Forum
Autore |
Consistenza categoria C/6 |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Salve a tutti. So che l'argomento è stato trattato e ritrattato ma i dubbi sorgono ancora. Da una guida del sito leggo: GRUPPO C La consistenza catastale delle unità immobiliari da accertarsi nelle categorie del gruppo C del quadro generale si misura assumendo come elemento unitario il metro quadrato, e si computa determinando in primo luogo le superfici interne (cioè quelle degli spazi compresi fra le pareti) degli ambienti - principali ed accessori - che costituiscono l'unità immobiliare.Dal computo sarà esclusa la superficie dei locali e delle aree che costituiscono le dipendenze (cioè tettoie, cortili, giardini, ecc.), siano esse di uso comune o siano di uso esclusivo dell'unità immobiliare considerata.Si ottiene poi la consistenza catastale in metri quadrati: 1) Sommando: 1 a) la superficie utile degli ambienti principali; 1 b) la superficie utile degli ambienti accessori, trasformata, per la sola categoria C/1 (negozi e botteghe), per moltiplicazione con il relativo coefficiente di ragguaglio, in superficie utile equivalente principale; Io ho un C/6 coperto con tetto a falda h max 230 e h min 60 (così realizzato per mantenere uniformità della tipologia edilizia della zona, fatta di villette con tetti a falda), accessibile indirettamente dall'esterno. Cosa vuol dire, che nella consistenza inserisco per intero anche la superficie di accessori indiretti non comunicanti? Poichè è la consistenza che determina poi la rendita (e non la superficie catastale calcolata automatic. da docfa) è normale che gli accessori indiretti abbiano lo stesso "peso" degli ambienti principali? O sono io che interpreto male la guida sopra riportata? Spero in una vostra interpretazione Saluti Giovanni
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Marlin" ha scritto: Salve a tutti. So che l'argomento è stato trattato e ritrattato ma i dubbi sorgono ancora. Da una guida del sito leggo: GRUPPO C La consistenza catastale delle unità immobiliari da accertarsi nelle categorie del gruppo C del quadro generale si misura assumendo come elemento unitario il metro quadrato, e si computa determinando in primo luogo le superfici interne (cioè quelle degli spazi compresi fra le pareti) degli ambienti - principali ed accessori - che costituiscono l'unità immobiliare. Dal computo sarà esclusa la superficie dei locali e delle aree che costituiscono le dipendenze (cioè tettoie, cortili, giardini, ecc.), siano esse di uso comune o siano di uso esclusivo dell'unità immobiliare considerata. Si ottiene poi la consistenza catastale in metri quadrati: 1) Sommando: 1 a) la superficie utile degli ambienti principali; 1 b) la superficie utile degli ambienti accessori, trasformata, per la sola categoria C/1 (negozi e botteghe), per moltiplicazione con il relativo coefficiente di ragguaglio, in superficie utile equivalente principale; Io ho un C/6 coperto con tetto a falda h max 230 e h min 60 (così realizzato per mantenere uniformità della tipologia edilizia della zona, fatta di villette con tetti a falda), accessibile indirettamente dall'esterno. Cosa vuol dire, che nella consistenza inserisco per intero anche la superficie di accessori indiretti non comunicanti? Poichè è la consistenza che determina poi la rendita (e non la superficie catastale calcolata automatic. da docfa) è normale che gli accessori indiretti abbiano lo stesso "peso" degli ambienti principali? O sono io che interpreto male la guida sopra riportata? Spero in una vostra interpretazione Saluti Giovanni Ciao Giovanni Prima di rispondere alla tua domanda una curiosità, ma urbanisticamente ti hanno concesso un garage con quelle altezze?? Saluti
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
No, l'altezza del box è mt. 2,50 a PT. La copertura è a falda con relativo sototetto che da progetto non crea cubatura e (almeno per le abitazioni) non è utilizzabile ai fini abitativi. Ciao
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Nell'eventuale risposta al quesito, vi chiedo di illuminarmi su come cancellare il doppione del post che, probabilmente, per un difetto del mouse è stato inviato 2 volte. Ho trovato qualche post che spiega come fare ma non funziona, cioè non trovo il tasto per cancellare (eppure al secondo post non ci sono stati inserimenti nelle risposte). Grazie Giovanni
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Marlin" ha scritto: No, l'altezza del box è mt. 2,50 a PT. La copertura è a falda con relativo sototetto che da progetto non crea cubatura e (almeno per le abitazioni) non è utilizzabile ai fini abitativi. Ciao Quel sottotetto mi pare di capire che è sopra il garage, dovresti specificare se è usufruibile oppure no?? , ed anche, se usufruibile, a servizio di chi?? cioè del garage o di altra U.I.?? Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Allora: 1) il sottotetto è usufruibile da scala esterna di altra u.i. (ma stesso proprietario: la scala esterna, che parte ovviamente da P.T., è posta tra l'abitazione ed il sottotetto del box). Devo decidere se farla diventare (la scala) un bcnc in quanto asserve sia l'abitazione (della quale fa parte) che il costituendo sottotetto 2) il sottotetto così creato è a servizio del box e vorrei accatastarlo, se si può, come "soffitta" del box (access. indir. non comunicante). Insomma, poichè urbanisticamente fa parte del box, vorrei evitare di accatastarlo come deposito a se stante, anche perchè al Comune asseriscono che tali vani non dovrebbero essere utilizzati Non so se sono stato chiaro Giovanni
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Hai trovato la guida giusta ed in quanti tale va applicata: "Marlin" ha scritto: .... Si ottiene poi la consistenza catastale in metri quadrati: 1) Sommando: 1 a) la superficie utile degli ambienti principali; 1 b) la superficie utile degli ambienti accessori, trasformata, per la sola categoria C/1 (negozi e botteghe), per moltiplicazione con il relativo coefficiente di ragguaglio, in superficie utile equivalente principale;... Giovanni Se non ho interpretato male la descrizione che ci fai, va sommata: - 1a) la superficie utile del locale principale calcolare e - 1b) la superficie utile della soffitta accessoria non comunicante con accesso da l'esterno, calcolando solo la superficie con altezza maggiore di ml 1,50 indicando in pianta con linea tratteggiata dove questa si rileva. Cordialità
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Marlin" ha scritto: Allora: 1) il sottotetto è usufruibile da scala esterna di altra u.i. (ma stesso proprietario: la scala esterna, che parte ovviamente da P.T., è posta tra l'abitazione ed il sottotetto del box). Devo decidere se farla diventare (la scala) un bcnc in quanto asserve sia l'abitazione (della quale fa parte) che il costituendo sottotetto 2) il sottotetto così creato è a servizio del box e vorrei accatastarlo, se si può, come "soffitta" del box (access. indir. non comunicante). Insomma, poichè urbanisticamente fa parte del box, vorrei evitare di accatastarlo come deposito a se stante, anche perchè al Comune asseriscono che tali vani non dovrebbero essere utilizzati Non so se sono stato chiaro Giovanni Ti propongo due casi, dopo scegli tu quello che è più consono al tuo problema: 1-Sottotetto censito assieme al garage: quindi planimetria unica composta da garage al P.T.+sottotetto al P.I°, i mq. io li calcolerei così: mq interi per il gagare con vani principali, e mq interi sottotetto con vani accessori indiretti, per la parte del sottotetto inferiore a mq. 1,50 lo devi poligonare come tale. 2-Sottotetto censito con l'abitazione: consideri il sottotetto come accessorio indiretto non comunicante. Saluti
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
OK: siete stati chiari, come al solito. Per GEOALFA Hai interpretato benissimo. E' solo che, secondo la mia logica (che però non coincide con quella della normativa) non è giusto dare lo stesso peso ad ambienti che hanno importanza diversa. Non comprendo perchè il programma faccia un calcolo "logico" per quanto riguarda la superficie catastale (100% per ambienti princip. - 50% per accessori a serv. indiretto e così via) e poi calcoli la rendita attraverso la consistenza frutto di una somma generalizzata delle superfici con diverso valore (anche economico). E' chiaro che il programma applica la normativa!!! ma la mia è una considerazione che credo molti condividono. Per SIMBA Io opterò per la soluzione 1 e cioè sottotetto assieme al garage, sperando possa passare. E' evidente che la sup. ricadente sotto 1,50 di H non sarà presa in considerazione. P.S. In pianta 1° P (sottotetto) posso scrivere genericamente "SOFFITTA"? Grazie ancora una volta ed attendo lumi su come concellare il messaggio doppione poichè pur leggendo alcune istruzioni, la X di cancellazione non mi compare Abbracci Giovanni
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Fino a quando Tony non avrà terminato il ripristino e trasloco di tutti i vecchi comandi che conoscevamo su Pregeo.it, dovremo pazientare, tu per errore di fretta hai cliccato due volte su invia, come succede anche a me, qualche volta, non sarà possibilie cancellare nulla! io di solito cancello il messaggio scritto due vole e lacio puntini puntini e pazienterà chi lo apre .......
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Marlin" ha scritto: OK: siete stati chiari, come al solito. Per GEOALFA Hai interpretato benissimo. E' solo che, secondo la mia logica (che però non coincide con quella della normativa) non è giusto dare lo stesso peso ad ambienti che hanno importanza diversa. Non comprendo perchè il programma faccia un calcolo "logico" per quanto riguarda la superficie catastale (100% per ambienti princip. - 50% per accessori a serv. indiretto e così via) e poi calcoli la rendita attraverso la consistenza frutto di una somma generalizzata delle superfici con diverso valore (anche economico). E' chiaro che il programma applica la normativa!!! ma la mia è una considerazione che credo molti condividono. Per SIMBA Io opterò per la soluzione 1 e cioè sottotetto assieme al garage, sperando possa passare. E' evidente che la sup. ricadente sotto 1,50 di H non sarà presa in considerazione. P.S. In pianta 1° P (sottotetto) posso scrivere genericamente "SOFFITTA"? Grazie ancora una volta ed attendo lumi su come concellare il messaggio doppione poichè pur leggendo alcune istruzioni, la X di cancellazione non mi compare Abbracci Giovanni Ciao Marlin Mi sembra logico e giusto che puoi, anzi devi, scrivere soffitta o sottotetto. Non vedo quale altra destinazione vorresti scrivere ìììì Ciao buon lavoro
|
|
|
|

pdvul17
Iscritto il:
01 Novembre 2012 alle ore 23:14
Messaggi:
45
Località
|
Io non sono molto d'accordo che i dubbi manifestati originariamente da "Marlin" siano stati risolti in quanto mi sembra che la domanda iniziale e le risposte date generino una "confusione": confusione nel senso di mettere insieme, mischiare tra loro cose che sono diverse non solo nella terminologia, ma anche nella sostanza. Provo a spiegarmi, partendo dalla richiesta iniziale " Salve a tutti. So che l'argomento è stato trattato e ritrattato ma i dubbi sorgono ancora. Da una guida del sito leggo: GRUPPO C La consistenza catastale delle unità immobiliari da accertarsi nelle categorie del gruppo C del quadro generale si misura assumendo come elemento unitario il metro quadrato ...." Stabiliamo quindi, innanzitutto, che stiamo parlando di consistenza catastale che è normata dal DPR n. 1142 del 1/12/1949 (Regolamento per la formazione del NCEU), in particolare dagli art. 44, 49, 50, 51, 52. La "guida" citata da " Marlin" altro non è che l'Istruzione II^ - 1942 - Accertamento e Classamento - NCEU (paragrafo 15 - Computo della consistenza catastale per le categorie del gruppo C). Questa "Istruzione" è stata per tanti anni il "vangelo" dei tecnici catastali del CEU (è la prassi per l'accertamento ed il classamento delle unità immobiliari urbane). Con l'avvento del Docfa avrebbe dovuto diventare oggetto almeno di una fugace lettura da parte dei professionisti che utilizzano il Docfa. Si eviterebbero molti errori, incomprensioni e le solite "leggende metropolitane". Nel caso in argomento quindi (garage + soffitta con h variabile) la consistenza catastale è data dalla somma delle superfici nette dei due locali (sono i dati indicati nel quadro C/2 del mod. 1N parte II - mq. utili). Da notare che in nessuna norma o prassi citata si fa riferimento alle altezze dei locali, quindi si calcola l'intera superficie, indipendentemente dall'altezza degli stessi. Caso mai di ciò se ne può tener conto nell'attribuzione della prevista aggiunta o detrazione percentuale prevista sempre dal paragrafo 15 dell'Istruzione anzidetta. Altra cosa invece è la superficie catastale. Questa è normata dall'allegato C al DPR 138 del 23/3/1998 (Regolamento per la revisione degli estimi ...) e questa superficie è quella che viene calcolata con il metodo dei poligoni. In questo caso viene evidenziatra con un diverso poligono la superficie lorda delle porzioni di locali aventi un'altezza inferiore a ml. 1,50. Anche queste superfici (utile e < 1.50) vengono riportate (in automatico) nei campi previsti nel quadro C/2 del mod. 1N parte II, ma non entrano in nessun modo nel calcolo della "consistenza catastale" dell'unità. In conclusione la " consistenza catastale" e la " superficie catastale" sono due cose diverse nel nome e nella sostanza, sono regolate da norme diverse e, oltre una - possiamo dire - "logica proporzionalità" tra di loro, non hanno nulla in comune. Spero di non avervi annoiato e di aver contribuito a chiarire qualche dubbio. Saluti a tutti. (Le norme che ho citato si possono trovare in questo sito - RISORSE > NORMATIVA > ...)
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Dove sarebbe questa confusione generata da me e geoalfa, la superficie utile per me è la superficie libera di capestio, cioè una superficie che io posso camminare. Forse una superficie con altezza di 40 cm è una superficie libera di calpestio?? Sarà molto dura a dimostrarlo anche per il catasto. Sono d'accordo con tutto quello che dici sulla consistenza catastale che è cosa diversa dalla superficie catastale. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"pdvul17" ha scritto: ......... In conclusione la "consistenza catastale" e la "superficie catastale" sono due cose diverse nel nome e nella sostanza, sono regolate da norme diverse e, oltre una - possiamo dire - "logica proporzionalità" tra di loro, non hanno nulla in comune. (Le norme che ho citato si possono trovare in questo sito - RISORSE > NORMATIVA > ...) quoto pdvul17 !!! mi ha colpito ed affondato! lo riconosco. sono stato troppo precipitoso e quindi la risposta è incompleta saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Dopo tutti questi concetti e normative che sono state scritte sopra, se siete d'accordo facciamo così, qualcuno mi spieghi con numeri alla mano come andrebbe calcolata la superficie di quel garage+soffitta. Cioè i due dati richiesti sono: mq= superficie catastale= Poi io mi impegnerò a portare l'esempio alla mia Adt e sentire come la pensano loro. Saluti e buona giornata a tutti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|