Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Frazionamento D10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento D10

lorenzo73

Iscritto il:
10 Gennaio 2007

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2019 alle ore 10:43

Buongiorno a tutti, scrivo per avere chiarimenti sulla procedura da seguire per quanto riguarda la variazione che vado a descrivere.

Ho un immobile in categoria D10 composto da 5 fabbricati e corte.

Il tutto è identificato alla medesima particella e subalterno ad esempio Foglio 20 particella 30 sub 5 D/10 rendita €.5474,15

il proprietario decide di dividere in due parti il D/10 mantenendo la medesima categoria per entrambe le nuove uiu derivate per darne uno ciascuno ai due figli.
un tecnico incaricato (che non sono io) presenta frazionamento della particella 30 e le due derivate in mappa assumono numeri di particellla diversi, una riprende il numro 30, l'altra il 514.

Ora devo fare il docfa, in banca dati c'è sempre Foglio 20 particella 30 sub 5 e la nuova particella 514 ha preso la categoria F/6 "in attesa di dichiarazione".

Come devo procedere col docfa?

perchè se imposto un documento unico con il quale sopprimo Foglio 20 particella 30 sub 5 e costituisco le nuove uiu posso inserire solo un elabobato riferito a una delle due particelle ma l'ufficio vuole giustamente che sia alla particella 30 che alla nuova 514 corrispondono elaborati planimetrici distinti.

inoltre parte della corte facente parte del d/10 viene estrapolata, assume anch'essa un nuovo numero di particella 515 (NO F6) e deve essere annessa a edificio in categoria A come corte esclusiva.



in definitiva

come imposto il docfa o i docfa per il frazionamento del D/10?

come imposto il docfa per l'annessione della 515 come corte esclusiva di abitazione esistente cat A?

Spero di essermi spiagato a sufficienza ma non essendo facile far capire, chidete se non vi è chiaro qualcosa.


Ringrazio chi mi vorrà aiutare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lorenzo73

Iscritto il:
10 Gennaio 2007

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2019 alle ore 10:54

oltretutto mi viene il dubbio sul discorso F/6 perchè mi pare di ricordare che l'ufficio della mia provincia non contempli la soppressione dell'F/6 con un docfa in varaizione ma imponga l procedura con un documento in nuova costruzione selezionare nel quadro A "GIA IN ATTI AL CEU".

Non vorrei sbagliarmi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2019 alle ore 16:42

Io penso che si dovrebbe sentire il tecnico che ha presentato il Pregeo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2019 alle ore 16:44

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo73

Iscritto il:
10 Gennaio 2007

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2019 alle ore 16:44

non credo sia utile, non sa niente di docfa e roba varia, si occupa solo di tm e frazionamenti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2019 alle ore 16:47

"lorenzo73" ha scritto:
non credo sia utile, non sa niente di docfa e roba varia, si occupa solo di tm e frazionamenti





Frazionare un Ente Urbano non ha senso a meno che si debba stralciare una parte di corte. Anche l'ufficio che l'ha approvato però....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo73

Iscritto il:
10 Gennaio 2007

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2019 alle ore 16:50

non so se sarebbe stato possibile fare quello che sto per dire perchè non faccio pregeo però per fare il docfa tornava meglio lasciare tutto così in mappa sotto un'unica particella e suddividere poi in subalterni e compravedere quelli.

Forse non si può fare e il tecnico ha dovuto per forza operare in questo modo, mia supposizione.
Detto ciò ora però mi trovo davanti questa situazione e partendo da questa base devo risolvere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2019 alle ore 16:55

"lorenzo73" ha scritto:
non so se sarebbe stato possibile fare quello che sto per dire perchè non faccio pregeo però per fare il docfa tornava meglio lasciare tutto cos' in mappa e suddividere poi in subalterni e compravedere quelli.

Forse non si può fare e il tecnico ha dovuto per forza operare in questo modo.
Detto ciò ora però mi trovo davanti questa situazione e con questa base devo risolvere





Purtroppo dovrai vedere cosa ne penserà il tecnico chi esaminerà il DocFa. Che teoricamente potrebbe anche farti presentare un nuovo Pregeo.
Buona fortuna in casi come questi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo73

Iscritto il:
10 Gennaio 2007

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2019 alle ore 16:59

infatti ho fatto anche richiesta per istruzioni su procedura da seguire all'ufficio della mia provincia ma con i tempo degli upt campa cavallo............

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2019 alle ore 17:05

"lorenzo73" ha scritto:
Buongiorno a tutti, scrivo per avere chiarimenti sulla procedura da seguire per quanto riguarda la variazione che vado a descrivere.

Ho un immobile in categoria D10 composto da 5 fabbricati e corte.

Il tutto è identificato alla medesima particella e subalterno ad esempio Foglio 20 particella 30 sub 5 D/10 rendita €.5474,15

il proprietario decide di dividere in due parti il D/10 mantenendo la medesima categoria per entrambe le nuove uiu derivate per darne uno ciascuno ai due figli.
un tecnico incaricato (che non sono io) presenta frazionamento della particella 30 e le due derivate in mappa assumono numeri di particellla diversi, una riprende il numro 30, l'altra il 514.

Ora devo fare il docfa, in banca dati c'è sempre Foglio 20 particella 30 sub 5 e la nuova particella 514 ha preso la categoria F/6 "in attesa di dichiarazione".

Come devo procedere col docfa?

perchè se imposto un documento unico con il quale sopprimo Foglio 20 particella 30 sub 5 e costituisco le nuove uiu posso inserire solo un elabobato riferito a una delle due particelle ma l'ufficio vuole giustamente che sia alla particella 30 che alla nuova 514 corrispondono elaborati planimetrici distinti.

inoltre parte della corte facente parte del d/10 viene estrapolata, assume anch'essa un nuovo numero di particella 515 (NO F6) e deve essere annessa a edificio in categoria A come corte esclusiva.



in definitiva

come imposto il docfa o i docfa per il frazionamento del D/10?

come imposto il docfa per l'annessione della 515 come corte esclusiva di abitazione esistente cat A?

Spero di essermi spiagato a sufficienza ma non essendo facile far capire, chidete se non vi è chiaro qualcosa.


Ringrazio chi mi vorrà aiutare



Innazitutto non serve nessun nuvo pregeo.

Il docfa lo devi impostare come variazione per fraz-fusione, sopprimi due ui, la d/10 plla 30 sub.5 e la categ A, per esempio plla 100. Poi costituisci 3 uiu. P.lla 30 sub 6, p.lla 514 senza sub, poi probabilemnte numero composto (o graffato) dalla cat A p.lla 100 e 515. Non serve elaborato planimetrico se non ci sono parti comuni (e questa è una regola fissa)

In genere per le categorie speciali si mette una planimetria generale della ui, che va caricata nelle planimetrie non nell'EP. Tributi sono 100+100 per le D + 50 per la A.

Salut

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2019 alle ore 21:12

Rimane appeso il n. 514 - F/6 - che può essere trattato solo come NC e non costituito da variazione. Quindi è di fatto un duplicato, ammesso che il sistema non lo scarti automaticamente in quanto già presente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1092

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2019 alle ore 08:18

"lorenzo73" ha scritto:
Buongiorno a tutti, scrivo per avere chiarimenti sulla procedura da seguire per quanto riguarda la variazione che vado a descrivere.

Ho un immobile in categoria D10 composto da 5 fabbricati e corte.

Il tutto è identificato alla medesima particella e subalterno ad esempio Foglio 20 particella 30 sub 5 D/10 rendita €.5474,15

il proprietario decide di dividere in due parti il D/10 mantenendo la medesima categoria per entrambe le nuove uiu derivate per darne uno ciascuno ai due figli.
un tecnico incaricato (che non sono io) presenta frazionamento della particella 30 e le due derivate in mappa assumono numeri di particellla diversi, una riprende il numro 30, l'altra il 514.

Ora devo fare il docfa, in banca dati c'è sempre Foglio 20 particella 30 sub 5 e la nuova particella 514 ha preso la categoria F/6 "in attesa di dichiarazione".

Come devo procedere col docfa?

perchè se imposto un documento unico con il quale sopprimo Foglio 20 particella 30 sub 5 e costituisco le nuove uiu posso inserire solo un elabobato riferito a una delle due particelle ma l'ufficio vuole giustamente che sia alla particella 30 che alla nuova 514 corrispondono elaborati planimetrici distinti.

inoltre parte della corte facente parte del d/10 viene estrapolata, assume anch'essa un nuovo numero di particella 515 (NO F6) e deve essere annessa a edificio in categoria A come corte esclusiva.



in definitiva

come imposto il docfa o i docfa per il frazionamento del D/10?

come imposto il docfa per l'annessione della 515 come corte esclusiva di abitazione esistente cat A?

Spero di essermi spiagato a sufficienza ma non essendo facile far capire, chidete se non vi è chiaro qualcosa.


Ringrazio chi mi vorrà aiutare





Come fa ad essersi creato un F6 se era già tutto all'urbano?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo73

Iscritto il:
10 Gennaio 2007

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2019 alle ore 08:39

Macius, non lo so, vorrei saperlo anche io, però è così, in banca dati è un F/6

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2019 alle ore 11:31

"lorenzo73" ha scritto:
..................

inoltre parte della corte facente parte del d/10 viene estrapolata, assume anch'essa un nuovo numero di particella 515 (NO F6) e deve essere annessa a edificio in categoria A come corte esclusiva.


Ringrazio chi mi vorrà aiutare





Questa è l'unica operazione che giustifica il frazionamento.

Secondo me devi far ricaricare la 515 al CT, fare Pregeo per annessione corte sopprimendo il num. 515 e successivamente presentare il Docfa per ampliamento corte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2019 alle ore 11:44

Secondo me non ci hai detto tutto riguardo il pregeo.

Innanzitutto le F6 si costituiscono solo con TM o TM+TF, se p.lla proviene da CT, quindi verifica cosa sia stato trattato.

Poi "mi faccio persuaso" che non occorra nessun nuovo pregeo, ma devi operare comunque col docfa in variazione, sopprimi F6 e la ricostituisci.

Vai tranquillo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie