Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fotovoltaico su abitazione - calcolo del 15%....
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore Fotovoltaico su abitazione - calcolo del 15%....

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2022 alle ore 09:53

Buongiorno,

abbiamo tutti oramai capito tutti che, in base alla circolare 36E / 2013,

"" che è necessario procedere, con dichiarazione di variazione da parte del soggetto interessato, alla rideterminazione della rendita dell’unità immobiliare a cui risulta integrato, allorquando l’impianto fotovoltaico ne incrementa il valore capitale (o la relativa redditività ordinaria) di una percentuale pari al 15% o superiore, in accordo alla prassi estimativa adottata dall’amministrazione catastale."

Il problema (mio, ma spero che venga chiarito per tutti ) sta tutto nel calcolo del 15% e mi spiego.

I miei dati di partenza sono:

abitazione A/2 cl. 1 RC € 800.51;

valore impianto fotovoltaico installato, comprensivo di IVA: € 20.870,30


Ho provveduto a fare il calcolo sulla base del seguente link:


www.st-ingegneria.com/simulatore-accatas...


calcolo che corrisponde al centesimo a quanto riportato nel numero monografico del mio collegio (TV - Il Foglio 406 giugno 2014), ecco il calcolo:


1° METODO


Valore catastale '88 '89 impianto: € 20.870,00 * 0.75 * 0.50 = € 7.826,36


Valore catastale abitazione '88 '89: € 800,51 * 100 = € 80.051,00 * 15% = € 12.007,65

pertanto valore dell'impianto inferiore al 15% e quindi non sussiste l'obbligo di accatastamento dell'impianto fotovoltaico.

2° METODO


Poi esiste un'altro metodo di calcolo (nel numero monografico sopra citato è precisato che si può scegliere indifferentemente un medoto o l'altro... - vi risulta? ), cioè quello di ricondurre il valore dell'impianto alla sua incidenza sulla rendita catastale attraverso il saggio d'interesse, un pò quello che facciamo noi quando si calcola la rendita catastale di una u.i. in categoria D, e con tale calcolo il risultato mi sballa:


Calcolo 15% della rendita catastale: € 800.51 * 15% = € 120,08


Valore catastale '88 '89 impianto: € 20.870,00 * 0.75 * 0.50 = € 7.826,36

Rendita catastale impianto: € 7.826,36 * 2% = € 156,53


In questo caso il valore dell'impianto FV supera il 15% della rendita catastale e quindi sussiste l'obbligo di accatastamento dell'impianto.


Domande:

Per il 2° METODO il saggio del 2% lo ritenete corretto (nel numero monografico del mio collegio si riporta l' 1%...; ) o per le abitazioni va bene anche l'1% ??


Secondo voi, nelle abitazioni, quale dei due metodi è corretto applicare?


Fughiamo questo nodo in modo da chiarire una volta per tutte la modalità corretta per stabilire assieme quale sia il metodo giusto.


Grazie a tutti e Buone Feste.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2022 alle ore 11:15

Faccio fatica a seguirti poichè non capisco i calcoli che hai fatto.

il link che hai postato come determina i valori? non è specificato.

quanti Kwp è l'impianto?.

0.75 x 0.50, cos'è ?

cosa ti spinge a calcolare una rendita catastale di unità ordinaria con il metodo delle speciali e particolari?

La legge 208/2015 ha escluso dal calcolo della rendita i pannelli ftv, quindi a mio avviso non va considerato il valore degli stessi.

Nei calcoli delle rendite delle categorie speciali il saggio da utilizzare è il 2%.

Infine, non so quale sia la prassi utlizzata, ma ritengo sbagliato la commistione di due metodi, pertanto, al limite, sarei propenso a considerare il valore dell'immobile.

Ma quale, il catastale o di mercato? Quello più conveniente, direi.

Personalmentte, a meno che non si tratti di un campo fotovoltaico, non mi preoccuperei di eseguire la variazione, peraltro, il catasto non ha mai specificato come calcolare questo famoso incremento del 15%.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2022 alle ore 12:00

Concordo con Roberto: " La legge 208/2015 ha escluso dal calcolo della rendita i pannelli ftv, quindi a mio avviso non va considerato il valore degli stessi.

Nei calcoli delle rendite delle categorie speciali il saggio da utilizzare è il 2%."

Dopo i dovuti riscontri, Voglio ricordare anche questo:

www.geolive.org/normativa/note/2011/acce...

e questo:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...


Spero possa chiarire il più possibile

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2022 alle ore 13:19

"geoalfa" ha scritto:
Concordo con Roberto: " La legge 208/2015 ha escluso dal calcolo della rendita i pannelli ftv, quindi a mio avviso non va considerato il valore degli stessi.

Nei calcoli delle rendite delle categorie speciali il saggio da utilizzare è il 2%."

Dopo i dovuti riscontri, Voglio ricordare anche questo:

www.geolive.org/normativa/note/2011/acce...

e questo:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...


Spero possa chiarire il più possibile

Cordialità





Buongiorno a tutti e grazie per il Vs. interesse.

Purtroppo devo smentirvi, la legge 208/2015 riguarda solo le categorie speciali D, le norme relative al fotovoltaico per le categorie normali (vedi mio quesito) sono ancora valide ed è quelle per le quali ho fatto il presente post.

Tant'è vero che negli ultimi Vademecum Docfa dell'Agenzia delle Entrate (es. quello della regione Friuli - dicembre 2021, dopo la Legge 208/2015....) a pagina 172 (o 176) viene testualmente scritto:

sussiste l’obbligo di dichiarazione di variazione catastale in presenza
di un impianto fotovoltaico integrato ad un immobile, che ne
incrementa il valore capitale (o la redditività ordinaria) di una
percentuale pari o superiore al 15%. In tale ipotesi, l’installazione
fotovoltaica non è oggetto di un autonomo accatastamento, ma
determina l’incremento della rendita catastale dell’immobile su cui è
installato.


Ecco, tutto sembra molto semplice, senonchè vorrei sapere COME si effettua questo benedetto calcolo per verificare se l'impianto fotovoltaico incrementa il valore capitale (o la reddittività ordinaria) di una percentuale pari o superiore al 15%.

Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2022 alle ore 19:06

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2022 alle ore 08:51

"geoalfa" ha scritto:
Guarda qui:

www.geolive.org/forum/altro/suggerimenti...

Cordialità



Gianni scusami ma non sono d'accordo con quanto hai segnalato, poiché si riferisce ad una cantilena di rete di un sito che offre servizi catastali a pagamento e che in riferimento al calcolo non fornisce alcun riferimento normativo o di prassi e che peraltro Bertone ha già riportato.

Io proporrei di inoltrare a chi è interessato, un quesito alla direzione centrale chiedendo le modalità di calcolo. Io l'ho fatto in occasione della l.208/15, circa l'inserimento o meno delle paratoie nel calcolo della rendita. Dopo un po' mi hanno risposto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 09:33

Roberto,

la cantilena di cui parli fa parte di una più ampia ricerca, che poco fa ho aggiornato con il richiamo alle circolari 2E del 1/2/2016 e 27E del 13/6/2016 e, quanto prima possibile, cercherò di aggiornare, se ce ne sarà bisogno, il tutto con lo scopo di tenere il più possibile informati gli utenti di geolive.org.

Rimango a disposizione per ogni rettifica su eventuali inesattezze che eventualmnente avrei commesso involontariuamente.

Rimane sempre valida l'opzione del colloquio con la Direzione Provinciale AdE-T per ulteriori informazioni che proponi

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 11:24

Gianni

la cantilena a cui mi riferisco è quella che, se fai una ricerca in rete, si propone continuamente ossia

valore x 0.75 x 0.50, cos'è? qual è il riferimento?

So bene che le circolari che hai citato sono di riferiemtno, ma purtroppo mai nessuna specifica quale e come debba essere calcolato l'incremento del 15%.

Anche il c.d. valore capitale non è chiaro a cosa si riferisca. Valore catastale dell'immobile? Valore di mercato? quale valore deve essere preso come riferiemtno dell'impianto, quello chiavi in mano? o quello del costo dei materiali? va esclusa la componente impiantistica?

Io ho molti dubbi al riguardo e francamente se mi capitasse un caso del genere o farei un quesito alla direzione centrale o addirittura non farei alcuna variazione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 17:06

Roberto, anch'io la penso come te, se posso non faccio la variazione, ma francamente il mio, visti i dati della rendita catastale ed il costo dell'impianto fotovoltaico, una domanda me la sono fatta. Alla fine, visto il stringersi dei tempi, considerato che il tutto era legato al Bonus 110%, ho preferito come si dice in veneto, star dalla parte del formajo, e quindi ho fatto la denuncia di variazione con l'aumento di rendita catastale, il tutto pur consapevole di non essere stato in grado ( o di non aver avuto gli strumenti necessari ) di dare una risposta certa ed univoca alla mia scelta (se non quella di non creare possibili intoppi al Bonus). Ma questo non è lavorare, è solo fare il meno peggio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2022 alle ore 10:32

"bertone" ha scritto:
Roberto, anch'io la penso come te, se posso non faccio la variazione, ma francamente il mio, visti i dati della rendita catastale ed il costo dell'impianto fotovoltaico, una domanda me la sono fatta. Alla fine, visto il stringersi dei tempi, considerato che il tutto era legato al Bonus 110%, ho preferito come si dice in veneto, star dalla parte del formajo, e quindi ho fatto la denuncia di variazione con l'aumento di rendita catastale, il tutto pur consapevole di non essere stato in grado ( o di non aver avuto gli strumenti necessari ) di dare una risposta certa ed univoca alla mia scelta (se non quella di non creare possibili intoppi al Bonus). Ma questo non è lavorare, è solo fare il meno peggio.



Ciao Bertone

posso chiederti quale "decisione hai preso", ossia calcolo dell'incidenza sulla base del valore del fabbricato oppure quello sulla rendita catastale.

Infine ti chiedo che causale hai usato per la variazione catastale e dove hai inserito "questi valori" dato che nei fabbricati residenziali non si procede alla stima diretta. Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2022 alle ore 10:44

"EFFEGI" ha scritto:
"bertone" ha scritto:
Roberto, anch'io la penso come te, se posso non faccio la variazione, ma francamente il mio, visti i dati della rendita catastale ed il costo dell'impianto fotovoltaico, una domanda me la sono fatta. Alla fine, visto il stringersi dei tempi, considerato che il tutto era legato al Bonus 110%, ho preferito come si dice in veneto, star dalla parte del formajo, e quindi ho fatto la denuncia di variazione con l'aumento di rendita catastale, il tutto pur consapevole di non essere stato in grado ( o di non aver avuto gli strumenti necessari ) di dare una risposta certa ed univoca alla mia scelta (se non quella di non creare possibili intoppi al Bonus). Ma questo non è lavorare, è solo fare il meno peggio.



Ciao Bertone

posso chiederti quale "decisione hai preso", ossia calcolo dell'incidenza sulla base del valore del fabbricato oppure quello sulla rendita catastale.

Infine ti chiedo che causale hai usato per la variazione catastale e dove hai inserito "questi valori" dato che nei fabbricati residenziali non si procede alla stima diretta. Grazie mille





Anch'io mi sto muovendo come riportato da Bertone, onde evitare eventuali disastri futuri, per le pratiche finalizzate al 110%.



Per EFFEGI, la causale che ho sempre utilizzato, causale 5, VAR, in relazione spiego che la denuncia è legata alla dichiarazione dell'impianto fotovoltaico, di Kw....., e che la causale VAR , è nell'elenco delle causali codificate (Altre cause di variazione, variazione non compresa fra quelle codificate).



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2022 alle ore 11:52

"bioffa69" ha scritto:

Anch'io mi sto muovendo come riportato da Bertone, onde evitare eventuali disastri futuri, per le pratiche finalizzate al 110%.

Per EFFEGI, la causale che ho sempre utilizzato, causale 5, VAR, in relazione spiego che la denuncia è legata alla dichiarazione dell'impianto fotovoltaico, di Kw....., e che la causale VAR , è nell'elenco delle causali codificate (Altre cause di variazione, variazione non compresa fra quelle codificate).

Saluti



Grazie bioffa69.

Anche io avevo pensato alla causale VAR.

Ti posso chiedere poi se nella piantina hai disegnato anche la parte del tetto con il relativo impianto e se si come lo hai poligonato?

Infine, come fai ad aumentare il valore?

Per le unità speciali non ci sono problemi in quanto si procede per "stima diretta" mentre questo non è possibile con le categorie ordinarie.

Potreste (tu Bioffa) o chi ha già fatto qualche docfa del genere postarlo qui su geolive (in anonimato naturalmente) oppure se gentilmente me lo protrebbe inviare per email:xxxxx

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2022 alle ore 15:35

Rappresento la copertura con tratteggiato il fotovoltaico, non lo poligono.

Il valore aumento o una classe, se la cosa non risulta esagerata, o mezzo vano, e spiego nel DOCFA.



Ti ho mandato un esempio alla tua mail.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2022 alle ore 15:42

"bioffa69" ha scritto:
Rappresento la copertura con tratteggiato il fotovoltaico, non lo poligono.

Il valore aumento o una classe, se la cosa non risulta esagerata, o mezzo vano, e spiego nel DOCFA.

Ti ho mandato un esempio alla tua mail.

Saluti



Grazie mille Bioffa.

Era proprio questo il mio dubbio... di quanti vani (0.5, 1, 1.5) aumentare la consistenza?.

Sinceramente è una cosa alquanto anomala e che non condivido per nulla purtroppo.

Se proprio vogliono che si accatastino anche i FTV allora che modifichino il Docfa.

Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2022 alle ore 16:13

"EFFEGI" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Rappresento la copertura con tratteggiato il fotovoltaico, non lo poligono.

Il valore aumento o una classe, se la cosa non risulta esagerata, o mezzo vano, e spiego nel DOCFA.

Ti ho mandato un esempio alla tua mail.

Saluti



Grazie mille Bioffa.

Era proprio questo il mio dubbio... di quanti vani (0.5, 1, 1.5) aumentare la consistenza?.

Sinceramente è una cosa alquanto anomala e che non condivido per nulla purtroppo.

Se proprio vogliono che si accatastino anche i FTV allora che modifichino il Docfa.

Grazie ancora.



Infatti questo aggiornamento era previsto nella nuova versione di DOCFA che avrebbe dovuto essere attivata a luglio, insieme alla pubblicazione di una circolare "rivoluzionaria".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie