Autore |
Risposta |

max70
Iscritto il:
19 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
per la "villetta" devi indicare CF mentre per l'area esclusiva AL, questo quanto desunto dalla circolare e dale note operative allegate al preecedente DOCFA (obbligo di EP ed elenco anche nel tuo caso) , vedremo con quello uscito l'altro ieri?
|
|
|
|

paolo1166
paolo1166
Iscritto il:
12 Aprile 2016 alle ore 15:43
Messaggi:
3
Località
Fucecchio
|
Come riesci a salvare senza modificare l'estensione? Ho scaricato notepad per scrivere sul file .dat, ma quando lo vado a salvare l'estensione è .txt e non c'è .dat tra le opzioni di salvataggio
|
|
|
|

paolo1166
paolo1166
Iscritto il:
12 Aprile 2016 alle ore 15:43
Messaggi:
3
Località
Fucecchio
|
"cogand" ha scritto: io ho risolto modificando il file dat con un editor di testo tipo notepad. mi spiego meglio.. 1)scarica il file .dat dal sister; 2)apri con il notepad e fai le modifiche che devi fare; 3)salva senza modificare l'estensione ovviamente; 4)importa il file.dat nel docfa! Come riesci a salvare senza modificare l'estensione? Ho scaricato notepad per scrivere sul file .dat, ma quando lo vado a salvare l'estensione è .txt e non c'è .dat tra le opzioni di salvataggio
|
|
|
|

cogand
Iscritto il:
26 Gennaio 2011
Messaggi:
23
Località
Barletta - Andria - Trani
|
"paolo1166" ha scritto: "cogand" ha scritto: io ho risolto modificando il file dat con un editor di testo tipo notepad. mi spiego meglio.. 1)scarica il file .dat dal sister; 2)apri con il notepad e fai le modifiche che devi fare; 3)salva senza modificare l'estensione ovviamente; 4)importa il file.dat nel docfa! Come riesci a salvare senza modificare l'estensione? Ho scaricato notepad per scrivere sul file .dat, ma quando lo vado a salvare l'estensione è .txt e non c'è .dat tra le opzioni di salvataggio rinomina il file da .txt a .dat
|
|
|
|

geometra80
Fabrizio
Iscritto il:
10 Giugno 2010
Messaggi:
22
Località
Vedelago TV
|
Stesso problema per un condominio di 4 appartamenti... in teoria non dovrebbe essere necessario mettere le entità... sono bloccato. RISOLTO: Ho messo per ogni sub (compreso i BCNC) l'entita' del fabbricato.... adesso non saprei se devo riportarla anche in elaborato planimetrico... in teoria no secondo la circolare. vi saprò dire...
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Io ho risolto in questo momento: togliere i sub.soppressi!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"macius" ha scritto: Io ho risolto in questo momento: togliere i sub.soppressi! Avrai anche risolto, ma non mi sembra una "manovra" molto corretta, così elimini dallo storico i sub precedenti ...
|
|
|
|

paolo1166
paolo1166
Iscritto il:
12 Aprile 2016 alle ore 15:43
Messaggi:
3
Località
Fucecchio
|
Ho risolto, grazie salvando direttamente con l'icona del salvataggio. Il Docfa è stato approvato
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
meglio senz'altro della mia soluzione.
|
|
|
|

ANDREA.C
Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 15:33
Messaggi:
3
Località
|
buona sera a tutti.. io ho quasi lo stesso problema.. devo fare un docfa di 30 nuove costruzioni piu 5 bcnc, errore w063.. come entita' devo inserire cf1, cf2 e via dicendo? se si dopo il cf 4 come faccio a proseguire visti i miei 30 sub? e poi con quale ordine li devo inserire? quale entita' devo inserire per i bcnc? scusate le troppe domande ma sono quasi disperato.. Saluti a tutti...
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Scusa...ma sembra che non hai proprio inteso il significato delle Entità tipologiche. Non è che ad ogni subalterno corrisponde una diversa entità tipologica, ma ogni subalterno può avere la stessa entità tipologica e anche più di una. La tipologia CF1 ad esempio identifica tutto il primo corpo di fabbrica fuori terra presente nella particella, se poi ce ne sarà un'altro staccato questo sarà identificato con CF2 e così via. Poi all'interno di ogni corpo di fabbrica ci sono diverse unità immobiliari e quindi subalterni ma che prenderanno sempre lo stesso codice dell'entità tipologica del corpo di fabbrica nel quale rientrano. Nel tuo caso quindi, se le 30 unità sono all'interno dell'unico corpo di fabbrica avranno ttte la stessa entità tipologica CF1. Ma se per esempio il sub. 3 ha anche un area scoperta esclusiva questo avrà l'entità CF1 + AL. Il tutto corrisponde all'elaborato che farai. Chiaro? Ti consiglio comunque di leggere bene la circ. 2/2016 e le Istruzioni operative con gli esempi. Saluti.
|
|
|
|

rccsch
Iscritto il:
03 Marzo 2005
Messaggi:
78
Località
|
"alex79" ha scritto: Scusa...ma sembra che non hai proprio inteso il significato delle Entità tipologiche. Non è che ad ogni subalterno corrisponde una diversa entità tipologica, ma ogni subalterno può avere la stessa entità tipologica e anche più di una. La tipologia CF1 ad esempio identifica tutto il primo corpo di fabbrica fuori terra presente nella particella, se poi ce ne sarà un'altro staccato questo sarà identificato con CF2 e così via. Poi all'interno di ogni corpo di fabbrica ci sono diverse unità immobiliari e quindi subalterni ma che prenderanno sempre lo stesso codice dell'entità tipologica del corpo di fabbrica nel quale rientrano. Nel tuo caso quindi, se le 30 unità sono all'interno dell'unico corpo di fabbrica avranno ttte la stessa entità tipologica CF1. Ma se per esempio il sub. 3 ha anche un area scoperta esclusiva questo avrà l'entità CF1 + AL. Il tutto corrisponde all'elaborato che farai. Chiaro? Ti consiglio comunque di leggere bene la circ. 2/2016 e le Istruzioni operative con gli esempi. Saluti. Salve volevo esporre un problema che ho su un docfa come accatastamento che devo inviare. Ho nella stessa particella 3 abitazioni e 3 depositi oltre alla corte scoperta bcnc. In totale 7 subb. Tutti i fabbricati sono separati tra di loro quindi dovrei indicare come entità tipologiche CF1, CF2 CF3 ecc. e AL per la corte. Il problema sorge quando compilo l'elenco sub perchè nel menù a tendina al massimo posso indicare CF4... Ho indicato, per superare l'ostacolo, sull'elaborato planimetrico le entità tipologiche ognuno con il proprio codice, cioè CF1, CF2, CF3, CF4, CF5, CF6 per le abitazioni e i depositi e nell'elenco subalterni indicando solo il codice CF1 per ciascuno subalterno. Spero vada bene. Se qualcuno sa come risolvere, vi prego rispondere. Grazie e saluti a tutti
|
|
|
|

rosa2873
Iscritto il:
26 Febbraio 2013 alle ore 19:37
Messaggi:
6
Località
|
SIGNORI NON DOVETE FARE ALTRO CHE NON INSERIRE LE UIU SOPPRESSE.
|
|
|
|

snatch974
Iscritto il:
28 Luglio 2005
Messaggi:
204
Località
|
"rosa2873" ha scritto: SIGNORI NON DOVETE FARE ALTRO CHE NON INSERIRE LE UIU SOPPRESSE. io le ho cancellate le u.i. soppresse ma mi continua a dare lo stesso errore
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Riprendo questa discussione perché io ho risolto mettendo l'entità tipologica anche sulle unità soppresse. Spero possa esser d'aiuto.
|
|
|
|