Suggerimenti su possibili soluzioni:
1 - Ripristino configurazione di sistema ... riportando il sistema ad un punto (giorno) antecedente alla modifica eseguita sul file NCUSTO.DAT. - Usualmente il sistema genera dei punti di ripristino automatici a cadenze regolari ed altri punti in occasione di nuove installazioni di software. Ciò, generalmente, dovrebbe riportare il funzionamento dei software nella situazione precedente.
Ipotesi questa da valutare con attenzione tenendo presente:
a) di eventuali modifiche e/o nuove installazioni/disinstallazioni avvenute tra il giorno di ripristino che si seleziona ed il giorno in cui si sta intervenendo. Modifiche che andrebbero perse (mentre, ordinariamente, non si perdono i dati del periodo).
b) non ho esperienza diretta se la modifica eseguita sul programma Docfa del file NCUSTO.DAT verrebbe ripristinata, anche per la particolarità del programma Docfa (v. punto2).
Sul suggerimento 1 magari occorrerebbe il conforto di qualche esperto in materia di sistemi operativi - software ecc..
2 - Il programma Docfa è del tipo "portabile" .... nel senso che copiando l'intera cartella "Docfa45" su qualsiasi altra partizioni del disco rigido o altri supporti anche esterni (usb ecc....) funziona perfettamente avviandolo dal file "Docfa40.exe" posto nella sottocartella PGM. Riproduce esattamente la versione installata completa dei lavori e questo su qualsiasi altro pc. Unico accorgimento è che le denominazioni di tutte le cartelle del percorso dove si copia non contengano spazi nelle loro descrizioni (ma caratteri in sequenza). Se si dispone di backup eseguiti automaticamente, o di proposito, risalenti a prima della modifica del file NCUSTO.DAT sarebbe possibile recuperare l'intera cartella Docfa funzionante.
3 - Verificare se il programma con il quale è stato modificato non generi copie del file originario.