Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / assenza superficie catastale fabbricati in visura
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: assenza superficie catastale fabbricati in visura

Autore Risposta

klaus

Iscritto il:
21 Marzo 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2009 alle ore 15:27

Hai ragione: la legge non è chiara.
Io la capisco come ho detto prima, cioè che non si deve applicare la "superficie catastale" del DOCFA, ma una superficie a fini TARSU. Tra l'altro i Comuni dovrebbero essere stati forniti direttamente dal Catasto di un programma "Superficie 340" che serve per estrapolare dai dati DOCFA (che i Comuni hanno) la superficie ai fini TARSU.

Ho fatto presente tutto questo al mio Comune, ma non sono riuscito ancora a convincerlo (perderebbe un pò di introiti ad applicare una superficie più bassa di quella catastale).
C'è da dire che la Legge ed anche le circolari esplicative successive (tra le quali la n.13/T del 7.12.2005), non sono effettivamente chiare: fanno capire quanto io asserisco, ma non dicono espressamente e senza possibilità di equivoco come va applicata.
Possibile che non si possa provvedere ad emetterne un'altra più chiara?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2009 alle ore 15:37

salve,
ma cosa intendi per chiarezza?
convieni con me che un comune ha solo da perderci se applica alla lettera l’art. 1, comma 340, della legge 311/2004 ?
secondo me se fanno la superficie lorda x fino 0.81 sono in regola.(purtroppo)
ma non di meno.
ma secondo te faresti pagare di meno qualcosa se hai la possibilità di chiedere di più?
concordi?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

klaus

Iscritto il:
21 Marzo 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2009 alle ore 15:53

Se la Legge dice che "A decorrere dal 1 gennaio 2005, per le unità immobiliari di proprietà privata a destinazione ordinaria censite nel catasto edilizio urbano, la superficie di riferimento non può in ogni caso essere inferiore all'80 per cento della superficie catastale determinata secondo i criteri stabiliti dal regolamento di cui al d.P.R. 23 marzo 1998....."
prova poi a convincere i Comuni che non è vero che è la superficie catastale, ma si intendeva un'altra superficie!

Perchè dici che i Comuni ci perdono applicando il comma 340? Vanno a controllare tutte le dichiarazioni delle superfici per tassa rifiuti fatte dai loro cittadini: quelle che sono inferiori all'80% della superficie catastale le alzano; quelle che sono superiori le lasciano così come sono. Dove sarebbe la perdita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2009 alle ore 17:01

"klaus" ha scritto:

quelle che sono inferiori all'80% della superficie catastale le alzano;
quelle che sono superiori le lasciano così come sono.
Dove sarebbe la perdita?
prova poi a convincere i Comuni che non è vero che è la superficie catastale, ma si intendeva un'altra superficie!


salve, al volo:
volevo dirti che magari un comune prendesse come superficie di riferimento l'81% della superfcie catastale.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie