Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Ripetitori telefonia mobile - accatastamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ripetitori telefonia mobile - accatastamento

girbo

Iscritto il:
13 Settembre 2013 alle ore 17:36

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2013 alle ore 18:50

Buonasera, il caso che mi occupa riguarda un privato che, più di 10 anni fa, ha concesso in locazione una porzione del suo terreno (cat. seminativo) ad una compagnia telefonica per l'installazione di una stazione radio base UMTS. Recentemente l'Agenzia del Territorio, rilevando la presenza dei manufatti, realizzati (dalla compagnia telefonica) sulla particella del mio cliente e non dichiarati in catasto, ha richiesto l'accatastamento degli stessi, comminando sanzioni al malcapitato proprietario del fondo.
La mia domanda è questa: premesso che nel caso di specie l'accatastamento dovrebbe essere necessario, tenuto conto della configurazione dell’impianto, chi è il soggetto tenuto a tali oneri di natura catastale? Il proprietario del fondo concesso in locazione alla compagnia telefonica o la compagnia telefonica stessa? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ron93443

Iscritto il:
25 Maggio 2011

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2013 alle ore 10:30

Buongiorno, sicuramente occorre verificare se è stato trascritto un diritto di superficie vista la tipologia dell'impianto stabilmente fisso , in questo caso occorre fare tipo mappale e docfa che firmano entrambi, il proprietario e la compagnia telefonica che poi si farà carico ufficialmente dell IMU, se non è stato trascritto è un bel casino e tutto è a carico ufficialmente del proprietario che potrà farsi rimborsare l'IMU se avrà inserito una clausola di rimborso nell'eventuale contratto di affitto . A me è capitata una cosa simile per un impianto FV su un tetto di un capannone che all'inizio era stato inserito solo in un contratto di affitto, ma poi successivamente a seguito di verifica dell'agenzia hanno trasformato in contratto di affitto di comune accordo in diritto di superficie sul lastrico solare frazionando l'edificio e successivamente hanno accatastato l'impianto .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie