Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Successione come inserire un immobile con più iden...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione come inserire un immobile con più identificativi

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2008 alle ore 16:58

Domanda stupida, mi trovo a compilare una denuncia di successione che comprende una unità immobiliare censita con due identificativi, come va inserita nel modello? E' preferibile usare un solo campo indicando tutti gli identificativi o vanno compilati più campi, ognuno per ogni identificativo, precisando che si riferiscono alla stessa unità immobiliare?
Grazie per le risposte e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2008 alle ore 17:11

Se l'immobile è censito da due identificativi graffati il primo lo scrivi nel campo di competenza e nelle note sottostanti specifichi che è graffato con .....
Ciao
Carlo

P.S. Ci sei a Siena il 6 Maggio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2008 alle ore 17:15

E' sufficiente inserire un solo identificativo (nº particella + sub, solitamente io uso il primo) , poichè l'unità immobiliare può essere cercata in banca dati (e naturalmente trovata) con uno solo dei vari identificativi graffati.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2008 alle ore 17:33

personalmente preferisco ed uso la metodologia di geocinel, perchè nel tempo rimane traccia, non si sa mai!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2008 alle ore 17:35

"geocinel" ha scritto:
Se l'immobile è censito da due identificativi graffati il primo lo scrivi nel campo di competenza e nelle note sottostanti specifichi che è graffato con .....
Ciao
Carlo

P.S. Ci sei a Siena il 6 Maggio?



Grazie Carlo, che succede il 6 maggio a Siena? Mi sono perso qualche cosa?

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2008 alle ore 17:49

Mi sa di si perché sono scadute anche le prenotazioni.
C'è il Convegno sui fabbricati nascosti a cura del Collegio Geometri di Siena.
Prova a telefonare non si sa mai.
E comunque avevo provato a dirtelo anche precedentemente ma non avevi risposto.
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max1

Iscritto il:
26 Gennaio 2005

Messaggi:
138

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2008 alle ore 18:08

Anche io uso metodologia descritta da geocinel.
Buon lavoro.
max

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2008 alle ore 18:29

"geocinel" ha scritto:
Mi sa di si perché sono scadute anche le prenotazioni.
C'è il Convegno sui fabbricati nascosti a cura del Collegio Geometri di Siena.
Prova a telefonare non si sa mai.
E comunque avevo provato a dirtelo anche precedentemente ma non avevi risposto.
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
Ciao
Carlo



Si vede che sto invecchiando, non avevo visto il tuo post, comunque ho chiamato e mi sono iscritto, quindi dovrei esserci.
Ci sentiamo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoGLP

Iscritto il:
09 Settembre 2018 alle ore 20:13

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2018 alle ore 10:57

Salve a tutti,



mi riallaccio a questa discussione anche se datata, (evito di aprire un nuovo post) in quanto ho per le mani una situazione simile:

in una successione l'unico immobile appartentente al de cuius ricade su due particelle.

Particella 45 - Sub 5

Particella 47 - Sub 11



L'immobile è suddiviso in questa maniera:

- Piano Terra: Magazzino (Part 47 - Sub 11)

- Piano Secondo: Appartamento (Part 45 - Sub 5)

- Piano Terzo: Soffitte (Part 47 - Sub 11)



Piano Terra (Magazzino) e Piano Terzo (Soffitte) risultano su particella 47 - Sub 11 (Unico Sub)

mentre Piano Secondo (Appartamento) risulta Particella 45 Sub 5



L'immobile ha subito un ampliamento nel 1984 (la parte risultante sotto la Particella 45 - Sub 5) e un accorpamento nel 2002 di un vano adiacente (parte della Sala) a seguito di acquisto da altra proprietà.

Da una Visura che ho avuto risalente al 2012 (successiva quindi all'accorpamento e all'ampliamento) risulta solo la Particella 45 Sub 5 (che comprendeva Appartamento Magazzino e Soffitte); da una visura catastale fatta pochi giorni fa è venuto fuori che c'è anche questa altra Particella 47 Sub 11, rispetto alla Visura del 2012 è rimasto invariato il numero dei vani, è stata aggiunta la superficie in mq e la Particella 47 - Sub 11

Da indicare che negli anni i proprietari hanno sempre presentato 730 indicando come immobile (prima casa) solo Particella 45 Sub 5 come veniva giustamente indicato da Visura Catastale, tra l'altro si trattava di U.I.U con unico ingresso e unico numero civico.



Dovendo redigere la Successione, nel quadro EB Immobili, potendo indicare una unica particella e un unico Sub, non essendo graffati gli immobili (o almeno mi sembra), quale dovro indicare?ù

Essendo un unico immobile penso Particella 45 - Sub 5, giusto?

Dovro mettere poi nelle annotazioni che l'immobile si compone anche della Particella 47 - Sub 11 composta dai vani Magazzino e Soffitte e parte dell'Appartamento?

Allego Visure Catastali, Planimetria e Mappa Catastale dai quali si puo' capire meglio.

www.4shared.com/s/fsTKJH2Sugm

https://www.4shared.com/s/f09wAfJQDgm

https://www.4shared.com/s/fqKNYPGG2ee

https://www.4shared.com/s/fS51xj7PEee

https://www.4shared.com/s/fQDlpzSNYfi



Grazie per le risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2018 alle ore 16:47

Beh....prima dell'inserimento di cui avevamo parlato sopra e che mi sembra hai afferrato, io un po' di storia me la andrei a rivedere.

Se non altro per capire da dove è saltata fuori la 47 sub.11.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoGLP

Iscritto il:
09 Settembre 2018 alle ore 20:13

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2018 alle ore 23:08

"geocinel" ha scritto:
Beh....prima dell'inserimento di cui avevamo parlato sopra e che mi sembra hai afferrato, io un po' di storia me la andrei a rivedere.

Se non altro per capire da dove è saltata fuori la 47 sub.11.

Cordialmente

Carlo Cinelli





Ciao Carlo, ti ringrazio per la risposta.

Mi ci sto sbatteno la testa............

Faro una visura storica e anche un elaborato planimetrico, vedo se riesco a capire qualche cosa.

La particella 47 sub 11 non è presente nella visura del 2012, mentre lo è in quella fatta pochi giorni fa

Nei primi anni 2000 era stato fatto l'ultimo ampliamento tramite acquisto di piccolo appartamento adiacente che poi è stato accorpato erano 3 vani e sono stati uniti rispettivamente uno all'appartamento, uno al magazzino ee uno alle soffitte. L'appartamento acquistato ricadeva interamente sulla Part 47, lo si vede anche dalla mappa catastale. I proprietari dopo l'acquisto hanno fatto fare la variazione da un tecnico, hanno sempre dichiarato Part. 45 sub 5 e in effetti risultava cosi' dalla visura del 2012.

Non vorrei fosse stato fatta una variazione d'ufficio, nell'ultima Visura Catastale che ho fatto pochi giorni fa nel riquadro "Dati Ulteriori" è presente una voce: Notifica.

Sotto vi è scritto Immobile 1: Notifica: 149214/2000

Ho chiesto al proprietario coniuge superstite, mi ha detto di non aver mai ricevuto nessuna notifica dall'Agenzia delle Entrate o Ufficio del Territorio.

Dove posso trovare informazioni circa questa notifica?

Planimetria con ampliamenti evidenziati:

www.4shared.com/s/fhUtaq_pGda

Mappa Catastale con evidenziate le Particelle e i limiti della proprietà:

https://www.4shared.com/s/fOD8b6uG6da





Grazie ancora.

GLP

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2018 alle ore 09:39

Io credo che nelle descrizioni che riporti ci siano anche molte risposte che cerchi.

Mi viene da pensare che la Notifica non c'entri niente e riguardi altre cose se la compravendita di ciò che insiste sulla particella 47 è stata fatta posteriormente.

Fai quello che hai detto (visura storica e eleborato planimetrico della 47) e credo ti si schiariranno di molto le idee.

Visionerei anche l'atto di acquisto della 47 per capire se era già 47 sub.11.

Penso che nella visura del 2012 non era presente la 47 sub. 11 perché non erano state accorpate le due particelle e se fai visura su quest'ultima ti dovrebbe comparire da sola.

Qualcuno poi questa fusione l'avrà fatta, non credo che sia stato l'ufficio visto che non lo può fare.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie