Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Giardino
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Giardino

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2015 alle ore 23:23

"artem" ha scritto:
per non avere problemi in fututo con gli eventuali aquirenti dei piani superiori che potrebbero intendere il giardino come di loro proprietà.



Questa motivazione mi preoccupa.

Come può temere questo un notaio che sa di aver operato correttamente ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2015 alle ore 08:31

Caro samsung,

purtroppo non tutti vedono la cosa alla stessa maniera e spesso fantasticano!

Quando ho proposto:

Vediamo di tirare le somme con la massima concretezza possibile!
Descrizione desunta dall'atto:
[unità immobiliare identificandola con i suoi dati catastali, mi riferisco al piano primo]
Subito dopo scrive che anche l'intero giardino diventa di sua proprietà...
specificando che su tale giardino per un tratto è istituita la servitù di passaggio per i piani superiori …

Fatta questa premessa :

il notaio gli ha consigliato di far accatastare il giardino e renderlo di pertinenza del piano primo.
...

REITERO LE RISPOSTE GIA' DATE :
....

E contestualmente sarà opportuno modificare le planimetrie degli altri due sub.

****

Per i problemi della nullità o meno dell'atto di donazione ci andrei un pò cauto!

E li rinvierei ad altra apposita discussione. ...

ritenevo conclusa al meglio la discussione!

Se poi si vuol continuare a discutere e non valutare per quello che

effettivamente è stata la volontà del donante

- avallata dal notaio che suo malgrado opera con qualche limite inferiore ad un qualsiasi geometra - ...

Saluti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2015 alle ore 10:20

Io credo che con gli ultimi interventi si sia chiarita la situazione.

Fermo restando che:

  • Il Notaio, ma anche il tecnico, il quale, non ha evidenziato prima il problema per inesperienza, credo, hanno commesso una grossa leggerezza non tutelando le parti nella loro dichiarazione, non verificando la conformità catastale dell'immobile donato.

    Considerato inoltre che:

  • Il giardino non è mai stato a comune. Almeno ufficialmente, visto che nelle planimetrie, redatte nel 1970 e nell'atto di donazione, non è considerato il bene come comune, neanche in catasto con la assenza in atti di un elaborato planimetrico.

  • Il bene donato comprendeva la proprietà esclusiva del giardino e questo era la volontà del donante.

  • Che il suddetto atto di donazione però è viziato dalla difformità catastale per la non rappresentazione del giardino esclusivo in planimetria.

  • Che il Notaio accortosi della leggerezza non pensa a correggere l'atto che lui ha redatto ma suggerisce tardivamente alle parti di aggiornare l'immobile chiamando il tecnico ad aggiornare il catasto e togliendosi la propria responsabilità e facendo finta di curare gli interessi delle parti avvertendole che potrebbero avere dei problemi in una eventuale futura vendita senza specificare però che la causa del problema è anche dovuta alla sua "disattenzione" grave.

  • Che la categoria A7 è assegnata a tutte le unità immobiliari dell'edificio, come se tutte avessero come accessorio il giardino. Ma questo potrebbe essere una mia soggettiva considerazione che va verificata nei documenti a disposizione.

    Io suggerirei di :

  • Accatastare il giardino come accessorio esclusivo dell'UIU del piano rialzato, con docfa causale "miglior rappresentazione grafica", spiegando bene in relazione. Altrimenti "ampliamento" ma sembra che, da come sostiene Artom, il giardino non contribuisca a variare la consistenza, il classamento e neppure la rendita. Pertanto questa causale mi sembra non idonea.

  • Intervenire comunque nella rettifica dell'atto allegando la planimetria e docfa coincidente con la situazione reale del bene comprensivo della rappresentazione dell'intero giardino esclusivo in conto alla UIU del piano rialzato e COSTITUENDO nello stesso atto la servitù di passo per le altre due UIU. Per questa ultima procedura sarebbe meglio assegnare un subalterno a parte al giardino (e può far comdo forse in questo caso assegnare la F1) in modo da non gravare della servitù tutto l'appartamento servente oltre che il giardino.

    Saluti

  • Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    geoalfa

    (GURU)

    Iscritto il:
    02 Dicembre 2005

    Messaggi:
    12182

    Località
    -

     0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2015 alle ore 10:49

    Non credete che la servitù di passaggio sia stata già costituita?

    Non credete che secondo il Notaio, l'atto fatto, rappresenta la volontà del buon padre di famiglia e va bene così, c'è solo da rettificare la situazione catastale, come ampiamente già discusso?

    Allora, continuate pure!

    Io osserverò, tranquillo.

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    totonno
    (GURU)
    » ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

    Iscritto il:
    19 Maggio 2006

    Messaggi:
    8611

    Località
    Firenze

     0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2015 alle ore 10:59

    "geoalfa" ha scritto:
    Dalla descrizione che ci fai sembra di capire che il notaio ha fatto una grossa corbelleria, infatti se la corte comune a tutti i sub era rappresentata su tutte le schede,

    avrebbe fatto meglio a non stipulare, se non dopo che fossa stato creato l'EP dove si costituiva la corte da assegnare al proprietario del piano primo e poi anche creare una servitù di passaggio indicando gli estremi corretti, per regolarizzare l'utilizzo di questa anche a favore degli altri due ( che avrebbero avuto solo ed esclusivamente il diritto di passaggio su una parte della particella creata ex novo!) e quindi sarebbe stato più consono rifare le schede di tutti gli appartamenti a cui togliere appunto la corte per creare una unità a sé stante!

    A meno che nel rogito questo fatto sia adeguatamente descritto, ti sarà un pochettino diffcile.

    Infine dovresti essere più chiaro sulla situazione al catasto terreni e spiegare perchè è promiscuo.

    saluti



    "geoalfa" ha scritto:
    Non credete che la servitù di passaggio sia stata già costituita?

    Non credete che secondo il Notaio, l'atto fatto, rappresenta la volontà del buon padre di famiglia e va bene così, c'è solo da rettificare la situazione catastale, come ampiamente già discusso?

    Allora, continuate pure!

    Io osserverò, tranquillo.



    Geoalfa, che mi dai del Voi ??

    L'avevi scritto te della servitù di passaggio.

    Che ti sei fumato, stamattina ?

    Non era conclusa la discussione con la servitù di passo che tu hai suggerito ?

    Allora non c'era il buon padre di famiglia ?

    Speriamo che stavolta mantieni la promessa di osservare tranquillo in disparte !

    grazie

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    geoalfa

    (GURU)

    Iscritto il:
    02 Dicembre 2005

    Messaggi:
    12182

    Località
    -

     0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2015 alle ore 11:58

    Carissimi lettori:

    L'imbeccillità di costui (che precede) è ulteriormente autodimostrata, come potete ben constatare!

    Oltretutto non sa nemmeno leggere!

    Ritenevo di aver ben riassunto la discussione ed evidenziato la corretta conclusione, ma evidentemente non ho considerato l'ego di costui, che ... evidentemente... con i suoi sforzi (non ci dorme nemmeno la notte!!!) non riesce a distinguere i fischi dai fiaschi!!!

    Sì, che a lui piacerebbe che mi mettessi in disparte, ma è bene che sappia che, nei ritagli di tempo libero, sarà mio compito stoppare ed evidenziare le sue str...te e, dal momento che ha ancora e sempre di più quella famosa sindrome che gli diagnosticai con l'aiuto di un noto personaggio, la deve mantenere prendendo me come capro espiatorio!

    Poi, l'ultima: che io gli dia del voi !!! ..... è ulteriore diomostrazione che vive nel regno dei .......... di cui non mi piacerebbe nemmeno pensarlo !

    Lettori, non pensate che sia ora che sia lui a mettersi in disparte!
    Delle sue str...te io ne ho piene le tasche, e Voi NO?

    Saluti

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    totonno
    (GURU)
    » ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

    Iscritto il:
    19 Maggio 2006

    Messaggi:
    8611

    Località
    Firenze

     0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2015 alle ore 12:42

    A parte le offese....le quali mi fanno incazzare non poco.

    Geoalfa, seriamente, mi puoi spiegare quello che hai scritto sulla servitù di passo ?

    Quello mi interessa.

    E' vero quello che dici. A me però piace di più un bel diritto reale trascritto piuttosto che costituito sottotraccia, anche perchè non sappiamo la conformazione dell'edificio, magari gli altri appartamenti soprastanti quello donato hanno accesso dalla strada e non solo dal giardino.

    Saluti per niente.

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    artem

    Iscritto il:
    21 Novembre 2013 alle ore 09:55

    Messaggi:
    52

    Località

     0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2015 alle ore 21:17

    Buonasera a tutti

    dopo tanti tira e molla e dopo il via del proprietario, stamane ho finalmente inviato il docfa.

    Ho tentato la strada più veloce, cioè docfa per ampliamento per annessione di corte, spiegando in relazione che tale modifica si effettua ai sensi dell'atto di donazione di cui vi ho tanto parlato..

    respinto in mattinata per le seguenti motivazioni:

    - Assenza di relazione tecnica: QUANTO DICHIARATO NEL QUADRO D NON GIUSTIFICA LA VAR. NELL'ATTO DEL 2015 E' STATA ALLEGATA UNA PLANIMETRIA CHE NON PREVEDE CORTE ESCLUSIVA

    - Sagoma totale delle unità costituite non corrispondente a quella presente in banca dati nei casi di variazione: NON SI ATTRIBUISCE ESCLUSIVA UN CORTE COMUNE A PIU' U.I., CON VAR DOCFA



    Domani chiamerò l'ufficio per parlare con l'operatore..secondo me ha inteso il giardino come parte comune di tutte le unità immobiliari

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    samsung

    Iscritto il:
    29 Ottobre 2005

    Messaggi:
    2849

    Località

     0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2015 alle ore 23:18

    "artem" ha scritto:

    Ho tentato la strada più veloce, cioè docfa per ampliamento per annessione di corte, spiegando in relazione che tale modifica si effettua ai sensi dell'atto di donazione di cui vi ho tanto parlato..



    Scusa artem, ma si era detto che così esponi i tuoi clienti al problema della nullità dell'atto.

    Segui la strada indicata dal notaio: F/1 e poi con calma l'andrai a fondere con l'appartamento.

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    artem

    Iscritto il:
    21 Novembre 2013 alle ore 09:55

    Messaggi:
    52

    Località

     0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2015 alle ore 20:51

    Questa mattina ho contattato il tecnico che mi ha respinto la pratica che mi ha suggerito di procedere in questo modo:

    - F/1 dell'intero giardino con quote provvisorie (1/2 al padre e 1/2 al figlio)

    - elaborato planimetrico

    - atto di identificazione catastale (che non ho capito cosa sia)

    - successivamente trasferimento della quota del padre al figlio e docfa di fusione

    Che ne pensate?

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    samsung

    Iscritto il:
    29 Ottobre 2005

    Messaggi:
    2849

    Località

     0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2015 alle ore 22:25

    Aggiustiamo il tiro.

    Riflettendo sui due fatti: 1) l'atto è del 2015 - 2) l'immobile è privo di identificativo catastale

    Ai sensi della 122/10 il trasferimento del giardino sembrerebbe nullo se non fosse che gli F/1 sfuggono a questi effetti.

    Quindi non si può prescindere dal trattare un F/1. E' obbligatorio, non ci sono alternative.

    Dopodiché abbiamo due strade da tentare: una insistere con l'F/1 allegando l'atto di provenienza, ma dobbiamo riconoscere che il notaio ce l'ha messa tutta per complicare le cose, una frase sibillina, quasi nascosta tra le righe di altre descrizioni, en passant. Come biasimare chi mette in dubbio la forma, la dimensione e la collocazione di quel giardino.

    L'altra censire un F/1 a nome del figlio con ris. 1 ( mezzo al padre e mezzo al figlio non sta ne in cielo ne in terra, o uno o l'altro). Il notaio farà poi un atto di precisazione di identificativi catastali dove il padre confermerà che quel giardino trasferito si tratta proprio di quell'F/1 in oggetto e toglierà la riserva.

    Attendiamo qualche idea migliore in quanto in realtà un titolo legale esiste.

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    geoalfa

    (GURU)

    Iscritto il:
    02 Dicembre 2005

    Messaggi:
    12182

    Località
    -

     0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2015 alle ore 08:44

    "samsung" ha scritto:
    Aggiustiamo il tiro.
    Riflettendo sui due fatti: - 1) l'atto è del 2015 - 2) l'immobile è privo di identificativo catastale
    Ai sensi della 122/10 il trasferimento del giardino sembrerebbe nullo se non fosse che gli F/1 sfuggono a questi effetti.
    Quindi non si può prescindere dal trattare un F/1. E' obbligatorio, non ci sono alternative.
    Dopodiché abbiamo due strade da tentare: una insistere con l'F/1 allegando l'atto di provenienza, ma dobbiamo riconoscere che il notaio ce l'ha messa tutta per complicare le cose, una frase sibillina, quasi nascosta tra le righe di altre descrizioni, en passant. Come biasimare chi mette in dubbio la forma, la dimensione e la collocazione di quel giardino.
    L'altra, censire un F/1 a nome del figlio con RIS. 1 ( mezzo al padre e mezzo al figlio non sta ne in cielo ne in terra, o uno o l'altro). Il notaio farà poi un atto di precisazione di identificativi catastali dove il padre confermerà che quel giardino trasferito si tratta proprio di quell'F/1 in oggetto e toglierà la riserva.
    Attendiamo qualche idea migliore in quanto in realtà un titolo legale esiste.



    Samsung,

    quoto tutta la tua analisi, anche perché è il sunto di quello che in molti avevamo indicato, salvo qualche fastidiosa divagazione allaMarquez, che ha portato inevitabilmente fuori pista!

    Ma quello che più mi preme dirti è che invidio la tua pacatezza che ti porta al risultato a cui sei giunto.

    Appena potrò ne farò una GUIDA!

    Buona giornata

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    artem

    Iscritto il:
    21 Novembre 2013 alle ore 09:55

    Messaggi:
    52

    Località

     0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2015 alle ore 10:18

    Samnsung,

    quale sarebbe l'atto di provenienza dell' F1 ? non ho mai accatastato un F1..bisogna allegare atto di provenienza?

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    SIMBA4

    Iscritto il:
    28 Agosto 2015 alle ore 16:02

    Messaggi:
    3204

    Località
    Veneto - Adria città Etrusca

     0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2015 alle ore 10:43

    "artem" ha scritto:
    Questa mattina ho contattato il tecnico che mi ha respinto la pratica che mi ha suggerito di procedere in questo modo:

    - F/1 dell'intero giardino con quote provvisorie (1/2 al padre e 1/2 al figlio)

    - elaborato planimetrico

    -3 atto di identificazione catastale (che non ho capito cosa sia)

    -4 successivamente trasferimento della quota del padre al figlio e docfa di fusione

    Che ne pensate?





    Salve



    Penso che la procedura che ti ha indicato il tecnico catastale possa funzionare, con una variante però: che gli ultimi due punti (3-4) si possono riassumere in uno solo con un'unico atto.

    Saluti cordiali

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    samsung

    Iscritto il:
    29 Ottobre 2005

    Messaggi:
    2849

    Località

     0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2015 alle ore 11:17

    "artem" ha scritto:
    Samnsung,

    quale sarebbe l'atto di provenienza dell' F1 ? non ho mai accatastato un F1..bisogna allegare atto di provenienza?



    L'atto di provenienza è quel capolavoro già rogato a suo tempo nel quale il padre dona/vende, non ricordo, il giardino al figlio. Non mi sembrava difficile da intuire.

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

     

    Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

    Parole da cercare:
    Cerca su:


     
    Ricerca moderatori per il forum:

    Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

    Grazie


     
    Convertitore da PDF a libretto DAT:

    Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

     


     
    SOLIDARIETA':

     Donare non aiuta...SALVA!

    Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


     
    Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


     
    Amici:

    STONEX

    Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

    » Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

    © 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
    (Crediti)
    HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
    RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
    LINKS  |   BLOG
    Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie