Forum
Autore |
SE SU UNA PARTICELLA CAMBIA PARZIALMENTE LA COLTUTA? |

SebCal
Iscritto il:
20 Novembre 2005
Messaggi:
85
Località
|
Ciao a tutti; spero di non avere sbagliato postazione. Per il mio problema di cui all'oggetto immagino che bisognerà redigere un frazionamento e poi utilizzare il progranna Docte per la variazione; le domande sono: - è giusto il ragionamento?; - col Docte quante particelle si possono trattare; - se più di una devono necessariamente avere la stessa intestazione catastale?; - che imposte si pagano? Grazie ai colleghi che vorrranno gentilmente rispondermi ed auguro a tutti sinceri auguri per le prossime feste; auguri di serenità e di buona salute!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Non sei obbligato ad effettuare un "vero e proprio frazionamento" ai terreni tale che abbia validità topometrica (a meno che non ci siano altre motivazioni non esternate nel topic). Puoi anche "dividere" la particella a livello censuario con il DocTe allegando un estratto di mappa con riportata ai fini indicativi la linea "dividente" le due culture. riferisciti alla circolare n. 7 del 13/08/2002 che di tratta di tale argomentazione. ciao PS se hai problemi a rintracciarla mandami per mp la tua email, te la invierò io.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
La mia versione del DOCTE non prende le porzioni A e B; sbaglio qualcosa? saluti al brillante GEOBAX
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"iviarco" ha scritto: La mia versione del DOCTE non prende le porzioni A e B; sbaglio qualcosa? saluti al brillante GEOBAX Grazie per il complimento, ma non credo di meritarlo più di ciascuno di voi che, insieme a me, dà vita a questo forum. Detto questo, ti confesso che poche volte ho usato DocTe (e ringrazio perchè lo trovo orrido come programma: complimenti a sogei anche questa volta impeccabile!). Ciò nonostante, per superare il tuo problema, penso che ti basti, nel 'quadro particelle', cliccare sul bottone 'porzioni'. In questo caso, nel quadro particelle non devi inserire la superficie complessiva di particella che sarà la sommatoria della superfici delle porzione che identificherai con un carattere alfabetico. ciao
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
se non fosse per i meritati scarsi complimenti alla Sogei, direi che ci lavori, vista la tua presa sull'argomento (come per gli altri che ci stai dipanando). ciao
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"iviarco" ha scritto: se non fosse per i meritati scarsi complimenti alla Sogei, direi che ci lavori, vista la tua presa sull'argomento (come per gli altri che ci stai dipanando). ciao Questo potrei prenderlo per un insulto!! :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|