Forum
Argomento: Doc.Fa demolizione e ricostruzione dopo circolare 44
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"vordcienpion" ha scritto: Clicca sull'immagine per vederla intera Situazione post tipo mappale Clicca sull'immagine per vederla intera Allora... 1) per la p.lla 1336 occorre presentare il Docfa per Demolizione Totale al C.F. e successivamente presentare al C.T. il Mod. 26 per cambio di qualità, attribuendo la stessa coltura praticata sulla p.lla 1334. Preciso che in alcuni uffici (ognuno la pensa diversamente) prima del cambio di qualità al C.T. chiedono che l'area di sedime venga prima censita al C.F. come area urbana per poi essere successivamente soppressa una volta ripristinata la qualità e la ditta al C.T.; 2) per la p.lla 1335 procedi regolarmente con la pratica di nuova costruzione, tenedo conto della presenza della categoria F/6 - censita in automatico dal sistema. 3) le pratiche sono separate, quindi nessun concatenamento tra di esse quando si inoltrano i rispettivi Docfa; 4) non sta scritto da nessuna parte che la p.lla 1336 deve essere accorpata per forza alla p.lla 1334, rimane un identificativo catastale a sè (nessuno lo vieta). Questa è la giusta prassi (ATTUALE) da seguire! Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Li hai concatenati, o inviati esclusivamente uno dietro l'altro? Li ho inviati uno dietro l'altro. E' possibile che abbia inviato email al responsabile che assegna i docfa perchè li assegni allo stesso tecnico, ma forse no in quanto le due relazioni tecniche sono a prova di distrazione.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buongiorno, vi aggiorno. Ricordo, per chi legge, che la pratica consisteva nella demolizione di un rudere e ricostruzione in posizione diversa di un nuovo fabbricato. Il resede derivante dal fabbricato demolito, lo si voleva riunire colturalmente con il terreno circostante. La pratica è stata regolarmente registrata con la seguente procedura: 1) Tipo mappale per demolizione e ricostruzione, assegnado i nuovi identificativi al resede del fabbricato demolito e al nuovo fabbricato 2) Istanza, da inviarsi via pec ed in bollo, dove si chiede la fusione del resede del fabbricato demolito con il terreno circostante e l'annottazione nel nuovo fabbricato derivato dall'F/6 per garantire la storicità del fabbricato da cui deriva 3) Docfa - concatenato - 1 di 2 con causale "demolizione totale" In relazione riportare la dicitura "a seguito di demolizione totale l'area di risulta non viene costituita come area urbana ma acquisisce le caratteristiche di area destinata alla produzione agricola". Allegare al docfa l'instanza e copia delle ricevute di accettazione e consegna della pec. 4) Docfa - concatentato - 2 di 2 per nuova costruzione
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Buongiorno, vi aggiorno. Ricordo, per chi legge, che la pratica consisteva nella demolizione di un rudere e ricostruzione in posizione diversa di un nuovo fabbricato. Il resede derivante dal fabbricato demolito, lo si voleva riunire colturalmente con il terreno circostante. La pratica è stata regolarmente registrata con la seguente procedura: 1) Tipo mappale per demolizione e ricostruzione, assegnado i nuovi identificativi al resede del fabbricato demolito e al nuovo fabbricato 2) Istanza, da inviarsi via pec ed in bollo, dove si chiede la fusione del resede del fabbricato demolito con il terreno circostante e l'annottazione nel nuovo fabbricato derivato dall'F/6 per garantire la storicità del fabbricato da cui deriva 3) Docfa - concatenato - 1 di 2 con causale "demolizione totale" In relazione riportare la dicitura "a seguito di demolizione totale l'area di risulta non viene costituita come area urbana ma acquisisce le caratteristiche di area destinata alla produzione agricola". Allegare al docfa l'instanza e copia delle ricevute di accettazione e consegna della pec. 4) Docfa - concatentato - 2 di 2 per nuova costruzione Scusami, ma per me è pura follia procedurale. Che raggiunge la punta massima nell'annotazione in F6. Chi l'ha pensata è un genio e, come per tutti i geni, faccio fatica a capirne la logica. Deve essere uscito dall'ufficio complicanze delle cose semplici ed ha una bravura fuori dal comune.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"Latemar" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: Buongiorno, vi aggiorno. Ricordo, per chi legge, che la pratica consisteva nella demolizione di un rudere e ricostruzione in posizione diversa di un nuovo fabbricato. Il resede derivante dal fabbricato demolito, lo si voleva riunire colturalmente con il terreno circostante. La pratica è stata regolarmente registrata con la seguente procedura: 1) Tipo mappale per demolizione e ricostruzione, assegnado i nuovi identificativi al resede del fabbricato demolito e al nuovo fabbricato 2) Istanza, da inviarsi via pec ed in bollo, dove si chiede la fusione del resede del fabbricato demolito con il terreno circostante e l'annottazione nel nuovo fabbricato derivato dall'F/6 per garantire la storicità del fabbricato da cui deriva 3) Docfa - concatenato - 1 di 2 con causale "demolizione totale" In relazione riportare la dicitura "a seguito di demolizione totale l'area di risulta non viene costituita come area urbana ma acquisisce le caratteristiche di area destinata alla produzione agricola". Allegare al docfa l'instanza e copia delle ricevute di accettazione e consegna della pec. 4) Docfa - concatentato - 2 di 2 per nuova costruzione Scusami, ma per me è pura follia procedurale. Che raggiunge la punta massima nell'annotazione in F6. Chi l'ha pensata è un genio e, come per tutti i geni, faccio fatica a capirne la logica. Deve essere uscito dall'ufficio complicanze delle cose semplici ed ha una bravura fuori dal comune. Per me tutta la parte docfa è follia procedurale, se pensiamo che serve per presentare delle planimetrie (in scala 1:200... sigh!) per la conta dei vani. Per tutto il resto (statistiche, etc...) ci sarebbero i provvedimenti unici rilasciati dai comuni. Ci sarà voluta meno burocrazia per realizzare il Ponte Morandi, che non per questa mia pratica
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Scusate, ma la dicitura docfa 1 di 3 dove si scrive ? In Relazione Tecnica ? In uno spazio in Sister ? Grazie
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Su sister hanno aggiunto da non molto tempo un form nella prima pagina nei pressi della data di ultimazione lavori, dove si può indicare che la pratica è correlata con altre. Si incomincia dalla prima. Nelle annotazioni prima dell'invio si scrive che la pratica è la prima, seconda terza.... etc.. di tot pratiche catastali. E' consigliabile attendere l'assegnazione del protocollo dall'ufficio della pratica appena inviata, prima di inviare la pratica correlata successiva.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Leggendo adesso il Vademecum avevo pensa ad una indicazione in Relazione Tecnica. Vedo che il collegio di Firenze consiglia di non concatenare pratiche che riguardano lo stesso fabbricato, ma non interconnesse con le altre. Nel mio caso ho tre pratiche predisposte in questo modo: 1) Ridefinizione di BCNC dove sopprimo il vecchio ed istituisco il nuovo. 2) Unità afferenti su parte di quel BCNC soppresso con allegato EP ed ES 3) Variazione per divisione di appartamento nel fabbricato che non si interconnette con le unità afferenti ma i cui nuovi sub derivati sono già stati messi nell'EP delle unità afferenti. Non so se è chiaro. cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|