Autore |
Risposta |
UBAR
Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 18:22
Messaggi:
66
Località
|
se trattasi di un'unico corpo di fabbrica con un'unica unità abitativa occorre predisporre prima un TM per demolizione totale e pratica docfa di demolizione totale con costituzione F1 successivamente un TM per nuova costruzione circolare 2/88 e solo dopo docfa con soppressione F1 e costituzione nuova unità saluti pace e bene
|
|
|
|
talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Potrebbe essere utile leggere le pagine 60 e 61 del Vademecum DO.C.FA. luglio 2022 dove tratta nelle causali ALTRE le varie situazioni (ad esempio Demolizione Totale e Ricostruzione). Questo per l'individuazione della causale. Per la redazione del tipo mappale può essere utile leggere la circolare n. 44 del 14/12/2016, paragrafo 4.2 ove precisa che: "Qualora la demolizione e la ricostruzione del fabbricato siano realizzate senza soluzione di continuità tra le due fasi dei lavori, potrà essere predisposto un unico tipo mappale." Saluti. Angelo Rizzo
|
|
|
|
giozamma
Iscritto il:
06 Settembre 2021 alle ore 17:20
Messaggi:
45
Località
|
Buonasera, intanto vi ringrazio per le vostre risposte. il TM è gia stato fatto. adesso devo redarre il docfa , ma sono un neofita.
|
|
|
|
UBAR
Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 18:22
Messaggi:
66
Località
|
il Tipo Mappale con quale causale é stato redatto?? e in quale modalità?
|
|
|
|
CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8653
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"giozamma" ha scritto: adesso devo redarre il docfa , ma sono un neofita. Non uno..... ma ne devi fare due! uno in variazione ed un altro come nuova costruzione.
|
|
|
|
Rubbe1978
Iscritto il:
22 Dicembre 2022 alle ore 15:31
Messaggi:
2
Località
|
"giozamma" ha scritto: Buongiorno , devo reddare un'docfa dove l'abitazione è stata completamente demolita e ricostruita da zero. ( pratica di cilas superbonus 110). chiedo? che causali di presentazione inserirò nel docfa? ciao grazie Buongiorno a tutti, mi trovo in una situazione simile: - demolizione e ricostruzione con variazione di sagoma e unica unità immobiliare - il TM è già stata depositato ed approvato fondendo tutte le particelle in una unica e nuova ed individuando l'edificio - ora devo predisporre il docfa: ho predisposto un docfa di soppressione e costituzione, pensando che fosse la formula corretta, purtroppo il documento viene respinto in quanto in banca dati non è più presente il vecchio mapp e sub. ho predisposto, quindi, un docfa di variazione, ovviamente anche questo viene respinto (in automatico da sistema) per i motivi di cui sopra, credo (ma mi posso sicuramente sbagliare) che, per il tipo di intervento realizzato, non sia corretto effettuare un accatastamento per nuova edificazione - problema: considerando le sempre più ermetiche risposte dei tecnici delle agenzie del territorio che non forniscono indicazioni su come si deve procedere in forma corretta, chiedo a voi: come posso fare? grazie mille in anticipo
|
|
|
|
Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Docfa in variazione per soppressione dell'unità presente in banca dati e costituzione della nuova unità interamente ricostruita identificata con nuovo mappale. Causale: ristrutturazione Non capisco perchè con docfa in variazione il sistema non trovi in banca dati l'edificio demolito. Non è che non era censito all'urbano ?
|
|
|
|
Rubbe1978
Iscritto il:
22 Dicembre 2022 alle ore 15:31
Messaggi:
2
Località
|
"Latemar" ha scritto: Docfa in variazione per soppressione dell'unità presente in banca dati e costituzione della nuova unità interamente ricostruita identificata con nuovo mappale. Causale: ristrutturazione Non capisco perchè con docfa in variazione il sistema non trovi in banca dati l'edificio demolito. Non è che non era censito all'urbano ? Buonasera e grazie mille per la risposta, È esattamente quello che ho fatto, ma mi hanno risposto che per la causale ristrutturazione non è ammesso né sopprimere né costituire alcun mappale né subalterno L'edificio era assolutamente censito prima del nuovo TM Intanto grazie
|
|
|
|
lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"Rubbe1978" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Docfa in variazione per soppressione dell'unità presente in banca dati e costituzione della nuova unità interamente ricostruita identificata con nuovo mappale. Causale: ristrutturazione Non capisco perchè con docfa in variazione il sistema non trovi in banca dati l'edificio demolito. Non è che non era censito all'urbano ? Buonasera e grazie mille per la risposta, È esattamente quello che ho fatto, ma mi hanno risposto che per la causale ristrutturazione non è ammesso né sopprimere né costituire alcun mappale né subalterno L'edificio era assolutamente censito prima del nuovo TM Intanto grazie Docfa in variazione causale : altre-demolizione totale e ricostruzione vedi pag.61 vademecum docfa nazionale saluti
|
|
|
|
arnilde
Iscritto il:
11 Luglio 2008
Messaggi:
10
Località
|
"lucabgeom" ha scritto: "Rubbe1978" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Docfa in variazione per soppressione dell'unità presente in banca dati e costituzione della nuova unità interamente ricostruita identificata con nuovo mappale. Causale: ristrutturazione Non capisco perchè con docfa in variazione il sistema non trovi in banca dati l'edificio demolito. Non è che non era censito all'urbano ? Buonasera e grazie mille per la risposta, È esattamente quello che ho fatto, ma mi hanno risposto che per la causale ristrutturazione non è ammesso né sopprimere né costituire alcun mappale né subalterno L'edificio era assolutamente censito prima del nuovo TM Intanto grazie Docfa in variazione causale : altre-demolizione totale e ricostruzione vedi pag.61 vademecum docfa nazionale saluti Buonasera . nel caso di demolizione totale e ricostruzione con ampliamento su particella censita al c.t. della stessa ditta nella regolarizzazione al c.u. come bisogna procedere, dopo aver assegnato nuovo numero al fabbricato con l'are di corte che comprende anche la vecchia parcicella al c.t.? Premetto che il fabbricato demolito è censito in cat. A/5 quello da regolarizzare è in corso di costruzione e va censito in F/3. Grazie
|
|
|
|
arnilde
Iscritto il:
11 Luglio 2008
Messaggi:
10
Località
|
"lucabgeom" ha scritto: "Rubbe1978" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Docfa in variazione per soppressione dell'unità presente in banca dati e costituzione della nuova unità interamente ricostruita identificata con nuovo mappale. Causale: ristrutturazione Non capisco perchè con docfa in variazione il sistema non trovi in banca dati l'edificio demolito. Non è che non era censito all'urbano ? Buonasera e grazie mille per la risposta, È esattamente quello che ho fatto, ma mi hanno risposto che per la causale ristrutturazione non è ammesso né sopprimere né costituire alcun mappale né subalterno L'edificio era assolutamente censito prima del nuovo TM Intanto grazie Docfa in variazione causale : altre-demolizione totale e ricostruzione vedi pag.61 vademecum docfa nazionale saluti Buonasera . nel caso di demolizione totale e ricostruzione con ampliamento su particella censita al c.t. della stessa ditta nella regolarizzazione al c.u. come bisogna procedere, dopo aver assegnato nuovo numero al fabbricato con l'are di corte che comprende anche la vecchia parcicella al c.t.? Premetto che il fabbricato demolito è censito in cat. A/5 quello da regolarizzare è in corso di costruzione e va censito in F/3. Grazie
|
|
|
|
Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
F3 è consentito solo se si intende trasferire una porzione di fabbricato in costruzione. Se si vende per intero unica UIU l'f3 non è ammessa. Perché l'immobile non è da accatastare perché non in grado di produrre reddito.
|
|
|
|
arnilde
Iscritto il:
11 Luglio 2008
Messaggi:
10
Località
|
"Latemar" ha scritto: F3 è consentito solo se si intende trasferire una porzione di fabbricato in costruzione. Se si vende per intero unica UIU l'f3 non è ammessa. Perché l'immobile non è da accatastare perché non in grado di produrre reddito. Sinceramente non capisco perche l'immobile non è da accatastare. Una vecchia costruzione già censita al c.u. in cat A/5 è stata oggetto con regolare concessione di intervento di demolizione e ricostruzione ampliandosi anche su terreno adiacente della stessa ditta, oggi ancora in costruzione..Per decesso del titolare gli eredi al fine di presentare la dichiarazione di successione devono regolarizzare la situazione di fatto credo con t.m. assegnando nuovo identificativo alla parte gia' ente urbano e fondendo la particella in carico al c.t. il dubio era come regolarizzare al c.u.
|
|
|
|
Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Una unità in costruzione non è una UIU che produce reddito e quindi non serve a niente L?F3 in successione. Ti conviene inserire i beni già presenti in banca dati anche per un discorso di imposte ipocatastali e eventuali di successione. Che imposte gli fai pagare se la rendita ancora non c'è ? Sul valore di mercato ? Mah. Gli eredi poi proseguiranno gli adempimenti catastali alla fine della costruzione, quando il bene o i beni avranno i requisiti per essere registrati al catasto con rendita.
|
|
|
|