Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Siete soddisfatti?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Siete soddisfatti?

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2009 alle ore 19:31

Siamo in tanti su questo sito e quindi un campione più che valido per capire se l'utenza e chi lavora con il catasto terreni è soddisfatto di:
- Stato della cartografia catastale;
- Procedura Pregeo;
- Procedure telematiche.
Sono ben accette osservazioni su possibili miglioramenti.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2009 alle ore 20:52

Questo è un preludio alla tua candidatura AGIT ?

- La cartografia catastale : negli ultimi anni c'è stato un decadimento della pecisione che con il wegis a toccato il fondo, ma spero che con il vettoriale si possano rimediare i danni fatti;
- La procedura Pregeo : credo che ormai vata intesa solo come un'interfaccia che produce il files nel formato richiesto dal catasto e niente più. L'approvazione automatica credo rimarrà un'utopia (se questo argomento andrebbe aperto un forum a parte);
- Le procedure telematiche : l'inizio è stato buono, non si può negare, ma poi si sono arenate. Ci sarebbero molte caso da aggiungere al telematico : volture, docte, frazionamenti esenti (per espropri), richiesta di planimetrie, libretti, fogli interi, tutte cose che con poco sforzo potrebbero esere attivate.

Vorrei aggiungere un'altra cosa che da tempo mi tormenta : la conservazione del cartaceo, visto che in molti uffici le planimetrie, le copie dei frazionamenti ed i vecchi registri vengono consultati in self-service senza nessun controllo ...... pensate che non ci si chi se li porta a case facendoli sparire ??!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ValluzziAntonio

Iscritto il:
22 Aprile 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2009 alle ore 21:04

Sono d'accordo su tutto con Robeci, in più aggiungerei che i documenti cartacei possono sparire anche negli uffici dove non c'è il self service, dove le buste i frazionamenti, ecc. sparsi per tutto l'ufficio alla mercè di tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2009 alle ore 21:07

Gionata, ciao a tutti.

- Stato della cartografia catastale;
R- Sarebbe buona una cartografia più attendibile, ma spero comunque in futuro che ciò avvenga dal momento che stiamo fornendo diversi dati più che certi. Azzardo a dire una cosa. Chi sà se sarà possibile ottenere anche la vettorizzazione della particella/e nel prossimo futuro (intendo solo la vettorizzazione e non altri dati). Questo consentirebbe di fare un autoallestito di buon livello e sempre pagando i soliti diritti.

- Procedura Pregeo;
R- A parte le diverse problematiche del software. Il problema ricade sul giusto recepimento all'interno dell'AT (intendo i tecnici), dispiace dirlo, capita e pare che per alcuni (ottusi) la lingua ufficiale non sia proprio l'Italiano. Occorre, quando viene pubblicata una circolare, che sia eplicativa alla norma, nella forma più semplice e possibilmente con più esempi, onde evitare interpretazioni locali o addirittura proprie. Buona è stata l'idea nella versione 10 di pregeo lo schema a tabelle sulla base della normativa e quindi come si deve interpretare nella norma la giusta operazione per il TM e/o TF (anche se poco pratica visivamente).

- Procedure telematiche.
R- Vedo con soddisfazione e gli sforzi che sono stati fatti fino ad oggi come ad esempio il Contac Center, Aggirnamento della Firma digitale.
Non vedo invece la prontezza delle varie Agenzie (Roma in particolare)
a recepire le novità che si riversano sul sito. Cito per esempio che quando è uscita la versione Pregeo 10 (e nell'elenco delle agenzie che dovevano adeguarsi vi era compresa anche Roma) a tutt' oggi non possimo presentare i documenti con la nuova versione perchè i disegnatori non hanno disposizioni in merito così pure i tecnici non sanno nulla e intanto i Tipi vengono sospesi con lungaggini di oltre due mesi (quando la normativa chiede 20 giorni lavorativi). Preciso che nella versione Pregeo 10 è stato blindato il file Ngjant.dat e alcune codifiche sono state sostituite da altre ad esempio UC con DE ecc.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2009 alle ore 09:18

"laudani" ha scritto:
Gionata, ciao a tutti.

- Procedure telematiche.
R- Vedo con soddisfazione e gli sforzi che sono stati fatti fino ad oggi come ad esempio il Contac Center, Aggirnamento della Firma digitale.



ho l'occasione per ringraziare "laudani", la sua fantastica utility in cad per docfa, ragazzi miei, mi ha semplificato la vita da molto tempo dopo aver faticato per molto tempo
solo una precisazione riferita alla citazione in premessa
aggiornamento firma digitale : ricordatevi che la mano destra non sa quello che fa la mano sinistra, non si ricordano che nei loro cassetti forse ...... babbo natale non è passato neanche quest'anno ahimè ..... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2009 alle ore 09:38

quoto robeci pienamente, riguardo il cartaceo onestamente non mi sembra che in nessuna adt campana ci sia accesso libero. generlmente sono regolati da qualche impiegato "marpione". Poi credo che vada separata la situazione delle planimetrie che, tutto sommato sono ben conservate, quando però riesci a vederle, ovvero quando l'individuo è comodo per cercartele. Il problema sono le mappe che sono diventate vere e proprie "mappine" (per chi non conosce il significato veda in rete). Ma la colpa di chi è? è anche nostra o forse soprattutto nostra (collegi), che non abbiamo saputo imporci, visto che il catasto per molti è stato, ed è il principale luogo di lavoro. Per anni si è vissuti nell'anarchia totale dove ognuno faceva come gli conveniva. E mi fermo.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2009 alle ore 12:11

Riprendendo una parte della risposta di Robeci che dice "....ma spero che con il vettoriale si possano rimediare i danni fatti" e che vedo condivisa dagli altri, vorrei aggiungere una domanda da collocare tra la mia prima e la seconda:
- Pensate davvero che il vettoriale possa rimettere a posto le cose?

Grazie per ora agli intervenuti.
Carlo Cinelli


P.S. Per Robeci: In questo momento non c'è alcuna mia candidatura per nessuna sedia. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2009 alle ore 12:53

- Stato della cartografia catastale:

Indescrivibile, la vettorizzazione delle mappe cartacee ha portato (almeno per la mia esperienza) ad un supporto che non ha alcuna valenza metrica e nemmeno "visiva", nel senso che molte particelle hanno mutato la loro forma o sono addirittura sparite, alcuni fabbricati sono spariti e terreni liberi sono diventati edificati. Tale situazione necessita di un continuo controllo incrociato da parte nostra tra la vettorizzazione ed il precedente supporto cartaceo e continue richieste di rettifica alla AdT.

- Procedura Pregeo:
Ho sempre difeso la procedura Pregeo, almeno dal punto di vista prettamente topografico, natualmente è migliorabile il programma di gestione dei dati (soprattutto nell'interfaccia utente) anche se secondo me non deve essere un programma di topografia ma semplicemente un software che codifichi i dati strettamente necessari agli aggiornamenti catastali. Ritengo che il problema fondamentale di pregeo sia a monte, cioè la procedura nel suo complesso è valida se è fondata su una valida cartografia di riferimento (che non c'è) e sua una altrettanto valida maglia di fiduciali correttamente materializzata e georiferita (che non c'è); in assenza di questo qualsiasi procedura adottata non può restituire aggiornamenti validi.

- Procedure telematiche
Va dato atto degli sforzi che l'AdT ha fatto in questo senso, è sicuramente auspicabile che siano ampliate le possibilità offerte da questo sevizio che comunque, per quanto mi riguarda, ha migliorato molto la situazione presesistente (file infinite in catasto e quant'altro).


P.S. Mi associo sulla assoluta necessità del corretto mantenimento degli archivi cartacei in quanto fondamentali.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2009 alle ore 14:09

"geocinel" ha scritto:
Riprendendo una parte della risposta di Robeci che dice "....ma spero che con il vettoriale si possano rimediare i danni fatti" e che vedo condivisa dagli altri, vorrei aggiungere una domanda da collocare tra la mia prima e la seconda:
- Pensate davvero che il vettoriale possa rimettere a posto le cose?

Grazie per ora agli intervenuti.
Carlo Cinelli


P.S. Per Robeci: In questo momento non c'è alcuna mia candidatura per nessuna sedia. :wink:



Il vettoriale come intendo io, dovrebbe essere costituito da vari "strati" la cui precisione varia, ossia dovrebbe essistere :
- un layer che riporti la cartografia d'impianto (vettorizzata bene) che rimanga come base fissa ed inamovibile;
- un layer che riporti gli aggiornamenti strumentali presentati con pregeo (le cui coordinate dovrebbero essere precise ...);
- un layer che riporti tutta la parte degli aggiornamenti grafici più o meno precisi e realmente ricostruibili sul terreno;
La somma ti tutti questi "strati" dovrebbe dare la mappa attuale in modo che quando una ci lavora sopra possa rendersi conto di cosa ha fra le mani.
Per fare questo però gli estratti dovrebbero esser rilasciati in un formato digitali con coordinate assolute e non ricavati da mappe che vengono adattatte a seconda del formato wegis o vettoriale che sia.
Ma forse questo rimmarrà un'utopia .....

A proposito, stamani o sovrapposto due estratti delle stesse particelle ma rilasciate in tempi diversi, il primo wegis ed il secondo vettoriale, risultato : su 50 ml ci sono soltanto 1 ml di differenza !!!

P.s. Geocine se ti candidi e raggiungi l'obbiettivo poi dovrai sopportare tutte le nostre .... lamentele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2009 alle ore 14:47

"robeci" ha scritto:

Il vettoriale come intendo io, dovrebbe essere costituito da vari "strati" la cui precisione varia, ossia dovrebbe essistere :
- un layer che riporti la cartografia d'impianto (vettorizzata bene) che rimanga come base fissa ed inamovibile;
- un layer che riporti gli aggiornamenti strumentali presentati con pregeo (le cui coordinate dovrebbero essere precise ...);
- un layer che riporti tutta la parte degli aggiornamenti grafici più o meno precisi e realmente ricostruibili sul terreno;
La somma ti tutti questi "strati" dovrebbe dare la mappa attuale in modo che quando una ci lavora sopra possa rendersi conto di cosa ha fra le mani.



Questa mi pare di averla già sentita da qualcun'altro.
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
E comunque mi fa enorme piacere che tu l'abbia sposata.

"robeci" ha scritto:

Per fare questo però gli estratti dovrebbero esser rilasciati in un formato digitali con coordinate assolute e non ricavati da mappe che vengono adattatte a seconda del formato wegis o vettoriale che sia.
Ma forse questo rimmarrà un'utopia .....



Chissà!

P.S. Grazie anche a Geosim.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2009 alle ore 17:01

Riguardo alla suddivisione in layer di una eventuale mappa vettoriale non sono molto d'accordo sul fatto che tale ripartizione sia vincolata principalmente alla genesi della linea stessa. Mi spiego meglio, è natualmente opportuno conoscere da cosa è originata una linea presente in mappa ma credo che sia più logico che queste siano delle informazioni collegate all'entità stessa (mi sembra che in gergo GIS si chiamino "proprietà" o "attributi") piuttosto che una divisione in layer diversi. Questo perchè ritengo che la suddivisione in layer della mappa debba seguire delle regole che consentano una fruizione della mappa mediante la suddivisione tra limiti di proprietà, fabbricati, dividenti di coltura, tratteggi, informazioni testuali ecc. come tra l'altro sono impostate tutte le cartografie tecniche che vengono attualmente realizzate. E' logico mantenere traccia della storia della mappa ma questa non deve essere questa a indirizzare l'architettura del modello di base della cartografia.

P.S. Preciso comunque che questa è tutta utopia, magari potremmo realizzare un nuovo catasto su Second Life .....

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2009 alle ore 12:04

Nonostante la mia domanda sia generica ma al contempo profonda, visto che hanno risposto solo in 6 che ringrazio, mi vengono da fare due considerazioni.
La prima (materiale): la nostra categoria si merita tutto ciò che gli viene riversato di buono e di meno buono.
La seconda (morale): senza nessuna pretesa di fare il prete e di insegnare qualcosa a qualcuno penso che da tutto questo possiamo capire l'imbarbarimento che c'è nella nostra società; non riusciamo più a pensare al generale ma solo al particolare e nella fattispecie al nostro orticello.
Perciò
Buoni pregeini e docfini a tutti
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2009 alle ore 13:47

"geocinel" ha scritto:
Nonostante la mia domanda sia generica ma al contempo profonda, visto che hanno risposto solo in 6 che ringrazio, mi vengono da fare due considerazioni.
La prima (materiale): la nostra categoria si merita tutto ciò che gli viene riversato di buono e di meno buono.
La seconda (morale): senza nessuna pretesa di fare il prete e di insegnare qualcosa a qualcuno penso che da tutto questo possiamo capire l'imbarbarimento che c'è nella nostra società; non riusciamo più a pensare al generale ma solo al particolare e nella fattispecie al nostro orticello.
Perciò
Buoni pregeini e docfini a tutti
Carlo Cinelli



la penso come te !
e purtroppo nel nostro settore c'è tanta ma tanta ignoranza nel vero senso della parola (e spero di non esser presuntuoso !!)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2009 alle ore 16:33

Salve
Purtroppo, Carlo, ho visto solo ora questo post.
Sono un po' preso. Però aggiungi 1 alla conta.

Il problema nasce sempre dal modello di riferimento e dal progetto che ci si è dati, come dici anche tu, se non c'è un progetto dove si va a finire?

Il fatto è che dal 1988 il lavoro che è stato fatto è stato SOLO quello di informatizzazione.
Dico questo perchè non c'è stata nessuna innovazione normativa: la mappa resta non probatoria, e tutto quello che ne deriva è sotto gli occhi di tutti.
Il lavoro fatto è stato quello di informatizzare un modello che ha molto di Borbonico.
I documenti che prima erano su carta ora sono su computer.
Per il resto nulla.
Se non ci sono strumenti normativi che impongono procedure e comportamenti tutto è vano.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2009 alle ore 17:33

"geosim" ha scritto:
- Stato della cartografia catastale:

Indescrivibile, la vettorizzazione delle mappe cartacee ha portato (almeno per la mia esperienza) ad un supporto che non ha alcuna valenza metrica e nemmeno "visiva", nel senso che molte particelle hanno mutato la loro forma o sono addirittura sparite, alcuni fabbricati sono spariti e terreni liberi sono diventati edificati. Tale situazione necessita di un continuo controllo incrociato da parte nostra tra la vettorizzazione ed il precedente supporto cartaceo e continue richieste di rettifica alla AdT.

- Procedura Pregeo:
Ho sempre difeso la procedura Pregeo, almeno dal punto di vista prettamente topografico, natualmente è migliorabile il programma di gestione dei dati (soprattutto nell'interfaccia utente) anche se secondo me non deve essere un programma di topografia ma semplicemente un software che codifichi i dati strettamente necessari agli aggiornamenti catastali. Ritengo che il problema fondamentale di pregeo sia a monte, cioè la procedura nel suo complesso è valida se è fondata su una valida cartografia di riferimento (che non c'è) e sua una altrettanto valida maglia di fiduciali correttamente materializzata e georiferita (che non c'è); in assenza di questo qualsiasi procedura adottata non può restituire aggiornamenti validi.

- Procedure telematiche
Va dato atto degli sforzi che l'AdT ha fatto in questo senso, è sicuramente auspicabile che siano ampliate le possibilità offerte da questo sevizio che comunque, per quanto mi riguarda, ha migliorato molto la situazione presesistente (file infinite in catasto e quant'altro).


P.S. Mi associo sulla assoluta necessità del corretto mantenimento degli archivi cartacei in quanto fondamentali.

Buon lavoro



Mi trovo sempre più in sintonia con il modo di pensare di geosim e di Cinelli ovviamente.

Rispondo in ritardo perchè fortunatamente ha smesso di piovere e finalmente sono potuto tornare a misurare!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie