Forum
Autore |
Chi firma presenta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Vorrei far partecipe tutto il forum di una lettera che ho inoltrato agli ingegneri Cannafoglia e Ferrante. Dalla lettura di una delle ultime "Territorio Informa" si scrive come venga perseguita con maggiore determinazione la qualità degli atti di aggiornamento. A tale scopo ho voluto dire la mia con la presente. Egr. Ingegner Carlo Cannafoglia Egr. Ingegner Flavio Ferrante Leggendo il numero di Territorio informa Aprile-Giugno 2007, ho notato, in un articolo scritto da lei Ingegner Ferrante come si stia per perseguire, con maggiore determinazione rispetto al passato, la qualità degli atti di aggiornamento. In merito a ciò io ho sempre avuto un’idea precisa che vi sottopongo e che in modo inequivocabile alzerebbe il livello qualitativo dei tipi presentati. La mia idea di semplice applicazione è questa: chi firma il tipo lo presenta. Legata a questa anche l’idea di collegare un redditometro al numero dei tipi presentati dando un valore medio ad ogni tipo (es. €. 1.000,00 per tipi ordinari e €. 500,00 per modesta entità). Quindi se uno presenta 100 tipi ordinari annui 100.000 €. di reddito proveniente da questa attività. In questo semplice modo si otterrebbero dunque più benefici. Eseguendo verifiche (riconfinazioni) su tipi fatti da colleghi ho potuto riscontrare come: 1) I tipi di minor qualità (spesso eseguiti sulla carta grazie a software e taf) sono eseguiti da contoterzisti malpagati. Come sarebbe infatti possibile a tecnici che prendono la miseria di €. 200,00/300,00 per ogni tipo redigere degli atti di qualità? 2) Questa forma di sfruttamento venga messa in atto da veri e propri baroni della professione con grande quantità di sommerso. 3) Il subappalto è una delle piaghe della nostra società, ha dato origine a prodotti di scarsa qualità in tutti i campi, deve essere sostituito da rapporti di collaborazione. Purtroppo, facendo parte della commissione catasto del Collegio dei Geometri della Provincia di Pistoia, ho potuto riscontrare come questa istituzione nulla possa, anche volendo, contro il malcostume. Nessuna sanzione infatti può essere presa contro colleghi che si comportano in un certo modo. Mi rimetto quindi a voi che potete colpire la cosa alla radice ed in maniera decisiva. In questo modo si ridarebbe credibilità anche ad una professione, quella di topografo, che ultimamente è diventata sempre più mansione di serie B. Distinti saluti Geometra Carlo Cinelli P.S. So che mi attirerò le ire di molti ma sinceramente non me ne frega niente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Bravo Geocinel, sono d'accordo con te e sottoscrivo pienamente!
|
|
|
|

maur19680
Iscritto il:
23 Marzo 2005
Messaggi:
42
Località
|
|
|
|
|

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
Altrimenti non si finisce mai di fare i tirocinanti....... Nemmeno con stazione totale pagata di tasca propria.... Io spero proprio che non sia un'utopia. Saluti
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"geocinel" ha scritto: 1) I tipi di minor qualità (spesso eseguiti sulla carta grazie a software e taf) sono eseguiti da contoterzisti malpagati. Come sarebbe infatti possibile a tecnici che prendono la miseria di €. 200,00/300,00 per ogni tipo redigere degli atti di qualità? Su questo vorrei aggiungere che oltre alla categoria dei contoterzisti mal pagati esiste anche quella dei dipendenti tuttofare, che fanno, approvano e collaudano. Per il resto concordo.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"Alberto" ha scritto: "geocinel" ha scritto: 1) I tipi di minor qualità (spesso eseguiti sulla carta grazie a software e taf) sono eseguiti da contoterzisti malpagati. Come sarebbe infatti possibile a tecnici che prendono la miseria di €. 200,00/300,00 per ogni tipo redigere degli atti di qualità? Su questo vorrei aggiungere che oltre alla categoria dei contoterzisti mal pagati esiste anche quella dei dipendenti tuttofare, che fanno, approvano e collaudano. Per il resto concordo. mi associo i tipi di aggiornamento terreni o fabbricati che sia, più scandalosi che abbia mai visto, sono quelli fatti ed approvati da i tecnici del catasto per "gli amici degli amici" ..... se non ci credete potrei anche fare un elenco
|
|
|
|

cogeo
Iscritto il:
18 Luglio 2006
Messaggi:
34
Località
Firenze
|
concordo e mi associo anche io
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"robeci" ha scritto:
mi associo i tipi di aggiornamento terreni o fabbricati che sia, più scandalosi che abbia mai visto, sono quelli fatti ed approvati da i tecnici del catasto per "gli amici degli amici" ..... se non ci credete potrei anche fare un elenco Ma no dai, guarda che ti sbagli, sono tutte leggende metropolitane ....... www.andrialive.it/News/news.aspx?idnews=... In effetti anche geosim si è insospettito di una cosa che anche me ha lasciato perplesso : http://www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=47218&highlight=dipendenti#47218 già, perchè se è vero che hanno bisogno di formazione, perchè non è stato dato risalto ad una convenzione tra l'Agenzia e chi offre il servizio, per un accordo raggiunto a fini istituzionali, per la formazione del personale pubblico e per l'utilizzo da parte del personale dell'Agenzia della struttura messa a disposizione, ma invece l'invito è rivolto direttamente ai dipendenti? Poi se dioptra mi può chiarire sta storia che i dipendenti pubblici part time possono esercitere la professione, mi farebbe un grosso favore, con riferimenti normativi, grazie.
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
Credo che non si risolva niente ! Oggi, chi fa' un Tipo a 200,300 euro raramente lo firma: consegna il tutto al tecnico che ha avuto l'incarico in primis e sara' lui a firmare il tipo. Il tecnico che si rivolge al catastale o al novizio, per farsi fare il tipo a 200/300 euro, e' un tecnico che sicuramente non ha ne la strumentazione necessaria e ne, sopratutto, le capacita' professionali per farlo e, pertanto, se continuera' ad avere incarichi catastali, continuera' a rivolgersi all'amico, conscio che su un incasso di 1000 euro, anche se fatturati, 700 saranno netti senza spese.: si puo' risolvere solamente facendo crescere in ognuno di noi l'orgoglio professionale, la voglia di voler fare, il sentirsi ed essere un professionista. Se tutti noi riaquisiremo queste motivazioni, forse abbiamo risolto il problema. In questo pero', ci devono essere d'aiuto anche, e sopratutto, le nostre istituzioni ( collegi e consiglio). Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"maxroma" ha scritto: Credo che non si risolva niente ! Oggi, chi fa' un Tipo a 200,300 euro raramente lo firma: consegna il tutto al tecnico che ha avuto l'incarico in primis e sara' lui a firmare il tipo. Il tecnico che si rivolge al catastale o al novizio, per farsi fare il tipo a 200/300 euro, e' un tecnico che sicuramente non ha ne la strumentazione necessaria e ne, sopratutto, le capacita' professionali per farlo e, pertanto, se continuera' ad avere incarichi catastali, continuera' a rivolgersi all'amico, conscio che su un incasso di 1000 euro, anche se fatturati, 700 saranno netti senza spese.: si puo' risolvere solamente facendo crescere in ognuno di noi l'orgoglio professionale, la voglia di voler fare, il sentirsi ed essere un professionista. Se tutti noi riaquisiremo queste motivazioni, forse abbiamo risolto il problema. In questo pero', ci devono essere d'aiuto anche, e sopratutto, le nostre istituzioni ( collegi e consiglio). Buon lavoro, Massimo Che questa proposta abbia delle criticità ne sono convinto anche io. Però non quelle che tu dici. Secondo me la criticità sta nell'invio telematico. Se le presentazioni fossero avvenute nel vecchio modo e quindi chi fa il tipo lo va a presentare, non ci sarebbero stati problemi. Perché vorrei vedere come posso scappare se mi agganciano un redditometro da €. 1000,00 per tipo. Non potrei sicuramente continuare a lavorare a 200/300€. Invece l'invio telematico può nascondere il problema, perché io contoterzista che fo il tipo lo posso firmare ed inviare con la chiave di un altro. E' questa l'unica criticità. Ma se volessero potrebbero smascherarla. Basterebbe vedere da quali computer partono i tipi oppure ad ogni firma digitale richiedere un computer associato. Quanto a quello che dici riguardo all'orgoglio professionale, ai collegi ecc. lasciamo perdere; sono venti anni che mi batto senza risultato, anzi la situazione peggiora di giorno in giorno. Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Fino a pochi anni fa solo i Docenti delle scuole medie superiori e università potevano esercitare solo la libera professione autorizzata dal Preside annualmente. Nessuna attività commerciale. Da alcuni anni, ma non ricordo i riferimenti normativi, dovrei cercarli, tutti o quasi i dipendenti pubblici in part time, compresi quelli delle ADT, possono esercitare oltre alla libera professione anche una attività commerciale. Questo non deve essere in contrasto con l'attività dell'ente di appartenenza. Una veloce ricerca in rete ha dato questo risultato: www.filodiritto.com/diritto/pubblico/amm... Sono esclusi da qualsiasi limitazione i proventi derivanti da Diritti D'Autore, come quelli dei cantanti/insegnanti o altra forma di espressione artistica. Molti collegi prevedono all'atto della iscrizione o reiscrizione all'albo del candidato dipendente una tassa una tantum. cordialmente
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
"maxroma" ha scritto: Credo che non si risolva niente ! Oggi, chi fa' un Tipo a 200,300 euro raramente lo firma: consegna il tutto al tecnico che ha avuto l'incarico in primis e sara' lui a firmare il tipo. Il tecnico che si rivolge al catastale o al novizio, per farsi fare il tipo a 200/300 euro, e' un tecnico che sicuramente non ha ne la strumentazione necessaria e ne, sopratutto, le capacita' professionali per farlo e, pertanto, se continuera' ad avere incarichi catastali, continuera' a rivolgersi all'amico, conscio che su un incasso di 1000 euro, anche se fatturati, 700 saranno netti senza spese.: si puo' risolvere solamente facendo crescere in ognuno di noi l'orgoglio professionale, la voglia di voler fare, il sentirsi ed essere un professionista. Se tutti noi riaquisiremo queste motivazioni, forse abbiamo risolto il problema. In questo pero', ci devono essere d'aiuto anche, e sopratutto, le nostre istituzioni ( collegi e consiglio). Buon lavoro, Massimo Hai centrato il bersaglio maxroma! Concordo per filo e per segno ciò che hai riportato! Volevo solo aggiungere che se qualcosa si muove, come recentemente è successo alla Agenzia del Territorio dove abitualmente opero dove qualche dipendente è stato "solamente" spostato, i professionisti che alimentano questo circolo vizioso devono venire "stangati" ancora più duramente in maniera esemplare. Penso che queste situazioni dipendano per buona parte dagli stessi professionisti che mancano assolutamente di deontologia e di un minimo di serietà. Noto invece che forse nei pochi casi di malcostume quel poco che si fa (che poi magari si trasforma in una bolla di sapone) non porta quasi mai alla sbarra il professionista committente. In questo modo si estirpa solamente la parte finale del male, mentre la radice rimane ben salda pronta ad alimentare molto presto nuove piante infestanti. Buon lavoro
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ah dimenticavo. maxroma e lupi siete entrati a far parte con il sottoscritto, geosim, ccortazzo, geocort e leona del club dei sognatori (o degli illusi). Ognuno nel suo ramo di competenza. Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno. Saluti Carlo Cinelli
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"geocinel" ha scritto: Ah dimenticavo. maxroma e lupi siete entrati a far parte con il sottoscritto, geosim, ccortazzo, geocort e leona del club dei sognatori (o degli illusi). Ognuno nel suo ramo di competenza. Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno. Saluti Carlo Cinelli Mi sono iscritto all'Albo dei sognatori, il giorno prima dell'iscrizione all'Albo dei geometri, quasi 30 anni fa' e se continuo a sognare e solo perche', come dice il proverbio, sognare non costa niente e, poi, tanto per essere filosofi, la speranza e' l'ultima cosa a morire. Nei primi anni 90 facevo parte della Commissione Catasto del mio collegio e cercavamo di affrontare il problema, oggi niente e ' cambiato se non il fatto che ne parliamo anche in un forum. Chi vivra' ( professionalmente ), vedra'. Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Tutto ok.. ma io che da dipendente di un ingegnere , cui non penso proprio di firmare i suoi tipi per i soldi presi a incarico mensile normale.. ritengo che ci sia un po di ristrettoia... 2. cosa ne risolvi ora, se con l'invio telematico permette l'invio da un tecnico anceh se realizzato da un altro che non comparirà mai.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|