Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Password e Pregeo - tutto legale?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Password e Pregeo - tutto legale?

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2010 alle ore 23:58

Salve

E' una domanda che mi sto ponendo da un pò di tempo.

Premetto che non sono mai stato favorevole all'abolizione della Password di Pregeo. Mi riferisco a quella che viene utilizzata per impedire l'accesso ai file Arch2.mdb e TAF.Mdb.
In fin dei conti rispetto la volontà di Sogei-Agenzia nel volere che Pregeo NON sia utilizzato come software topografico a livello generale ma che possa essere utilizzato solo per gli scopi per cui è stato creato.
Quello che non mi convince è il modo in cui si procede ad attuare questo principio.

La soluzione più semplice, a mio parere, sarebbe quella di non memorizzare le coordinate dei punti calcolati nell'archivio stesso ma di ricalcolarle "al volo" ogni volta che ne sia necessario.
Questo porrebbe sicuramente fine a tutte le utility che succhiano da Pregeo i Punti per restituirli in dxf o altri formati e contemporaneamente renderebbe inutile l'utilizzo della password.

Non è però questo lo scopo del mio pensiero bensì una considerazione in ordine al comportamento di Pregeo.

Pregeo appone una password al file arch2.mdb e, nel caso presuma che questa è stata violata, si rifiuta categoricamente di funzionare.

(E' stato ampiamente dimostrato e documentato che in particolari situazioni Pregeo stesso modifica la pasword in modo da rendere poi a se stesso l'impressione che l'archivio sia stato violato. )

A me sembra che questa sia una grande cavolata. Nel senso che :

In pratica è ammissibile che un programma attui delle difese per sue motivazioni personali.

E' anche ammissibile che un programma protegga i propri dati o archivi.

E' anche ammissibile che un programma sia protetto, fa parte dei diritti d'autore.

Ma la domanda è questa:

ammesso che sia possibile che un programma protegga i propri dati con password, è altresì ammissibile che un programma, in variazione della password di accesso, "presuma" che sia stato violato l'archivio e smetta di funzionare?

A mio parere illegale non è l'adozione di una password o di un dispositivo di protezione ma il fatto che pregeo non parta più in "variazione" della password e renda inutilizzabili i dati in esso contenuti, PRESUMENDO che l'archivio sia stato violato.

Il tutto con la presunzione che i dati contenuti nell'archivio vengano utilizzati per "altri" scopi di quelli istituzionali solo perchè la password è cambiata o non è quella che pregeo si aspetta.

Questo comportamento, "dispettoso", se fosse attuato da altri software, commerciali o meno, sarebbe sanzionato dalla legge italiana in quanto "esercizio arbitrario delle proprie ragioni" perchè la violazione della legge, ancorchè da dimostrare nel caso di variazione della password, non può essere sanzionato dal produttore del software ma dall'autorità competente.

Voglio dire che la difesa passiva è ammessa anche dalla legge, chiavi di protezione, password di entrata e altro ancora, ma la difesa attiva, quella che provoca danni, è vietata dalla legge.

Se per esempio mettessimo 10 lucchetti alla porta della casa saremmo nel nostro pieno diritto ma il mettere i cocci di vetro nelle murette o l'alta tensione attorno alla propiietà è vietata in quanto difesa attiva che provoca danno ad altri in quanto non è verificato che chi salta la muretta è un ladro.

Lo stesso, a mio avviso, si potrebbe ritenere della pass di Pregeo, anzi del comportamento di Pregeo in presenza di non corrispondenza della pasword alle aspettative del programma: non funziono più.

Voglio ribadire: proteggere l'archivio si ma non funzionare no!!!

Sempre a mio avviso Pregeo dovrebbe ripristinare automaticamente la password giusta o rimetterla in caso sia stata tolta ma non smettere di funzionare.

Pregeo deve funzionare sempre.

Inoltre vi sarebbe anche da discutere se le utility prodotte in parallelo a Pregeo siano state realizzate dolosamente, per scopi extra Pregeo, o per supplire a mancanze di Pregeo stesso.

La sovrapposizione preventiva del rilievo elaborato da pregeo con l'estratto di mappa, la sua analisi, la sua ponderazione, in ambiente CAD diverso da pregeo è operazione illegale, in quanto si utilizza l'elaborazione di Pregeo, o è una operazione supplettiva alla mancanza di dinamicità dell'interfaccia grafica di Pregeo?

cordialmente
udino ranzato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2010 alle ore 08:21

"dioptra" ha scritto:
Salve

E' una domanda che mi sto ponendo da un pò di tempo.

Premetto che non sono mai stato favorevole all'abolizione della Password di PreGeo.
Mi riferisco a quella che viene utilizzata per impedire l'accesso ai file Arch2.mdb e TAF.Mdb.
1) - In fin dei conti rispetto la volontà di Sogei-Agenzia nel volere che PreGeo NON sia utilizzato come software topografico a livello generale ma che possa essere utilizzato solo per gli scopi per cui è stato creato.



Penso che Udino mi scuserà se ho manomesso il suo post, ma ritengo necessario farlo per poter ribadire con forza che il suo pensiero è condivisibile e da portare avanti, magari con una pubblica sottoscrizione.
ed in questa ipotetica indagine comincio a rispondere:
1) - CONCORDO! in questa maniera di dividano i compiti, le competenze e quant'altro possa creare motivo di collusioni anche involontarie!!!

"dioptra" ha scritto:

Quello che non mi convince è il modo in cui si procede ad attuare questo principio.

2) - La soluzione più semplice, a mio parere, sarebbe quella di non memorizzare le coordinate dei punti calcolati nell'archivio stesso ma di ricalcolarle "al volo" ogni volta che ne sia necessario.
Questo porrebbe sicuramente fine a tutte le utility che succhiano da PreGeo i punti per restituirli in dxf o altri formati e contemporaneamente renderebbe inutile l'utilizzo della password.



2) - CONCORDO! per lo stesso motivo.


"dioptra" ha scritto:

Non è però questo lo scopo del mio pensiero bensì una considerazione in ordine al comportamento di PreGeo.

PreGeo appone una password al file arch2.mdb e, nel caso presuma che questa è stata violata, si rifiuta categoricamente di funzionare.

(E' stato ampiamente dimostrato e documentato che in particolari situazioni PreGeo stesso modifica la password in modo da rendere poi a se stesso l'impressione che l'archivio sia stato violato.)



testimonio, ci spieghino almeno il perché!

"dioptra" ha scritto:

3) - A me sembra che questa sia una grande cavolata.
Nel senso che :

In pratica è ammissibile che un programma attui delle difese per sue motivazioni personali.

E' anche ammissibile che un programma protegga i propri dati o archivi.

E' anche ammissibile che un programma sia protetto, fa parte dei diritti d'autore.


Ma la domanda è questa:

ammesso che sia possibile che un programma protegga i propri dati con password, è altresì ammissibile che un programma, in variazione della password di accesso, "presuma" che sia stato violato l'archivio e smetta di funzionare?




3) - Pensate bene!..... un proverbio notissimo dice: chi male fa, male pensa!!!!

"dioptra" ha scritto:
A mio parere:
4) - illegale non è l'adozione di una password o di un dispositivo di protezione ma il fatto che PreGeo non parta più in "variazione" della password e renda inutilizzabili i dati in esso contenuti, PRESUMENDO che l'archivio sia stato violato.

Il tutto con la presunzione che i dati contenuti nell'archivio vengano utilizzati per "altri" scopi di quelli istituzionali solo perché la password è cambiata o non è quella che PreGeo si aspetta.

Questo comportamento, "dispettoso", se fosse attuato da altri software, commerciali o meno, sarebbe sanzionato dalla legge italiana in quanto "esercizio arbitrario delle proprie ragioni" perché la violazione della legge, ancorché da dimostrare nel caso di variazione della password, non può essere sanzionato dal produttore del software ma dall'autorità competente.



4) questo comportamento "dispettoso" è quello abituale di persone che non sanno quello che vogliono!
quindi la soluzione è: fare un progetto condivisibile, nel quale ci si dica chiaramente il fine, i compiti, le finalità, gli scopi, i doveri e quant'altro necessario per arrivare al risultato prefisso.

"dioptra" ha scritto:

5) - Voglio dire che la difesa passiva è ammessa anche dalla legge, chiavi di protezione, password di entrata e altro ancora, ma la difesa attiva, quella che provoca danni, è vietata dalla legge.

Se per esempio mettessimo 10 lucchetti alla porta della casa saremmo nel nostro pieno diritto ma il mettere i cocci di vetro nelle murette o l'alta tensione attorno alla proprietà è vietata in quanto difesa attiva che provoca danno ad altri in quanto non è verificato che chi salta la muretta è un ladro.

Lo stesso, a mio avviso, si potrebbe ritenere della password di PreGeo, anzi del comportamento di PreGeo in presenza di non corrispondenza della password alle aspettative del programma: non funziono più.



5) ma, questo comportamento è quello di chi si sente padreterno, insicuro, ma pur sempre padreterno!
salvo quello di scoprire che poi, uno padreterno non è!!!


"dioptra" ha scritto:

Voglio ribadire:
6)A - proteggere l'archivio si, ma non funzionare no!!!

Sempre a mio avviso, PreGeo dovrebbe ripristinare automaticamente la password giusta o rimetterla in caso sia stata tolta ma non smettere di funzionare.
PreGeo deve funzionare sempre!

6)B -Inoltre vi sarebbe anche da discutere se le utility prodotte in parallelo a PreGeo siano state realizzate dolosamente, per scopi extra PreGeo, o per supplire a mancanze di PreGeo stesso.



6A) OK! c'è solo da scoprire se c'é qualcuno che prima comprenda la semplicità di questa proposta e poi in seconda, riesca ad attuarla!

6B) NO! tutte le Utility prodotte dalla entrata in funzione del primo PreGeo ad oggi sono state realizzare per ovviare alle manchevolezze riscontrate.

"dioptra" ha scritto:

7)- La sovrapposizione preventiva del rilievo elaborato da PreGeo con l'estratto di mappa, la sua analisi, la sua ponderazione, in ambiente CAD diverso da PreGeo è operazione illegale, in quanto si utilizza l'elaborazione di PreGeo, o è una operazione suppletiva alla mancanza di dinamicità dell'interfaccia grafica di PreGeo

cordialmente
udino ranzato



7)- Tutto quello che è stato fatto per alleviare le fatiche e i malfunzionamenti del programma "Ufficiale" e "legale" non può essere definito illegale, appunto per l'alto valore surrogativo che queste Utility hanno finora ottenuto!

Va tenuto nel debito conto e considerazione che tutti coloro che hanno in tal senso operato, lo hanno fatto per eliminare tutte le incomprensioni, i bug, i disastri commessi da un mezzo pubblico, pensato(!) , progettato (!) , e realizzato nell'interesse di un fine socialmente utile!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2010 alle ore 09:08

Davanti questa lectio magistralis è difficile intervenire senza peccare di superbia e comunque rischiare di far scemare il livello del dibattito.
Una considerazione iniziale è quella che effettivamente, sono 20 anni che vedo consulenze tecniche in giudizio con stampe del grafo di rilievo provenienti direttamente da Pregeo, che è diventato subito la naturale restituzione di un'altra coeva macchina infernale, la stazione totale che tutto sa e tutto dispensa.
Quindi il Pregeo, diffondendo su larga scala la celerimensura in formato elettronico, da profeta è diventato divinità della sua stessa fede.
Un'altra considerazione più spiccia, che capisci bene quando torni a casa con le mani occupate, è che la prima vittima di tante serrature (studio->auto->garage->casa) è il proprietario stesso.
Solo che normalmente abbiamo l'accesso con il "piano B" (le chiavi della moglie, l'elettrauto ecc.), nel caso di Pregeo c'è una distruzione inopinata dell'archivio a cui si risponde per legittima difesa.
L'ultimo pensiero, terra terra: non era password? o c'è una spiegazione psicologica (storpiare un nome per rancore)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2010 alle ore 11:35

Voglio fare l’avvocato del diavolo, d'altronde quale funzionario dell’ADT ne ho i requisiti e me lo posso permettere, e rispondere alla provocazione legittima di Dioptra.
Secondo me stiamo sopravvalutando un software che nasce come mezzo per acquisire dati geometrici (pretrattamento geometrico) e questo è scritto nella schermata iniziale che secondo me è un contratto.

Clicca sull'immagine per vederla intera


Analizziamo questa schermata

• Tanto per cominciare il proprietario del software è il Ministero della Economia e delle Finanze. La SOGEI è solo una software house che dovrebbe fare tutto quello che dice la committenza. Ma la committenza è in grado di andare a valutare “in variazione della password di accesso, "presuma" che sia stato violato l'archivio e smetta di funzionare?”. Mi sembra eccessivo pensarlo.
• Il software viene dato in uso gratuito agli ordini professionali per il trattamento dei dati da fornire all’ADT. Quindi non è un software free che, come qualcuno ha detto, viene utilizzato come programma topografico da chicchessia per redigere perizie varie.
• Nel terzo punto addirittura esiste un’ impegno di riservatezza e di limitazione all’impiego. Qui faccio un po’ di autocritica e dico che la riservatezza mal si sposa con il downloads libero sul sito dell’ADT.
• Nel quarto punto addirittura è vietata la riproduzione e/o duplicazione sotto qualunque forma,totale o parziale, a qualsiasi titolo. Qui addirittura vengono meno i presupposti a tutti i programmi che utilizzano l’elaborazione di Pregeo e a tutte le utility che vengono fatte con il nobile intento di migliorare il programma.
Alla fine si può dire che Pregeo è questo; lo potete detestare, lo potete criticare, vi potete incazzare perché non funziona ma è l’unico mezzo per potere presentare qualcosa all’ADT.
L’errore di Dioptra mi dispiace dirlo e quello di tanti altri è che si è dato in questi anni una tale rilevanza a Pregeo da farlo divenire uno standard topografico. Un po’ perché ormai lo trovi anche dal fruttivendolo in barba a tutti i divieti di utilizzo che sono enunciati nel software, un po’ per la bontà della sua elaborazione topografica, un po’ perché è un’obbligo se vuoi lavorare con il catasto in uno Studio tecnico non se ne può più fare a meno.

“Toglietemi tutto ma non toglietemi il mio PREGEO”

Pertanto ai sensi dell’art.6 del DPR 650 /72 chiedo l’assoluzione piena di Pregeo della SOGEI e dell’ADT perché l’unico intento delle parti in causa è quella di restituire in modo analitico lo stato dei luoghi e quello è stato assodato lo fa bene

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2010 alle ore 12:46

Salve!

Che il Pregeo non è un software topografico il Presidente ha pienamente ragione (non perché il Presidente ha sempre ragione) ma su questo credo anche Dioptra abbia la stessa opinione.

Condivido al 100% la preoccupazione del Prof Dioptra, il quale, se ho capito bene leggendo il suo intervento, poneva un problema di sicurezza vero e proprio.

Dell’attuale Pregeo una cosa è certa, di sicuro c’è soltanto che la sua “architettura” è molto insicura!

Non vado oltre perché la domanda era: è legale il sistema della password del Pregeo?
Secondo me no di certo, proprio perché un sistema di difesa attiva così congeniato non è ragionevolmente legittimo.

Accedere all’arch2 (in sola lettura) non vuol dire che lo voglio manomettere.

Perché comunque, visto e considerato che nell’arch2 ci sono “i miei dati” per quale motivo non posso accedere per vederli?

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2010 alle ore 12:55

"eziomil" ha scritto:
Voglio fare l’avvocato del diavolo,
...............
“Toglietemi tutto ma non toglietemi il mio PREGEO”
....
Pertanto ai sensi dell’art.6 del DPR 650 /72 chiedo l’assoluzione piena di Pregeo della SOGEI e dell’ADT perché l’unico intento delle parti in causa è quella di restituire in modo analitico lo stato dei luoghi e quello è stato assodato lo fa bene



Avvocato, ( qui ti concediamo di assumere il titolo... però deve essere circoscritto, sennò diventa abuso di titolo! )
è proprio questo uno dei punti, per il quale ci si batte strenuamente e penso senza speranze, non perché non abbiamo argomenti, ma perché ne fate un motivo di vergognoso ricatto, coperto dalla posizione di difficile ed estenuante prevaricazione, senza possibilità di contraddire, perché di fatto esercita un monopolio!
quindi non sono in grado di difendermi appropriatamente!
però....!
però voglio dire, lo stesso, la mia:

saremmo ben lieti di presentare il nostro quotidiano lavoro, usando software che
assolvano al loro compito, senza costringerci ad arrabattarci a trovale la soluzione il meno indolore possibile!

ma così non è, ultimamente mettono in circolazione dei software, incompleti e scarsamente funzionanti, anzi danno date senza essere sicuri che il programma funzioni o meno!
ci costringono ad usare un mezzo con due ruote efficienti, una sgonfia ed una forata!
ovviamente in queste condizioni si viaggia male e non si arriva mai al traguardo!
vorrei vedere te, come faresti a raggiungere il continente, se l'aereo non può decollare ed il ferri-boat fosse in avaria, magari con la chiglia bucata!

noi ci troviamo in questa condizione!

ed ad ogni innovazione va sempre peggio!

ora dicci come dobbiamo fare, per favore.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2010 alle ore 13:04

Salve

Faccio notare che l'attuale normativa sulla tutela dei programmi per elaboratore permette di gran lunga il Reverse Engineering
it.wikipedia.org/wiki/Reingegnerizzazion...
it.wikipedia.org/wiki/Ingegneria_inversa

Ma torniamo alla Password.
In presenza di rifiuto di pregeo a proseguire per "problemi di password" NON dipendenti da un uso improprio come ci si dovrebbe comportare?

Reistallare il programma? (la pass resta la stessa e gli archivi inaccessibili)
Cancellare tutto e reinstallare pregeo con creazione di una nuova password e archivio? (perdendo tutti i lavori in esso contenuti)

Caro Ezio ti sei dimenticato di dire che Pregeo è di uso "obbligatorio" senza alternative di nessun genere per la produzione degli Atti di Aggiornamento.
Inoltre tu non fai la professione e non sei dipendente da una approvazione o meno di un tipo di aggiornamento che potresti anche non poter eseguire o dover eseguire ex novo.

Preciso che il mio intervento è assoluamente di carattere accademico.

Inoltre mi sono accalorato, come è nel mio carattere, in solidarietà a quei tecnici che si vedono bloccato il lavoro per cause accidentali.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie