Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Processo al soppressore
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Processo al soppressore

mariozebrone

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2008 alle ore 20:39

...Buonasera! A gennaio ho fatto un rilievo per un TM appoggiandomi a 3 PF già utilizzati più volte; dopo aver verificato le tolleranze (ottimali) ho presentato il TM che mi è stato sospeso stamane perchè uno dei 3 PF è stato soppresso il mese scorso da un collega!
Dalla consultazione delle misurate ho riscontrato che il PF oggetto è stato utilizzato più volte e anche piuttosto di recente: è comodo, ben visibile ed accessibile dalla pubblica via senza dover "violare" la proprietà privata....
Ovviamente inc.....ato per dover rifare il rilievo, mi chiedo a cosa va incontro il collega che ha soppresso questo PF( apparentemente senza un valido motivo) il giorno che io chiederò al Catasto di annullare tale soppressione (perchè lo farò!)...Grazie e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2008 alle ore 08:55

Ciao a tutti.

Non mi risultano procedimenti nei confronti di chi propone una soppressione immotivata. Almeno non si avviano automaticamente.

Suggerirei di coinvolgere il Collegio (o l'Ordine?) di appartenenza, in quanto il comportamento avventato del Professionista ha procurato un danno materiale ad un Collega. Chissà che la vergogna non possa qualcosa... :oops:

In molte occasioni, però, l'AdT ha sostenuto l'impossibilità di annullare un PF senza congruo preavviso e opportune cautele; cosa piuttosto semplice quando la gestione era manual-cartacea, ma meno facile oggi.
Credo che l'Ufficio avrebbe potuto ripristinarlo immediatamente, se davvero lo aveva annullato con leggerezza.
E comunque non può impormi un nuovo rilievo, ma soltanto l'eventuale aggiornamento del libretto con un nuovo nome di PF o, a seconda delle condizioni circostanti, con la trasformazione in Punto Ausiliario.

In fondo un po' di responsabilità se la deve sentire anche l'Ufficio!

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2008 alle ore 11:34

"Leo" ha scritto:
Ciao a tutti.

Non mi risultano procedimenti nei confronti di chi propone una soppressione immotivata. Almeno non si avviano automaticamente.

Suggerirei di coinvolgere il Collegio (o l'Ordine?) di appartenenza, in quanto il comportamento avventato del Professionista ha procurato un danno materiale ad un Collega. Chissà che la vergogna non possa qualcosa... :oops:

In molte occasioni, però, l'AdT ha sostenuto l'impossibilità di annullare un PF senza congruo preavviso e opportune cautele; cosa piuttosto semplice quando la gestione era manual-cartacea, ma meno facile oggi.
Credo che l'Ufficio avrebbe potuto ripristinarlo immediatamente, se davvero lo aveva annullato con leggerezza.
E comunque non può impormi un nuovo rilievo, ma soltanto l'eventuale aggiornamento del libretto con un nuovo nome di PF o, a seconda delle condizioni circostanti, con la trasformazione in Punto Ausiliario.

In fondo un po' di responsabilità se la deve sentire anche l'Ufficio!

Leonardo



concordo e

critico con forza l'amministrazione che si è rimangiato la promessa di gestire la rete dei PF, fatta in sede di presentazione del PreGeo8.
ora non trovo la circolare ( se occorre la inserirò in seguito ) dove si diceva che sarebbe stato compito dell'Ufficio predisporre appunto, la rete!

ora, che non controllano nemmeno più nemmeno la istituzione!... è tutto un dire!
ma redarguire pubblicamente il collega che va ad isttituire od annullare i PF dove meglio gli fa comodo, ritengo sia se non giusto DOVEROSO!

tempo fa si era proposto di predisporre un post dove pubblicare il PF Migliori ed anche i Peggiori per additarli all'elogio ed anche alla gogna con disprezzo. forse è il caso di ridiscutere la proposta e formattarla!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariozebrone

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2008 alle ore 14:46

...E tanto per sorridere...se qualcuno volesse lasciarsi prendere dal senso di colpa, trattasi di PF01/0100/D523...

Ciao e Buon Lavoro a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2008 alle ore 16:26

Ossia del PF1 del foglio 10 del comune di Feisoglio (CN).

Spione che non sono altro... :roll:

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom71

Iscritto il:
14 Novembre 2006

Messaggi:
151

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2008 alle ore 14:18

:lol:

Cuneo,Cuneo ...bella AGT di Cuneo! Tempo fa mi ha fatto impazzire per un Pregeo! Ma mi son divertita un mucchio a rifare il rilievo 4 volte perchè c'era sempre qualcosa che non andava! Alla fine abbiamo scoperto che il PF sul campanile veniva trattato in modo diverso tra Cuneo e Torino...beh,in fondo è solo bastato capire cosa volessero!...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camgio

Iscritto il:
06 Febbraio 2007

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 11:12

:?: Scusate ma volevo sfogare la mia rabbia....
Incaricato di redigere TM con FRAZ. vado in campagna faccio il mio rilievo utilizzo 3 PF conosciuti e già utilizzati preparo il mio libretto e controllo le misurate....sorpresa PF02 DA NON UTILIZZARE PIU' un pò inca...volato controllo e mi accorgo che è stato costituito un nuovo PF12 sullo stesso spigolo...Bo!!!!
Adesso viene il bello... modifico il nome del PF sul libretto lo elaboro controllo le misurate e trovo una differenza sulla distanza tra 2 PF di 70 cm. questi 2 PF sono stati utilizzati solo 1 volta dal Tecnico che ha redatto la nuova monografia.
Le misurate di Tipi precedenti che avevano utilizzato i 2 PF prima della soppressione e ricostituzione corrispondono a quelle del rilievo che ho eseguito.
Pensare MALE si fa peccato ma a volte.....
Morale parliamo tanto di Tariffe e Tasse ecc. ma LA PROFESSIONALITA' non si compra.
Scusate lo sfogo ma ne avevo bisogno, gradirei un commento a questo
Grazie e buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 11:56

"camgio" ha scritto:
:?: Scusate ma volevo sfogare la mia rabbia....
..................................sorpresa PF02 DA NON UTILIZZARE PIU' un pò inca...volato controllo e mi accorgo che è stato costituito un nuovo PF12 sullo stesso spigolo..........Bo!!!!
Adesso viene il bello....... modifico il nome del PF sul libretto lo elaboro controllo le misurate e trovo una differenza sulla distanza tra 2 PF di 70 cm. questi 2 PF sono stati utilizzati solo 1 volta dal Tecnico che ha redatto la nuova monografia.
.......................



considera che le inc...lature fanno male al fegato! e danneggiano il sangue!
quello che è successo a te è una piccola cosa rispetto a quella che è successa a me qualche mese fà! per lo meno a te ha creato un nuovo PF sullo stesso spigolo su quello sostituito !
a me hanno sostituito un PF già utilizzato per altri 16 rilievi di tecnici diversi con un altro posto nello spigolo opposto, solo perchè il tecnico che l'ha fatto, non riusciva a rilevarlo direttamente!!!
consolati e
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom71

Iscritto il:
14 Novembre 2006

Messaggi:
151

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 12:07

...il primo commento,visto che ci tieni tanto,che mi viene in mente è: ma perchè? Esiste ancora la professionalità?
Esiste ancora qualcuno che si prende la briga di fare il rilievo sul posto??? Di verificarlo e magari tornare a vedere se ha fatto giusto???
Spero proprio che ci siano ancora molti colleghi in grado di rispondere in modo affermativo a tutte queste domande.
Personalmente,ti dico che la parte di rilevamento è quella che mi piace di più.Fatico come una negra,ma mi ci diverto un mucchio,ed è forse una delle ragioni per cui faccio questo lavoro.
Dall' altra parte,ovviamente tutto ha un costo,e ogni giorno mi scontro con "colleghi" che prendono la metà o comunque di meno,rispetto a quanto chiedo io, e puntualmente mi fregano il cliente.
Io sono inkakkiata nera per questo,perchè quando chiedi 300€ per un TM con rilievo,sul posto non ci vai nemmeno e se trovi forti errori sui PF c'è il solito programmino del c...o che ti mette tutto a posto,fregando noi che sul posto ci andiamo,prendiamo e verifichiamo le misure,ovviamente chiedendo per lo meno il doppio!
Alla gente non gliene frega un tubo della qualità del lavoro! Gli interessa solo spendere il meno possibile!
Scusate lo sfogo,ma sono nera! A questo punto conviene sì pensare al proprio orticello, a fare quei prezzi li sarei talmente piena di lavoro,da non poter andare a dormire la notte!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 12:17

"camgio" ha scritto:
sorpresa PF02 DA NON UTILIZZARE PIU' un pò inca...volato controllo e mi accorgo che è stato costituito un nuovo PF12 sullo stesso spigolo...Bo!!!!


è da un po' che per fortuna non ho problemi con i pf (giusto per farvi ridere un po' ... considerate che sono riuscito ad andare in collaudo su un mio stesso tipo perche' il canneggiatore, nel secondo rilievo, mi ha rilevato un s.r. al posto di un cippo li vicino), comunque ho notato che spesso succedono queste "sostituzioni" di p.f. solo per "trasportarli" dagli allegati al foglio di mappa wegis.
Di preciso pero' non so nulla di piu'.
Qualcuno puo' aggiungere qualcosa?
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 18:26

Salute a tutti.

Capisco bene lo sfogo di geom71, che pone problemi molto seri e sempre attuali.

Sempre attuali, ma a livelli "variabili".

Per non cedere al puro pessimismo (un modo di dire dialettale locale recita, tradotto: "non buttare il manico dietro alla mannaia") vorrei proporre una breve analisi, da cui trarre possibili proposte.

Il fenomeno, dicevo, si è sempre verificato: mai sentito parlare dei Frazionamenti fatti a tavolino? Erano tanti. E costavano poco.

L'adozione di strumenti progrediti, dapprima ridusse il divario economico, ma poi si sono diffusi programmini sempre più economici e "furbi". Ed il fenomeno riprende vigore.

Spesso sottolineo l'opportunità di salvaguardare l'aspetto economico, pensando che non convenga fare concorrenza agli scalzacani sui prezzi, perché in quel modo siamo destinati alla sconfitta (dico "siamo" perché non mi sento solo, come purtroppo si sente geom71, a tentare ancora di operare con professionalità): se lavoro sotto costo, entro poco tempo avrò perso le possibilità di aggiornarmi e cadrò inevitabilmente al livello tecnico infimo a cui si trovano i suddetti scalzacani...

Questo è vero, però, soltanto nei confronti dei singoli professionisti, che sono soggetti alla naturale concorrenza.

Invece i "marpioni" della professione sono soliti far svolgere i propri incarichi ad altri (principianti, accattoni o pubblici dipendenti che siano). In questi casi, il titolare dell'incarico ha comunque la possibilità di tenersi al passo, sfruttando, nel senso storico del termine, la disponibilità di manovalanza, e trova perfino il tempo di promuovere il proprio studio per ottenere ancor più incarichi. 8O

Il gatto si morde la coda... :roll:

Se questo è ciò che succede, proviamo a studiare dei rimedi che riducano il livello del malcostume.
Sarebbe bello fantasticare di punizioni esemplari, ma sappiamo bene quanto siano irraggiungibili. E vivere aspettando che si possano realizzare le rivoluzioni, mi pare ingenuo.
Oltretutto le rivoluzioni, quand'anche hanno avuto effetti benefici, li hanno avuti per tempi piuttosto brevi. E a prezzi spesso elevati.

Perciò consiglio qualche comportamento (riformista?) che, se adeguatamente diffuso, mi pare capace di incidere sull'ambiente “morale” in modo positivo e, in definitiva, servire allo scopo.

1- continuare a tenere i nostri prezzi a livelli tali da consentire la massima professionalità: potremo sempre garantire la qualità dei nostri lavori (alla faccia del "bollino blu" della cosiddetta formazione continua...) e ognuno di noi non mancherà di avere soddisfazioni concrete che leniranno le ferite patite 8)
2- diffondere fra i nuovi Colleghi la corretta informazione sull'importanza del lavoro svolto, chiarendo le responsabilità che si assume chi lo firma; magari, perché no, favorendo un certo timore, se non paura, per le possibili conseguenze :wink:
3- segnalare le azioni di evidente pressapochismo nei modi più efficaci e corretti: nessuna gogna, ingiuria o diffamazione, ma chiedere agli organismi dei Collegi e degli Ordini di valutare i comportamenti è più che lecito, e suggerire al Committente che ha subito un danno di chiedere il risarcimento mi pare doveroso :evil:
4- coinvolgere le software houses per far loro chiarire che le funzioni dei programmi servono come aiuto, non come sotterfugio :oops:

Ci possono essere tante altre idee, e certamente la discussione ha notevole interesse. Mi permetto allora un suggerimento, magari a Zapata, Ale81 o Geoalfa, che si sono già distinti in qualità di organizzatori: un bell'incontro collegiale, sotto forma di convegno, che affronti il tema “La professionalità nello svolgimento delle pratiche catastali”.

Fra l'altro avrebbe l'effetto positivo di incrementare la conoscenza reciproca: chi avrebbe il coraggio di tenere un comportamento scorretto verso un compagno di tavolata?

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

figaro

Iscritto il:
28 Febbraio 2005

Messaggi:
112

Località
San Miniato (PI)

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 18:49

"Leo" ha scritto:
Salute a tutti.

Capisco bene lo sfogo di geom71, che pone problemi molto seri e sempre attuali.

Sempre attuali, ma a livelli "variabili".

Per non cedere al puro pessimismo (un modo di dire dialettale locale recita, tradotto: "non buttare il manico dietro alla mannaia") vorrei proporre una breve analisi, da cui trarre possibili proposte.

Il fenomeno, dicevo, si è sempre verificato: mai sentito parlare dei Frazionamenti fatti a tavolino? Erano tanti. E costavano poco.

L'adozione di strumenti progrediti, dapprima ridusse il divario economico, ma poi si sono diffusi programmini sempre più economici e "furbi". Ed il fenomeno riprende vigore.

Spesso sottolineo l'opportunità di salvaguardare l'aspetto economico, pensando che non convenga fare concorrenza agli scalzacani sui prezzi, perché in quel modo siamo destinati alla sconfitta (dico "siamo" perché non mi sento solo, come purtroppo si sente geom71, a tentare ancora di operare con professionalità): se lavoro sotto costo, entro poco tempo avrò perso le possibilità di aggiornarmi e cadrò inevitabilmente al livello tecnico infimo a cui si trovano i suddetti scalzacani...

Questo è vero, però, soltanto nei confronti dei singoli professionisti, che sono soggetti alla naturale concorrenza.

Invece i "marpioni" della professione sono soliti far svolgere i propri incarichi ad altri (principianti, accattoni o pubblici dipendenti che siano). In questi casi, il titolare dell'incarico ha comunque la possibilità di tenersi al passo, sfruttando, nel senso storico del termine, la disponibilità di manovalanza, e trova perfino il tempo di promuovere il proprio studio per ottenere ancor più incarichi. 8O

Il gatto si morde la coda... :roll:

Se questo è ciò che succede, proviamo a studiare dei rimedi che riducano il livello del malcostume.
Sarebbe bello fantasticare di punizioni esemplari, ma sappiamo bene quanto siano irraggiungibili. E vivere aspettando che si possano realizzare le rivoluzioni, mi pare ingenuo.
Oltretutto le rivoluzioni, quand'anche hanno avuto effetti benefici, li hanno avuti per tempi piuttosto brevi. E a prezzi spesso elevati.

Perciò consiglio qualche comportamento (riformista?) che, se adeguatamente diffuso, mi pare capace di incidere sull'ambiente “morale” in modo positivo e, in definitiva, servire allo scopo.

1- continuare a tenere i nostri prezzi a livelli tali da consentire la massima professionalità: potremo sempre garantire la qualità dei nostri lavori (alla faccia del "bollino blu" della cosiddetta formazione continua...) e ognuno di noi non mancherà di avere soddisfazioni concrete che leniranno le ferite patite 8)
2- diffondere fra i nuovi Colleghi la corretta informazione sull'importanza del lavoro svolto, chiarendo le responsabilità che si assume chi lo firma; magari, perché no, favorendo un certo timore, se non paura, per le possibili conseguenze :wink:
3- segnalare le azioni di evidente pressapochismo nei modi più efficaci e corretti: nessuna gogna, ingiuria o diffamazione, ma chiedere agli organismi dei Collegi e degli Ordini di valutare i comportamenti è più che lecito, e suggerire al Committente che ha subito un danno di chiedere il risarcimento mi pare doveroso :evil:
4- coinvolgere le software houses per far loro chiarire che le funzioni dei programmi servono come aiuto, non come sotterfugio :oops:

Ci possono essere tante altre idee, e certamente la discussione ha notevole interesse. Mi permetto allora un suggerimento, magari a Zapata, Ale81 o Geoalfa, che si sono già distinti in qualità di organizzatori: un bell'incontro collegiale, sotto forma di convegno, che affronti il tema “La professionalità nello svolgimento delle pratiche catastali”.

Fra l'altro avrebbe l'effetto positivo di incrementare la conoscenza reciproca: chi avrebbe il coraggio di tenere un comportamento scorretto verso un compagno di tavolata?

Leonardo



Il tuo intervento aumenta ancora di più la mia considerazione verso di te, non posso che concordare e sottoscrivere in tutto.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom71

Iscritto il:
14 Novembre 2006

Messaggi:
151

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 19:01

Leo,siam d'accordo,infatti io non ho nessuna voglia di fare prezzi stracciatissimi a chichessia pur di lavorare...però non lavoro! O meglio,continuo a lavorare con chi lavoro da anni,che per fortuna si fida e sa che non avrà grossi problemi.
Ho qualche cliente normale,ma principalmente lavoro per colleghi che non si vogliono occupare di tutto ciò che è catasto. Per cui sarei un "seconda mano" anch'io,per loro.In teoria dovrei fare il prezzo leggermente più basso permettendo a loro di guadagnare a loro volta nei confronti del cliente. Una volta era così,almeno,ora non più.Il cliente vuol spendere poco,e basta. Come fare nel mio caso,allora?
Beh,per ora di comune accordo l'abbiamo risolta tenendo i conti e fatturando praticamente tutto,così divento una spesa al pari di una fotocopiatrice...che s'adda' fà pe' campà!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2008 alle ore 15:56

Geom71 (e anche tutti gli altri),
non mi aveva neppure sfiorato l'idea che ti venisse voglia di fare prezzi stracciati. Il mio commento nasceva dalle domande, retoriche che hai posto:
"Esiste ancora la professionalità?
Esiste ancora qualcuno che si prende la briga di fare il rilievo sul posto??? Di verificarlo e magari tornare a vedere se ha fatto giusto???
"
Retoriche, vero? Perché lo sai benissimo che molti operano senza risparmiarsi!

E allora le prime conseguenze che mi sono venute in mente sono quelle che ho esposto; e sarebbe positivo che altre ne scaturissero da una discussione aperta.

Infatti vedo che già nella tua risposta si apre un argomento strettamente collegato:
"principalmente lavoro per colleghi che non si vogliono occupare di tutto ciò che è catasto" e topografia, aggiungo io!

Perché fin dai primi passi che mossi in tenera età, ho sempre avuto l'impressione che la topografia sia principalmente un'attività di servizio, anziché professionale. Ma ha caratteristiche peculiari che la rendono estremamente vulnerabile.
Infatti è soggetta al destino di tutte le attività complementari e di servizio, ossia il rischio di essere fagocitata da quella principale e relegata a comprimaria; svilita: quando ero ragazzo, le fotocopie si andavano a fare in eliografia, mentre ora siamo tutti attrezzati in studio. Aggiungo che la disponibilità di scanner e PC ha permesso di integrare le fotocopie nei documenti grafici e testuali, con grande incremento di efficacia. Quella era una normale attività di servizio, ed è evoluta correttamente verso risultati migliori.

In parallelo, nuovi mezzi hanno dato possibilità topografiche a chi non ha intenzione o tempo di studiarne a fondo le implicazioni.
Provate a guardare catasto e topografia con occhio estraneo: “Ci sono perfino stazioni totali motorizzate e radiocomandate! A cosa cavolo serve quell'esoso rompiscatole che ci si nasconde dietro col solo scopo di pigiare dei tasti?
Il Catasto mi ha pure dato delle regolette semplici semplici...
Semplici a tal punto che mi basta prendere un praticante che non mi costa nulla (le capisce perfino lui! Anzi, solo lui, perché io manco immagino che servano a qualcosa: sono le solite manie dei burocrati...) prendere un praticante che non mi costa nulla, dicevo, e mandarlo fuori mezza giornata per aver adempiuto a tutti i seccanti obblighi formali!
"

Questa è la mentalità che minaccia il nostro lavoro, e lo rende vulnerabile: una brutta fotocopia la capiva chiunque; un “brutto” frazionamento potrebbe succedere che lo capiscano soltanto i nostri pronipoti, al momento della riconfinazione...

Mentalità comprensibile.

Ma stupida.

Noi lo sappiamo, che è stupida. Perciò possiamo avere fiducia che, se non cediamo alla tentazione di “buttare il manico dietro alla mannaia”, coloro che si ingannano in quel modo, in molti casi, prima o poi, dovranno ricredersi. Ovviamente saranno più portati a farlo se nessuna trascuratezza verrà loro perdonata... :wink:

Non dirmi, Geom71, che non hai mai ricevuto un complimento per un lavoro svolto: un Collega serio e competente che ti ha manifestato la propria soddisfazione!
Ecco, questa può essere un'altra proposta: non rinunciamo ad esprimere apprezzamenti positivi verso i Colleghi che giudichiamo che lo meritino. Senza esagerare (non dà fiducia un adulatore!), ma senza farci scrupoli: mi è capitato parecchie volte, in diversi decenni di attività, di dare buoni giudizi su altri Topografi, e la loro “concorrenza” non mi ha mai danneggiato. Anzi, si sono create condizioni per la collaborazione.
E anche questo ci rafforza nei confronti degli scalzacani. I quali, proprio per la propria connaturata tendenza a spremere tutto (e tutti) restano sempre diffidenti. E perciò sostanzialmente isolati.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2008 alle ore 17:54

Leo, concordo.
però so che tu il praticante lo tratti bene, perchè non ce l'hai!
so anche che se lo avessi lo metteresti in regola e oltre alle istruzioni, per farsi appunto la pratica, gli daresti pure lo stipendio che merita!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie