Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA fabbricato rurale da Catasto Terreni a Catas...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA fabbricato rurale da Catasto Terreni a Catasto Edilizio Urbano

Techno

Iscritto il:
06 Dicembre 2017 alle ore 15:44

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2017 alle ore 16:23

Buonasera a tutti!

sono un nuovo utente appena registrato e novizio nella professione ed avrei urgente bisogno di alcuni chiarimenti e suggerimenti in quanto sono alle prese con il mio primo incarico.

Mi è stato chiesto di effettuare la pratica per il passaggio di un fabbricato rurale censito al catasto terreni al nuovo catasto edilizio urbano, dietro comunicazione dell'agenzia delle entrate.

L'immobile, attualmente, è una civile abitazione, e non ha i requisiti di ruralità.

Essendo questa la mia prima esperienza non so minimamente qual è la prassi da seguire. Premetto che ho cercato di studiare e leggere il più possibile argomenti sul tema, ma la confusione resta e non riesco ad operare concretamente.

Ho scaricato e letto per intero la guida del Docfa.

Il primo e fondamentale dubbio è questo: nel mio caso è obbligatorio presentare un Tipo Mappale?

E, nel caso affermativo, è possibile ottenere un Tipo Mappale senza effettuare il rilievo? Perchè sostanzialmente il fabbricato non ha subito nessuna modifica. E, oltretutto, non ho la strumentazione per poter effettuare il rilievo, quindi se è obbligatorio dovrò rinunciare a seguire la pratica.

Potete gentilmente schematizzarmi i passaggi, proprio a livello burocratico, che devo seguire?

Aiutatemi per favore!!!!



Vi ringrazio per l'attenzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2017 alle ore 19:50

Tipo mappale per conferma di mappa.

Docfa con causale ex rurale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2017 alle ore 21:17

E dai la professione non si impara su internet . Da come scrivi non hai mai fatto un'accatastamento , ci sarebbero un milione di cose da dire .

Come ho già risposto in varie occassioni fai affiancamento/collaborazione con un collega esperto , e poi tanta , tanta esperienza .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Techno

Iscritto il:
06 Dicembre 2017 alle ore 15:44

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2017 alle ore 12:24

Grazie mille

Quindi non c'è bisogno di fare il rilievo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Techno

Iscritto il:
06 Dicembre 2017 alle ore 15:44

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2017 alle ore 12:42

Gentile Orlando,

non pretendo di "imparare" la professione su internet... Confermo che si tratta del mio primo accatastamento, per questo motivo chiedevo indicazioni su come muovermi in linea di massima.

L'esperienza si matura praticando e sicuramente imparare da un collega più esperto è un privilegio, ma purtroppo al momento non ne ho la possibilità.

Penso che anche poche istruzioni date in qualche riga possano aiutare e incoraggiare chi, come me, si trova a partire da zero....

Grazie comunque per avermi dedicato un pò del suo tempo,



una buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2017 alle ore 23:42

Anche la prima esperienza va valutata attentamente per evitare ripercussioni future.

Prima cosa: accertarsi veramente che il fabbricato sia correttamente riportato in mappa.

Come si fa? Semplice. Il Geometra deve misurare, deve perdere ore a rilevare, anche i minimi particolari.

Già misurando con precisione il perimetro del fabbricato (possibilmente con un laser distanziometro) si possono ricevere informazioni utili.

Però è bene prendere misure precise sia all'esterno che all'interno, comprese le diagonali di ogni stanza.

In caso di fuori squadro delle pareti perimetrali è bene eseguire degli allineamenti precisi delle pareti stesse da proiettare su allineamenti di recinzioni, fabbricati, confini, ecc.

Le misure interne ed esterne vanno prese due volte ovvero interamente e parzialmente ovvero ad esempio: parete esterna lunga 10 m. con una porta ubicata più o meno al centro; misurare l'intera parete (con il laser basta far posizionare dal cliente, ecc. una tavoletta rigida allo spigolo opposto della parete) e i singoli tratti della parete (da spigolo parete a primo spigolo porta, luce netta della porta, da secondo spigolo porta a secondo spigolo parete, ecc.).

Sai quante ne ho trovati di planimetrie di accatastamento e di edifici in mappa, trattati con accatastamenti redatti a cura di altri professionisti (per fortuna sono pochi i geometri) ma, per dirla in gergo, redatti da cane (senza offesa per gli animali, tanto per far capire), ovvero: piante nella realtà notevolmente fuori squadro redatte invece perfettamente a forma rettangolare; pareti ad esempio di spessore reale 60 cm. riportate nelle piantine per uno spessore di soli 30 cm. ; altezze interne completamente diverse fra la realtà e l'accatastamento; finestre e balconi ubicati a casaccio oppure nemmeno riporati nella planimetria di accatastamento; mancata indicazione del piano soffitta praticabile e relativi locali; freccia del nord orientata ad esempio a sud (nella realtà); locali accessori privi di scritte (corridoi, ripostigli, ecc.); nei casi più gravi edifici ubicati all'interno della particella in posizione fortemente diversa dal reale (a volte molti errori sono anche dovuti ad errori di impianto e ne ho rilevati diversi in merito a vecchi edifici, anche secolari, mal riportati e/o mal dimensionati).

Per concludere il geometra più misure sovrabbondanti prende e più evita di commettere errori (a volte fatali).

In caso di presenza anche di pareti ad "L" è bene misurare anche la diagonale.

Se il fabbricato non corrisponde in mappa devi vedere se via siano le condizioni per poter eseguire un tipo mappale per modesta entità oppure con appoggio ai P.F.

Nel secondo caso contatta qualche collega che opera con la strumentazione necessaria e chiedi quando vuole di onorari e spese per fare in modo che alla fine non ci rimetti dei soldi con il cliente.

Come dici non hai la strumentazione G.P.S., ecc. però mica tutte le volte ti capitano solo conferme in mappa?

Devi quindi organizzarti, prima o poi, in merito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2017 alle ore 14:01

per techno

Per tipo mappale:

a)Se la sagoma in mappa risponde allo stato dei luoghi= TM PER CONFERMA

b)Se le differenze di sagoma (in aggiunta o riduzione) sono comprese entro il 50% di quanto riportato in mappa = Si può procedere con T.M. per modesta entità gestendolo anche con allineamenti e squadri, o per coordinate (Metodi che non richiedono strumentazioni particolari)

c)Se le differenze di sagoma superano il 50% del rappresentato in mappa occorrerà Tipo Mappale che faccia riferimento ai Punti Fiduciali.



Per il DOCFA dovresti verificare la data in cui si sono persi i requisiti di ruralità perchè, credo, che la tipologia EX RURALE sia da applicarsi a quei FR che al 30 nov 2012 possedevano ancora i requisiti.

Se persi in precedenza dovrebbe essere procedura ORDINARIA.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Techno

Iscritto il:
06 Dicembre 2017 alle ore 15:44

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2017 alle ore 10:50

Vi ringrazio sincermante per i suggerimenti

allora provvedo innanzitutto a verificare lo stato della mappa.

Per quanto riguarda i requisisti di ruralità temo che non esistessero già da prima del 2012 . . .

In ogni caso, volevo chiedere, per il Tipo Mappale devo fare richiesta all'ufficio tecnico comunale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie