Forum
Argomento: Esenzioni dai tributi catastali - sospensioni immotivate
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Alberto" ha scritto: Sono venuto a conoscenza di sospensioni di pratiche DOCFA inerenti immobili di proprietà comunale, per le quali i tecnici avevano presentato le pratiche in esenzione dai tributi. Le sospensioni sono state motivate richiedendo di specificare il tipo di esenzione. Ora io mi chiedo: ma se viene presentata una variazione su di un immobile di proprietà comunale che giustificazione deve dare il tecnico? C'è una Legge dello stato che ha stabilito l'esenzione dai tributi per le pratiche relative ad immobili di proprietà comunale, per caso il Tecnico Catastale non conosce le Leggi che deve applicare? Il Tecnico del Catasto non si è letto la recente circolare 2? Ma ora mi sorge un dubbio: se io presentassi una pratica relativa ad un bene di proprietà comunale e mi dimenticassi di chiedere l'esenzione dai tributi, il Tecnico catastale non me la sospende? Perchè sarebbe suo dovere sospenderla, non dimentichiamocelo! ....vista la discussione non mi resta che quotare in toto alberto. Al quale chiedo se sa' se la cosa si e' risolta o gli viene ancora richiesta la richiesta di esenzione da parte del comune? ...ti chiedo perche' stamane, dopo lunga discussione ho rinunciato a presentare un tipo perche' nonostante il bene fosse intestato al comune, nonostante in relazione avessi citato "esente da tributi in base alla circolare 2/2009" e nonostante avessi allegato la lettera d'inacarico, l'Ufficio mi ha chiesto la richiesta da parte del comune per l'esenzione. Anch'io mi chiedo ma hanno letto la circolare e la legge n.228 del 15/05/1954? io non trovo che bisogna richiedere l'esenzione, trovo scritto che le prop. comunali sono esenti. Cosa piu' bella , dopo sondaggio presso l'Ufficio e' che ai terreni mi richiedono tale richiesta, mentre all'urbano no..... ...tu sai dirmi qualcosa? ciao.
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Posso sapere se gli enti di beneficenza rientrano ancora nelle agevolazioni??? e per ente di beneficenza quali requisiti devono avere?
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"bioffa69" ha scritto:
....vista la discussione non mi resta che quotare in toto alberto. Al quale chiedo se sa' se la cosa si e' risolta o gli viene ancora richiesta la richiesta di esenzione da parte del comune? ...ti chiedo perche' stamane, dopo lunga discussione ho rinunciato a presentare un tipo perche' nonostante il bene fosse intestato al comune, nonostante in relazione avessi citato "esente da tributi in base alla circolare 2/2009" e nonostante avessi allegato la lettera d'inacarico, l'Ufficio mi ha chiesto la richiesta da parte del comune per l'esenzione. Anch'io mi chiedo ma hanno letto la circolare e la legge n.228 del 15/05/1954? io non trovo che bisogna richiedere l'esenzione, trovo scritto che le prop. comunali sono esenti. Cosa piu' bella , dopo sondaggio presso l'Ufficio e' che ai terreni mi richiedono tale richiesta, mentre all'urbano no..... ...tu sai dirmi qualcosa? ciao. Ciao bioffa69, questa mattina anche io ero lì, ti ho intravisto di spalle,ma evidentemente tu non mi hai visto. Nell'ultimo che ho fatto, mi sono fatto fare dal comune la seguente dichiarazione: Con la presente l'Amministrazione Comunale di .... dichiara: - di aver affidato al Geometra .....i iscritto all'Albo professionale dei Geometri della Provincia di ...... al numero ...., con studio in ...... l'incarico professionale per la redazione del Tipo di Frazionamento, del Tipo Mappale e della successiva Pratica DOCFA per l'accatastamento di immobili di proprietà del Comune di ....... insistenti sui mappali ........ del foglio ..... in ......; - che il frazionamento dell'area si rende necessario alla definizione di Lotto oggetto di successivo atto notarile; - che ai sensi della Legge n. 228 del 15/05/1954 il rilascio dell'estratto di mappa, la presentazione dell'atto Pregeo e della successiva pratica DOCFA sono esenti da tributi e diritti catastali. Questa l'ho usata per richiedere l'estratto di mappa, in quanto sostengono che poichè il catasto non è probatorio la sola intestazione della particella al Comune non è sufficiente per richiedere l'estratto in esenzione. Poi però non ricordo di averla allegata al Tipo ( che mi è stato regolarmente accettato ed approvato ) Per il DOCFA poi nessun problema. Ora dico: l'esenzione è dovuta per legge, il Tipo è firmato dal Comune in qualità di proprietario, quindi ritengo che non sia obbligatorio allegare alcune dichiarazione.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Alberto" ha scritto:
che ai sensi della Legge n. 228 del 15/05/1954 il rilascio dell'estratto di mappa, la presentazione dell'atto Pregeo e della successiva pratica DOCFA sono esenti da tributi e diritti catastali. . ...non ti ho visto, altrimenti t'avrei coinvolto subito.... ...e' la frase sopra che non e' inserita nel mio incarico, ed e' quella che vogliono , altrimenti niente esenzione. ...sai che se posso rompere lo faccio, anche perche' mi sembra che anche questa sia una questione di principio, pero' forse mi converra' farmi fare due righe dal comune. ...beh, vedro'... grazie per la tua veloce consulenza, ciao.
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
Ieri ero un po di fretta, poi ci ho ripensato meglio ...... Io avevo agito così perchè pregeo 10 non era ancora obbligatorio, quindi la loro tesi che non essendo il catasto probatorio serviva una dichiarazione del comune per richiedere l'estratto di mappa poteva starci. Ora che è obbligatorio Pregeo 10, dopo che ci hanno ripetuto alla nausea che prima di richiedere l'estratto di mappa la ditta deve essere necessariamente allineata, che cavolo di dichiarazione vogliono? Chiaro che se richiedo l'estratto di una particella intestata al Comune è perchè ho già controllato che la ditta è allineata !! Inoltre con il nuovo modulo di richiesta per gli estratti, è obbligatorio timbro e firma del tecnico, quindi già quella è una tua dichiarazione in merito alla alla esenzione dell'estratto!! Quindi secondo me non è dovuta nessuna dichiarazione da parte del comune, basta la Legge, soprattutto per i tipi e per il docfa dove il comune firma in qualità di proprietario.
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Salve sperando che qualcuno sia ancora al lavoro provo a chiedere aiuto in un caso simile. Un cittadino ha fatto richiesta per l'acquisto di alcuni terreni comunali poichè secondo un apposito regolamento comunale nè ha i diritti. Il comune ha comunicato al cittadino la disponibilità alla vendita però tutte le spese necessarie per il trasferimento sono a carico dello stesso e quindi anche i NECESSARI FRAZIONAMENTI. Il Cittadino mi ha dato incarico di redigerli ora mi chiedevo e vi chiedo POICHE' i terreni sono regolarmente intestati al Comune alla richiesta di 1) EDM 2) DEPOSITO FRAZIONAMENTO sono esenti da diritti oppure NO !!! Devo predisporre una lettera tipo quella redatta da ALBERTO oppure no !!! Qui come si può notare i terreni sono di proprietà comunale ma il comune dice al privato INCARICATI UN TECNICO E FATTI FARE IL FRAZIONAMENTO !!!!! L'incarico mi viene conferito da un privato !!!! anche se su invito del comune che poi dovra firmare il tipo .... DIMENTICAVO poichè un primo EDM l'ho gia richiesto e pagato, posso chiederne il rimborso ... posso utilizzarlo ...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"pietrojoy" ha scritto: ......... A).. POICHE' i terreni sono regolarmente intestati al Comune alla richiesta di 1) EDM 2) DEPOSITO FRAZIONAMENTO sono esenti da diritti oppure NO !!! B) Devo predisporre una lettera tipo quella redatta da ALBERTO oppure no !!! ..... C) DIMENTICAVO poiché un primo EDM l'ho già richiesto e pagato, posso chiederne il rimborso ... posso utilizzarlo ... A) NO! e perché dovrebbe essere esente? B) La lettera di incarico devi produrla, e nella stessa dovrà essere dichiarato il motivo per cui il comune ha delegato! C) certamente, purché la banca dati sia allineata. cordialità
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Ritenevo che EDM e TIPO potessero ESSERE ESENTI in quanto la richiesta è tra AMMINISTRAZIONI dello Stato a prescindere del motivo se lo stesso è in capo al Comune o come in questo caso per altri motivi. Se così è allora poichè nel mio comune si PAGA ANCORO UN ALTRO BALZELLO di € 52,00 per ogni deposito anche in questo caso si devono pagare i diritti !!??!! Il comune poichè accetta una richiesta di un cittadino si fa pagare un diritto che in altri casi per se stesso non avrebbe pagato .... Nella speranza di essere stato chiaro ... saluti .....
|
|
|
|

sim81
Iscritto il:
13 Agosto 2009
Messaggi:
78
Località
|
Buongiorno, Mi aggancio a questo forum perchè anch'io ho lo stesso dubbio. Devo fare dei frazionamenti e dei tipi mappali per dei fabbricati di proprietà della Regione. Preciso chi i terreni sono intestati alla Regione. E' corretto richiedere l'estratto in esenzione ai sensi della L. 15/05/1954 n. 228 (per quanto riguarda i tributi) e in esenzione ai sensi dell'art. 4 DPR 26/10/1972 n. 642 (per quanto riguarda l'imposta di bollo)? Grazie
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
|
|
|
|

sim81
Iscritto il:
13 Agosto 2009
Messaggi:
78
Località
|
era proprio quello che mi serviva grazie
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
salve, ammettiamo che presenti il docfa (l'incarico è limitato a questo) in virtù di (legge 228 del '54) questo esclude anche le eventuali sanzioni per tardiva presentazione ??? !!!! 8O 8O
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Ho lo stesso problema, e ci sto pensando da qualche giorno.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"anonimo_leccese" ha scritto: salve, ammettiamo che presenti il docfa (l'incarico è limitato a questo) in virtù di (legge 228 del '54) questo esclude anche le eventuali sanzioni per tardiva presentazione ??? !!!! 8O 8O se la sanzione si riferisce alla tardiva presentazione e pagamento delle imposte che ne derivano, visto che le successive imposte saranno pari a zero, anche la sanzione sarà nulla. non so se il ragionamento torna, ma per esempio, per le aree urbane presentate in ritardo non c'è sanzione
|
|
|
|

lorco
Iscritto il:
18 Marzo 2005
Messaggi:
3
Località
|
Ciao a tutti, Su incarico del Comune presento un docfa per variazione (ampliamento) di scuola pubblica di proprietà comunale. Chiedo, come più volte scritto su questo utilissimo forum, l'esenzione ai sensi della L. 228/54, per essere sicuro leggo la circ. 2/09 e tutto mi sembra chiaro fino a quando il tecnico me la respinge dicendo che devo pagare i tributi. Per il tipo mappale nessuna discussione. Ma sono io che non ho capito qualcosa? E' uscita qualche nuova disposizione? Oppure sono nel giusto e vado di persona armato ... di pazienza,  a chiedere chiarimenti, visto che in via telematica non scrivono più di 4 parole anche sotto richiesta di chiarimenti?. Grazie.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|