Forum
Argomento: Proroga accatastamenti fabbricati ex rurali e non dichiarati
|
Autore |
Risposta |

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
scusami Geoalfa, non per polemizzare, richiamo quanto contenuto nel mio intervento precedente. facendo come proposto dal CNG il tecnico redattore, se non procede all'accatastamento finale, si espone a piu' rischi. il primo, di rispondere per la rendita presunta, e su cui si paga l'ICI, di recupero d'imposta. Se la mia rendita definitiva e' uguale alla rendita provvisoria vuol dire che ho gia' fatto il rilievo, ho calcolato quello che mi consente di determinare la classe e la conistenza esatta (parametro fondamentale per la categoria "C"). cioe' e' stato fatto il rilievo e predisposto il docfa. l'aspetto urbanistico invece e' un altra casa. l'unica soluzione e' un condono, prima si parte prima si risolve il problema. pero', ovviamente, nessuno ne vuole parlare esplicitamente. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"utente" ha scritto: ..richiamo quanto contenuto nel mio intervento precedente facendo come proposto dal CNG il tecnico redattore, se non procede all'accatastamento finale, si espone a più rischi: A --> il primo, di rispondere per la rendita presunta, e su cui si paga l'ICI, di recupero d'imposta. Se la mia rendita definitiva e' uguale alla rendita provvisoria vuol dire che ho già fatto il rilievo, ho calcolato quello che mi consente di determinare la classe e la consistenza esatta (parametro fondamentale per la categoria "C"). cioè e' stato fatto il rilievo e predisposto il DocFa. B --> l'aspetto urbanistico invece e' un altra cosa. C --> l'unica soluzione e' un condono, prima si parte prima si risolve il problema. D --> però, ovviamente, nessuno ne vuole parlare esplicitamente. saluti scusami "utente", ma io vedo la cosa da un altro punto di vista e ritengo, più pratico, che filosofico: 1-) c'è la necessità, ormai impellente, di reperire i fondi per gestire la cosa pubblica e questi fondi devono provenire in parte da una equa tassazione! nella quale ovviamente deve intervenire tutto i patrimonio a disposizione! 2-) esistono milioni di uiu che per ovvie e meno ovvie ragioni, debbono essere censite, ma che per motivi vari non è possibile censire seguendo i canoni ufficiali! 3-) ciò posto, ci si deve porre nelle condizioni di poter tassare tutti nella equa maniera, ed io mi domando: a.- perché produrre una enorme banda dati in maniera frettolosa e quindi con molta probabilità inefficiente ed inefficace e discriminante? b.- non è meglio produrre una banca dati , sia pure incompleta, ma sempre efficiente ed efficace per tassare tutti nella stessa maniera? c.- non è forse meglio, presentare i dati, sia pure con annotazione di riserva, cioè provvisoria, con riserva di produrre la documentazione a completamento, in un secondo momento, per consentire di risolvere i problemi , qualsiasi essi siano, con calma ed in maniera tale da non inficiare la vera banca dati con atti dettati dalla fretta? 4.) concordo con te che l'aspetto urbanistico è un'altra cosa! ed infatti non deve entrare in questo censimento, che occorre per risanare la banca dati catastale. 5.) ma se si procede come da me ipotizzato, il condono non serve! esso serve solo per raggranellare del denaro, facilmente! e qui è un altro discorso! 6.) della sanatoria, è ovvio che nessuno ne voglia parlare, da un verso è una soluzione ovvia , e dall'altro è necessario porre un freno alla indiscriminata azione di distruzione delle parti più belle d'Italia! ma io dico che se si continua con le azioni di immobilismo, la edificazione incontrollata sarà sempre una spina nel fianco di ogni governo! ribadisco quindi che quanto proposto dal CNG è una proposta corretta ed equa per ottenere quelle dilazioni necessarie ed eque. con cordialità
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Concordo pienamente tutto quanto sostenuto da Geoalfa e, quindi, quanto rappresentato dal CNG. Vorrei aggiungere, rincarando la dose, che, a parte le discussioni su questo sito, di pubblicità in giro poco o niente: lo Stato ha iniziato a fare qualche passaggio radiofonico e televisivo soltanto dopo l'ultima proroga di fine febbraio. Poi sono arrivate le elezioni e non si è sentito più nulla. E' vero che si è diffuso con il passaparola e grazie all'interessamento (o interesse?) di noi tecnici ma, mi risulta, ci siano ancora moltissime persone non al corrente della cosa o male informate. Tanto per rendere l'idea, una mia cliente, funzionario dell'Agenzia delle Entrate, mi ha telefonato per incaricarmi di predisporre un atto di aggiornamento per un fabbricato di campagna di proprietà del padre. Era il 5 luglio scorso, quindi gli ho detto che non avrei potuto fare molto per giorno 7. Lei mi ha risposto, con convinzione, che nel suo Ufficio aveva appreso in quei giorni della cosa e che, comunque, la scadenza era il 28 luglio. Di fronte alle mie insistenze ha deciso di informarsi meglio. Quando mi ha richiamato per darmi ragione, ha aggiunto che i suoi colleghi avevano dovuto ricorrere ad una ricostruzione delle scadenze attraverso alcune pubblicazioni su Internet e che nulla si rilevava dalle circolari pervenute a quell'Agenzia sin dalla promulgazione delle relative leggi, lamentandosi non poco per questo. Ora, figuriamoci un normale cittadino. Mi chiedo, infine: lo Stato spedisce una lettera a ciascuno di noi, ogni anno, per dirci dell'esito del controllo al tavolo della ns. dichiarazione dei redditi; non potrebbe fare altrettanto anche per i fabbricati fotoidentificati, semmai attingendo le intestazioni presso i dati in possesso della ex Conservatoria dei RR.II., tanto per non perdere tempo a causa delle intestazioni del Catasto non sempre allineate? Con quello che ci guadagna, solo con i tributi catastali, la spesa varrebbe sicuramente la presa! Pace e saluti.
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Se mi consentite alcune considerazioni: - nell'ADT dove opero abitualmente produzione annua Pregeo circa 10.000 Atti Pregeo; - extra produzione per "scadenze" circa 15/18.000 tipi; - perchè non lasciamo che li facciano loro? ovviamente continuando a rispettare le tempistiche per l'approvazione delle pratiche catastali. Facendo due conti sulla base delle tempistiche per i collaudi che fanno in loco, si può stimare un tempo occorrente pari a 25 anni; - oltre a questa produzione ci sono i comuni che dal 2006 sono partiti in 4° con ricerche su categorie in disuso (A/5 e A/6), su A/10 denunciati come abitazione, facendo visure a tappeto di tutti i F.R. e convocando agricoli e non, e quindi creando una mole di lavoro indescrivibile ma molte volte priva di risultati; ma mai prive delle minacce dell'azione di surroga del catasto (art. 336); - la maggior parte delle incongruenze riscontrate sulle liste dell'ADT riguardano o aziende agricole oppure vecchi ruderi semidiroccati privi di valore (recupero fiscale = a zero); - caso limite (forse?) Comune di Alba Prov. di CN circa 600 mappali nelle liste; più di 300 sono di proprietà comunale!!! - tra i restanti casi occorre precisare che una parte di proprietari la rendita presunta l'ha sempre fatta e sulla stessa ci paga regolarmente le imposte; - per quello che riguarda gli abusi, proviamo a dividerli in tre categorie in base alla dtata in cui è stato commesso l'abuso: ante 1967: pace e bene; tra 1967 e 1998: ma tre condoni non sono bastati?? SVEGLIA!!; dopo il 1998 Ahi, Ahi, Ahi (d'altro canto penso che siano pochi). Sugli abusi occorre inoltre anche ricordare che un'opera assentibile sia al momento dell'abuso e sia all'attualità è comunque sempre sanabile (se non erro ex art. 13 della 49/85). Morale della favola: - sarà poi così corposo l'incasso da parte dell'erario (parlo di extra-gettito annuale perenne e non del costo una tantum di parcella del professionista e dei diritti catastali); io penso che l'incasso maggiore sarà l'IRPEF e l'IVA che verseremo noi e i diritti catastali; - per una tale mole di lavoro richiesta alla nostra categoria dovrebbe esserne preventivamente concordate le tempistiche di esecuzione; - a CUNEO gli esposti sono a + di 60 giorni ed i PREGEO telematici te li restituiscono dopo 40/50 giorni (ovvia conseguenza dell'aumento di richieste di correzione e di presentazione dei tipi); tra qualche giorno è AGOSTO e a Settembre vuol dire che ce ne vorrano 60/70 di giorni se continuiamo ad aggiungere scadenze su scadenze neanche l'ADT sarà più in grado di rispettare le tempistiche che si sono imposti; - tutto ciò va a riperquotersi sul normale nostro lavoro; ma come K..o faccio ad accatastare una villetta per fargli fare l'atto che è tutto fermo e imballato??? scusate se mi sono dilungato buon lavoro
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Guardate il sito dell'AdT, oggi evidenzia in primo piano la strada della comunicazione da parte del proprietario circa la nomina di un tecnico, tra l'altro da tempo consigliata, non è una vera e propria proroga, ma mi sembra una indicazione che noi dobbiamo raccogliere e quindi tollerata dall'ufficio.
|
|
|
|

CMS86
Iscritto il:
21 Settembre 2007
Messaggi:
46
Località
Castellammare di Stabia
|
cari colleghi riporterei quanto scritto da reppubblica per sottolineare un passaggio alquanto ambiguo della proroga Case fantasma. Il governo ha stabilito la proroga per la regolarizzare delle cosiddette "case fantasma". Il termine del 31 dicembre 2010 attualmente previsto slitta al 28 febbraio 2011, mentre resta ferma la facoltà per l'agenzia del territorio di procedere, a partire dal 2 gennaio 2011, con tutte le azioni propedeutiche all'attribuzione della rendita presunta, con oneri a carico dell'interessato. come potete leggere c'è scritto resta ferma la facoltà per l'agenzia del territorio di procedere, a partire dal 2 gennaio 2011, con tutte le azioni propedeutiche all'attribuzione della rendita presunta a questo punto mi chiedo a cosa serve una proroga se l'agenzia può lo stesso attribuire una rendita????
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|