Forum
Autore |
CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DA NEGOZIO A MAGAZZINO |

lazzarojack
Iscritto il:
25 Settembre 2014 alle ore 15:30
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno, questa mattina mi sono presentato in catasto per chiedere quali documenti (fotocopia SCIA, ecc...) volevano per la presentazione di una variazione docfa a seguito di un cambio di destinazione d'uso da NEGOZIO A MAGAZZINO in quanto il proprietario che da anni non riesce ad affittare il negozio ha iniziato ad usarlo come magazzino per la propria abitazione ed ora è propriamente un magazzino pur avendo delle vetrate e un bagno. Premetto che in comune non mi hanno fatto alcun problema per il cambio di destinazione d'uso. In catasto il tecnico prima e il capo sezione poi mi hanno detto che loro non possono accettare una variazione da negozio a magazzino perchè secondo loro il proprietario potrebbe affittarlo come negozio... Vi chiedo, esiste una normativa che posso richiamare per presentare questa variazione docfa da negozio a magazzino? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Presentala tranquillamente la variazione per via telematica. La normativa è quella che obbliga l'aggiornamento catastale delle nuove unità immobiliari o di quelle esistenti che variano anche solo la loro destinazione d'uso. C'è una apposita causale di cambio d'uso nel docfa che non specifica quale siano i cambiamenti d'uso tollerati e quelli non tollerati. Non c'è distinzione. Se il catasto procederà poi all'accertamento della rendita inserendo l'immobile in una diversa categoria rispetto a quella inerente all' utilizzo dell'immobile come dichiarato nel docfa dal tecnico e dalla proprietà, c'è l'istituto del ricorso contro la notifica inviata dall'ufficio. Non è che hai scelta, il tuo dovere è quello di accatastare l'immobile così come viene utilizzato. Ovviamente il proprietario è tenuto ag aggiornare in qualsiasi momento tutte le eventuali variazioni che si dovessero presentare in futuro sul bene compresa quella di cambiare nuovamente la destinazione a negozio. Saluti.
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
L'ufficio in questi casi non può mai rifiutarsi di accettare la variazione, è poi facoltà dell'ufficio rettificare, in questo modo mette in condizione la parte di poter aprire un contenzioso e quindi proporre ricorso alla commissione tributaria. Nella presentazione front office in caso di respingimento della pratica è fatto obbligo al funzionario motivare per iscritto la non accettazione e il caso su esposto non rientra tra quelli di respingimento. In caso contrario l'ufficio sottrae un diritto spettante al proponente, deve esserci sempre un giudice che dirimere le controversie.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Consiglio, se possibile, di aggregare la cantina (ex negozio) all'abitazione
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
Quoto macius e vi dico la mia esperienza : Siamo in centro storico e due piccolissimi locali ex negozi, uno di 16 mq ed uno di 25 furono ristrutturati insieme al resto del fabbricato con tanto di concessione edilizia e corretta denuncia della nuova destinazione d'uso a garages! Prima di chiudere la pratica edilizia con il certificato di agibilità, feci le dovute variazioni, e le inviai telematicamente! L'AdE-Territorio accettò la nuova variazione - senza nulla eccepire - nella quale avevo correttamente relazionato sulla situazione e sulle autorizzazioni edilizie! Feci pagare l'IMU come garages ed il comune non ebbe nulla da che eccepire. Però.... dopo otto mesi è venuto il tecnico catastale a fare il sopralluogo per la verifica di dovere ed ha constatato e fotografato la reale situazione ed ha fatto digerire all'amministrazione la diminuzione di rendita che ne è conseguita!
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Bruttissimo il "processo alle intenzioni". Anche l'eventuale affitto dovrebbe restare "in nero", perché ci sono dei controlli di compatibilità tra locazioni commerciali registrate e destinazioni catastali delle u.i.u. interessate.
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Se il tecnico e poi il capo sezione hanno fatto quelle affermazioni sulla variazione di Iazzarojack, quindi un processo alle intenzioni come dice Iviarco...allora è il caso di chiedere il ricovero coatto di certi burocrati...anzi di certi soggetti che invece di fare i tecnici o capi dovevano stare nelle miniere a palar carbone Come al solito in certi uffici le pippe mentali sono troppe. E mentre certa burocrazia si fa pippe mentali...in questo forum alcuni spesso si riempiono la bocca di deontologia professionale o comportamenti corretti fuori posto...mah Saluti DUCHESSA
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|