Forum
Autore |
Imposte di Successione dal 1978 al 2008 |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
[size=18]I DIVERSI PESI DEL TRIBUTO[/size] Per autoliquidare le imposte ipotecaria e catastale, dovute per una successione che si apre oggi, non vi sono difficoltà. Più difficile potrebbe essere, a causa dei mutamenti legislativi intervenuti negli anni, determinare il carico fiscale di una successione apertasi in un epoca in cui vigevano regole diverse(e per la quale, beninteso, non si deve procedere all'autoliquidazione). Lo schema che segue puo' rappresentare un valido ausilio: [size=18] - Fino al 28/05/1978 Imposta Ipotecaria 0,80% - Imposta Catastale 0,20% con un minimo di £. 20.000 - Dal 29/05/1978 fino al 31/12/1982 Imposta Ipotecaria 1,60% - Imposta Catastale 0,40% con un minimo di £. 20.000 - Dal 01/01/1983 fino al 01/10/1989 Imposta Ipotecaria 1,60% - Imposta Catastale 0,40% con un minimo di £. 50.000 - Dal 02/10/1989 fino al 21/05/1993 Imposta Ipotecaria 1,60% - Imposta Catastale 0,40% con un minimo di £. 100.000 - Dal 22/05/1993 fino al 31/12/1995 Imposta Ipotecaria 1,60% - Imposta Catastale 0,40% con un minimo di £. 150.000 - Dal 01/01/1996 fino al 19/06/1996 Imposta Ipotecaria 2% - Imposta Catastale 1% con un minimo di £. 150.000 - Dal 20/06/1996 fino al 24/10/2001 Imposta Ipotecaria 2% - Imposta Catastale 1% con un minimo di £. 250.000 - Dal 25/10/2001 fino ad oggi.......... Imposta Ipotecaria 2% - Imposta Catastale 1% con un minimo di €. 168,00[/size] ********************************************************** Risoluzione n. 6/E del 9 gennaio 2006 Per le successioni senza imposta ipocatastali con la nuova misura fissa Scontano invece i vecchi importi le dichiarazioni tardive per i decessi avvenuti prima del 25/10/2001 Con la risoluzione n. 6/E del 9 gennaio 2006, l'Agenzia delle entrate ha illustrato la corretta interpretazione dell'articolo 7 del decreto legge n. 7 del 31 gennaio 2005, che ha statuito, a partire dal 1° febbraio 2005, l'aumento della misura fissa delle imposte di registro, ipotecaria e catastale dovute "per gli atti giudiziari pubblicati o emanati, per gli atti pubblici formati, per le donazioni fatte e per le scritture private autenticate e per le denunce presentate per la registrazione dalla medesima data, nonché per le formalità di trascrizione, iscrizione, di rinnovazione eseguite e per le domande di annotazione presentate a decorrere dalla stessa data". L'importo dovuto in misura fissa per tali tipi di formalità è stato, dunque, portato da 129,11 euro a 168,00 euro. Un contribuente, cui è stato richiesto, in sede di presentazione tardiva della dichiarazione di successione per la propria madre, deceduta il 10 gennaio 1991, il pagamento delle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa pari a 168,00 euro ciascuna, per eseguire le relative formalità concernenti i trasferimenti immobiliari, ha presentato interpello per sapere quale fosse il corretto importo dovuto in tale caso. L'interpellante proponeva, quindi, il pagamento delle imposte ipotecaria e catastale con gli importi dovuti in base alla normativa vigente alla data del decesso della propria dante causa, considerato che ex lege la successione si considera aperta alla data del decesso. Inoltre, a sostegno della propria tesi, adduceva che l'Agenzia, con la risoluzione n. 43/E del 26 maggio 1998, aveva chiarito, con riferimento agli aumenti delle imposte di registro, ipotecaria e catastale dovute in misura fissa, da 150mila lire a 250mila lire, che, per stabilire l'importo dovuto, occorreva riferirsi alla normativa vigente alla data di apertura della successione, in quanto quest'ultima costituiva "il fatto generatore del tributo ipotecario". Ora che, invece, l'imposta di successione è stata soppressa a decorrere dal 25 ottobre 2001 - ad opera della legge 25 ottobre 2001, n. 383 - le imposte ipotecaria e catastale dovute in sede di presentazione della denuncia di successione trovano un diverso fondamento. Perciò, con la risoluzione in esame, l'Agenzia ha inteso precisare, in merito alla fattispecie prospettata nell'interpello, il dettato degli articoli 1 e 10 del Testo unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecarie e catastali, contenuto nel Dlgs n. 347 del 31 ottobre 1990, a norma dei quali alle imposte ipotecarie sono assoggettate le formalità eseguite nei pubblici registri immobiliari, mentre all'imposta catastale sono soggette le volture. La direzione centrale Normativa e Contenzioso ha, dunque, sottolineato che, dal momento in cui l'imposta di successione non è più dovuta, le imposte ipotecaria e catastale sono dovute nella misura prevista alla data in cui le relative formalità sono state richieste. In definitiva, il quesito proposto nell'interpello è stato risolto distinguendo due diverse ipotesi, il cui discrimine è costituito dal 25 ottobre 2001, cioè la data in cui è stata abolita l'imposta di successione. Nel caso di successioni aperte dopo il 25 ottobre 2001 e presentate a partire dal 1° febbraio 2005, le relative imposte ipotecaria e catastale devono essere pagate nella misura fissa stabilita dal citato decreto legge n. 7/2005, cioè 168,00 euro. Al contrario, nel caso di successioni aperte prima del 25 ottobre 2001 e che, pertanto, risultano ancora sottoposte all'imposta di successione, anche se la relativa denuncia viene presentata dopo il 1° febbraio 2005, le imposte ipotecaria e catastale dovranno essere liquidate in base alle norme in vigore alla data di apertura della successione. prego i moderatori di postarla nella FAQ - successioni, potrebbe essere molto utile a tutti. GRAZIE
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

museum
Iscritto il:
29 Novembre 2006
Messaggi:
20
Località
|
il minimo che risale al momento dell'apertura della successione
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"museum" ha scritto: il minimo che risale al momento dell'apertura della successione Rettifico volevo dire €. 129,11 + €. 129,11
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
nessun altro suggerimento da qualcuno che ha avuto un problema simile al mio :?: grazie
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Nel tuo caso: - l'imposta ipotecaria (Cod. Trib. 649T) e l'imposta catastale (Cod. Trib. 737T) sono da pagare in misura fissa, secondo l'importo dovuto al momento della presentazione della prima successione; mentre: - tassa ipotecaria (Cod. Trib. 778T) di Euro 35,00 per ogni conservatoria; - imposta di bollo (Cod. Trib. 456T) di Euro 58,48 per ogni conservatoria; - tributi speciali (Cod. Trib. 964T) di Euro 18,60 + Euro 6,20 per ogni conservatoria sono quelli di oggi. Spero sia chiaro. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Riallacciandomi ad un mio vecchio post, mi ritrovo nuovamente a dover rettificare una successione...... Successione apertasi nel 1984(rettifica dei dati catastali) volevo sapere: l'imposta ipotecaria è di 1,60% con un minimo di £. 50.000? limposta catastale è di 0,40% con un minimo di £. 50.000? per dette imposte se non erro va applicato il periodo che và dal 1 gennaio 1983 al 1 ottobre 1989? chiedo supporto e conferma a qualche collega che si è trovato nella mia stessa situazione e/o problematica. GRAZIE
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
Tasse fisse vigenti al momento dell'apertiura della successione + bolli trascr. e truib speciali attualmente vigenti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Grazie della risposta! ma al 1984 erano quelli i tributi che ho indicato?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Cesko" ha scritto: l'imposta ipotecaria è di 1,60% con un minimo di £. 50.000? limposta catastale è di 0,40% con un minimo di £. 50.000? per dette imposte se non erro va applicato il periodo che và dal 1 gennaio 1983 al 1 ottobre 1989? Esatto, confermo tutto quanto già scritto, salvo naturalmente l'Euro al posto della Lira !!! Dopo questa osservazione: "Cesko" ha scritto: dichiarazione invim per modifica dati catastali??? questa mi è nuova! avevo eliminato la seguente indicazione: Da non dimenticare la dichiarazione INVIM !!! che ho preferito far riapparire, poichè nel caso di variazione dell'imponibile immobiliare, l'Invim deve essere ricalcolata. Si possono, pertanto, togliere tutti i punti di domanda. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"dado48" ha scritto: "Cesko" ha scritto: l'imposta ipotecaria è di 1,60% con un minimo di £. 50.000? limposta catastale è di 0,40% con un minimo di £. 50.000? per dette imposte se non erro va applicato il periodo che và dal 1 gennaio 1983 al 1 ottobre 1989? Esatto, confermo tutto quanto già scritto, salvo naturalmente l'Euro al posto della Lira !!! Si possono, pertanto, togliere tutti i punti di domanda. Da non dimenticare la dichiarazione INVIM !!! Ciao, buon lavoro. dichiarazione invim per modifica dati catastali??? 8O 8O questa mi è nuova! cmq nella prima successione non è che la particella era sbagliata, veniva semplicemente indicata come particella 100/d rimanendo invariata la descrizione della superficie nonche' il numero di partita! grazie
|
|
|
|

comma5
Iscritto il:
15 Febbraio 2008
Messaggi:
15
Località
|
Volevo aggiungere che con il decreto legge 7/2005 il valore minimo delle imposte ipotecarie a catastali viene fissato a € 168,00 per le successioni aperte dal 25/10/2001. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dado48" ha scritto: "Cesko" ha scritto: l'imposta ipotecaria è di 1,60% con un minimo di £. 50.000? limposta catastale è di 0,40% con un minimo di £. 50.000? per dette imposte se non erro va applicato il periodo che và dal 1 gennaio 1983 al 1 ottobre 1989? Esatto, confermo tutto quanto già scritto, salvo naturalmente l'Euro al posto della Lira !!! Si possono, pertanto, togliere tutti i punti di domanda. Ciao, buon lavoro. condivido la risposta di dado48. ma ricordo a cesko che deve correggere il titolo del post: dovresti quantomeno togliere quell'Help dal titolo! perchè non agevola la ricerca da parte degli altri utenti di pregeo.it ! cordialità
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"CESKO" ha scritto: Riallacciandomi ad un mio vecchio post, mi ritrovo nuovamente a dover rettificare una successione...... Successione apertasi nel 1984(rettifica dei dati catastali) volevo sapere: l'imposta ipotecaria è di 1,60% con un minimo di £. 50.000? limposta catastale è di 0,40% con un minimo di £. 50.000? per dette imposte se non erro va applicato il periodo che và dal 1 gennaio 1983 al 1 ottobre 1989? chiedo supporto e conferma a qualche collega che si è trovato nella mia stessa situazione e/o problematica. GRAZIE ho consegnato la successione............ e cmq ho sbagliato :cry: :cry: :cry: :cry: poichè era modificativa(rettifica dei dati catastali) andava pagato il minimo sia per l'imp. catastale che per quella ipotecaria ovvero £. 50000 + £ . 50000
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Mi collego al post perchè credo sia pertinente: esiste una tabella con le indicazioni precise di tutti i tributi dovuti e da indicare nel mod. di pagamento, con riferimento agli anni passati? Ogni volta che capitano successioni riferite al passato ci si incastra sempre nei tributi dovuti!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"francescox" ha scritto: Mi collego al post perchè credo sia pertinente: esiste una tabella con le indicazioni precise di tutti i tributi dovuti e da indicare nel mod. di pagamento, con riferimento agli anni passati? Ogni volta che capitano successioni riferite al passato ci si incastra sempre nei tributi dovuti! la tengo io......... appena ho 2 minuti la scannerizzo e la posto 8)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|