Forum
Autore |
Successione apertasi nel 1998 - interessi dovuti o non? |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Mi accingo a redigere una dichiarazione di successione apertasi il 04/02/1998, in quanto gli eredi all'epoca dell'apertura della predetta dichiarazione, per mera dimenticanza non hanno inserito un locale accessorio di pertinenza dell'U.I.U. principale il cui valore è di £. 12.000.000(oggi € 6200,00). Premesso che i tributi da pagare sono: - Imposta Ipotecaria 2% con un minimo di £. 250.000 (oggi € 129,11) - Imposta Catastale 1% con un minimo di £. 250.000 (oggi € 129,11) quindi nel mio caso avrei: - 649T = € 129,11(nel mio caso da calcolo effettuato, non supera il min.) - 737T = € 129,11(nel mio caso da calcolo effettuato, non supera il min.) - 456T = € 58,48 - 778T = € 35,00 - 964T = da verificare se è dovuto o meno presso l'AdE considerato che: Gli eredi si avvalgono dei benefici di cui al 4° comma art. 27 del DLgs n° 346/90(Testo Unico delle Donazioni e Successioni) e quindi esenti dalle SANZIONI dovute per la tardiva presentazione.... Il mio dilemma è il seguente: Gli interessi vanno pagati per la dichiarazione di successione integrativa? ho fatto un calcolo e più precisamente ho calcolato gli interessi dal 05/08/1998(termine ultimo per la presentazione della dichiarazion, ovvero 6 mesi) al 10/06/2009 e gli interessi dovuti sono i seguenti: €. 79,70(Interessi calcolati solo sull'imposta ipotecaria e catastale dell'epoca) secondo voi vanno pagati gli interessi di cui sopra con codice 731T ( Interessi su tasse e II. II. sugli affari) o non sono dovuti? Ringrazio chi puo' darmi una dritta in merito al mio quesito e/o se il problema è già capitato a qualcunaltro. *N.b prima d'inserire questo post, ho provveduto a fare un ampia ricerca, ma non ho trovato niente inerente gli interessi per le successioni integrative decennali
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
qualche suggerimento? grazie
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
"CESKO" ha scritto: Mi accingo a redigere una dichiarazione di successione apertasi il 04/02/1998, in quanto gli eredi all'epoca dell'apertura della predetta dichiarazione, per mera dimenticanza non hanno inserito un locale accessorio di pertinenza dell'U.I.U. principale il cui valore è di £. 12.000.000(oggi € 6200,00). Premesso che i tributi da pagare sono: - Imposta Ipotecaria 2% con un minimo di £. 250.000 (oggi € 129,11) - Imposta Catastale 1% con un minimo di £. 250.000 (oggi € 129,11) quindi nel mio caso avrei: - 649T = € 129,11(nel mio caso da calcolo effettuato, non supera il min.) - 737T = € 129,11(nel mio caso da calcolo effettuato, non supera il min.) - 456T = € 58,48 - 778T = € 35,00 - 964T = da verificare se è dovuto o meno presso l'AdE considerato che: Gli eredi si avvalgono dei benefici di cui al 4° comma art. 27 del DLgs n° 346/90(Testo Unico delle Donazioni e Successioni) e quindi esenti dalle SANZIONI dovute per la tardiva presentazione.... Il mio dilemma è il seguente: Gli interessi vanno pagati per la dichiarazione di successione integrativa? ho fatto un calcolo e più precisamente ho calcolato gli interessi dal 05/08/1998(termine ultimo per la presentazione della dichiarazion, ovvero 6 mesi) al 10/06/2009 e gli interessi dovuti sono i seguenti: €. 79,70(Interessi calcolati solo sull'imposta ipotecaria e catastale dell'epoca) secondo voi vanno pagati gli interessi di cui sopra con codice 731T( Interessi su tasse e II. II. sugli affari) o non sono dovuti? Ringrazio chi puo' darmi una dritta in merito al mio quesito e/o se il problema è già capitato a qualcunaltro. *N.b prima d'inserire questo post, ho provveduto a fare un ampia ricerca, ma non ho trovato niente inerente gli interessi per le successioni integrative decennali Perdonami Cesko, ma l'importo minimo di imp. catastali ed ipotec. non è stata aggiornata ad € 168,00 ??? Altra domanda : il 4° comma art. 27 del DLgs n° 346/90 recita :
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Per le successioni apertesi dal 20/06/1996 fino al 24/10/2001,l'imposta Ipotecaria è del 2%, mentre l'imposta Catastale è del 1% con un minimo di £. 250.000(cioè 129,11) I benefici di cui al 4° comma art. 27 del DLgs n° 346/90(Testo Unico delle Donazioni e Successioni) si riferiscono alle SANZIONI che dopo i 5 anni vanno in prescrizione (quindi nessuna sanzione è dovuta) ma il mio dilemma è per quel che riguarda gli INTERESSI di mora....... saranno dovuti? secondo me SI, in quanto almeno loro non vanno in prescrizione. Aspetto notizie in merito
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
In relazione al pagamento degli interessi, ho ritrovato questo Post: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... in cui viene ribadito che gli interessi sono calcolati dall'Ufficio, quando la Successione è presentata oltre dodidi mesi dalla scadenza (cioè quando non è più possibile intervenire con il Ravvedimento Operoso). Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"dado48" ha scritto: In relazione al pagamento degli interessi, ho ritrovato questo Post: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... in cui viene ribadito che gli interessi sono calcolati dall'Ufficio, quando la Successione è presentata oltre dodidi mesi dalla scadenza (cioè quando non è più possibile intervenire con il Ravvedimento Operoso). Ciao, buon lavoro. perdonami DADO ma se uno li pagasse in anticipo precedendo l'ufficio, mica succede qualcosa? nel mio caso sono solo €. 80,00........ in effetti risparmierei solo le eventuali spese di notifiche se tale operazione fosse fatta dall'Ufficio chissà quando........forse mesi e/o anni
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Cesko" ha scritto: ma se uno li pagasse in anticipo precedendo l'ufficio, mica succede qualcosa? nel mio caso sono solo €. 80,00........ in effetti risparmierei solo le eventuali spese di notifiche se tale operazione fosse fatta dall'Ufficio chissà quando........forse mesi e/o anni Riporto quanto indicato all'Art. 33 del D.Lgs 31/10/1990 nº 346: " 1-bis Se nella Dichiarazione di Successione e nella Dichiarazione sostitutiva o integrativa, sono indicati beni immobili e diritti sugli stessi, gli eredi e i legatari devono provvedere nel termine indicato nell'articolo 31, alla liquidazione ed al versamento delle imposte ipotecaria e catastale, di bollo, delle tasse ipotecarie e dell'imposta sostitutiva di quella comunale sull'incremento di valore degli immobili ....." Questo solo per completezza di informazione. In ogni modo, ritengo che sia possibile liquidare gli interessi direttamente con modello F23, ribadendo che l'Ufficio verificherà l'importo e notificherà eventuali maggiori somme. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Grazie dado x la dritta........ intanto li faccio pagare, visto che la somma è praticamente minima....
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Riporto per conoscenza la risposta dell'Agenzia delle Entrate di Reggio Emilia dell'11/06/09 in merito al mio caso: La dichiarazione di successione apertasi nel 1998 non è più sanzionabile per intervenuta prescrizione della penale per omessa presentazione. Lo stesso vale per gli interessi. ed ancora..... risposta dell'Agenzia delle Entrate di Milano del 12/06/09 Gli interessi si prescrivono in 5 anni. Se la successione si è aperta nel 1998, sono passati 11 anni e quindi non sono dovuti. ed ancora...... risposta dell'Agenzia delle Entrate di Pavia del 12/06/09 Prot. *****/2009 Egr. Geom. *********** Nel suo caso specifico, l’erede prima di presentare la dichiarazione di successione, deve provvedere solo al versamento in autoliquidazione delle sole imposte ipotecarie, catastali, imposta di bollo, tassa Ipotecaria e degli eventuali tributi speciali. Distinti saluti. Quindi più chiaro di così si muore......... Ringrazio personalmente gli Uffici dell'Agenzia dell'Entrate del NORD per la loro disponibilità e cortesia......... e spero che questo post possa essere utile a qualche altro collega, anzi direi di postarla nella FAQ SUCCESSIONI s efosse possibile GRAZIE
|
|
|
|

eridana
Iscritto il:
27 Luglio 2009
Messaggi:
1
Località
|
il mio caso è qs: defunto 1999 presentazione della successione 2009. pagate le imposte ora arriva un avviso di liquidazione relativo agli interessi. in base a quello che scrivete nn sarebbero dovuti in quanto sono passati più di 5 anni dalla morte, giusto? potete inviarmi le risposte dell'ageniza delle entrate che citate in modo da farle valere anche nel mio caso? grazie 1000 eridana
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"eridana" ha scritto: il mio caso è qs: defunto 1999 presentazione della successione 2009. pagate le imposte ora arriva un avviso di liquidazione relativo agli interessi. in base a quello che scrivete nn sarebbero dovuti in quanto sono passati più di 5 anni dalla morte, giusto? potete inviarmi le risposte dell'ageniza delle entrate che citate in modo da farle valere anche nel mio caso? grazie 1000 eridana L'UFFICIO secondo me ha sbagliato........ dopo i 5 anni ed 1 giorno sanzioni e interessi vanno in prescrizione! se hai bisogno di aiuto contattami in privato che ti giro le risposte che mi hanno dato le AdE di tutta Italia
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Salute a tutti. Per dovere di cronaca sono 6 ANNI ed 1 Giorno; in quanto il termine dei cinque anni decorre, non dalla data della morte, ma bensì dalla data ultima disponibile per la presentazione nei termini di legge della Denuncia che, ormai da qualche anno, è stato aumentato da 6 mesi ad 1 anno. Penso comunque che il ragionamento sia lo stesso dei tributi catastali; dove anche quì scatta la prescrizione trascorso il quinquennio; purtroppo, anche a livello di Agenzie del Territorio, ci sono delle Agenzie che notificano a casa dei titolari gli interessi non pagati (e non pagabili) con l'autiliquidazione dei tributi che si fa per via telematica al momento della presentazione di pratiche cadute nella prescrizione ultraquinquennale. Buona giornata.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SERGIO_1971" ha scritto: Salute a tutti. Per dovere di cronaca sono 6 ANNI ed 1 Giorno; in quanto il termine dei cinque anni decorre, non dalla data della morte, ma bensì dalla data ultima disponibile per la presentazione nei termini di legge della Denuncia che, ormai da qualche anno, è stato aumentato da 6 mesi ad 1 anno. Penso comunque che il ragionamento sia lo stesso dei tributi catastali; dove anche quì scatta la prescrizione trascorso il quinquennio; purtroppo, anche a livello di Agenzie del Territorio, ci sono delle Agenzie che notificano a casa dei titolari gli interessi non pagati (e non pagabili) con l'autiliquidazione dei tributi che si fa per via telematica al momento della presentazione di pratiche cadute nella prescrizione ultraquinquennale. Buona giornata. era palese che le prescrizioni scattassero non dalla data di apertura della successione, ma dal termine ultimo della presentazione ovvero 5 anni ed un giorno dal termine ultimo che oggi è 1 anno, ma nel 1999 era di sei mesi.... Cmq grazie per la dritta
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|