Autore |
Risposta |

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
Il tuo mappale diventa un'area urbana, non devi fare alcun elaborato planimetrico. Saluti!
|
|
|
|

roby77
Iscritto il:
14 Dicembre 2007
Messaggi:
250
Località
|
Quindi se ho capito bene non disegno nulla... Sopprimo il mappale vecchio e costituisco il nuovo con l'indicazione F/1 di mq. xxxxx..... ma paga sempre 50€ di diritti?? anche se non allego nessuna planimetria o elaborato?? Grazie!!
|
|
|
|

matero
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
125
Località
|
secondo me invece dovresti riportare su una planimetria la sagome dell'area e all'interno scriverci "area urbana di mq...", e poi, visto che non ti dara' possibilita' di inserirlo nelle planimetrie, lo inserisci al posto di un elaborato planimetrico... dalle mie parti (terni) si fa cosi'! E PAGHI REGOLARMENTE I 50 EURO DI DIRITTI.....
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
"matero" ha scritto: secondo me invece dovresti riportare su una planimetria la sagome dell'area e all'interno scriverci "area urbana di mq...", e poi, visto che non ti dara' possibilita' di inserirlo nelle planimetrie, lo inserisci al posto di un elaborato planimetrico... dalle mie parti (terni) si fa cosi'! E PAGHI REGOLARMENTE I 50 EURO DI DIRITTI..... 8O Dissento da quanto detto da matero in quanto l'area è già definita dalla particella stessa!! Quelli della tua Adt dovrebbero aggiornarsi! L'area si rappresenta sull'elaborato solo quando siamo in presenza di più subalterni! I diritti ammontano giustamente a 50 €. Saluti!!
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
io l'elaborato l'ho sempre fatto con la dicitura: mapp.XXX area urbana di mq.XXX. Credo che comunque sia facoltativo, ma non sarebbe un problema insormontabile farla (credo) In ogni caso scuci 50 dobloni.
|
|
|
|

gigigeom
Iscritto il:
05 Aprile 2007
Messaggi:
303
Località
|
Non si fa EP nè tanto meno la planimetria ma si pagano i 50 euro come per tutti gli altri "F"
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
mi collego a questo argomento in quanto ho un fabbricato demolito con tipo mappale. Il fabbricato mi ricade ai terreni su 2 p.lle 180 e 1100 mentre all'urbano le 2 particelle sono graffate essendo un'unica planimetria cat.D/7. Nel Docfa devo riportare la soppressione di 2 p.lle con creazione di 2 aree urbane (p.lla 180 e 1100) oppure sopprimo un'unica p.lla 180-1100 con realizzazione di un'unica area urbana? Grazie
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Parisi" ha scritto: mi collego a questo argomento in quanto ho un fabbricato demolito .... Se il Tipo Mappale è stato approvato con le due particelle originarie, si dovranno presentare con Docfa due unità immobiliari con i numeri attribuiti dal CT, mentre se con il TM si sono fuse le due particelle, si presenterà una sola area urbana. Per maggiori approfondimenti: geototus.altervista.org/ E' un'ottima guida, conviene consultarla e poi, se ci sono ancora dubbi, proseguire con questa discussione (a proposito GeoTotus si trova in fondo alla Home Page tra gli amici di Geolive). Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
grazie. Ho fuso le due p.lle e quindi il docfa l'ho fatto generando un'area urbana. Io ho omesso l'elaborato planimetrico e elenco sub (ho un solo sub) perchè ho letto che c'è bisogno solo se già presente in atti e io non l'ho presente e inoltre ho un'area urbana di 31995mq che in scala 1:500 non mi centra. L'ADT di Arezzo me l'ha respinto dicendomi che devo mettere l'elaborato e l'elenco. Come faccio a rappresentare la sagoma della p.lla?
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
ho provveduto a inserire la p.lla nel cartilio 1:500 ma scalandola in scala 1:1000 e scrivendo la scala nella planimetria
|
|
|
|

fragolino
Iscritto il:
28 Aprile 2015 alle ore 17:31
Messaggi:
1
Località
|
"squadretta" ha scritto: Il tuo mappale diventa un'area urbana, non devi fare alcun elaborato planimetrico. Saluti!  abbiamo realizzato un villa maestosa di 900mq su un lotto che presenteva due mappali il 117su cui vi era un immobile completamente demolito e il 259 che era al terreni step 1 tipo mappale con demolizione del fabbricato e fusione dei due mappali 259/117 che sono diventati il mappale 414 step 2 dofa con demolizione totale del fabbricato e creazione di f1 step 3 dovrei fare un nuovo docfa con unità afferente con soppressione del f1 e costituzione di tutto il resto la mia domanda e' questa : come faccio a sopprimere f1 ? devo aspettare che mi approvino il docfa e avro' i dati da inserire della f1? perche' in fase di creazione del f1 non mi fa inserire un subalterno e me la indica come fg 17 mapp 414 vi ringrazio per l'aiuto
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Ciao devo presentare un Docfa per demolizione totale di un fabbricato, ma un dubbio mi attanaglia. La demolizione è avenuta a gennaio 2017, quindi mi chiedevo se il termine dei 30 gg. vale anche per le demolizioni totali, dove si va a costituire una F1??? Grazie
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Scusate, credo di aver risolto, posto per conoscenza. Ho trovato una circolare, 3/2006, al punto 6 dice: "Si coglie loccasione per rappresentare che nei casi in cui la dichiarazione delle unità immobiliari al catasto edilizio urbano risulti facoltativa così come per le unità iscrivibili nelle categorie fittizie: F1, F2, F3, F4 e F5 - lindicazione della data cui va riferito levento, da cui trae origine la dichiarazione di nuova costruzione o la variazione delle unità immobiliari, non rileva ai fini dellapplicazione della sanzione, in quanto fattispecie non sanzionabile." Grazie
|
|
|
|

Ing_Tont
Iscritto il:
04 Agosto 2017 alle ore 12:35
Messaggi:
6
Località
|
Buonasera a tutti, spero possiate aiutarmi a risolvere il mio dubbio. Preciso che sono alle prime armi ed è la prima volta che mi capita un caso simile, per cui abbiate pazienza. Devo redigere un docfa per la soppressione di un subalterno relativo ad una serra che insiste su una particella (un terreno molto grande) insieme ad un altro subalterno (relativo questo alla villa). A seguito della demolizione della sola serra (non adiacente con la villa) è stato presentato l'aggiornamento mappale (invariato il numero di particella originaria), ed ora sull'estratto di mappa compare solo la sagoma della villa sulla particella in esame (appunto il terreno). Vi chiedo dunque: - si potrebbe trattare di demolizione totale? - in fase di compilazione del docfa devo solo compilare come "soppressione", senza alcuna costituzione (ad. esempio unità fittizie? Grazie mille a tutti
|
|
|
|