Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Aggiornamento Rendita catastale Immobili Superbonu...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente

Argomento: Aggiornamento Rendita catastale Immobili Superbonus 110%

Autore Risposta

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1319

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2025 alle ore 15:31

"bioffa69" ha scritto:
Io non lo so, certo che se dovesse capitarmi, faccio la variazione DOCFA, citando la pratica edilizia del superbonus, e magari, la cicolare 10/2005, e non aumento la rendita



Concordo. Anche se io non ho questa possibilità. Certo che concordare che sia giusto “variare senza variare” solo per mettere al riparo il cliente da eventuali controlli significa che siamo molto incartati.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6680

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2025 alle ore 15:40

"Pippocad" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Io non lo so, certo che se dovesse capitarmi, faccio la variazione DOCFA, citando la pratica edilizia del superbonus, e magari, la cicolare 10/2005, e non aumento la rendita



Concordo. Anche se io non ho questa possibilità. Certo che concordare che sia giusto “variare senza variare” solo per mettere al riparo il cliente da eventuali controlli significa che siamo molto incartati.





Certo, ma questo mi sembra sia il tenore di tutto il post, ognuno ha una sua idea.

Quanto sopra l'ho scritto in risposta a technobit, cha chiedeva a me se fosse corretto fare ricorso a rischio del cliente, vista la normativa che ho citato, evidente che ognuono si comporterà come meglio crede, rispettando quanto prevede la normativa, nella circolare 10/2005, qualcosa è scritto.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technobi

Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2025 alle ore 15:49

"bioffa69" ha scritto:
"Pippocad" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Io non lo so, certo che se dovesse capitarmi, faccio la variazione DOCFA, citando la pratica edilizia del superbonus, e magari, la cicolare 10/2005, e non aumento la rendita



Concordo. Anche se io non ho questa possibilità. Certo che concordare che sia giusto “variare senza variare” solo per mettere al riparo il cliente da eventuali controlli significa che siamo molto incartati.





Certo, ma questo mi sembra sia il tenore di tutto il post, ognuno ha una sua idea.

Quanto sopra l'ho scritto in risposta a technobit, cha chiedeva a me se fosse corretto fare ricorso a rischio del cliente, vista la normativa che ho citato, evidente che ognuono si comporterà come meglio crede, rispettando quanto prevede la normativa, nella circolare 10/2005, qualcosa è scritto.



Saluti





Ad AdE non credo serva una variazione Docfa senza variazione della rendita catastale. Lo spirito è fare cassa e recuperare dal contribuente quanto anticipato con il superbonus 110%....

Quindi penso che rigetterà la variazione ed apporterà d'ufficio l'incremento della rendita del 15-20% minimo.
Ricorso?" li cade l'asino se consigli di si o ni in caso di perdita devi manlevarlo da ogni tipo di spesa o danno............

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6680

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2025 alle ore 16:10

"technobi" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"Pippocad" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Io non lo so, certo che se dovesse capitarmi, faccio la variazione DOCFA, citando la pratica edilizia del superbonus, e magari, la cicolare 10/2005, e non aumento la rendita



Concordo. Anche se io non ho questa possibilità. Certo che concordare che sia giusto “variare senza variare” solo per mettere al riparo il cliente da eventuali controlli significa che siamo molto incartati.





Certo, ma questo mi sembra sia il tenore di tutto il post, ognuno ha una sua idea.

Quanto sopra l'ho scritto in risposta a technobit, cha chiedeva a me se fosse corretto fare ricorso a rischio del cliente, vista la normativa che ho citato, evidente che ognuono si comporterà come meglio crede, rispettando quanto prevede la normativa, nella circolare 10/2005, qualcosa è scritto.



Saluti





Ad AdE non credo serva una variazione Docfa senza variazione della rendita catastale. Lo spirito è fare cassa e recuperare dal contribuente quanto anticipato con il superbonus 110%....

Quindi penso che rigetterà la varioazione ed apporterà d'ufficio l'incremento della rendita del 15-20% minimo.
Ricorso?" li cade l'asino se consigli di si o ni in caso di perdita devi manlevarlo da ogni tipo di spesa o danno............





Io non ci penso nemmeno a fare ricorso nel caso.

E per quanto ho risposto, l'ho fatto in seguito alla tua ipotesi e cioè:



"technobi" ha scritto:
Quindi in ipotesi che AdE invii una lettera di compilance al Contribuente, proprietario di immobile che ha fruito di sismabonus 110% ed avente classe massima, non si deve fare nulla ed eventualmente consigliare il cliente di ricorrere in Commissione tributaria se AdE aumenta d'ufficio la rendita? In caso di perdita del giudizio in Commissione tutte le spese sarebbero addebitabili a noi tecnici incaricati dal Contribuente per negligenza e/o errore professionale





Ipotizzi che l'Agenzia lo chieda per un'uiu già in classe massima, io farei come detto, per cui la variazione, con citata P.E. superbonus, e non potendo alzare la classe, rimane tutto come è, cosa mai potrà fare l'Agenzia in questi casi?

Forse non manderà neinte a classi massime, ma era tua ipotesi la cosa.

E poi ho già fatto delle variaizoni, per VSI, con citata la pratica del superbonus, dove non cambiava consistenza e non ho alzato la classe, perchè per quanto era stato fatto, non lo ritenevo corretto.

Comunque vedremo se ci saranno evoluzioni.



Diciamo che mi viene più facile ipotizzare, che l'Agenzia non manderà lettere a uiu già in classe massima.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4454

Località
non moderatore

 1 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2025 alle ore 17:07

Infatti le notizie pubblicate scrivono di lettere di compliance inviate agli intestati di u.i.u., per cui si è verificata una sproporzione fra il valore catastale (non valore venale e non valore di mercato) e l' importo del contributo, è chiaro che la probabilità maggiore è che arrivino in caso di classamenti "bassi", ad esempio A/4.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
513

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2025 alle ore 18:25

"bioffa69" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:

Sembra che tu chieda a me cosa fare, io ne so quanto te, evidenzio solo cosa prevede già la normativa, il 15%, nasce con quella circolare, che prevede anche quanto ho stralciato sopra.
Stando a quanto scritto nella stessa, di norma, i comuni non possono attivarsi, per unità già in classe massima, così farà anche l'Agenzia?
Io non lo so, certo che se dovesse capitarmi, faccio la variazione DOCFA, citando la pratica edilizia del superbonus, e magari, la cicolare 10/2005, e non aumento la rendita, se tu stai chiedendo a me , io farei così, ma ne so quanto te, comunque io farei la variazione, senza alcun ricorso.
Saluti



Questa è una sconfitta per tutta la nostra categoria di Geometri professionisti.




Quale?




Il fatto di fare una variazione senza modificare la rendita pur indicando tu la norma che dice che non ci vuole se la rendita non varia. Una contraddizione tecnicamente imbarazzante.

"bioffa69" ha scritto:

Sopra tu dici di aumentare la consistenza, e a mio avviso, stando alla circolare, non è la norma.




No io ho indicato come suggerisce il catasto nei casi di classe massima.

"bioffa69" ha scritto:


Poi dici che il superbonus non ha aumentato del 15%, il valore delle abitazioni, io direi che dipende dal tipo di intervento.
La norma comunque prevede dal 2005, che si rivedano le rendite in caso i aumento del 15%, per cui dici di che basta applicare la normativa, e poi che di fatto applicandola è una sconfitta?





Io dico che gli interventi unicamente legati al superbonus non cambiano di una virgola la rendita dell'immobile a meno che l'immobile non abbia già un classamento non idoneo, tipo in categoria A5 o A4.


"bioffa69" ha scritto:

A meno che tu preferisca, fare ricorso con i rischi e costi, che ha evidenziato technobi



Le lettere del catasto sono lettere di invito (anche se con tono minaccioso) per cui non richiedono ricorso. E' facendo il docfa in cui non cambia la rendita che si provoca l'accertamento d'ufficio. Se come tecnico professionista ritieni che la rendita non cambia non lo fai il docfa altrimenti metti in imbarazzo per forza il cliente. Cosa gli dici ? Facciamo il docfa, non ti cambio la rendita, così stai più tranquillo e non ti si aumentano le tasse ? Per questo dico che è la morte della nostra categoria. Perchè se un collega sconfessa tutto quanto si dice nei corsi organizzati a migliaia dai collegi professionali per affrontare la problematica con procedure univoche in difesa del contribuente e poi c'è qualcuno che schizza per un altra direzione e fa i docfa tanto per fare, è chiaro che ci indeboliamo tutti.

Il principio è che i lavori esclusivi sul risparmio energetico per il superbonus non aumentano la rendita dell'immobile.

L'aumentano invece i lavori del superbonus se si fanno insieme ad una ristrutturazione in cui si modificano pesantemente le caratteristiche dell'immobile. Sono quelle che determinano l'aumento del 15% della redditività o del valore commerciale dell'immobile rinnovato, non i lavori del superbonus se eseguiti da soli.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technobi

Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2025 alle ore 18:37

"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:

Sembra che tu chieda a me cosa fare, io ne so quanto te, evidenzio solo cosa prevede già la normativa, il 15%, nasce con quella circolare, che prevede anche quanto ho stralciato sopra.
Stando a quanto scritto nella stessa, di norma, i comuni non possono attivarsi, per unità già in classe massima, così farà anche l'Agenzia?
Io non lo so, certo che se dovesse capitarmi, faccio la variazione DOCFA, citando la pratica edilizia del superbonus, e magari, la cicolare 10/2005, e non aumento la rendita, se tu stai chiedendo a me , io farei così, ma ne so quanto te, comunque io farei la variazione, senza alcun ricorso.
Saluti



Questa è una sconfitta per tutta la nostra categoria di Geometri professionisti.




Quale?




Il fatto di fare una variazione senza modificare la rendita pur indicando tu la norma che dice che non ci vuole se la rendita non varia. Una contraddizione tecnicamente imbarazzante.

"bioffa69" ha scritto:

Sopra tu dici di aumentare la consistenza, e a mio avviso, stando alla circolare, non è la norma.




No io ho indicato come suggerisce il catasto nei casi di classe massima.

"bioffa69" ha scritto:


Poi dici che il superbonus non ha aumentato del 15%, il valore delle abitazioni, io direi che dipende dal tipo di intervento.
La norma comunque prevede dal 2005, che si rivedano le rendite in caso i aumento del 15%, per cui dici di che basta applicare la normativa, e poi che di fatto applicandola è una sconfitta?





Io dico che gli interventi unicamente legati al superbonus non cambiano di una virgola la rendita dell'immobile a meno che l'immobile non abbia già un classamento non idoneo, tipo in categoria A5 o A4.


"bioffa69" ha scritto:

A meno che tu preferisca, fare ricorso con i rischi e costi, che ha evidenziato technobi



Le lettere del catasto sono lettere di invito (anche se con tono minaccioso) per cui non richiedono ricorso. E' facendo il docfa in cui non cambia la rendita che si provoca l'accertamento d'ufficio. Se come tecnico professionista ritieni che la rendita non cambia non lo fai il docfa altrimenti metti in imbarazzo per forza il cliente. Cosa gli dici ? Facciamo il docfa, non ti cambio la rendita, così stai più tranquillo e non ti si aumentano le tasse ? Per questo dico che è la morte della nostra categoria. Perchè se un collega sconfessa tutto quanto si dice nei corsi organizzati a migliaia dai collegi professionali per affrontare la problematica con procedure univoche in difesa del contribuente e poi c'è qualcuno che schizza per un altra direzione e fa i docfa tanto per fare, è chiaro che ci indeboliamo tutti.

Il principio è che i lavori esclusivi sul risparmio energetico per il superbonus non aumentano la rendita dell'immobile.

L'aumentano invece i lavori del superbonus se si fanno insieme ad una ristrutturazione in cui si modificano pesantemente le caratteristiche dell'immobile. Sono quelle che determinano l'aumento del 15% della redditività o del valore commerciale dell'immobile rinnovato, non i lavori del superbonus se eseguiti da soli.







Alla fine sono più confuso di prima. Capisco immobili collabenti o con rendita bassa (classi A/4 ed A/5) però se un palazzo in Condominio tutto di unità immobiliari di classe A/2 effettua lavori superbonus 110% quali cappotto termico con successivo intonaco e rasante +coibentazione lastrico solare con impermeabilizzazione e pavimentazione ex novo + infissi e cassonetti+ porta blindata+fotovoltaico+ caldaia e valvole termostatiche (intero kit trainato e trainante del 110%) come si fa a prospettare e fare una variazione catastale affermando che la classe è massima (A/2) e, quindi, senza variare la rendita catastale?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
513

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2025 alle ore 18:49

"technobi" ha scritto:

Alla fine sono più confuso di prima. Capisco immobili collabenti o con rendita bassa (classi A/4 ed A/5) però se un palazzo in Condominio tutto di unità immobiliari di classe A/2 effettua lavori superbonus 110% quali cappotto termico con successivo intonaco e rasante +coibentazione lastrico solare con impermeabilizzazione e pavimentazione ex novo + finestre e cassonetti+ porta blindata+fotovoltaico+ caldaia e valvole termostatiche (intero kit trainato e trainante del 110%) conme si fa a prospettare e fare una variazione catastale affermando che la classe è massima (A/2) e, quindi, senza variare la rendita catastale?



Infatti, la confusione non c'è, non la devono fare la variazione catastale.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
513

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2025 alle ore 19:09

"Pippocad" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Io non lo so, certo che se dovesse capitarmi, faccio la variazione DOCFA, citando la pratica edilizia del superbonus, e magari, la cicolare 10/2005, e non aumento la rendita



Concordo. Anche se io non ho questa possibilità. Certo che concordare che sia giusto “variare senza variare” solo per mettere al riparo il cliente da eventuali controlli significa che siamo molto incartati.



Difatti nel tuo ufficio, Pippocad, il contribuente non ha neanche la possibilità di fare ricorso se presenta il docfa sottoscritto e accetta quindi che gli aumenti la rendita in automatico d'ufficio. Bisogna per forza non fare il docfa se si ritiene che non si vari la rendita.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6680

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2025 alle ore 19:48

topgun, tu hai le tue idee, fine, imbarazzante è che non riesci a capire quello che dicono gli altri, fine.



Mi sembra che tutti si stiano ponendo quesiti ipotetici, su come comportarsi in caso di richiesta d'aggiornamento, per cui le risposte si devono basare sulla normativa, non sul fatto, che a tuo avviso non si devono fare e basta.



Le mie risposte, sono basate solo sulla normativa, e su questa, utilizzando il cervello, ho fatto dei semplici ragionamenti, che non comprendendo ritieni imabarazzanti.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1319

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2025 alle ore 20:19

"Topgun" ha scritto:
Difatti nel tuo ufficio, Pippocad, il contribuente non ha neanche la possibilità di fare ricorso se presenta il docfa sottoscritto e accetta quindi che gli aumenti la rendita in automatico d'ufficio.



Il ricorso è sempre possibile. Proprio perchè la rendita non la sottoscrive. La da il catasto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technobi

Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2025 alle ore 20:30

"Pippocad" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
Difatti nel tuo ufficio, Pippocad, il contribuente non ha neanche la possibilità di fare ricorso se presenta il docfa sottoscritto e accetta quindi che gli aumenti la rendita in automatico d'ufficio.



Il ricorso è sempre possibile. Proprio perchè la rendita non la sottoscrive. La da il catasto.





Si ma il ricorso deve essere suffragato da nozioni e principi di diritto. Se ADE manda lettere, dove richiede la variazione in aumento della rendita catastale in conseguenza dei lavori superbonus 110%, il ricorso, in termini di diritto, su cosa si imposta tecnicamente?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1319

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2025 alle ore 20:45

"technobi" ha scritto:
Si ma il ricorso deve essere suffragato da nozioni e principi di diritto. Se ADE manda lettere, dove richiede la variazione in aumento della rendita catastale in conseguenza dei lavori superbonus 110%, il ricorso, in termini di diritto, su cosa si imposta tecnicamente?



Sul nulla.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
513

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2025 alle ore 00:14

"technobi" ha scritto:
"Pippocad" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
Difatti nel tuo ufficio, Pippocad, il contribuente non ha neanche la possibilità di fare ricorso se presenta il docfa sottoscritto e accetta quindi che gli aumenti la rendita in automatico d'ufficio.



Il ricorso è sempre possibile. Proprio perchè la rendita non la sottoscrive. La da il catasto.





Si ma il ricorso deve essere suffragato da nozioni e principi di diritto. Se ADE manda lettere, dove richiede la variazione in aumento della rendita catastale in conseguenza dei lavori superbonus 110%, il ricorso, in termini di diritto, su cosa si imposta tecnicamente?



L'ufficio invita a presentare l docfa con aumento di rendita sperando che il cittadino impaurito abbocchi.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie