| Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Dipende dall'esito della sanatoria (e anche dal Comune che l'ha in carico). - Se questa è o verrà rilasciata deve fare pratica edilizia per procedere al nuovo intervento con l'inserimento della cucina e cambio destinazione. - Se invece la sanatoria non è o non verrà rilasciata per cui vi è un diniego, allora dovrà procedere al ripristino e tornare alla posizione originaria prima dell'abuso. Saluti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
salve! vedrei questo quesito in maniera "sezionata" così: "CarloParrini" ha scritto: ......... per un immobile originariamente adibito ad abitazione aveva chiesto il condono per cambio di destinazione d'uso ad ufficio. ora però ha rimesso la cucina e vorrebbe rimettersi in regola. ......... devo quindi andare riesaminare il condono e verificare lo stato della pratica e mi domando: caso A) se è stata rilasciata, puo' semplicemente farsi annullare la concessione in sanatoria? caso B) non è stata rilasciata, puo' semplicemente farsi annullare la domanda di condono? indipendentemente dal rilascio o meno della autorizzazione in sanatoria, va detto che essendo la pratica oggetto di infrazione penale oltre che urbanistica, non è che con una domanda si possa annullare o meno una autodenuncia! ed in più, in seguito, il proprietario non soddisfatto ha commesso altro illecito, commettendo ulteriore abuso ripristinando la preesistente destinazione d'uso! quindi: caso A) se la pratica è stata completata, occorre riaprire una nuova posizione in cui si chiede il ripristino della destinazione d'uso originaria ( - non dovrei dirlo -, facendo finta che nulla fosse cambiato rispetto a quanto condonato, sperando che non venga fatto alcun sopralluogo di verifica!). caso B) idem come sopra! come vedi occorre seguire l'iter burocratico, perché gli uffici pubblici non possono agire come invece fanno i privati cittadini! cordialità
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CarloParrini
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
230
Località
|
ok ma questa nuova posizione la devo fare con una dia in municipio all'ufficio condono?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
penso proprio che il soggetto a cui deve essere rivolta la domanda di autorizzazione è il comune di....., poi penserà chi protocolla la pratica ad indirizzarla nel giusto ufficio. tu dovrai aver cura di indicare in relazione tutti gli estremi del condono, aperto o chiuso che sia. cordialità
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CarloParrini
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
230
Località
|
ma va impostata come una dia? relazione asseverata dichiarazione eccetera?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Dipende dai regolamenti edilizi ed urbanistici del comune e dalla destinazione di PRG o Piano strutturale che ha l'immobile. Nella mia città per esempio i cambi di destinazione sono regolati dal "piano delle funzioni". Oltre che all'Ufficio Condono per l'esito della pratica, informati presso l'ufficio edilizia privata del Comune per la presentazione della pratica edilizia. Saluti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CarloParrini
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
230
Località
|
io sono a roma e non ti calcolano proprio ti rispondo il tecnico sei tu qualcuno è di roma?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
Ciao, come puoi vedere dal mio nickname sono di Roma e, pur se con poca esperienza nel settore comunale, ti dico la mia: devi prima ottenere la concessione in Sanatoria per l'abuso precedentemente commesso e denunciato e, una volta ottenuta la Concessione, presenti al Municipio di competenza , una D.I.A. per un nuovo cambio di destinazione , da ufficio a residenziale. Nella D.I.A. dovrai allegare copia della Concessione in sanatoria. Buon lavoro. Massimo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CarloParrini
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
230
Località
|
è una di onerosa con calcolo degli oneri? si tratta comunque di una dia in sanatoria perchè la cucina l'hanno già rimessa... si consegna al nono o al municipio?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|