Autore |
Risposta |

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
:( Ciao cara Marta e scusami, mi potresti indicare le sup. max medie che tu dici? Ciao e grazie mille
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Per gli A10 è 30 mq ...... Marta
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
.... e il mio disimpegno è di 35 mq. Marta PS: si tratta di un grande ufficio, dal cui maxi-corridoio si ha accesso a 8 ambilatori medici e bagni.
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Secondo me nel caso di corridoio o disimpeno non bisogna calcolare l'eccedenza. Anche perchè un corridoio, grande che sia, è sempre 1/3 di vano. Giusto?
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Booo ... tu dici? Anch'io l'ho pensato, ma subito dopo mi è venuto il dubbio ... Marta
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Non è che, magari, il grande corridoio possa essere di fatto anche sala di attesa, viste le dimensioni e la possibilità, credo, di arredarlo con una fila di sedie ??? Non dimentichiamoci: il Docfa ci richiede l'inserimento delle superfici e, prima o poi, il vano catastale sarà sostituito dal metro quadro !!!! Ciao e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Quando un vano accessorio ha i requisiti dimensionali tali da essere paragonato ad un vano utile, va conteggiato come tale. Lo puoi leggere sulla circolare n. 40 del 20/4/1939 a pag. 11 dove, al paragrafo vani accessori, si cita testualmente: "....è chiaro peraltro che quando qualcuno dei vani elencati nel presente comma (si riferisce appunto ai v. accessori) avesse luce diretta o dimensioni normali diventerebbe vano utile". Ovviamente tutto è discutibile. Quali sono le dimensioni normali? quelle riferite a vani utili? chissà. Tuttavia, questo è quello che ho trovato. Spero possa esserti utile. Saluti Giovanni S.
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Bene, allora una sintesi potrebbe essere che se un vano accesorio supera la dimensione massima del vano utile, questo viene conteggiato come vano intero. Può essere? ciao
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Per Dado: il corridoio a metà ha uno slargo, di 10 mq, dedicato a sala d'attesa ... e questi 10 mq già li avevo stralciati e avevo dato alla sala d'attesa 1 vano utile, essendo questa dotata anche di finestra. Il resto del corridoio è proprio di passaggio perchè a porte su tutti i lati a distanza di poco. Per Meerlin e Ale81: si io questa regola l'applicavo già ma solo se il locale in questione era dotato ANCHE di finestra. Perchè dal pdv edilizio assumeva concretamente i requisiti di un vano un domani abitabile. Nel caso del corridoione ... bhò ... non avendo finestra (che dedico esclusivamente alla sala d'attesa) quasi quasi io applico la via dimezzo e lo considero come ACCESSORIO più l'eccedenza. Poi magari domani sentirò anche l'AdT ... Intanto grazie a tutti per i preziosi suggerimenti! Marta
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
i vani accessori sono gli elementi necessari al servizio o al disimpegno delle parti principali (bagno, ripostiglio, ...) ovvero, in genere, i vani aventi superficie libera minore a quella minima stabilita per i vani "normali" (variabile da Comune a Comune e tra categoria e classi) ovvero i vani privi di luce diretta (cfr. Polizzi par. I.3.5.1. pag. 78). Non ha dunque senso parlare di eccedenza di superficie su un vano accessorio, in tal caso, infatti, decade uno dei presupposti per cui il vano in questione possa essere considerato tale. ciao
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
nel calcole dl numero dei vani per l'eccedenza si deve considerare massimo un vano da circolare che adesso non ricordo e da esperienza con un bravo tecnico impiegato in catasto
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Ovviamente l'ipotesi da me descritta si riferiva alla circostanza che il vano accessorio avesse i requisiti di un vano utile principale. Tra questi requisiti è indubbiamente da inserire quello della luce diretta propria. Nel caso in esame credo che tu abbia deciso per il meglio: lo slargo come sala d'attesa ed il corridoio, che riceve eventualmente luce indiretta dalle porte che su di esso affacciano, come vano accessorio. Come tale, giusto quanto dice geobax (che è sicuramente più esperto di me) non va sottoposto ad eventuali eccedenze di superficie. Penso che tu possa procedere così. Poi dipende dal tecnico che trovi ma, per esperienza personale vissuta recentemente, non puoi accettare sempre ciò che ti dicono perchè spesso (molto spesso) sbagliano anche loro nell'interpretare norme e circolari. Salutoni Giovanni S.
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Scusate rispondo solo ora ... perchè avevo dimenticato di "baffare" la ricezione automatica delle risposte ... e avevo perso questo post. Alla fine l'ho presentato come accessorio + eccedenza, la prox volta seguirò i consigli e, se non ha finestra, anche se supera la sup. max dei vani principali, lo considererò 1/3 di vano e stop. Giusto? Marta
|
|
|
|