Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
certo che e' corretta, tu l'hai detto , tua colpa, per correggere il tutto devi, presumo, ripresentare per corretta rappresentazione grafica ed evidentemente ripagare i diritti, si tratta di fatto di una nuova pratica!! Saluti
|
|
|
|

studioflisi
Iscritto il:
19 Dicembre 2008
Messaggi:
21
Località
|
l'errore è mio ma i diritti dopo che la pratica è stata approvata, ciò vuole dire che qualcuno l'ha esaminata e doveva rifiutarla se c'erano errori, dal momento che non hanno fatto ciò qualcuno ha certificato che quello che era rappresentato, formalmente era corretto. gli errori riscontrati riguardano la mancanza di un piano in una scheda che dovrebbe essere in un'altra scheda, non riguardano un stanza che non c'è oppure un volume non rappresentato, inoltre la stima dell'immobile è corretto ora anche perchè sono stati aumentati i valori dall'ufficio stesso. Diversamente che responsabilità hanno i tecnici catastali se non rispondere di loro errori nel controllare la FORMALITA' delle pratiche?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Come dice Fabio gli errori si dovranno ripagare, quello che mi sorprende un pò è che non si segua le vie ufficiali per comunicare al tecnico che ha commesso qualche errore in sede di presentazione della pratica dcofa. Probabilmente c'è un rapporto di favore e amicizia fra l'ufficio e studioflisi. Saluti cordiali
|
|
|
|

studioflisi
Iscritto il:
19 Dicembre 2008
Messaggi:
21
Località
|
Ribdisco la mia domanda: quand'è che sbagliano i tecnici catastali? che responsabilità hanno? inoltre: perche non potrebbero accettare un docfa gratuito per correggere gli errori? chi sarebbe svantaggiato dall'accettare un docfa gratuito? lo stato? lo stesso stato che è rappresentato dai tecnici catastali che non hanno visto gli errori quando è stata presentata la domanda di accettazione del docfa? questo è per capire quali sono i diritti e i doveri e chi risponde di che cosa La pratica di comunicazione via telefono è di uso comune da parte dell'agenzia di questa provincia per tutti i liberi professionisti...almeno quello
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve E tu faresti e ripresenteresti una pratica docfa solo perchè te l'anno suggerita telefonicamente?? Non ha alcun valore una procedura del genere, non sto criticando te, ma l'ufficio, le comunicazioni scritte servono anche per attribuire le responsabiltà di cui parli tu sopra. Saluti cordiali
|
|
|
|

studioflisi
Iscritto il:
19 Dicembre 2008
Messaggi:
21
Località
|
Condivido la tua osservazione sul modo perchè fa ricadere il peso di tutta la procedura su di me. Avevo veramente frainteso il tuo tono
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
guarda fermo restando che non ho capito l'errore che hai commesso, che comunque anche se fosse la mancata indicazione della cucina, resta un errore ed in quanto tale va corretto con la presentazione di una pratica docfa, ripagando i diritti, non esistono altre procedure. se devo davvero rispondere alla tua domanda , che reponsabilita' hanno i tecnici catastali, cosi' a grandi lineee direi NESSUNA o forse in teoria avrebbero delle responsabilita' ma di fatto ne hanno solo nei confronti dell'ufficio, del loro ufficio. TU devi prestare attenzione al tuo lavoro e sei tu che devi garantire la correttezza dello stesso nei confronti del tuo cliente. Adesso ti e' data la possibilita' di correggere l'errore fatto, tutto a vantaggio della tua credibilita' nei confronti del tuo cliente....sicuramente la prossima volta starai piu' attento, cosa che di solito fai penso, visto che mi sembra di capire che e' la prima volta che devi procedere alla correzione di una pratica. Saluti
|
|
|
|

studioflisi
Iscritto il:
19 Dicembre 2008
Messaggi:
21
Località
|
messaggio chiaro ricevuto! Di esperienza come studio ne abbiamo moltissima (dagli anno 70) ma una cosa così non ci era mai capitata!! ASPETTO ALTRE ESPERIENZE VISSUTE
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Riquoto fabio ciao buona giornata
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
per rispondere a Stefano, a me e' capitato una volta, si sono accorti che aveva caricato una planimetria disegnata in scala 1 : 500, con l'indicazione che era 1:200, si trattava di cat. D, per cui i metri li avevo indicati corretti, non e' cambiata la rendita, pero' devo dire che tale procedura di avvisare il tecnico e' a tutto vantaggio del tecnico, che riesce a sistemare il piu' velocemente possibile le prtiche, senza tanta buricrazia. del resto verificato che l'errore esiste, non mi sembra ci siano motivi per discuterne. Ciao
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
Per quanto riguarda la responsabilità del tecnico catastale concordo con bioffa69, invece mi sorge il dubbio che se l'ufficio dovesse conunicarti ufficialmente l'errore, probabilmente potrebbe anche applicare delle sanzioni? Saluti
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Salve, te lo dico sottovoce... è prevista una sanzione per errata graficizzazione della planimetria.. saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Concordo Fabio, qualche volta ho corretto anch'io degli errori surficiali e me ne ero accorto spontaneamente, ma a volte ci sono pratiche concordate con il cliente che magari non sono proprio corrette al 100% poi il catasto se ne accorge, e allora in quel caso cosa faccio. Io aspetto una richiesta formale e scritta dal catasto e poi sistemo con l'incarico del proprietario. Spero di aver chiarito il mio pensiero in merito. Ciao
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Secondo me studioflisi devi chiarire di che errori grossolani stai parlando, altrimenti non veniamo a capo della questione, magari fra due anni ti dicono che ci sono altri errori da correggere (sempre telefonicamente). O forse per telefono tu capisci un errore e l'ufficio voleva farti correggerne un'altro. Dai rendici edotti di questi errori. Saluti
|
|
|
|