Autore |
Risposta |

technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
50
Località
|
Noto che il CNI scrive che qualitativamente per aggiornare la rendita catastale devono esserci incrementi del valore di MERCATO degli immobili di almeno il 15% ovvero della redditività (rectius affitto). CNI parla di valore di mercato altrove avevo letto di valore CATASTALE (Rendita rivalutata del 5% x coeff. ad esempio 110 se A/2).... cifre molto diverse da due a tre volte. Si mettessero d'accordo.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"technobi" ha scritto: Noto che in CNI scrive che qualitativamente per aggiornare la rendita catastale devono esserci incrementi del valore di MERCATO degli immobili di almeno il 15% ovvero della redditività (rectius affitto). CNI parla di valore di mercato altrove avevo letto di valore CATASTALE (Rendita rivalutata del 5% x coeff. ad esempio 110 se A/2).... cifre molto diverse da due a tre volte. Si mettessero d'accordo. È "catastale", lo trovi scritto nel documento del 2010 più volte inserito, il "mercato" per il.Catasto non esiste. Questo la dice lunga su come viene recepita, divulgata, interpretata questa vicenda. Mi chiedo come reagirebbero gli ing se sapessero che il calcolo va riferito all' epoca censuaria, fissata al biennio 88-89.
|
|
|
|

technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
50
Località
|
"rubino" ha scritto: "technobi" ha scritto: Noto che in CNI scrive che qualitativamente per aggiornare la rendita catastale devono esserci incrementi del valore di MERCATO degli immobili di almeno il 15% ovvero della redditività (rectius affitto). CNI parla di valore di mercato altrove avevo letto di valore CATASTALE (Rendita rivalutata del 5% x coeff. ad esempio 110 se A/2).... cifre molto diverse da due a tre volte. Si mettessero d'accordo. È "catastale", lo trovi scritto nel documento del 2010 più volte inserito, il "mercato" per il Catasto non esiste. Questo la dice lunga su come viene recepita, divulgata, interpretata questa vicenda. Mi chiedo come reagirebbero gli ing se sapessero che il calcolo va riferito all' epoca censuaria, fissata al biennio 88-89. Se catastale... quasi tutti gli interventi superbonus 110% produrrebbero un incremento di valore catastale dell'immobile del 15% almeno specie se il 15% di detto valore viene rapportato (per vedere se supera o meno) con le somme che AdE con fatture elettroniche ha trasmesso al proprietario dell'immobile in condominio che poi ha ceduto il credito all'impresa appaltatrice.... solo per la collocazione e fornitura di due porte blindate coibentate lo stato ha pagato 8.000,00...........
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Attenzione, anche in questo caso, per il catasto, i numeri i soldi i conti vanno riferti al biennio 88-89, non esiste una procedura catastale, quindi a scopo fiscale, che fa riferimento al valore di mercato, l'ipotesi di adottare questo criterio del 15% penalizzerebber le rendite - quindi i valori catastali - vecchie, con notevole sperequazione e quindi con aumento del contenzioso tributario.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Stralcio della circolare 10 /2005 .................... g4) uiu con forte incremento di valore e redditività dovuto a ristrutturazione; g5) uiu con forte incremento di valore e redditività dovuto a manutenzione straordinaria; g6) uiu variate nella consistenza catastale; g7) uiu variate nelle caratteristiche tipologiche, distributive e/o impiantistiche; g8) uiu sottoposte a restauro e/o risanamento conservativo; ....................... Le tipologie di cui ai punti g4), g5), g7) e g8) hanno rilevanza nel solo caso in cui l’effettuazione degli interventi abbia comportato un incremento del valore di mercato immobiliare e della relativa redditività superiore al 15 % (cfr. comma 1, lettera a dell’articolo 2 del Provvedimento direttoriale in esame) rispetto a quelli posseduti dalla medesima uiu nelle condizioni originarie, precedenti l’intervento edilizio. Direi che il valore di mercato è contemplato
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve in rete si trovano alcuni esempi di come si trova il valore del 15%, direi che potrebbe andare bene, anche perchè la stessa Angenzia sarebbe nelle stesse nostre condizioni nel contestarci come abbiamo calcolato quel 15%.. buona giornata a tutti
|
|
|
|

simonemonzione82
Iscritto il:
18 Febbraio 2025 alle ore 13:25
Messaggi:
1
Località
|
salve, in merito alle variazioni catastali a farsi dopo i lavori superbonus, volevo sapere come avete trattato le unità immbiliari C/6 o C/2 in un condominio che hanno partecipato agli interventi trainati come massimali ma che in realtà sulle stesse unità non è stato eseguito alcun tipo di lavoro. grazie e buon lavoro
|
|
|
|

batbat
Iscritto il:
10 Gennaio 2012
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno nel caso di docfa avente causale ALTRE: "riqualificazione parti comuni" vi è obbligo di scorporo della cantina dall'abitazione presente sulla stessa scheda con un successivo docfa di divisione? Grazie e buona giornata
|
|
|
|

AlfonsaMilano
Iscritto il:
13 Marzo 2025 alle ore 09:11
Messaggi:
1
Località
|
L'aggiornamento dei valori catastali degli immobili è essenziale per una tassazione e una conformità accurate. Allo stesso modo, l'interazione con piattaforme come gratowin casino richiede la comprensione delle normative vigenti e dei potenziali rendimenti. Entrambe le attività sottolineano l'importanza di rimanere informati per massimizzare i benefici e garantire l'aderenza agli standard prevalenti.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Buongiorno. Stamattina il sole24ore pubblica un articolo a firma Giuseppe Latour e Giovanni Parente col quale dà notizia "superbonus e catasto, partono a fine mese le prime 10mila lettere - Sotto la lente delle Entrate gli immobili a rendita zero Napoli, Treviso, Reggio Calabria e Roma in testa alla classifica degli invii". Potrei fermarmi qui, avete già capito tutto, la montagna ha partorito il topolino d'altronde che si dovesse mettere il sale sulla coda all'intestato dell'unità collabente che ha preso soldi per un rudere si poteva fare ANCHE PRIMA di darglieli. Segue una "graduatoria" delle province che "... presentano un numero più elevato di unità con rendita zero. In testa c'è la provincia di Napoli, seguono Reggio Calabria, Roma e Treviso. Poi ci sono le province di Bari, Cosenza Frosinone e Messina. Ma gli invii saranno distribuiti in tutto il Paese e riguarderanno circa 10 mila casi ... questa sarà solo la prima puntata di una serie di verifiche." C'è anche un'articolo di spalla, di Ernesto Baragetti del Consiglio Nazionale Geometri, piuttosto interessante sul ruolo del tecnico.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Yes, il copia incolla è una gran cosa. p.s.: non trovo la tua mail per mandarti la pagina
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
pippocadd@gmail.com grazie
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
Sempre tutto fermo o qualcuno di voi ha presentato di recente variazioni per aggiornare la rendita catastale dopo superbonus?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Non mi risult nulla di nuovo peò c'è questo messaggio alla pagina iniziale del sito AdE. Non c'è scritto quali sono questi errori in " ... alcuni atti che sono stati immessi nel circuito postale per la fase di consegna", che siano le lettere di compliance? 26/03/25 AVVISO ALL’UTENZA La società appaltatrice del servizio di stampa, imbustamento, trattamento e conferimento della corrispondenza dell’Agenzia delle Entrate ha comunicato di aver commesso degli errori, nel periodo compreso tra il 19 e il 21 marzo 2025, nello svolgimento delle suddette attività relativamente ad alcuni atti che sono stati immessi nel circuito postale per la fase di consegna. Nello scusarci del disagio arrecato, benché non dipendente dall’attività dell’Agenzia, invitiamo i destinatari di comunicazioni che presentano evidenti anomalie di stampa a non tenerle in considerazione e a cestinarle. Per qualsiasi dubbio gli interessati possono contattare gli uffici dell’Agenzia ai recapiti indicati al seguente link: Direzioni Provinciali e uffici Provincia... L’Agenzia ha inviato formale comunicazione al Garante per la protezione dei dati personali e provvederà ad una nuova notifica degli atti riportanti informazioni corrette.
|
|
|
|