Forum
Argomento: Aggiornamento Rendita catastale Immobili Superbonus 110%
|
Autore |
Risposta |

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4240
Località
Terronia Centrale
|
"bioffa69" ha scritto: "rubino" ha scritto: Le variazioni codificate sono quelle con la casellina in cui mettere la x, quelle non comprese fra queste vanno in ALTRE e devono obbligatoriamente essere quelle previste, fra cui non c'è la generica causale VAR. Il vademecum serve perché contiene le regole a cui noi e l'ufficio dobbiamo attenerci, non c'è nessuna fantasia da applicare e valgono per tutti (meno che a Brescia). L' aumento di una classe dove è previsto? E perché una e non due classi? Mi sorprendo, il vademecum è un riassunto delle norme, non è legge, la normativa supera alla grande il vademecum, basta conoscerla e scriverla in relazione, a volte allego anche le circolari. Detto questo, se fai una velocissima ricerca in reTe trovi da tutte le parti, quali sono le CODIFICHE DELLA CAUSALI, esistono delle tabelle, compresa la compatibilità. Ti allego al prima che ho trovato: AMP Ampliamento UFU Ultimazione di fabbricato urbano RST Ristrutturazione DET Demolizione totale FUS Fusione DIV Divisione DEP Demolizione parziale FRF Frazionamento e fusione FRZ Frazionamento per trasferimento di diritti VSI Diversa distribuzione spazi interni VTO Variazione toponomastica VDE Variazione della destinazione VAR Altre cause di variazione (variazioni non comprese tra quelle codificate) VRP Variazione per presentazione planimetria mancante VMI Variazione per modifica d'identificativo RUR Richiesta di ruralità PAGINA 59 GUIDA OPERATIVA DOCFA A tuo avviso, quel VAR, cose se non una causale codificata, prevista ed accettata dall'Ufficio? Personalmete l'ho usata anche altre volte, mi sorprende il tuo modo di reagire, ad una cosa che evidentemente non conosci, ma che esiste e si usa. Saluti P.S. L'aumento della classe è l'unico modo per aumenare la rendita, visto che lo scopo della denuncia è appunto quello di aumentare la rendita, visto che se si procede,è solo perchè si ritiene che la rendita, dopo l'intervento, sia aumentata almeno del 15% Per cui se ritieni che per raggiungere il 15%, devi aumentarla di 2 o 3 classi, fai pure, tu sei il tecnico, tu devi valutare la cosa. In che altro modo procederesti ad una variazione, con lo scopo di aumentare la rendita, senza aumentare la classe? VAR sta per ALTRE e da sola questo significa, cioè che non è una di quelle codificate; ci devi scrivere, nel campo libero, esattamente quel testo e solo quello, una delle causali che sono indicate per intero e non con la sigla, nel Vademecum Nazionale da pagina 60 a pagina 64. L'aumento della classe è una tua idea, non sta scritto da nessuna parte che si debba procedere in questo modo ma nemmeno in contrario e tanto meno è vietato, se il dichiarante/contribuente è d'accordo. Non è nemmeno vietato aumentare di due classi, perchè limitarsi ad una? Andiamo ad occhio?
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1178
Località
Südtirol
|
"rubino" ha scritto: Andiamo ad occhio? Pare ci tocca fare proprio così. Ad canis cazzum. Per questo sto fermo.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6501
Località
BRESCIA
|
"rubino" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "rubino" ha scritto: Le variazioni codificate sono quelle con la casellina in cui mettere la x, quelle non comprese fra queste vanno in ALTRE e devono obbligatoriamente essere quelle previste, fra cui non c'è la generica causale VAR. Il vademecum serve perché contiene le regole a cui noi e l'ufficio dobbiamo attenerci, non c'è nessuna fantasia da applicare e valgono per tutti (meno che a Brescia). L' aumento di una classe dove è previsto? E perché una e non due classi? Mi sorprendo, il vademecum è un riassunto delle norme, non è legge, la normativa supera alla grande il vademecum, basta conoscerla e scriverla in relazione, a volte allego anche le circolari. Detto questo, se fai una velocissima ricerca in reTe trovi da tutte le parti, quali sono le CODIFICHE DELLA CAUSALI, esistono delle tabelle, compresa la compatibilità. Ti allego al prima che ho trovato: AMP Ampliamento UFU Ultimazione di fabbricato urbano RST Ristrutturazione DET Demolizione totale FUS Fusione DIV Divisione DEP Demolizione parziale FRF Frazionamento e fusione FRZ Frazionamento per trasferimento di diritti VSI Diversa distribuzione spazi interni VTO Variazione toponomastica VDE Variazione della destinazione VAR Altre cause di variazione (variazioni non comprese tra quelle codificate) VRP Variazione per presentazione planimetria mancante VMI Variazione per modifica d'identificativo RUR Richiesta di ruralità PAGINA 59 GUIDA OPERATIVA DOCFA A tuo avviso, quel VAR, cose se non una causale codificata, prevista ed accettata dall'Ufficio? Personalmete l'ho usata anche altre volte, mi sorprende il tuo modo di reagire, ad una cosa che evidentemente non conosci, ma che esiste e si usa. Saluti P.S. L'aumento della classe è l'unico modo per aumenare la rendita, visto che lo scopo della denuncia è appunto quello di aumentare la rendita, visto che se si procede,è solo perchè si ritiene che la rendita, dopo l'intervento, sia aumentata almeno del 15% Per cui se ritieni che per raggiungere il 15%, devi aumentarla di 2 o 3 classi, fai pure, tu sei il tecnico, tu devi valutare la cosa. In che altro modo procederesti ad una variazione, con lo scopo di aumentare la rendita, senza aumentare la classe? VAR sta per ALTRE e da sola questo significa, cioè che non è una di quelle codificate; ci devi scrivere, nel campo libero, esattamente quel testo e solo quello, una delle causali che sono indicate per intero e non con la sigla, nel Vademecum Nazionale da pagina 60 a pagina 64. L'aumento della classe è una tua idea, non sta scritto da nessuna parte che si debba procedere in questo modo ma nemmeno in contrario e tanto meno è vietato, se il dichiarante/contribuente è d'accordo. Non è nemmeno vietato aumentare di due classi, perchè limitarsi ad una? Andiamo ad occhio? Scusami veramente, ma più che allegarti l'elenco delle CODIFICHE DELLE CAUSALI, non so cosa fare. Fra le codifiche, esiste VAR, ed in parte è spiegato anche come usarla, a mio avviso è scritta in Italiano, non è da interpretare, la si usa se la variazione che stai facendo, non è compresa fra le altre esistenti e codificate, questo il significato, e ti ripeto usata più volte, non solo per il Superbonus, sei tu che non la conosci e interpreti erroneamente. Tu insisti con vademecum, che non è sopra a nessuna normativa ne legge, il vademecum non cancella niente di quanto emanato precedentemente, se per cui tu ti affidi solo al vademecum, mi preoccupo. Ripeto fra i codici delle causali esiste: VAR ( è una causale, così è scritto, come per tutte le altre dell'elenco) che significa : Altre cause di variazione, variazioni non comprese tra quelle codificate La legge dice che devi procedere alla denuncia se vi è un aumento di rendita di almeno il 15%, per cui lo scopo aumentare la rendita, tu tecnico come procederesti a tale denuncia ? Nei casi in cui la categoria, è corretta, aumento la classe, non vedo altri modi, a meno che tu decida di aumentare la consistenza, a mio avviso non corretta procedura. Nei casi in cui la cat. era A/4, ho aggiornato a categoria più congrua (se così lo richiedevano le finiture e distribuzioni interne), sempre con un occhio alla rendita, perchè chiaramente lo scopo rimane quello di aumentarla. Per quanto ne so, dovrebbe uscire un documento condiviso, fra tutti i Collegi d'Italia, sul metodo di calcolo di questo bendetto 15%, metodo che rimarrà di parte, non certo verrà validatao dall'Agenzia (a mio avviso). Ed una volta che avrai verificato che vi è stato l'aumento, come pensi di procedere alla var catastale? Saluti
|
|
|
|

technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
49
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "rubino" ha scritto: Le variazioni codificate sono quelle con la casellina in cui mettere la x, quelle non comprese fra queste vanno in ALTRE e devono obbligatoriamente essere quelle previste, fra cui non c'è la generica causale VAR. Il vademecum serve perché contiene le regole a cui noi e l'ufficio dobbiamo attenerci, non c'è nessuna fantasia da applicare e valgono per tutti (meno che a Brescia). L' aumento di una classe dove è previsto? E perché una e non due classi? Mi sorprendo, il vademecum è un riassunto delle norme, non è legge, la normativa supera alla grande il vademecum, basta conoscerla e scriverla in relazione, a volte allego anche le circolari. Detto questo, se fai una velocissima ricerca in reTe trovi da tutte le parti, quali sono le CODIFICHE DELLA CAUSALI, esistono delle tabelle, compresa la compatibilità. Ti allego al prima che ho trovato: AMP Ampliamento UFU Ultimazione di fabbricato urbano RST Ristrutturazione DET Demolizione totale FUS Fusione DIV Divisione DEP Demolizione parziale FRF Frazionamento e fusione FRZ Frazionamento per trasferimento di diritti VSI Diversa distribuzione spazi interni VTO Variazione toponomastica VDE Variazione della destinazione VAR Altre cause di variazione (variazioni non comprese tra quelle codificate) VRP Variazione per presentazione planimetria mancante VMI Variazione per modifica d'identificativo RUR Richiesta di ruralità PAGINA 59 GUIDA OPERATIVA DOCFA A tuo avviso, quel VAR, cose se non una causale codificata, prevista ed accettata dall'Ufficio? Personalmete l'ho usata anche altre volte, mi sorprende il tuo modo di reagire, ad una cosa che evidentemente non conosci, ma che esiste e si usa. Saluti P.S. L'aumento della classe è l'unico modo per aumenare la rendita, visto che lo scopo della denuncia è appunto quello di aumentare la rendita, visto che se si procede,è solo perchè si ritiene che la rendita, dopo l'intervento, sia aumentata almeno del 15% Per cui se ritieni che per raggiungere il 15%, devi aumentarla di 2 o 3 classi, fai pure, tu sei il tecnico, tu devi valutare la cosa. In che altro modo procederesti ad una variazione, con lo scopo di aumentare la rendita, senza aumentare la classe? Scusatemi ma dove sta scritto che per immobili oggetto di agevolazione Superbonus 110% per legge la Rendita debba per forza essere variata in aumento non inferiore al 15%? Credo serva una legge specifica e se normata questo governo cade. Forza Italia da sempre per costituzione genetica è no tasse sulla casa.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1178
Località
Südtirol
|
"technobi" ha scritto:
Scusatemi ma dove sta scritto che per immobili oggetto di agevolazione Superbonus 110% per legge la Rendita debba per forza essere variata in aumento non inferiore al 15%? circolare 36E / 2013 quella del fotovoltaico. Pare sia una prassi usarla per il 110% . Non una regola.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6501
Località
BRESCIA
|
"Pippocad" ha scritto: "technobi" ha scritto:
Scusatemi ma dove sta scritto che per immobili oggetto di agevolazione Superbonus 110% per legge la Rendita debba per forza essere variata in aumento non inferiore al 15%? circolare 36E / 2013 quella del fotovoltaico. Pare sia una prassi usarla per il 110% . Non una regola. Nella 10/2005, parlano per la prima volta del 15%, in caso di ristrutturazione, manutenzione straordinaria, variazione caratteristiche tipologiche, distributive e/o impiantistiche, restauro e/o risanamento conservativo. Sono andato a rcuperarla, per cui è prevista la denuncia già da vent'anni, poi il 15%, è stato ribadito x il fotovoltaico.
|
|
|
|

BiagioOmbrin
Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53
Messaggi:
65
Località
|
Può forse interessare: CNGeGL prot. n. 0001483 del 10/02/2025 che trasmette il Provvedimento AdE n. 38133/2025 del 07/02/2025.
|
|
|
|

technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
49
Località
|
"BiagioOmbrin" ha scritto: Può forse interessare: CNGeGL prot. n. 0001483 del 10/02/2025 che trasmette il Provvedimento AdE n. 38133/2025 del 07/02/2025. Spiegati in forma potabile. Sarebbe un link da inserire sul motore di ricerca? Non contiene virus spero...
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1178
Località
Südtirol
|
"technobi" ha scritto: "BiagioOmbrin" ha scritto: Può forse interessare: CNGeGL prot. n. 0001483 del 10/02/2025 che trasmette il Provvedimento AdE n. 38133/2025 del 07/02/2025. Spiegati in forma potabile. Sarebbe un link da inserire sul motore di ricerca? Non contiene virus spero... E' la circolare che spiega al dipendente dell'AdE i contenuti della lettera da inviare. Non dice nulla di significativo per il tecnico.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4240
Località
Terronia Centrale
|
Tanto per non farci mancare nulla, riporto quanto scrive sulla vicenda tale Giorgio Tacconi su "Teknoring - il portale delle professioni tecniche"; è interessante l'approccio bonario, tranquillizzante, da simpaticone del nuovo direttore dell'AdE: www.teknoring.com/news/detrazioni-fiscal... Inoltre, ci rende edotti anche dell'informativa "diffusa" dal consiglio nazionale degli ingegneri a costoro. Chiedo: una di queste famigerate lettere di compliance qualcuno l'ha letta? Secondo me, visto che hanno stabilito solo il 7 u.s. il testo, non le hanno nemmeno scritte; non ho capito a chi tocca farlo: agli Uffici provinciali? Alla Direzione centrale?
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1178
Località
Südtirol
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4240
Località
Terronia Centrale
|
Per quello che gli serve (avevo scritto: per quello che capiscono, meno male che me ne sono accorto e l'ho cancellato).
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1178
Località
Südtirol
|
"rubino" ha scritto:
Per quello che gli serve (avevo scritto: per quello che capiscono, meno male che me ne sono accorto e l'ho cancellato). Agli architetti non mandano nulla...
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4240
Località
Terronia Centrale
|
"Pippocad" ha scritto: "rubino" ha scritto:
Per quello che gli serve (avevo scritto: per quello che capiscono, meno male che me ne sono accorto e l'ho cancellato). Agli architetti non mandano nulla...  Un incidente diplomatico che potrebbe avere serie conseguenze, tipo indurli ad associare una paschmina marrone ad un blazer blu.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|