Forum
Autore |
ricorso commissione tributaria |

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
Dall'agenzia del territorio é stata notificata ad un mio cliente la variazione di classamento proposta dal sottoscritto (denuncia gennaio 2005) da A2 di classe 5 ad A7 di 1 e variazione di consistenza da 10 vani ad 11.5 con la conseguenza che la rendita è raddoppiata. Ora, oltre a procedere con un istanza di autotutela devo ricorrere per la prima volta alla commissione tributaria. Nel ricorso oltre a spiegare che nella zona ci sono tutte abitazione classate come A2 di classe 5 e che esiste quindi una FORTE sperequazione tra l'immobile classificato in A/7 ed altri "identici" o similari posti nella stessa zona cosa devo indicare? e se allego le visure di altre unità immobiliari non si rischia di far aumentare la rendita pure a questi ultimi? se il cliente dovesse perdere qual'è la somma da versare? Per colpa di un tecnico che non sa fare i conteggi dei vani e che non tiene conto della zona in cui l'abitazione viene a trovarsi devo svolgere lavoro senza retribuizione ed essere visto non bene dal cliente. Credo si divertano ad aumentare le rendite tanto non sono loro che pagano, sarei curioso di sapere come sono censite le loro abitazioni... :evil: Dino
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

biagio
Iscritto il:
29 Novembre 2004
Messaggi:
12
Località
|
Devi fare autotutela per la consistenza e ricorso all C.T.Provinciale per il classamento. I vicini di casa non rischiano niente. Al massimo le spese vengono compensate anche se perdi. Saluti Enrico Biagioni
|
|
|
|

Cristofaro
Iscritto il:
10 Maggio 2004
Messaggi:
60
Località
Marina di Camerota (SA)
|
cari colleghi, scusate la mia ignoranza, ma in cosa consiste fare l'istanza di autotutela? Inoltre, a cosa serve? sono poco esperto in queste cose e, per un futuro prossimo, potrebbero essermi utili chiarimenti visto che non sarà di sicuro il primo caso di ricorso presso la commissione tributaria.un grazie anticipato.
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
"Cristofaro" ha scritto: cari colleghi, scusate la mia ignoranza, ma in cosa consiste fare l'istanza di autotutela? Inoltre, a cosa serve? sono poco esperto in queste cose e, per un futuro prossimo, potrebbero essermi utili chiarimenti visto che non sarà di sicuro il primo caso di ricorso presso la commissione tributaria.un grazie anticipato. L'autotutela è quello strumento che le Pubblica Amministrazione hanno per rimediare ai propri errori. Si tutelano per evitare un ricorso al giudice che le vedrebbero perdenti. Quando si ritiene di aver subito un "torto" da un'amministrazione la via più semplice per risolvere la questione è quella di presentare un'istanza alla P.A. chiedendo che rettifichi quanto fatto (o quanto presente in atti) in quanto non conforme a qualche normativa. Se la P.A. riconosce l'errore (o la non conformità di quanto presente nelle sue banche dati) risolve subito il problema evitando di arrivare dal giudice competente per materia. N.B. 2 cose: - l'istanza in autotutela non interrompe i termini per un eventuale ricorso (i famosi 60 giorni per far ricorso alla commissione tributaria), conviene perciò presentare sempre subito l'istanza, e stare attenti alla scadenza dei termini, se non vi è risposta (o è negativa) inviare comunqu il ricorso; - interessante è capire come si comporteranno i giudici della comissione tributaria diffronte ad un'istanza in autotutela respinta dalla P.A. una volta provate le ragioni del richiedente (le spese processuali saranno compensate o tutte a carico della P.A.)? Spero di averti un po' chiarito le idee. Sicuramente per notizie più precise ci sono altri iscritti al forum con più conoscenze. Ciao!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|