Forum
Argomento: Aggiornamento Rendita catastale Immobili Superbonus 110%
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve È chiaro che siamo all'inizio di questo calvario, ma io non ho capito, dal momento che ci saranno variazioni (cioè interventi pro bonus) che incrementeranno la rendita più del 15% senza modificare la grafica della u.i. in essere, che tipo di variazione predisporre? C'è una causale specifica? C'è solo un modello specifico da compilare, dimostrando l'aumento di rendita del + 15%? O cosa c'è, dal momento che stanno partendo le lettere dall'Agenzia? Ah dimenticavo siamo solo all'inizio. buona domenica a tutti Hai centrato il problema. Scusami se intervengo senza risponderti, le stesse domande me le sono fatte anch'io e non ho trovato nessuna risposta. Speriamo che i colleghi ci aiutino, mi dicono: "ma gli altri le fanno", speriamo che ce ne siano qui, di questi, e che siano tanto generosi da spiegarci cosa e come fanno.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve È chiaro che siamo all'inizio di questo calvario, ma io non ho capito, dal momento che ci saranno variazioni (cioè interventi pro bonus) che incrementeranno la rendita più del 15% senza modificare la grafica della u.i. in essere, che tipo di variazione predisporre? Ho la sensazione che potrebbero cambiare il programma doc.fa. con una nuova causale senza planimetria...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "SIMBA6464" ha scritto: Salve È chiaro che siamo all'inizio di questo calvario, ma io non ho capito, dal momento che ci saranno variazioni (cioè interventi pro bonus) che incrementeranno la rendita più del 15% senza modificare la grafica della u.i. in essere, che tipo di variazione predisporre? Ho la sensazione che potrebbero cambiare il programma doc.fa. con una nuova causale senza planimetria... A mio avviso la causale è già sul vademucum Nazionale, RIQUALIFICAZIONI PARTI COMUNI. Senza planimetria, significherebbe che lo stato di fatto corrisponde alla,planimetria, cosa che veramente dubito, questo il grandissimo problema. Saluti
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Secondo me non fanno modifiche al Docfa. Troppo tardi. Ci lasciano nel bailamme dell'interpretare la normativa. Mi sembra che si faccia leva sul "terrorismo mediatico" per indurre spontaneamente l'utente a variare una UI che non sarebbe da variare. Incassare gettito senza fare nulla (riforma catastale) e senza metterci la faccia...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"bioffa69" ha scritto: A mio avviso la causale è già sul vademucum Nazionale, RIQUALIFICAZIONI PARTI COMUNI. Senza planimetria, significherebbe che lo stato di fatto corrisponde alla,planimetria, cosa che veramente dubito, questo il grandissimo problema. Saluti Comuni,..ok,..ed in caso di singola unità abitativa non in condominio ?
|
|
|
|

technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
50
Località
|
"Pippocad" ha scritto: Secondo me non fanno modifiche al Docfa. Troppo tardi. Ci lasciano nel bailamme dell'interpretare la normativa. Mi sembra che si faccia leva sul "terrorismo mediatico" per indurre spontaneamente l'utente a variare una UI che non sarebbe da variare. Incassare gettito senza fare nulla (riforma catastale) e senza metterci la faccia... Nella variazione catastale docfa gli unici elaborati che riportano la scelta della classe sono i quadri N. Li nulla si aggiunge ad eventuale cappotto ed altri tipi di interventi previsti con il Superbonus 110% .... tutto cambia se si aggiunge un ascensore interno proprio ed indipendente. Ragion per cui sembra ovvio, che AdE debba inserire in docfa un flag specifico "intrventi super bonus 110%" indicando come scelte a bandiera: cappotto; pannelli solari; porte blindate a risparmio energetico; Infissi esterni; caldaia a condensazione,; ecc). Poi se il tecnico, nella variazione docfa sceglie la classe o la rendita catastale calcolata da lui rispetto alla proposta (eventualmente incrementata) che succede?
|
|
|
|

technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
50
Località
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: A mio avviso la causale è già sul vademucum Nazionale, RIQUALIFICAZIONI PARTI COMUNI. Senza planimetria, significherebbe che lo stato di fatto corrisponde alla,planimetria, cosa che veramente dubito, questo il grandissimo problema. Saluti Comuni,..ok,..ed in caso di singola unità abitativa non in condominio ? Personalmente, i miei clienti, tecnici, quelle relative a singole , o due /tre uiu, le hanno già fatte, la causale che avevo messo, è semplicemente VAR, come da causali codificate, e spiegato in relazione, che non esistendo causale specifica si usa VAR.VARIAZIONE NON COMPRESA FRA LE CODIFICATE A mio avviso l'Agenzia, non farà niente, la legge esiste, la denuncia DOCFA, la si può fare, sia per condomini, che per case singole, per cui la palla hai tecnici che dovranno valutare se essite o meno questo aumento di rendita del 15%. Saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"bioffa69" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: A mio avviso la causale è già sul vademucum Nazionale, RIQUALIFICAZIONI PARTI COMUNI. Senza planimetria, significherebbe che lo stato di fatto corrisponde alla,planimetria, cosa che veramente dubito, questo il grandissimo problema. Saluti Comuni,..ok,..ed in caso di singola unità abitativa non in condominio ? Personalmente, i miei clienti, tecnici, quelle relative a singole , o due /tre uiu, le hanno già fatte, la causale che avevo messo, è semplicemente VAR, come da causali codificate, e spiegato in relazione, che non esistendo causale specifica si usa VAR.VARIAZIONE NON COMPRESA FRA LE CODIFICATE A mio avviso l'Agenzia, non farà niente, la legge esiste, la denuncia DOCFA, la si può fare, sia per condomini, che per case singole, per cui la palla hai tecnici che dovranno valutare se essite o meno questo aumento di rendita del 15%. Saluti RIFERIMENTO: Pagina 60 E SEGUENTI del Vedemecum nazionale: La causale non è VAR, CHE NON DEVE ESSERE USATA PERCHE' NON FA PARTE DI "ALTRE" "da utilizzare per dichiarare variazioni non rientranti tra quelle codificate sopra descritte (SAREBBERO QUELLE CON LA CASELLA DA CLICCARE) . Se selezionata questa causale, è necessario specificare nel campo a compilazione libera posto in corrispondenza di tale opzione una delle seguenti diciture, in base all'operazione da dichiarare: FRAZ CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO - FUSIONE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE ... RIQUALIFICAZIONE PARTI COMUNI" ECC.ECC., solo queste causali sono ammesse nel campo a complazione libera di ALTRE e, ripeto, VAR non c'è.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"technobi" ha scritto: Nella variazione catastale docfa gli unici elaborati che riportano la scelta della classe sono i quadri N. Li nulla si aggiunge ad eventuale cappotto ed altri tipi di interventi previsti con il Superbonus 110% .... tutto cambia se si aggiunge un ascensore interno proprio ed indipendente. Ragion per cui sembra ovvio, che AdE debba inserire in docfa un flag specifico "intrventi super bonus 110%" indicando come scelte a bandiera: cappotto; pannelli solari; porte blindate a risparmio energetico; Infissi esterni; caldaia a condensazione,; ecc). Si, sarebbe ovvio e sensato ma dubito che lo faranno. Anche perché sono in ritardo di 2/3 anni. I primi 110% sono finiti da tempo. Come dice Bioffa69 la legge c'è da tempo… Variano il software dopo l’invio delle lettere? A titolo informativo io ho chiamato un tecnico (competente) di un catasto dove lavoro per chiedere informazioni in merito. Premetto che qui da me la provincia autonoma ha delega in materia di catasto quindi alcune procedure sono leggermente diverse. In generale la più importante è che i tecnici forniscono il docfa con i dati metrici e la planimetria definendo solo la categoria catastale della UI. La rendita la fa SEMPRE il catasto all’approvazione. Il tipo del catasto mi ha detto : - valuta questo benedetto 15 % di aumento “come preferisci”. Es. come per i pannelli fotovoltaici; - se riteni che la UI vada variata presenti una “variazione per ristrutturazione” ma specifichi nel quando D “variazione a seguito dei lavori inerenti efficientamento energetico 110% consistenti in : cappotto, finestre, ……..”; - inserisci sempre la nuova planimetria catastale anche se identica alla precedente (quindi tocca fare un rilevo o un controllo); Io come tecnico catastale che ricevo questo docfa aumento sempre una classe. Con queste premesse io sto fermo finché non è il cliente che mi chiede di variare. A prescindere.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"rubino" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: A mio avviso la causale è già sul vademucum Nazionale, RIQUALIFICAZIONI PARTI COMUNI. Senza planimetria, significherebbe che lo stato di fatto corrisponde alla,planimetria, cosa che veramente dubito, questo il grandissimo problema. Saluti Comuni,..ok,..ed in caso di singola unità abitativa non in condominio ? Personalmente, i miei clienti, tecnici, quelle relative a singole , o due /tre uiu, le hanno già fatte, la causale che avevo messo, è semplicemente VAR, come da causali codificate, e spiegato in relazione, che non esistendo causale specifica si usa VAR.VARIAZIONE NON COMPRESA FRA LE CODIFICATE A mio avviso l'Agenzia, non farà niente, la legge esiste, la denuncia DOCFA, la si può fare, sia per condomini, che per case singole, per cui la palla hai tecnici che dovranno valutare se essite o meno questo aumento di rendita del 15%. Saluti RIFERIMENTO: Pagina 60 E SEGUENTI del Vedemecum nazionale: La causale non è VAR, CHE NON DEVE ESSERE USATA PERCHE' NON FA PARTE DI "ALTRE" "da utilizzare per dichiarare variazioni non rientranti tra quelle codificate sopra descritte (SAREBBERO QUELLE CON LA CASELLA DA CLICCARE) . Se selezionata questa causale, è necessario specificare nel campo a compilazione libera posto in corrispondenza di tale opzione una delle seguenti diciture, in base all'operazione da dichiarare: FRAZ CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO - FUSIONE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE ... RIQUALIFICAZIONE PARTI COMUNI" ECC.ECC., solo queste causali sono ammesse nel campo a complazione libera di ALTRE e, ripeto, VAR non c'è. Nella tabella delle Codifica delle Causali, trovi VAR, con specificato, altre cause di variazione(variazione non comprese tra quelle codificate) Per cui questa causale, semplicemente VAR, è quella che ho utilizzato, e specificato tutto in relazione, chiaramente ho specificato che la var era dovuta a pratica di Superbonus, prot. ecc.ecc.. Le ho fatte solo per villette o piccoli fabbricati, con 2/3 abitazioni, il cliente, progettista, ha assolutamente voluto farlo, vista la legge, non ha voluto rischiare, avrà fatto i suoi conti. Ma è cosa di 2/3 anni fa, tutte registrate, e nessuna pratica rigettata, per la causale, visto che è prevista. Saluti P.S. IL vademecum, è di fatto un bigino della normativa, dove evidentemente non è specificato tutto, e se contrasta la normativa, io non le seguo e seguo la normativa, in questo caso, la causale prevista, anche se non citata sul vedemecum.
|
|
|
|

technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
50
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "rubino" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: A mio avviso la causale è già sul vademucum Nazionale, RIQUALIFICAZIONI PARTI COMUNI. Senza planimetria, significherebbe che lo stato di fatto corrisponde alla,planimetria, cosa che veramente dubito, questo il grandissimo problema. Saluti Comuni,..ok,..ed in caso di singola unità abitativa non in condominio ? Personalmente, i miei clienti, tecnici, quelle relative a singole , o due /tre uiu, le hanno già fatte, la causale che avevo messo, è semplicemente VAR, come da causali codificate, e spiegato in relazione, che non esistendo causale specifica si usa VAR.VARIAZIONE NON COMPRESA FRA LE CODIFICATE A mio avviso l'Agenzia, non farà niente, la legge esiste, la denuncia DOCFA, la si può fare, sia per condomini, che per case singole, per cui la palla hai tecnici che dovranno valutare se essite o meno questo aumento di rendita del 15%. Saluti RIFERIMENTO: Pagina 60 E SEGUENTI del Vedemecum nazionale: La causale non è VAR, CHE NON DEVE ESSERE USATA PERCHE' NON FA PARTE DI "ALTRE" "da utilizzare per dichiarare variazioni non rientranti tra quelle codificate sopra descritte (SAREBBERO QUELLE CON LA CASELLA DA CLICCARE) . Se selezionata questa causale, è necessario specificare nel campo a compilazione libera posto in corrispondenza di tale opzione una delle seguenti diciture, in base all'operazione da dichiarare: FRAZ CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO - FUSIONE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE ... RIQUALIFICAZIONE PARTI COMUNI" ECC.ECC., solo queste causali sono ammesse nel campo a complazione libera di ALTRE e, ripeto, VAR non c'è. Nella tabella delle Codifica delle Causali, trovi VAR, con specificato, altre cause di variazione(variazione non comprese tra quelle codificate) Per cui questa causale, semplicemente VAR, è quella che ho utilizzato, e specificato tutto in relazione, chiaramente ho specificato che la var era dovuta a pratica di Superbonus, prot. ecc.ecc.. Le ho fatte solo per villette o piccoli fabbricati, con 2/3 abitazioni, il cliente, progettista, ha assolutamente voluto farlo, vista la legge, non ha voluto rischiare, avrà fatto i suoi conti. Ma è cosa di 2/3 anni fa, tutte registrate, e nessuna pratica rigettata, per la causale, visto che è prevista. Saluti P.S. IL vademecum, è di fatto un bigino della normativa, dove evidentemente non è specificato tutto, e se contrasta la normativa, io non le seguo e seguo la normativa, in questo caso, la causale prevista, anche se non citata sul vedemecum. Si ma in termini pratici...poi come hai aumentato la rendita catastale dell'immobile oggetto di interventi Superbonus 110% ? (se ho capito bene andate al + 15%)
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Nell'unico modo possibile, aumentando di una classe.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Le variazioni codificate sono quelle con la casellina in cui mettere la x, quelle non comprese fra queste vanno in ALTRE e devono obbligatoriamente essere quelle previste, fra cui non c'è la generica causale VAR. Il vademecum serve perché contiene le regole a cui noi e l'ufficio dobbiamo attenerci, non c'è nessuna fantasia da applicare e valgono per tutti (meno che a Brescia). L' aumento di una classe dove è previsto? E perché una e non due classi?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"rubino" ha scritto: Le variazioni codificate sono quelle con la casellina in cui mettere la x, quelle non comprese fra queste vanno in ALTRE e devono obbligatoriamente essere quelle previste, fra cui non c'è la generica causale VAR. Il vademecum serve perché contiene le regole a cui noi e l'ufficio dobbiamo attenerci, non c'è nessuna fantasia da applicare e valgono per tutti (meno che a Brescia). L' aumento di una classe dove è previsto? E perché una e non due classi? Mi sorprendo, il vademecum è un riassunto delle norme, non è legge, la normativa supera alla grande il vademecum, basta conoscerla e scriverla in relazione, a volte allego anche le circolari. Detto questo, se fai una velocissima ricerca in reTe trovi da tutte le parti, quali sono le CODIFICHE DELLA CAUSALI, esistono delle tabelle, compresa la compatibilità. Ti allego al prima che ho trovato: AMP Ampliamento UFU Ultimazione di fabbricato urbano RST Ristrutturazione DET Demolizione totale FUS Fusione DIV Divisione DEP Demolizione parziale FRF Frazionamento e fusione FRZ Frazionamento per trasferimento di diritti VSI Diversa distribuzione spazi interni VTO Variazione toponomastica VDE Variazione della destinazione VAR Altre cause di variazione (variazioni non comprese tra quelle codificate) VRP Variazione per presentazione planimetria mancante VMI Variazione per modifica d'identificativo RUR Richiesta di ruralità PAGINA 59 GUIDA OPERATIVA DOCFA A tuo avviso, quel VAR, cose se non una causale codificata, prevista ed accettata dall'Ufficio? Personalmete l'ho usata anche altre volte, mi sorprende il tuo modo di reagire, ad una cosa che evidentemente non conosci, ma che esiste e si usa. Saluti P.S. L'aumento della classe è l'unico modo per aumenare la rendita, visto che lo scopo della denuncia è appunto quello di aumentare la rendita, visto che se si procede,è solo perchè si ritiene che la rendita, dopo l'intervento, sia aumentata almeno del 15% Per cui se ritieni che per raggiungere il 15%, devi aumentarla di 2 o 3 classi, fai pure, tu sei il tecnico, tu devi valutare la cosa. In che altro modo procederesti ad una variazione, con lo scopo di aumentare la rendita, senza aumentare la classe?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|