solo esposto cio' che mi ha proposto il tizio. Come posso allegarvi le immagini della planimetria??
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
236
Località
|
"Marioascion" ha scritto:
ma io da ignorante gli chiesi se si doveva far sanatoria o aggiornamento docfa della piantina e la risposta fu semplicemente niente di tutto cio'. Tramite gli amici del catasto voleva far cambiare la piantina facendola risultare stesso degli anni 40 con la firma di un vecchio ingegnere. Testuali parole , che poi io pensai ma un ingegnere tale quanti anni dovrebbe avere ora?!. Comunque dissi di aspettare e vedere se si poteva far una cosa piu legale e semplice, non mi son sbilanciato. Mi ritrovo qui proprio per capire meglio il mio caso. Di sicuro sto cercando in giro altri geometri. non ho parlato male di alcuna persona, ho solo esposto cio' che mi ha proposto il tizio. Come posso allegarvi le immagini della planimetria?? Non essendo del mestiere è molto facile che tu non sia riuscito a interpretare o a decifrare ciò che ti ha detto il tecnico interpellato.
|
|
|
|

Marioascion
Iscritto il:
21 Luglio 2025 alle ore 17:54
Messaggi:
16
Località
|
Non metto in dubbio , chiederó ulteriori chiarimenti in merito
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|