Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / VARIAZIONE DOCFA IN SEGUITO A SENTENZA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore VARIAZIONE DOCFA IN SEGUITO A SENTENZA

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2009 alle ore 16:49

Il tribunale, in una causa civile di primo grado che ha per oggetto il riconoscimento della proprietà, ha emesso la seguente sentenza:

1- ai sensi degli artt. 875 e 877 c.c. accerta e dichiara il diritto di Tizio (che è il mio cliente) a realizzare l'ampliamento del proprio fabbricato nella parte sud/ovest del mappale 100 (di proprietà di Caio) in aderenza al muro del fabbricato esistente di proprietà di Caio, previo pagamento da parte di Tizio del valore del suolo (6,58 mq.) da occupare nella misura di xxx,xx Euro.
La sentenza è stata registrata presso l’Agenzia delle Entrate ma non trascritta alla Conservatoria, il lotto in oggetto (di proprietà di Caio) è un ente urbano, l’area oggetto della sentenza è censita in categoria F1 e si tratta di area scoperta.

L’avvocato di Tizio, mi dice che la sentenza vale quale atto di proprietà e che per perfezionare la pratica devo procedere come segue:

1- Frazionamento della porzione di terreno riconosciuta a Tizio con lettera d’incarico dove si dichiara di intervenire a seguito della sentenza;
2- Redazione di variazione al catasto fabbricati per l’individuazione dell’area urbana venutasi a creare in seguito del frazionamento al terreni;
3- Redazione di nota di voltura in seguito alla sentenza per l’intestazione dell’area urbana a Tizio;
4- Redazione di tipo mappale con fusione di particelle;
5-Accatastamento definitivo dell’ampliamento.

Premesso che la procedura mi sembra corretta, mi rimangono dei dubbi nonché un problema:

1- dovendo procedere alla variazione al catasto fabbricati dell’area scoperta in seguito al frazionamento e di conseguenza alla redazione dell’elaborato planimetrico, come posso ottenere copia di quanto già presentato al catasto fabbricati se Caio (la controparte) non vuole assolutamente farmela avere?
Posso richiederla in catasto invocando la sentenza?
2- E’ corretto indicare nel docfa la ditta come segue:
01 – Proprietà RIS 1 – DITTA PRIVA DI TITOLO LEGALE RESO PUBBLICO (TIZIO)
10 – Oneri PROPRIETA’ – DITTA RISULTANTE AL C.T. (CAIO)?
3- E’ sufficiente la nota di voltura o si deve prima trascrivere la sentenza presso la Conservatoria?

Un grazie in anticipo a chi vorrà fornirmi chiarimenti in merito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2009 alle ore 11:01

Scusate, non avendo avuto ancora nessuna risposta, mi autorispondo per riportare il topic all'attenzione della community.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2009 alle ore 15:54

"t1000" ha scritto:
.............
Premesso che la procedura mi sembra corretta, mi rimangono dei dubbi nonché un problema:

1- dovendo procedere alla variazione al catasto fabbricati dell’area scoperta in seguito al frazionamento e di conseguenza alla redazione dell’elaborato planimetrico, come posso ottenere copia di quanto già presentato al catasto fabbricati se Caio (la controparte) non vuole assolutamente farmela avere?
Posso richiederla in catasto invocando la sentenza?
2- E’ corretto indicare nel docfa la ditta come segue:
01 – Proprietà RIS 1 – DITTA PRIVA DI TITOLO LEGALE RESO PUBBLICO (TIZIO)
10 – Oneri PROPRIETA’ – DITTA RISULTANTE AL C.T. (CAIO)?
3- E’ sufficiente la nota di voltura o si deve prima trascrivere la sentenza presso la Conservatoria?



se ho beni interpretato il tuo problema, direi di rinumerare la sequenza delle incombenze a cui sei tenuto che sono:

1- se redigi il tipo di frazionamento compreso il TM, attribuisci di conseguenza un nuovo numero per la particella e di conseguenza prepari il DocFa con tanto di EP a nome del soggetto che ha vinto la causa.

3- va presentata la trascrizione della sentenza con i dati del DocFa, quindi la voltura della sentenza.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2009 alle ore 18:00

Grazie mille geoalfa!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie