Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Quanto casino per niente: si fa per dire. Alle conferenze su P10 e sulle istruzioni di P10 scaricabili c'è scritto che contestualmente all'accatastamento di un nuovo fabbricato l'AdT creerà in automatico una nuova posizione come Fabbricato da accertare o in cortuzione al catasto urbano in modo da "fermare " il numero stesso. Questo per dire che: Ma non può l'adt "in automatico" notificare al comune interessato una istanza e una copia dell'avvenuta protocollazione di un tipo mappale o frazionamento nel caso ciò sia necessario? Perchè, dobbiamo sempre sottostare a questa burocrazia Borbonica che ci affligge ad ogni piè sospinto? E dove sta il Brunetta di turno che dovrebbe proprio per suo compito eliminare queste cavolate della burocrazia? E dove sta Savoldi quando manda ai Geometri questa istanza di precisazione? non la può mandare a Brunetta che se la sbrogli lui questa patata e finalmente dimostri di saper fare VERAMENTE funzionare le cose? cavolacci a tutti quelli che impediscono di lavorare !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Propongo una valanga i mail a Brunetta che si spicci a darsi da fare in concreto. cordialmente
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
QUOTO DIOPTRA AL 100% Penso sia la soluzione migliore (100 volte meglio di quelle da me proposte); in un colpo solo si risolverebbero tutti i problemi. Stessa cosa stanno già facendo da qualche anno inviando copia degli accatastamenti ai comuni per tutte le loro verifiche tributarie e di conformità. Saluti.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"SERGIO_1971" ha scritto: rispondo a geobax Purtroppo non basta avere un numero ed una data di protocollazione. Mi occorre avere due originali con il timbro e la firma di un responsabile sotto la scritta "" Attestazione di avvenuto deposito Si attesta che il presente atto di aggiornamento catastale è stato depositato presso questo Comune ai sensi del DPR 380/2001, art. 30, comma5. luogo e data timbro e firma "" E dove sta scritto? mah...non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. buona serata
|
|
|
|

andreabag
Iscritto il:
09 Luglio 2003
Messaggi:
226
Località
Ancona
|
"geobax" ha scritto:
E dove sta scritto? mah...non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. buona serata per quel che può valere sta su: Atto di Aggiornamento - pagina infomazioni generali Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Credo che l'unica posizione sensata sia quella di dioptra. L' obbligo di deposito (prima era addirittura notifica) dei tipi risale all'epoca in cui non vi erano procedure informatiche. Lo scopo della Legge, che è quello di evidenziare al Comune frazionamenti potenzialmente propedeutici a lottizzazioni abusive, è facilmente ottenibile mediante l'invio al Comune, da parte dell'A. d. T., di una e-mail riportante le risultanze del frazionamento. Questa operazione è completamente automatizzabile, sarebbe a costo zero per l'A. d. T. ed il Comune, consentirebbe risparmi di tempo al Comune (impedendo a quelli disonesti di estorcere pagamenti non dovuti), ma soprattutto ridurrebbe tempi e costi al professionista che si tradurrebbero in risparmi per per il cittadino.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
...infatti non necessita alcun timbro particolare, basta leggere: necessita l'attestazione di avvenuto deposito presso il comune, dunque va benissimo il timbro dell'ufficio protocollo.
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"geobax" ha scritto: ...infatti non necessita alcun timbro particolare, basta leggere: necessita l'attestazione di avvenuto deposito presso il comune, dunque va benissimo il timbro dell'ufficio protocollo. Veramente oltre al timbro occorrerebbe anche una firma e personalmente non mi sono mai imbattuto in un qualche ufficio del protocollo che sia disposto a firmare alcunchè. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
scusate tanto, è da qualche settimana che seguo poco, ma questa sera tanto per vedere in quale nebbia siamo incappati, che ti scopro? una banalissima discussione già trattata e pure è stata fatta una FAQ! allora, carissimi colleghi, non solo non leggete le regole che ezio ha correttamente pubblicato e che dovrebbero valere per tutti, ma coloro che dovrebbero indirizzare a leggere i messaggi già trattati, anzichè rispondere e ingigantire ulteriormente la banca dati, si cimentano a soffiare sul fuoco! per esempio se si fosse letta la seguente FAQ: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... e anzichè postare questo messaggio, ci si fosse accodati ad uno dei messaggi già discussi, avreste rispettato le regole che dovrebbero regolare questo forum! ed i guru che alimentano queste discussioni non fanno il loro dovere, come dovrebbero fare nell'interesse di tutto il sito!!! pensate gente, pensate!!!! e cordialità
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
"geosim" ha scritto: "SERGIO_1971" ha scritto:
Esempio: L'ANCI dell'Emilia Romagna ha cercato di rinnegare una circolare dell'ADT (la n. 50 dell'aprile 2000/2001??? che ribadiva che le rendite dei fabbricati indipendentemente da come erano censiti (CT e CF) erano comprese nel R.D. dei Terreni) sostenendo che l'ADT non ha titolo ha tali decisioni che incidono sulla fiscalità locale (chiaro lo scopo di volere applicare l'ICI sui F.R.); le confederazioni degli agricoli in meno di una settimana hanno ottenuto dal Governo di vedere scritto su un provvedimento che abbia valore (e pertanto non più contestabile) le affermazioni dettate della circolare dell'ADT. Scusate se vado fuori tema ma chiedo cortesemente a SERGIO_1971 se può fornirci qualche notizia in più sul provvedimento di cui parla relativamente all'ICI sui fabbricati rurali. Grazie e buon lavoro Per Geosim Nuove notizie in materia Avrei voluto aprire un nuovo post ma un po perchè ci sono più post sui F.R. che cinesi in cina ed un po perchè mi scoccerebbe giocarmi la condizionale per aver aperto un post che non dovevo ho deciso di risponderti qua. Non so se hai letto il sole24ore di ieri e di oggi ma ci sono nuovi sviluppi in materia. Le puntate precedenti dicono che l'intervento dell'ANCI dell'Emilia Romagna è stato "bloccato" dal fatto che le associazioni agricole si sono nascoste sotto la sottana del governo, il quale ha promesso un'intervento chiarificatore. In data 25/11/2008 il sole24ore da notizie di un'intervento di una certa IFEL (costola dell'ANCI) che dce che tutti i FR devono pagare l'ICI (non solo quelli con rendita ma anche quelli censiti al CT) e spiegando pure come farlo. L'ANCI ha chiesto ad una sua controllata se i FR devono pagare l'ICI e lei gli ha detto di si; proprio come chiedere all'oste se il vino è buono. In data 26/11/2008 risponde l'isllustre Tosoni con tono deciso auspicando l'intervento definitivo da parte del Governo (peraltro già più volte promesso) al fine di scongiurare maree di ricorsi in Commissione Tributaria, peraltro già tutti vinti. Sarei lieto di incollarti un PDF degli articoli ma non so come fare. Resto a disposizione, saluti [/img]
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
IL COMUNE DI IMPERIA PER NOTIFICARE TF O TM VUOLE 5 EURO CON LA CAUSALE DIRITTI DI SEGRETERIA!!! SE NON PAGHI LORO NON TIMBRANO!!!! CORDIALITA'
|
|
|
|

smpe
Iscritto il:
02 Ottobre 2007
Messaggi:
45
Località
|
scusate, dalle mie parti, nel caso di tipo mappale con frazionamento, vogliono in allegato un titolo autorizzativo (permesso, dia, condono o altro). Ora, viste le notifiche dell'Adt, che ti obbliga ad accertare gli immobili mai dichiarati, e che per il 90% sono privi di titolo autorizzativo (baracche, fienili, stalle, piccole rimesse) la cosa si fa molto complicata. Che fare????
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
Ho bisogno di un vostro parere in merito abbastanza urgente se possibile.....scusate "l'urgenza"!!! Ho predisposto un frazionamento di un terreno di 2 ettari in 5 parti per causa di usucapione, fimato da 3 dei 22 intestatari (gli altri sono irriperibili)....il tecnico comunale non mi ha validato il tipo in quanto sostiene che si tratta di lottizzazione abusiva e posso fare il frazionamento solo dopo la sentenza del giudice. E' stato inutile spiegare e rispiegare, anche allegando una mia dichiarazione asseverata, allegando copia anche di alcuni preliminari di vendita dove è specificato che l'intero terreno sarà a seguito dei rogiti definitivi assegnato ad una proprietà.....niente da fare!!!! Vi chiedo cortesememnte un vostro parere in merito....prima di ritornare da lui vorrei essere sicuro che la mia procedura è legittima Grazie a tutti
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
Proprio in questi giorni dovrò depositare un frazionamento nel comune capoluogo. Porterò con me una bella stampa dell'art.18 della Legge 47/1985, una stampa dell'art.30 comma5 del DPR 380/2001 e una stampa del prot. 8722 CNG del 20/11/2008. Il tipo me lo dovranno timbrare in tempo reale e senza nessun pagamento di diritti di segreteria. Altrimenti chiamerò i carabineri. Io seguo le disposizioni del prot. 8722 CNG del 20/11/2008. Non ho nessuna intenzione di farmi mettere i piedi in testa. Forse qualcuno, vedi SERGIO_1971, pensa che così si farebbe molti "amici" in comune, e addirittura potrebbe cambiare mestiere! Perchè ti risulta che in comune i progetti li approvino per "amicizia"? Sarò anche giovane e non mi conosce nessuno, ma in fronte non ho la scritta "SCEMO". saluti
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
Quelloche io volevo sapere,prima di ritornare in comune a pralare col simpatico funzionario, è se la procedura di frazionare prima della sentenza del giudice è giusta oppure no...se qualcuno puoi aiutarmi sarei grato...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"save80" ha scritto: Proprio in questi giorni dovrò depositare un frazionamento nel comune capoluogo. Mi porterò con me una bella stampa dell'art.18 della Legge 47/1985, una stampa dell'art.30 comma5 del DPR 380/2001 e una stampa del prot. 8722 CNG del 20/11/2008. Il tipo me lo dovranno timbrare in tempo reale e senza nessun pagamento di diritti di segreteria. Altrimenti chiamerò i carabineri. Io seguo le disposizioni del prot. 8722 CNG del 20/11/2008. Non ho nessuna intenzione di farmi mettere i piedi in testa. Forse qualcuno, vedi SERGIO_1971, pensa che così si farebbe molti "amici" in comune, e addirittura potrebbe cambiare mestiere! Perchè ti risulta che in comune i progetti li approvino per "amicizia"? Sarò anche giovane e non mi conosce nessuno, ma in fronte non ho la scritta "SCEMO". saluti credo che ti sarà molto utile il parere legare dello studio Fontana riportato nella FAQ citata, che ri-cito: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... non si sa mai qualcuno lo leggesse e possa trarne motivo per discuterne presso le opportune sedi quali il collegio come ho fatto insieme ad altri colleghi con piena soddisfazione ! tenete anche conto che protestare anche veemente fra di noi senza esternare il bubbone nelle opportune sedi, come pensate che Brunetta e soci possano sognarsi di tirare fuori la questione, poi all'Anci in special modo dell'Emilia Romagna, ancor meno!! a loro non importa che la norma sia concreta ed uguale per tutti, serve solo per battere cassa! a loro poi, se gli scagnozzi che mettono lì sanno o non sanno a cosa serve il deposito o meno frega ancora di meno! cordialità
|
|
|
|