Forum
Autore |
RIFERIMENTO A FAQ SUCCESSIONI -VALORI MINIMI- |

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
Mi è sorto un dubbio. Se nella denuncia di successione viene dichiarato (per il fabbricato) il valore ottenuto dalla rendita catastale rivalutata x 126 (attuale coefficiente), si è al riparo di eventuale accertamento del valore da parte dell' agenzia delle entrate? O il rischio di accertamento esiste sempre? Fino a qualche anno dichiarando detto valore il fisco si riteneva soddisfatto, ma mi pare che ci siano state delle modifiche. O mi sbaglio e per le successioni non è cambiato nulla? Grazie a chi vorrà rispondere.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
nelle successioni, in tal senso, nulla è cambiato, i valori cui ti riferisci sono quelli "minimi da dichiarare" sotto i quali scatta automaticamente l'accertamento, in ogni caso credo che pur utilizzando tali valori l'ufficio possa sempre accertare valori superiori, anche se nella realtà finora non mi è mai successo...
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"GEOMANCONI" ha scritto: nelle successioni, in tal senso, nulla è cambiato, i valori cui ti riferisci sono quelli "minimi da dichiarare" sotto i quali scatta automaticamente l'accertamento, in ogni caso credo che pur utilizzando tali valori l'ufficio possa sempre accertare valori superiori, anche se nella realtà finora non mi è mai successo... GEOMANCONI, ti ringrazio per la risposta. Anche a me non è mai successo di avere un accertamento valori su fabbricati inseriti in successione con rendita rivalutata, ma mi stai confermando che, in teoria, adesso potrebbe succedere, mentre, mi pare fino a ottobre 2006, ciò non poteva proprio accadere. Il dubbio mi è venuto perchè questo stesso fabbricato, che oggi va in successione, fu acquistato dal de cuius circa un anno e mezzo fa e fu dichiarato un valore nell'atto di compravendita di più del doppio di quello che che oggi verrebbe inserito nella successione, stando alla rivalutazione della rendita. Quindi???? Come è più opportuno comportarsi? O la casistica della compravendita non ha nulla a che vedere con la successione?
|
|
|
|

GeoGiCa
Iscritto il:
30 Settembre 2008
Messaggi:
69
Località
|
Salve nonio, Ai fini fiscali e tributari, i valori di tutti gli immobili sono dati dalla rendita catastale rivalutata. Solo nel caso di terreni edificabili vi è il riferimento al prezzo deliberato dal Consiglio Comunale per espropri, per tutte le aree edificabili. Detti valori ottenuti non possono essere contestati, in quanto fanno riferimento a "valutazioni catastali" fatte con Docfa..ed accettate dall'ufficio. Se un accatastamento invece è in atti con riserva, potrebbe essere contestato, ma entro un certo periodo di tempo (non ricordo bene ma credo 1anno) dopo il quale è accettato in modo coatto. Per le successioni, come per l'ici, dichiarazione redditi ecc... vale il valore catastale. In commissione tributaria nessuno potrà appellarsi se il valore dichiarato è pari a quello catastale. Saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"GeoGiCa" ha scritto: Solo nel caso di terreni edificabili vi è il riferimento al prezzo deliberato dal Consiglio Comunale per espropri, per tutte le aree edificabili. Veramente, nel caso di atto notarile di trasferimento oppure nel caso di successione, il valore che deve essere considerato per il calcolo delle imposte dei terreni edificabili è il " valore commerciale". Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
"nonio" ha scritto: [questo stesso fabbricato, che oggi va in successione, fu acquistato dal de cuius circa un anno e mezzo fa e fu dichiarato un valore nell'atto di compravendita di più del doppio di quello che che oggi verrebbe inserito nella successione, stando alla rivalutazione della rendita. Quindi???? probabilmente ha dichiarato il valore reale ma ha pagato le imposte sul valore catastale?... o no?
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
"nonio" ha scritto: Mi è sorto un dubbio. Se nella denuncia di successione viene dichiarato (per il fabbricato) il valore ottenuto dalla rendita catastale rivalutata x 126 (attuale coefficiente), si è al riparo di eventuale accertamento del valore da parte dell' agenzia delle entrate? O il rischio di accertamento esiste sempre? Fino a qualche anno dichiarando detto valore il fisco si riteneva soddisfatto, ma mi pare che ci siano state delle modifiche. O mi sbaglio e per le successioni non è cambiato nulla? Grazie a chi vorrà rispondere. Ti consiglio di visitare questo sito: www.tonalini.it/eredità.htm Oltre alle successioni, vengono trattati, con pubblicazioni scaricabili, anche altri argomenti giuridico/fiscali di sicuro interesse per la nostra professione. Buona consultazione! Pace e saluti.
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Mi sono accorto che non è uscito il link completo, per cui lo riposto correttamente con riferimento alla sola home page: www.tonalini.it Alla sezione "Eredità e donazioni" troverete quello che vi interessa. Pace e saluti
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
Ringrazio quanti hanno risposto. Grazie lello59 per il link, ottimo sito. Ciao.
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
bella la guida con le novità sulle successioni che in linea di massima conoscevo comunque, ma in questo caso sono anche molto ben esposte... mi resta però un dubbio: nel caso di successioni sotto franchigia, devono comunque essere dichiarati i conti correnti bancari e/o postali con i relativi importi? e se si, solo per poter dimostrare alla banca di averli dichiarati, alla luce del fatto che la legge li "obbligherebbe" a richiedere copia della dichiarazione (obbligo reintrodotto, che dal 2001 era invece stato levato) mi incuriosisce perchè devo fare una successione ma quando sono venuti in studio gli eredi mi hanno detto di aver già ritirato i soldi... :?: che fare in questi casi :?: probabilmente dovrei fare un post a parte visto che cambiamo argomento, comunque aspetto interventi in merito...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|