Forum
ATTENZIONE, l'argomento in questione è stato impostato a sola lettura per diversi motivi (chiaro esaurimento dell'oggetto, risposte sufficientemente esaustive, ecc..), non sarà più possibile aggiungere ulteriori risposte
Argomento: Accatastamento post Superbonus
|
Autore |
Risposta |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"AR85" ha scritto: Condivido, ma le cose fatte a posteriori e unilateralmente a mio avviso non sono corrette... Infatti. Il problema è cambiare le regole del gioco in corso d'opera e/o alla fine. Quale fiducia può avere uno Stato che fa questo? Tra l'altro avevano già messo la plusvalenza in caso di vendita di questi immobili.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Di questa conseguenza qui ne avevamo parlato e credo che come tecnici del settore ce l'aspettavamo. Il problema adesso è come arrivare all'aggiornamento della rendita. Ci possono dire di utilizzare nuove causali, tipo "variazione impianti" oppure "miglioramento delle prestazioni energetiche", redigendo la nuova planimetria anche se non c'è stata nessuna variazione alla divisione interna ma solo arrivare alla nuova superficie catastale (e qui rientrebbe l'aumento della muratura esterna post-cappotto), così sarebbero contenti anche i comuni per le imposte locali. Oppure potrebbero procedere d'ufficio per interi condomini, aumentando tutte in classamenti di di una o due classi; in questo modo farebbero prima ad ottenere le nuove rendite ma sarebbero penalizzati i proprietari che nel tempo hanno aggiornato il classamento, favorendo i condòmini inerti rimasti con la vecchia categoria d'impianto, almeno che decidano di variare d'ufficio anche questa, assegnando a tutte le u.i. quella più alta presente nel fabbricato (e sappiamo che si sono già attrezzati con la normativa ad hoc per farlo), con tutte le sperequazioni che comporta agire in questo modo, considerando, inoltre, che i primi soldi allo Stato arriverebbero con l'irpef dell'anno prossimo e ai Comuni sempre 0, se non si vuole rimettere in pagamento l'IMU anche per la prima casa; questo si che sarebbe un vero cambio delle regole che, per un governo di centro-destra col principio informatore "la casa non si tocca", sarebbe difficile da spiegare a chi l'ha votato. Evidentemente la faccenda di dove trovare soldi dev'essere grave, manca la fantasia: aumentare i carburanti, le sigarette e le tasse sulla casa è un film già visto. 10.10 9.35: migliorata la punteggiatura e la forma del testo. Saluti.
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
"rubino" ha scritto: Di questa conseguenza qui ne avevamo parlato e credo che come tecnici del settore ce l'aspettavamo, il problema adesso è come arrivare all'aggiornamento della rendita. Ci possono dire di utilizzare nuove causali tipo "variazione impianti" oppure "miglioramento delle prestazioni energetiche", allegando la planimetria aggiornata anche se non c'è stata nessuna variazione alla divisione interna ma solo per un nuovo calcolo della consistenza e della superficie catastale (e qui rientrebbe l'aumento della muratura esterna post-cappotto) così sarebbero contenti anche i comuni per le imposte locali, ad esempio, oppure potrebbero procedere d'ufficio per interi condomini aumentando di una o due classi, in questo modo farebbero prima ma sarebbero penalizzati i proprietari che nel tempo hanno aggiornato il classamento, favorendo i condomini inerti che potrebbero avere ancora la vecchia categoria, ameno che non variano d'ufficio anche questa, assegnando quella più alta, presente nel fabbricato, a tutti, e sappiamo che si sono già attrezzati con la normativa per farlo, con tutte le sperequazioni che comporta agire in questo modo, cosiderando inoltre che i primi soldi allo stato arriverebbero con l'irpef dell'anno prossimo, se non si vuole rimettere in pagamento l'IMU anche per la prima casa, questo si che sarebbe un vero cambio delle regole che, per un governo di centro-destra che ha come principio informatore "la casa non si tocca", è difficile da spiegare a chi l'ha votato. Evidentemente la faccenda di dove trovare soldi dev'essere grave, manca la fantasia: aumentare i carburanti, le sigarette e le tasse sulla casa è un film già visto. Ma io non discuto sulla bontà e la correttezza della questione, ed il modo si troverà, ma parlo della correttezza delle variazioni in corsa e delle sorprese a giochi fatti. Sarà che sono anche uno sportivo, ma le regole del gioco si dettano a monte, non a valle. Se qualcuno ha fatto delle scelte sbagliate a monte, deve avere la forza e credibilità di assumersi la responsabilità delle conseguenze. Vedremo comunque ora come risolvere le questioni, daltronde c'abbiamo il callo su questo tipo di comportamento, ma non è un comportamento che "per abitudine" può essere considerato accettabile.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Certamente, questo succede quando non è più possibile continuare con la propaganda. Quella di chi prometteva di rifare la casa gratis e quella che girava i film ai distributori di carburante.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Esattamente. Ho dimenticato che oltre all'aumento di carburanti, sigarette e tasse sulla casa anche questa volta c'è la grande risorsa della caccia ai fabbricati fantasma, da fare senza andare a sfottere i cittadini con gli accatastamenti scorretti con cui si è arrivati ad avere le A2/A3 nelle villette unifamiliari in aperta campagna, con piazzali, corte, piscina e giardini di pertinenza "dimenticati" ai terreni oppure gli ampliamenti delle abitazioni in condomini ormai con le facciate a vetri tipo Manhattan per tutte le verande installate e mai denunciate eppure perfettamente visibili con google maps, cioè con lo stesso strumento mediante il quale hanno affibbiato le rendite presunte nell'ultima battuta di caccia ai fantasmi, le aree edificabili censite ancora come seminativi, le nuove coltivazioni agricole di pregio non censibili per quello che sono perchè il nuovo quadro delle qualità di coltura, di cui rimane traccia solo nel pregeo, non è mai stato completato ...
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
youtu.be/TaV1r341wYk?si=XUW049aZsXEILvLw Siamo in grado di pubblicare il nuovo logo e l'incipt del messaggio di compliance che verrà inviato ai contribuenti renitenti al restyling delle rendite catastali nonché riluttanti alla caccia dei fantasmi, nell'ambito della nuova stagione venatoria 2024/2025 dell' Agenzia delle Entrate - Territorio. youtu.be/xLLv051vSyE?si=i5K68RY2ipSU0p5y Questo, invece, è lo spot che il CNG ha prodotto e che verrà trasmesso dai principali network; si evidenzia il ruolo chiave dei geometri ("mastro di chiavi") nella vicenda del restyling delle rendite; piccola curiosità: il cavallo si chiama Docfa.
|
|
|
|

angypatri
AP
Iscritto il:
20 Settembre 2017 alle ore 16:16
Messaggi:
13
Località
|
Buongiorno, chiedo se qualcuno è venuto a capo sul corretto metodo di valutazione della necessità o meno di aggiornamento della rendita. Mi sembra chiaro che sia necessario valutare se i lavori hanno comportato un aumento del valore dell'immobile del 15% ma non riesco a trovare indicazioni chiare o comunque ufficiali sui coefficienti da applicare per l'attualizzazione del valore al biennio 88/89, leggo da diverse fonti di applicare il 48% ma da dove scaturisce? Poi se il mio immobile è stato oggetto di variazione per esempio nel 2015, quale coefficiente dovrei applicare? Esiste tabella ufficiale che non riesco a reperire? Riporto esempio di calcolo da Il Sole 24 Ore; anche qui applica Spesa attuali/2,1 (circa 48%) Intervento: Sostituzione caldaia riscaldamento a gasolio con pompa di calore + infissi + esecuzione di cappotto termico Pompa di calore: € 15.000.00 Infissi: € 10,000,00 Totale: € 25.000,00
Trattandosi di intervento migliorativo si computa solo il 50% e quindi € 12.500,00 Cappotto termico (impianto nuovo): € 30.000,55 Spese migliorative attuali: € 42.500,00 Miglioria al 1988/89 Anticipazione (spesa attuale / 2,1) = € 20.238,10 Valore fiscale al 1988-89 Rendita € 1.500,00 -x 100 = € 150.000,00 Rapporto miglioria /valore fiscale = € 20.238,10/€ 157,500,00 = 13,49%
Il rapporto è inferiore al 15% per cui non vi è obbligo di variazione catastale a meno che non dovuta per altri motivi
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
E' tutto molto fumoso pertanto io sto fermo. Tra l'altro ho fatto qualche 110% su dei condomini. Per variare i subalterni serve un lavoro preventivo dell'amministratore. Non posso passare porta a porta dai condomini, senza un incarico certo, a raccogliere le firme. Questo lavoro non è gratis e/o al 110%... sembra facile.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Ne abbiamo parlato in passato, si tratta dell'applicazione di una procedura che riguarda altre casistiche, non mi pare che esista una disposizione che l'abbia estesa agli interventi col bonus energetico. Ha ragione pippocad, in questo momento conviene aspettare, oltretutto sembrerebbe che l'ambito dell'aggiornamento catastale sia limitato alle u.i. che hanno usufruito di interventi finanziati con i bonus strutturali. In quest'altra discussione in corso nel forum: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... aggiornata oggi da EFFEGGI, se si leggono le slides a pagg. 29 e 30 (premesso che risalgono a marzo 2024) dell'intervento dell'Ing. Cantisani, è abbastanza chiaro che in questo momento non sono state attivate procedure nuove/diverse dalle ordinarie.
|
|
|
|

Federico_Duo
Iscritto il:
27 Gennaio 2024 alle ore 10:21
Messaggi:
4
Località
|
ciao, siccome devo rappresentare in mappa un nuovo porticato minore di 20mq in aderenza alla casa... sai se ad oggi è cambiato qualcosa in ambito cappotti termici e variazioni catastali? perchè in questo caso il cliente ha installato un cappotto da 12 cm ...grazie
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Non ho novita' e nemmeno credo ve ne siano, tuttavia l'ampliamento è dovuto al porticato non al cappotto. Esso deve essere denunciato a prescindere da quest' ultimo, nel senso che 0,12 m di cappotto influiscono sullo spessore delle murature esterne, gli effetti si devono riscontrare nella superficie catastale e si devono vedere nella nuova planimetria dell' urbano.
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
Buon giorno a tutti, abbiamo novità? intendo ufficiali, e linee guida.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/0... Buongiorno. Ho trovato questo articolo dell' Ansa, la faccenda si sempre più complicata perché il problema, secondo me, è: chi deve farlo? E come? La variazione/miglioramento degli impianti e dell' efficienza energetica non è, di per sé, una causale Docfa. Giustamente AR85 chiede l'ufficialità, disposizioni scritte e chiare sulla questione. Una volta ci leggeva qualche disperso del CNG, è il momento di svegliarsi, di abbandonare la propaganda del favoloso mondo dei ricchissimi geometri e di impegnarsi a chiedere chiarezza nell' interesse nostro e, per una volta, dei Cittadini/Clienti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|