Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pzero" ha scritto: "CESKO" ha scritto: Da stamattina ho notato che quando si inoltra un file Docfa sia in formato DC3 che formato PDF è possibile interagire(scrivendo se è necessario alcuni riferimenti della pratica) con l'ufficio di destinazione attraverso una finestra che appare sul caricamento del file da inviare, guardate un po'......... [/url] Era la finestra di cui parlavo in un altro post e che noi a Firenze abbiamo da due anni. E' di una utilità unica. saluti paolo ma in realtà, non ho capito ancora a cosa serve nei dettagli.....
|
|
|
|

stepower
Poggio Stefano
Iscritto il:
24 Gennaio 2007
Messaggi:
182
Località
bubbio (asti)
|
"pzero" ha scritto: "stepower" ha scritto: "stepower" ha scritto: Salve, Giusto a livello informativo,dopo aver installato docfa 4.0 si possono caricare le pratice del docfa3.0 senza utilizzare la funzione import/export? ad esempio copiando i file contenuti nella cartella del 3.0? Voi come vi comportate a riguardo,ovviamente si puo utilizzare il Telematiko suite per averli entrambi,pero io cercavo un sistema per abbandone il 3.0 e passare al 4.0 mantenendo a portata di mano planimetrie e dati di pratiche vecchie. Qualcuno sa darmi delucidazioni...??? In teoria sarebbe possibile, anche se poi dovresti caricare ugualmente file per file per adattarli al nuovo stradario. Io no lo farei. Sinceramente non ho nemmeno mai capito come mai molte persone si tengono dentro il docfa pratiche già approvate, appesantendo la già poco stabile gestione del docfa. Non sarebbe meglio esportarsi i docfa pratica per pratica e ricaricarli se e solo se serve? saluti paolo Io me li tengo per una questinone di praticità,in modo che se ho una pratica analoga in 10 secondi la apro e vedo come avevo compilato questa(anke a livello di poligoni).
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
bah! De gustibus.. Adesso comunque con il pdf, fai prima ad aprire il pdf che il docfa! saluti paolo
|
|
|
|

stepower
Poggio Stefano
Iscritto il:
24 Gennaio 2007
Messaggi:
182
Località
bubbio (asti)
|
"pzero" ha scritto: bah! De gustibus.. Adesso comunque con il pdf, fai prima ad aprire il pdf che il docfa! saluti paolo io comunque non ho chiesto se era meglio o peggio avere piu o meno pratiche su docfa o se era piu veloce cercarle in docfa che in un elenco di file salvati,quello starà a me deciderlo...... ho solo chiesto se qualcuno aveva provato e se era possibile caricare le pratiche dal 3.0 al 4.0..... Grazie e buona sperimentazione a tutti....
|
|
|
|

sgeos
Iscritto il:
15 Settembre 2005
Messaggi:
57
Località
|
paolo[/quote] io comunque non ho chiesto se era meglio o peggio avere piu o meno pratiche su docfa o se era piu veloce cercarle in docfa che in un elenco di file salvati,quello starà a me deciderlo...... ho solo chiesto se qualcuno aveva provato e se era possibile caricare le pratiche dal 3.0 al 4.0..... Grazie e buona sperimentazione a tutti....[/quote] Io ho passato due file da 3.0 a 4.0, una volta aperto il file devi solo fare due modifiche, inserire la data di ultimazione lavori (che nel 3.0 non era presente) e inserire l'indirizzo nuovamente in quanto l'archivio del 4.0 è diverso dal precedente. Il resto rimane tutto (alias planimetrie, poligoni, e modelli), infine salva tutto in PDF includendo la planimetrie e il relativo elaborato planimetrico (se presente).
|
|
|
|

stepower
Poggio Stefano
Iscritto il:
24 Gennaio 2007
Messaggi:
182
Località
bubbio (asti)
|
Importando le pratiche una alla volta ci si riesce ma se sono un po tante ci andrebbe qualcosa ti piu veloce,ad esempio copiando qualche cartella di programma. Ad esempio giusto per testare un po il programma ho provato ad installare il 4.0 nelle cartella del 3.0 e le pratiche riesce a caricarle c'e solo poi da cambiare lo stradario.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
In passato ho dovuto cambiare PC e (docfa 3) e dopo aver reinstallato docfa ho copiato la cartella doc dal vecchio disco, dopo ho rifatto una nuova istallazione con recupero archivi pregressi e tutte le pratiche sono state recuperate comprese le planimetrie, l'unica cosa che perdi sono le descrizioni. Con Vista però questa procedura non funziona
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"robeci" ha scritto: In passato ho dovuto cambiare PC e (docfa 3) e dopo aver reinstallato docfa ho copiato la cartella doc dal vecchio disco, dopo ho rifatto una nuova istallazione con recupero archivi pregressi e tutte le pratiche sono state recuperate comprese le planimetrie, l'unica cosa che perdi sono le descrizioni. Con Vista però questa procedura non funziona questo è un suggerimento eccellente, si pur semplice! ma scommetto che pochi l'hanno realizzato. per il problema di Vista non saprei, perchè ho sempre diffidato di questo S.O.! che ne sa di più, per favore, scriva di seguito le procedure da adottare per risolvere! cordialità
|
|
|
|

pimpi
Iscritto il:
01 Settembre 2005
Messaggi:
96
Località
Bergamo
|
A me il programma docfa4 dà un errore nel caricamento delle tariffe, inoltre lo stesso errore lo dà il docfa3 se carico le tariffe appena scaricate dal sito..... qualcuno può aiutarmi??
|
|
|
|

pimpi
Iscritto il:
01 Settembre 2005
Messaggi:
96
Località
Bergamo
|
oops ...... ho sbagliato a caricare l'archivio, chiedo scusa....
|
|
|
|

ste007
Iscritto il:
08 Giugno 2009
Messaggi:
221
Località
|
Ma docfa 4 importa i pdf generati con il precedente Docfa 3? Se sì non funziona perchè se tento di importare i pdf precedenti mi da i seguenti messaggi: file mancante o specificato in maniera errata. Poi nello spazio da parte a sfoglia (scelta documento) compare: C  OCFA4OUTNCV003.DAT se clicco ok mi da ancora: file mancante o specificato in maniera errata. Grazie Ciao Ste
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
Non deve essere utilizzato il documento prodotto dalla funzione di export telematico per la produzione della stampa di presentazione, anche se completo degli elaborati grafici, in quanto i prodotti per la visualizzazione dei documenti in formato PDF, in fase di stampa possono effettuare degli adattamenti alle immagini contenute nelle pagine PDF. qualcuno potrebbe tradurre la lingua "sogeista" ..... ( a parte impostare a 100% la scala di stampa, cosa da prestare attenzione anche con qualsiasi stampante e cmq gli eventuali adattamenti, credo siano tollerabili tanto quanto sia desumere le misure col righello))
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Nello spirito di collaborazione che tutti ci siamo prefissato di raggiungere, vi dò una notizia circa il docfa 4 e la sua eventuale disinstallazione. Non so se il problema sia stato già affrontato (e mi sia sfuggito) nel qual caso non me ne vogliate. Qualcuno aveva giustamente fatto notare che il programma, una volta installato, non era presente tra i programmi oggetto di disinstallazione. Ebbene, il programma si autolancia su se stesso per cui in caso di disistallazione basta prendere la cartella e rimuoverla come se fosse piena di semplici files da cancellare. Nessun problema per il funzionamento del computer. Io ci ho provato (con sofferenza!!) ed è così. L'operazione è stata necessaria in quanto dopo l'installazione su VISTA nella cartella c:programmi, non funzionava. Poi, ricordandomi che alcuni programmi installati su vista (specie quelli della SOGEI) non funzionano se messi nella cartella PROGRAMMI mentre sono regolarmente funzionanti si messi in una cartella in C: ho eseguito l'operazione descritta, con successo. Salutoni Giovanni S.
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
"Marlin" ha scritto: Nello spirito di collaborazione che tutti ci siamo prefissato di raggiungere, vi dò una notizia circa il docfa 4 e la sua eventuale disinstallazione. Non so se il problema sia stato già affrontato (e mi sia sfuggito) nel qual caso non me ne vogliate. Qualcuno aveva giustamente fatto notare che il programma, una volta installato, non era presente tra i programmi oggetto di disinstallazione. Ebbene, il programma si autolancia su se stesso per cui in caso di disistallazione basta prendere la cartella e rimuoverla come se fosse piena di semplici files da cancellare. Nessun problema per il funzionamento del computer. Io ci ho provato (con sofferenza!!) ed è così. L'operazione è stata necessaria in quanto dopo l'installazione su VISTA nella cartella c:programmi, non funzionava. Poi, ricordandomi che alcuni programmi installati su vista (specie quelli della SOGEI) non funzionano se messi nella cartella PROGRAMMI mentre sono regolarmente funzionanti si messi in una cartella in C: ho eseguito l'operazione descritta, con successo. Salutoni Giovanni S. è stata trattata talmente tante volte la problematica di vista che a suo tempo avevo scritto una utility che sistema la storia della cartella programmi in vista (che di fatto trattasti di un link alla vera cartella chiamata "program files" contenete lo spazio che tanto fa incaxxare docfa e molti dei programmi ministeriali, quindi non è che si risolve perchè lo metti in C............ma per altro tipo di spiegazione cmq sia usando la telematiko-suite.... :wink: ciauuzz
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"venturiniluciano" ha scritto: "Marlin" ha scritto: Nello spirito di collaborazione che tutti ci siamo prefissato di raggiungere, vi dò una notizia circa il docfa 4 e la sua eventuale disinstallazione. Non so se il problema sia stato già affrontato (e mi sia sfuggito) nel qual caso non me ne vogliate. Qualcuno aveva giustamente fatto notare che il programma, una volta installato, non era presente tra i programmi oggetto di disinstallazione. Ebbene, il programma si autolancia su se stesso per cui in caso di disistallazione basta prendere la cartella e rimuoverla come se fosse piena di semplici files da cancellare. Nessun problema per il funzionamento del computer. Io ci ho provato (con sofferenza!!) ed è così. L'operazione è stata necessaria in quanto dopo l'installazione su VISTA nella cartella c:programmi, non funzionava. Poi, ricordandomi che alcuni programmi installati su vista (specie quelli della SOGEI) non funzionano se messi nella cartella PROGRAMMI mentre sono regolarmente funzionanti si messi in una cartella in C: ho eseguito l'operazione descritta, con successo. Salutoni Giovanni S. è stata trattata talmente tante volte la problematica di vista che a suo tempo avevo scritto una utility che sistema la storia della cartella programmi in vista (che di fatto trattasti di un link alla vera cartella chiamata "program files" contenete lo spazio che tanto fa incaxxare docfa e molti dei programmi ministeriali, quindi non è che si risolve perchè lo metti in C............ma per altro tipo di spiegazione cmq sia usando la telematiko-suite.... :wink: ciauuzz qualcuno l'ha già provato su window7 ?
|
|
|
|