Forum
Autore |
Cassa Geometri e Salvataggio MPS |

treppo
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
44
Località
Lucca
|
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Salve. Rispondo alla domanda: no, ma era nell'aria. Cambia solo il sistema di misura angolare della posizione: 90°, 100g, 1.5707963 rad. Letto l'articolo, l'impressione mia è che qualcosa, per l'aria, va: siccome c'è scritto: "A quanto si apprende, fuori della partita potrebbero rimanere tre enti previdenziali: quello dei commercialisti e degli esperti contabili, la Cassa dei Veterinari e Inarcassa, che gestisce contributi e pensioni e ingegneri e architetti", poco ci vuole a capire dove, gira gira, andrà a finire.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
GEOMOBILITATI ESPRIME LA PROPRIA NETTA CONTRARIETA' ED INVITA FORMALMENTE LA C.I.P.A.G. A NON ADERIRE AL FONDO ATLANTE2 . Cos'è ATLANTE2 ? E' il fondo voluto dal Governo e costituito con i soldi delle Casse di Previdenza come la nostra CIPAG per salvare le banche sull’orlo del fallimento ! LA SITUAZIONE E' ASSAI GRAVE e per tale motivo si appelliamo ed invitiamo tutti i Colleghi ad inviare tempestivamente alla Cassa una pec all'indirizzo cipag@geopec.it e per conoscenza a info@pec.geomobilitati.it contenente il seguente testo: ----------------------------------------- Il sottoscritto geom.................. iscritto al Collegio di............... esprime la propria netta contrarietà ed invita la C.I.P.A.G. a non aderire al fondo salvabanche ATLANTE2 ovvero ad astenersi da ogni ulteriore investimento che potrebbe risultare fallimentare per l’intera categoria e quindi recare pregiudizio al futuro pensionistico degli iscritti. -------------------------------------------- L'UNIONE FA LA FORZA! www.facebook.com/geomobilitati/
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Però, pensandoci bene, forse stiamo sbagliando sia io, inteso come iscritto contribuente, sia la Cassa e per i seguenti motivi: l'iscritto contribuente alla cipag non si fida assolutamente di questa istituzione e di più non mi dilungo su ragioni e metodi tuttavia, nel caso in questione (ossia 'sta faccenda del forno atlante) peccherei di disonestà intellettuale se non mi ponessi il problema di capire, di valutare, di conoscere. Sono portato a pensar bene del prossimo e quindi mi chiedo: e se stessero facendo bene? E se aderire fosse una cosa buona e giusta, tanto più in basso di così non possiamo andare? Il problema è: da chi prendere informazioni? Di chi fidarsi per formarsi un'opinione? Può essere solo il verbo dei "geomobilitati" che deve essere preso in considerazione e questo per il solo fatto di essere gli unici a parlarne? E poi, adiamoci calmi con le iscrizioni alle guerre private. Purtroppo, anche in questa faccenda si vede quanto la Cipag ci consideri degli emeriti imbecilli, d'altronde non esisterebbe se questo presupposto non fosse alla base della sua stessa esistenza. Siamo per lor signori solo sudditi idioti incapaci di pensare al loro futuro il cui unico ruolo è pagare e stare zitti quindi anche questa volta ci tiene all'oscuro, forse a cose fatte ci faranno sapere ma per ora no, evidentemente non siamo in grado di leggere e capire un documento, di studiare il caso, di condividere pareri di opportunità e/o criticità sull'aderire o meno. Eppure siamo nel 2016, eppure hanno le PEC di tutti, eppure si tratta di soldi di tutti! A presto.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"rubino" ha scritto: ... e se stessero facendo bene? E se aderire fosse una cosa buona e giusta, tanto più in basso di così non possiamo andare? Il dubbio è cosa buona. Tra i dati che bisognerebbe possedere c'è quello importantissimo del: " quanto valgono i crediti che andiamo a comperare, e quanto li paghiamo" Primo dato importantissimo. L'obiettivo è "salvare" MPS e non farci guadagnare quattrini. Seconda considerazione: se recuperare i crediti fosse cosa un po' faticosa, ma fattibile, le Banche che non sono sceme, li venderebbero così scontati ? Terza considerazione: questa non è una crisi, mi piace dirlo spesso, ma non so quanti lo afferrino, questa è la situazione normale nella quale ci siamo ficcati e dalla quale la classe dirigente di questo Paese non sembra voler uscire. Non ci sarà nessuna ripresa, i quattrini messi per "salvare " le Banche sono quattrini persi. Riflettete, se non fosse così ce li avrebbe già messi il Mercato
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Al CASINO' vince sempre il banco, mai i giocatori...la cassa è già in grosse difficotà per problemi legati ai versamenti contributivi iscritti Ma questi PIPPETTI non hanno altro da pensare ??! Le riforme per noi non passano (competenze, catasto ecc.) mentre noi dobbiamo essere disponibili con quelli della cassa continua Rossa (comunista) ....della serie il portafoglio a destra e la mano a sinistra. Quali sono le banche in difficoltà ??? Risposta vedasi Terre Rosse Berlusconi gli hanno fatto il mazzo per irreali falsi in bilancio con i soldi suoi o delle sue stesse società....questi hanno fatto i buchi neri di bilancio con i soldi degli altri e nessuno gli martella le palle. Che bella cosa ! Anzi...non bastando il primo giro di giostra (il recente finanziamento con i soldi dell'ICI-IMU degli italiani)...adesso si pensa al secondo giro di giostra rastrellando anche dalle povere Casse dei Geo. L'unica cosa buona che sanno fare i ROSSI è maneggiare bene il portafoglio degli altri...guai a toccare ile loro tasche ... E la CORTE dei CONTI ?? che potrebbe fare a proposito ? DUCHESSA è qui amabili saluti DUCHESSA
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Inserisco, diviso in due parti, il testo della mail (PEC) ricevuta da geomobilitati FEDERAZIONE NAZIONALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI MOBILITATI GEOMOBILITATI Prot. n. 016/2016 Salerno, 27 Luglio 2016 Al Presidente e ai Consiglieri della C.I.P.A.G Ai Delegati C.I.P.A.G. Ai Sindaci della C.I.P.A.G. p.c. Al Presidente e ai Consiglieri del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri laureati p.c. Ai Consigli dei Collegi Provinciali A tutti gli iscritti ai Collegi dei Geometri e Geometri Laureati Ai Mezzi di Comunicazione Loro Sedi Oggetto: invito a non aderire al fondo ATLANTE2 Ill.mi Colleghi, ci chiediamo e Vi chiediamo: è lecito salvare le banche con le pensioni dei lavoratori, dei professionisti…? Premesso che: - le Casse di Previdenza dei Professionisti sono sempre state esortate a contenere i rischi e a finanziare la spesa pubblica (con titoli di stato); - la Corte dei Conti nelle conclusioni sulla relazione al bilancio 2014 della C.I.P.A.G. ha lanciato un monito, rinnovando «l'invito ad adoperare grande accortezza in quegli investimenti a più alto tasso di rischio e, con riferimento alle partecipazioni societarie detenute, a non allontanare gli investimenti da quelli che sono gli ambiti di interesse e di intervento della Cipag e non direttamente collegati, quindi, alle finalità istituzionali dell'ente»; - il Governo chiede alle Casse che “investano” nell’economia reale per sostenere il salvataggio di alcune banche evidentemente decotte, ma da sempre le Casse hanno sostenuto la spesa pubblica attraverso gli investimenti secondo le regole dell’economia di mercato, immobiliari secondo il mercato delle costruzioni e delle infrastrutture, ed infine azionari comprando titoli di società quotate e non quotate (solo per fare un esempio, recentemente le Casse Tecniche e tra esse la nostra C.I.P.A.G., hanno costituito Arpinge S.p.A. per finanziare il completamento di opere pubbliche incompiute); - affermare, come abbiamo letto in questi giorni sulla stampa, che “la promessa (peraltro mai realmente formalizzata) di un rendimento intorno al 6% da parte di Atlante non è male, in questo periodo di tassi a zero”, secondo alcuni commentatori finanziari (cit. AgoraVox) “significa essere al confine tra analfabetismo finanziario e malafede, considerato che nulla viene detto del rischio associato a tale presunto rendimento”; - stante il parere di molti commentatori finanziari indipendenti, “l’investimento delle Casse professionali in Atlante2 appare un caso da manuale di repressione finanziaria, solo fatta con strumenti ad altissimo rischio in luogo che con i titoli di Stato e, dopo la vendita delle obbligazioni subordinate bancarie ai risparmiatori retail, Atlante2 appare anche un ulteriore (ed amplificato) caso di mis-selling e mis-pricing di strumenti finanziari rischiosi, cioè praticamente una patacca”; segue
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
- l'operazione non è condivisa da tutto il sistema, infatti altre Casse e Associazioni di categoria quali, commercialisti, inarcassa (ingegneri e architetti), veterinari, notai e avvocati, hanno già fortemente esternato il proprio disappunto per questa vera e propria “operazione di sistema”. Considerato che: le condizioni per l’adesione al fondo Atlante2 poste al Governo dal Presidente dell’Adepp (Associazione degli Enti Previdenziali Privati) circa il riconoscimento della natura privatistica degli Enti Previdenziali e l’autoregolamentazione sugli investimenti delle stesse, qualora venisse concesso, porterebbero ad una rischiosa autonomia gestionale; la condizione dei rimodulazione della tassazione imposta dallo Stato, attualmente pari al 26% sui rendimenti finanziarie delle Casse andrebbe richiesta a prescindere, vista la particolare condizione di crisi in cui le stesse versano; riteniamo che, per un senso di responsabilità, chiunque debba contribuire alla crescita e al sostegno del sistema Paese soprattutto nei momenti di difficoltà, ma non mettendo a rischio la già precaria situazione previdenziale, come nel caso delle Casse; per lo stesso senso di responsabilità che dovrebbe coinvolgere tutti, Istituzioni di Categoria e Governo compresi, non vi è stata da parte delle stesse Casse, ed in particolare della C.I.P.A.G., una politica di reale sostegno per la nostra categoria che da già anni è palesemente in difficoltà. Premesso e considerato tutto quanto sopra, la scrivente Federazione esprime la propria netta contrarietà ed invita la C.I.P.A.G. a non aderire al fondo ATLANTE2 ovvero ad astenersi da ogni ulteriore investimento che potrebbe risultare fallimentare per l’intera categoria e quindi recare pregiudizio al futuro pensionistico degli iscritti. Inoltre, qualora per motivazioni inoppugnabili a noi oggi sconosciute la C.I.P.A.G. fosse impossibilitata a sottrarsi dall’assecondare i disegni governativi, si chiede l’istituzione di un apposito fondo di solidarietà per sostenere i colleghi più in difficoltà Il Presidente Geom. Gino Parisi
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
E dunque?? facciamo almeno un sondaggio fra i qui presenti per capire chi ritiene giusto e chi no Atlante 2?? almeno a maggioranza (limitata al sito) decidere per tutti se mandare la lettera geomobilitati oppure no??
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Personalmente sono contrario senza mezzi termini. Ho gia' provveduto ad inviare pec alla cipag come da mail ricevuta da geomobilitati. Da questo articolo del sole 24 si evince quale sia il disegno dei figuri della Cassa Geometri (riporto uno stralcio) www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-07-30... Ma perché le Casse sono entrate nella vicenda Atlante 2? Sul tavolo il Governo ha messo una serie di carte interessanti, tra cui: riconoscere alle Casse natura”privata” e quindi toglierle dagli obblighi delle pubbliche amministrazioni cui sono soggette da quando inserite nell’elenco Istat (dalla spending review, al rispetto del Codice appalti e agli obblighi di trasparenza); intervenire al ribasso sulla tassazione, che oggi grava sia sui rendimenti finanziari (tassati al 27%) sia sulle pensioni; allargare le maglie sull’autonomia gestonale. Tutte questioni rivendicate dalla Casse negli ultimi anni e che oggi entrano in un discorso di do ut des . Il sistema Casse però, pur associato all’Adepp, vede la sovranità decisionale in capo a ogni singolo ente, e per ora le promesse si stanno scontrando con la documentazione tecnica fornita a seguito della delibera Adepp, suscitando non pochi malumori. Una defezione tra i 16 firmatari della delibera già c’è.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"lucabgeom" ha scritto: Personalmente sono contrario senza mezzi termini. Ho gia' provveduto ad inviare pec alla cipag come da mail ricevuta da geomobilitati. Da questo articolo del sole 24 si evince quale sia il disegno dei figuri della Cassa Geometri (riporto uno stralcio) www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-07-30... Ma perché le Casse sono entrate nella vicenda Atlante 2? Sul tavolo il Governo ha messo una serie di carte interessanti, tra cui: riconoscere alle Casse natura”privata” e quindi toglierle dagli obblighi delle pubbliche amministrazioni cui sono soggette da quando inserite nell’elenco Istat (dalla spending review, al rispetto del Codice appalti e agli obblighi di trasparenza); intervenire al ribasso sulla tassazione, che oggi grava sia sui rendimenti finanziari (tassati al 27%) sia sulle pensioni; allargare le maglie sull’autonomia gestonale. Tutte questioni rivendicate dalla Casse negli ultimi anni e che oggi entrano in un discorso di do ut des . Il sistema Casse però, pur associato all’Adepp, vede la sovranità decisionale in capo a ogni singolo ente, e per ora le promesse si stanno scontrando con la documentazione tecnica fornita a seguito della delibera Adepp, suscitando non pochi malumori. Una defezione tra i 16 firmatari della delibera già c’è. Se così fosse (e non ne dubito sapendo chi ci governa adesso) tradotto vuol dire: Cassa Geometri, fai quello che credi e dilapida senza problemi i soldi previdenziali degli iscritti finanziando i soliti speculatori e le banche degli amici. Lo Stato un domani non ne risponderà. Siamo al delirio e noi Geometri se va storto fra un pò sotto un ponte
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Non ho le conoscenze finanziarie per comprendere queste scelte. Però considerando la condotta della Cassa e cercando di capire tra varie opinioni, mi sembra che si tratti di un salto nel vuoto. Sarebbe democratico dare la possibilità di riscuotere i contributi versati e lasciare fare il salto a chi vuole rischiare. pensioninovita.it/banche-salvate-soldi-d...
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: GEOMOBILITATI ESPRIME LA PROPRIA NETTA CONTRARIETA' ED INVITA FORMALMENTE LA C.I.P.A.G. A NON ADERIRE AL FONDO ATLANTE2 . Cos'è ATLANTE2 ? E' il fondo voluto dal Governo e costituito con i soldi delle Casse di Previdenza come la nostra CIPAG per salvare le banche sull’orlo del fallimento ! LA SITUAZIONE E' ASSAI GRAVE e per tale motivo si appelliamo ed invitiamo tutti i Colleghi ad inviare tempestivamente alla Cassa una pec all'indirizzo cipag@geopec.it e per conoscenza a info@pec.geomobilitati.it contenente il seguente testo: ----------------------------------------- Il sottoscritto geom.................. iscritto al Collegio di............... esprime la propria netta contrarietà ed invita la C.I.P.A.G. a non aderire al fondo salvabanche ATLANTE2 ovvero ad astenersi da ogni ulteriore investimento che potrebbe risultare fallimentare per l’intera categoria e quindi recare pregiudizio al futuro pensionistico degli iscritti. -------------------------------------------- L'UNIONE FA LA FORZA! www.facebook.com/geomobilitati/[/quote] CONDIVIDO DUCHESSA HA GIA' INVIATO - MOBILITATEVI AMICI ...TIRA UNA BRUTTA ARIA
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Mi prende una tale rabbia nell'essere impotente contro questa banda di furbetti che vive sulle nostre spalle, mi riferisco ai vari presidenti di collegio, il CNG, la CIPAG.... Non servono ad un cazzo, pensano solo al loro orticello che poi, di fatto, è diventato un vero appezzamento....hanno le mani in pasta in tutto. Perchè non ci muoviamo per l'abolizione dei collegi? per la confluenza della cipag nell'inps? perche non riusciamo a buttar giu questi quattro mariuoli? Oggi assistiamo ad un altro scempio, i nostri soldi per salvare le banche.!!!! Ma a noi chi ci aiuta?? Le banche??? ma se chiedi un prestito devi dar via anche il culo!! La nostra cassa, per rateizzare i contribuiti, in un anno, si fotte un mare di soldi in interessi, maggiorazioni e sanzioni.....per i migliori morti loro!!! Ma poi, vi siete mai chiesti tutta questa gente che manteniamo, cassa, collegi ecc, ma come è stata assunta? Assistiamo impotenti a tutte le loro angherie....ad esempio, la groma, nostra società, che ci viene a fare concorrenza togliendoci lavoro ed affidandolo ai loro amici.....e tutto questo, mi è stato detto, per il nostro bene. Mi chiedo pure, ma se i nostri mantenuti, sono sempre impegnati per curare i nostri interessi...come si guadagnano da vivere, visto che ufficialmente svolgono le loro funzioni per carità e passione? Perche non pubblicano la loro dichiarazione dei redditi? Per dirne un'altra, un consigliere del mio collegio, per essere stato presente ad una commemorazione del cazzo, di un collega passato a miglior vita, veniva pagato circa 300 euro dal collegio, ma è possibile tutto ciò? è lecito?Si, forse lecito lo è, perche i furbi, lo mettono in bilancio....alla voce spese di rappresentanza, che da noi, sono cifre intorno ai 20000 euro. Infine, comicio ad aver qualche sospetto, vi ricordate del tanto pubblicizzato, dai nostri mantenuti, del fondo futura? Non è che c'entra qualcosa con MPS?... MOBILITATEVI COLLEGHI, MOBILITATEVI........ E' ORA DI FARLA FINITA, NON POSSIAMO PIU' PERMETTERCI DI MANTENERE CARROZZONI INUTULI.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buon giorno robertopi, concordo con quanto hai scritto, ma secondo me dovresti cambiare alcune frasi, in quanto quel "commemorazione del cazzo", a mio parere è, non volendo, offensivo alla memoria del collega morto, o di qualsiasi altra persona defunta, anche per i suoi parenti ed amici,...secondo me per come è scritta potrebbe trarre in inganno i parenti del defunto - ciao e buona giornata www.youtube.com/watch?v=HdegeDb3IkI
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|