Il tribunale, in una causa civile di primo grado che ha per oggetto il riconoscimento della proprietà, ha emesso la seguente sentenza:
1- ai sensi degli artt. 875 e 877 c.c. accerta e dichiara il diritto di Tizio (che è il mio cliente) a realizzare l'ampliamento del proprio fabbricato nella parte sud/ovest del mappale 100 (di proprietà di Caio) in aderenza al muro del fabbricato esistente di proprietà di Caio, previo pagamento da parte di Tizio del valore del suolo (6,58 mq.) da occupare nella misura di xxx,xx Euro.
La sentenza è stata registrata presso l’Agenzia delle Entrate ma non trascritta alla Conservatoria, il lotto in oggetto (di proprietà di Caio) è un ente urbano, l’area oggetto della sentenza è censita in categoria F1 e si tratta di area scoperta.
L’avvocato di Tizio, mi dice che la sentenza vale quale atto di proprietà e che per perfezionare la pratica devo procedere come segue:
1- Frazionamento della porzione di terreno riconosciuta a Tizio con lettera d’incarico dove si dichiara di intervenire a seguito della sentenza;
2- Redazione di variazione al catasto fabbricati per l’individuazione dell’area urbana venutasi a creare in seguito del frazionamento al terreni;
3- Redazione di nota di voltura in seguito alla sentenza per l’intestazione dell’area urbana a Tizio;
4- Redazione di tipo mappale con fusione di particelle;
5-Accatastamento definitivo dell’ampliamento.
Premesso che la procedura mi sembra corretta, mi rimangono dei dubbi nonché un problema:
1- dovendo procedere alla variazione al catasto fabbricati dell’area scoperta in seguito al frazionamento e di conseguenza alla redazione dell’elaborato planimetrico, come posso ottenere copia di quanto già presentato al catasto fabbricati se Caio (la controparte) non vuole assolutamente farmela avere?
Posso richiederla in catasto invocando la sentenza?
2- E’ corretto indicare nel docfa la ditta come segue:
01 – Proprietà RIS 1 – DITTA PRIVA DI TITOLO LEGALE RESO PUBBLICO (TIZIO)
10 – Oneri PROPRIETA’ – DITTA RISULTANTE AL C.T. (CAIO)?
3- E’ sufficiente la nota di voltura o si deve prima trascrivere la sentenza presso la Conservatoria?
Un grazie in anticipo a chi vorrà fornirmi chiarimenti in merito.