Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Bella domanda e chi puo' rispondere se non un veggente visto che la risposta non la sanno neanche al governo . Da qui alla fine dell'anno probabilmente (spero) sarà tutto piu' chiaro .
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"Bortelo" ha scritto: Salve a tutti, avrei un' info da chiedere: poichè forse l'attuale governo cambierà il bonus 110% abbassandolo al 90% vorrei sapere se istituendo la pratica ora si riesce a concluderla entro il 2023 oppure se si riesce a ricadere nel 110% iniziando la pratica ora anche se si dovesse concludere materialmente a gennaio 2023. Queste 7 settimane che ci separano dal 2023 lo permettono? Attualmente il 110% per le case singole spetta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 se al 30 settembre 2022 sono stati effettuati lavori almeno per il 30% del lavoro complessivo; per i lavori in condominio c'è tempo fino al 31 dicembre 2023 per ottener il 110%. Tu parli di casa singola o condominio? Con o senza cessione del credito con la banca?
|
|
|
|

Bortelo
Iscritto il:
30 Agosto 2022 alle ore 18:12
Messaggi:
8
Località
|
Parlo di piccolo condominio, i lavori in teoria inizierebbero a gennaio 2023 ma il dilemma è appunto se si iniziasse ora si farebbe in tempo con la pratica? E questa ricadrebbe nel 110% visto che poi forse dal 1 gennaio sarà al 90%? Si stanno vagliando entrambe le possibilità sia sconto in fattura che pagamento all'impresa e poi cessione del credito alla banca.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Per mia esperienza i lavori del 110% sono molto dilatati nel tempo. Iniziare adesso e terminare entro la fine anno la vedo dura. Parlo in generale però perché non conosco il caso specifico (cappotto? tetto? serramenti? caldaie?). A fine anno il governo fa la finanziaria e solo in quel momento si può capire esattamente cosa succede. Al momento il passaggio al 90% è solo un’indiscrezione giornalistica.
|
|
|
|

Bortelo
Iscritto il:
30 Agosto 2022 alle ore 18:12
Messaggi:
8
Località
|
Si, so bene che i lavori richiedono mesi ma la mia domanda ora era relativa alla sola pratica, se è fattibile iniziarla ora e concluderla entro il 31-12 oppure se basta iniziarla ora per farla ricadere nel 110% anche se l'iter si dovesse concludere nel 2023
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"Bortelo" ha scritto: Si, so bene che i lavori richiedono mesi ma la mia domanda ora era relativa alla sola pratica, se è fattibile iniziarla ora e concluderla entro il 31-12 oppure se basta iniziarla ora per farla ricadere nel 110% anche se l'iter si dovesse concludere nel 2023 Per concludere le fatture debbono essere saldate (bonifico bancario) entro il 32/12. Vi fidate a pagare tutto prima per lavori non ancora completati? E se poi i lavori non vengono conclusi? Un tecnico deve certificare poi la fine lavori (e la rispondenza) per lavori terminati entro 31/12. C'è questo tecnico? No. Per me non sta in piedi. Aspettate la fine anno e vedete cosa succede. Inutile fare salti nel buio. Meglio fare un salto nella nebbia. Perchè il 110% questo è.
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Concordo con Pippocad e, inoltre chiedo, hai già la banca o impresa a cui fare la cessione del credito? Oggi come oggi questo è lo scoglio maggiore alle pratiche 110.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Con le POSTE x i Bonus è tutto fermo in attesa di chiarimenti da parte del Governo in carica.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Io ho due cantieri finiti completamente nel marzo 2022 con cessione del credito ancora bloccata dalla banca e, nel frattempo, interessi da pagare per i committenti. Personalmente non faccio più nessuna di queste pratiche.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Detto fatto! con un decreto (bozza?) siamo passati dal 110% al 90% www.quotidiano.net/economia/decreto-aiut... Cambiare le regole del gioco quando si è già inizato a giocare è un qualcosa di inacettabile anche tra bambini. Ma tanto è.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Pippocad, io leggo: " La percentuale del Superbonus nel 2023 si abbassa dal 110% al 90%. Il taglio vale sia per i condomini che per le villette, che sarebbero altrimenti rimaste del tutto escluse dal bonus, ma purché siano abitazione principale e purché il proprietario abbia un reddito inferiore ai 15.000 euro (soglia variabile in base ad una sorta di quoziente familiare). Per chi però ha già iniziato i lavori portandone a termine il 30% entro settembre di quest'anno, il bonus resta super al 110% fino al 31 marzo 2023. " Quindi ritengo che un piccolo aiuto, pur sempre c'è ! ...
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"geoalfa" ha scritto: Pippocad, io leggo: " La percentuale del Superbonus nel 2023 si abbassa dal 110% al 90%. Il taglio vale sia per i condomini che per le villette, che sarebbero altrimenti rimaste del tutto escluse dal bonus, ma purché siano abitazione principale e purché il proprietario abbia un reddito inferiore ai 15.000 euro (soglia variabile in base ad una sorta di quoziente familiare). Per chi però ha già iniziato i lavori portandone a termine il 30% entro settembre di quest'anno, il bonus resta super al 110% fino al 31 marzo 2023. " Quindi ritengo che un piccolo aiuto, pur sempre c'è ! ... Si certo. Resta un grande aiuto. Personalmente ritengo che doveva essere il 90% (o anche meno) fin dall'inizio. Il problema è nella programmazione dei lavori. Se lo Stato per legge ti dice che c'è il 110% fino a fine 2023 le ditte ed i condomini programmano i lavori. Adesso cambiano le regole in corso d'opera con contratti firmati, acconti versati, previsioni economiche sballate ed aumenti importanti di costi a carico a chi ha firmato i contratti (considerando la fetta che si mangia la banca). Poi mi pare c'è pure la discriminante della CILAS per capire se sei nel 110 o nel 90%. Le poste (con azionista di maggioranza lo Stato) chiudono i rubinetti sulle cessioni del credito. Mah….
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Buongiono. Siccome c'è il rischio che oggi qualche tecnico finisca linciato, come la pensate con la soluzione di inviare la cilas solo con i documenti che si hanno disponibili pensando ad una successiva integrazione, tanto per prendere un protocollo e fermare una data?
|
|
|
|